A scuola di Protezione Civile per le scuole medie - Manifestazione conclusiva

A scuola di Protezione Civile per le scuole medie - Manifestazione conclusiva


Venerdì 20 e sabato 21 maggio 2011 nell'area Parco Pertini di Agliana  si svolgerà la manifestazione conclusiva del Progetto "A scuola di Protezione Civile per le scuole medie" realizzati dai Comuni di Agliana e Montale in collaborazione con le Scuole Medie e gli Istituti Comprensivi  dei due territori.

Tale attività ha la finalità di integrare quanto presentato durante la fase didattica del progetto formativo, consentendo a ragazzi e professori di osservare e sperimentare direttamente, attraverso una partecipazione attiva, le tipiche azioni condotte in occasioni di interventi di soccorso.

E' possibile scaricare il programma completo e la planimetria dell'area in formato pdf.

Attività ►►
Partecipanti ►►


Questo evento può essere definito il I Campus di Protezione Civile per ragazzi, si svolgerà in tre fasi distinte:


I Fase

Accoglienza e visita alle aree tecniche e logistiche delle componenti di protezione civile: dalle ore 9:30 alle ore 11:30 del venerdì 20 maggio e conclusione della mattina dalle 11:30 alle 12:00, esperienza di costruzione coronella e/o contro arginatura con sacchi di sabbia passati di mano in mano tra tutti gli intervenuti e saluti delle autorità.

II Fase

Gioco "AUXILIUM": spiegazione da parte dell'ideatore del Gioco Dott. Luca Torrone; torneo tra i ragazzi che hanno partecipato al progetto presso la Scuola Media "B. Sestini" via della Libertà Agliana dalle ore 16:00 alle ore 18:00;


III Fase

Esperienza di permanenza e lavoro all'interno di un campo di protezione civile, allestito presso il Parco Pertini, nei pressi della sede dei Volontari di Protezione Civile di Agliana, per il ricovero di popolazione calamitata. Sarà Installato e gestito dal volontariato insieme ai ragazzi delle due classi di III media. L'esperienza avrà inizio alle ore 18:30 del venerdì 20 maggio e termine alle ore 13:00 di sabato 21 maggio con la consegna degli attestati di partecipazione.

 

Attività

Il Sistema di Protezione Civile: Le forze in campo

Ore 8.00 - Ritrovo dei coordinatori presso Sede dell'Associazione volontari di Protezione Civile di Agliana (area D)
Ore 8.45 - Partenza della classe 3° B dalla Scuola Media di Montale per raggiungere in pullman la sede della manifestazione
Ore 9.15 - Partenza degli studenti dalla scuola "B. Sestini" di Agliana per raggiungere a piedi il Parco Pertini
Ore 9.30 - Inizio della visita agli spazi e dimostrazioni varie di attività di Protezione Civile
Ore 10.45 - Ricreazione
Ore 11.15 - Simulazione della costruzione di controarginatura e coronella con sacchi di sabbia. Sarà eseguita dai volontari aiutati da tutti i partecipanti
Ore 11.45 - Partenza dei ragazzi di Montale per il rientro in sede
Ore 12.00 - Rientro alla sede dei ragazzi della Scuola di Agliana

1 pattuglia Polizia Provinciale intersezione VIa Mallemort - Via Bellini
1 pattuglia Carabinieri Intersezione Via Mallemort - Via Rossini - Via Callas
1 pattuglia Polizia Municipale Agliana intersezione Via Roma - Via Mallemort


"AUXILIUM" gioco di Protezione civile gioco di Pace

Ore 15.30 - Presentazione del gioco da parte dell'ideatore Dott. Luca Gorrone èressp la Scuola Media "B. Sestini" di Agliana, via della Libertà
Ore 16.00 - 18.00 - Torneo di "AUXILIUM" tra i ragazzi interessati


Il Campo di Protezione Civile dei ragazzi di III Media

Venerdì 20 maggio 2011
Ore 18.30 - Registrazione presso la Segreteria del capo (area D) e consegna delle divise
Ore 19.00 - Riunione per attribuzione compiti e sitemazione nelle tende
Ore 20.00 - Cena con amministratori dei Comuni e insegnanti e Dirigente dell'Istituto
Ore 21.00 - Caccia al tesoro notturno e momenti di socializzazione
Ore 23.30 - Termine attività e sistemazione per la notte
Ore 24.00 - Silenzio
 
Sabato 21 maggio 2011
Ore 7.30 - Sveglia
Ore 8.00 - Attività fisica con insegnante di educazione fisica dell'istituto di Agliana
Ore 8.30 - Colazione
Ore 9.00 - Incontro con i medici del 118 per la spiegazione delle attività di triage in emergenza e gestione P.M.A.
Ore 9.45 - Attività di campo in gruppo con i volontari
Ore 10.15 - Merenda
Ore 10.45 - Incontro con psicologi e attività didattica e di debriefing
Ore 12.15 - Pranzo e a seguire consegna attestati
Ore 13.00 - Termine dell'attività




Partecipanti

Di seguito i referenti delle componenti istituzionali di protezioni Civile che parteciperanno:

Regione Toscana (P.C.) - Simonetta Ruggero
Provincia di Pistoia - Marco Paolieri
Comune di Agliana - Ornella Pellegrineschi
Comune di Montale - Giovanna Vannelli
Istituto Comprensivo Agliana - Angela Desideri - Ester Fagni
Istituto Comprensivo Agliana - Angela Desideri – Luca Degl'Innocenti
Prefettura di Pistoia - Vittorio De Cristofaro
Vigili del Fuoco
Servizio 118 - Dott. Piero Paolini
Corpo Forestale dello Stato
Carabinieri di Agliana - Antonio Cataldo
Carabinieri di Montale - Massimo Laccertosa
Polizia di Stato di Pistoia
Polizia Municipale Agliana - Andrea Alessandro Nesti
Polizia Municipale Montale - Cataldo Lo Iacono
Arciconf. delle Misericordie di Agliana - Massimo Bruschi
Croce d'Oro di Montale
Croce Rossa della Piana - Stefano Chiari
Misericordia di Montale - Massimo Martorana
Serv. Volontari di P.C. di Agliana - Domenico Sicari
V.A.B. Sezione di Montale - Franco Migliorini
ARI Sezione di Pistoia - Donato Belardinelli
Fiamme Argento C.C. in congedo di Pistoia - Marco Breschi
Scuola Addestramento cani di Pistoia - Giuseppe Zasa
 

Aggiornato al: Article ID: 117907