La mostra presenta i quattro busti di personaggi vestiti all'antica già appartenuti a Rodolfo Siviero e da lui amati così tanto fino al punto da sostenerne una fantasiosa attribuzione ad un importante artista del primo Rinascimento fiorentino.
Si tratta invece di opere settecentesche, costituite da un'anima di legno ricoperta da una lamina in rame sbalzato e argentato, probabilmente realizzate nell'Italia del Nord.
Le vicende del lascito testamentario hanno sancito la divisione dei quattro busti tra la casa-museo sul Lungarno Serristori e la sede della Accademia delle Arti del Disegno, ma il sapiente restauro dei due esemplari di Casa Siviero, eseguito dall'Opificio delle Pietre Dure, e la generosa disponibilità al prestito degli altri due da parte della Accademia ci consentono di esporli al pubblico tutti insieme per la prima volta.
Il confronto evidenzia il recupero degli effetti pittorici barocchi nei busti restaurati e, viceversa, fa risaltare quel senso di stoica severità, che tanto piaceva a Siviero, in quelli che ancora appaiono coperti dalla patina del tempo. La mostra prosegue fino al 12 gennaio 2013
Ingresso gratuito
Sabato ore 10.00-18.00
Domenica e lunedì ore 10.00-13.00
Museo Casa Siviero
Lungarno Serristori, 1 Firenze
www.museocasasiviero.it
casasiviero@regione.toscana.it
tel. 055 4382652 (martedì-venerdì ore 10.00-18.00)
055 2345219 (sabato ore 10.00-18.00;domenica e lunedì ore 10.00-13.00)
A Casa Siviero la mostra "Io lo guardo e ci parlo..."
4 busti all'antica amati da Rodolfo Siviero