Aggiornamento in:

Abitare l’Archivio | Residenza

Associazione Archivio Luciano Caruso

GENERICO
Condividi

Archivio Luciano CarusoAbitare l’Archivio / Residenza è una residenza dedicata a giovani artist3, designer, curator3 e ricercator3 under 35, focalizzata sulla produzione esoeditoriale, attraverso la scoperta dell’Archivio Luciano Caruso e del suo patrimonio di poesia visiva. Alla sua seconda edizione, il progetto include un ricco programma di attività, come lezioni, visite a archivi e dialoghi con professionist3 del settore.

Soggetti promotori: 

L’Archivio Luciano Caruso promuove dal 2013 l’opera poetica, verbo-visiva e critica di Luciano Caruso e dei suoi collaboratori.

TAB | Take Away Bibliographies è un’associazione di ricercatrici e progettiste culturali, insieme allo studio grafico (tipo)grafico Concretipo.

Fasi del progetto:

Fase 1: Open call - Dai curricula ricevuti, sono state selezionate persone con peculiarità eterogenee: Alice Jankovic(artista), Paula Aguilera(curatrice), Marta Savignano(grafica) ed Elena Barison(ricercatrice).

Fase 2: Residenza (4-9.11.2024) - Ha compreso un kick-off con la presentazione del programma, l’esplorazione dell’Archivio Luciano Caruso, visite alla Fondazione Il Bisonte e alla Galleria Frittelli, e un ciclo di lezioni pubbliche tenute presso il Gabinetto G. P. Vieusseux (6-7.11) dai docent3: Paolo Parisi, Francesco Ciaponi e Silvia Bignami.

Fase 3: Produzione della Fanzine - Mi archivio da sola-o, nell’opera si esplorano parte dei testi conservati nell’Archivio di Caruso e le sue opere, generando riflessioni sulla selezione e decontestualizzazione di testi e immagini. Attraverso collage, si creano nuove connessioni e significati, sfidando l’osservatore.

Fase 4: Restituzione -  Il 5 dicembre si è svolta presso il Circolo Arci Porta al Prato, a Firenze la restituzione della fanzine della residenza oltre ad un’altra che raccoglie bibliografie e interventi dai corsi, consentendo approfondimenti sul tema per chiunque lo desideri. Il progetto rappresenta un dialogo continuo tra memoria e innovazione, sfruttando un linguaggio visivo e testuale variegato.

Produzione della Fanzine collage

Un momento di incontro all'interno del progetto

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
17.01.2025
Article ID:
233106867