Arezzo 17 ottobre 2008
Il programma e gli interventi:
Musei, parole, servizio, cittadini
- Paolo Cocchi, Assessore alla Cultura, al Commercio e al Turismo della Regione Toscana
- Mario Lolli Ghetti, Direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana
Prolusione
-
Francesco Sabatini, Accademia della Crusca
Introduzione alla sessione
- Gian Bruno Ravenni, Coordinatore Area Cultura e Sport della Regione Toscana
- Un tema di lunga durata: storia figurativa e storia linguistica a Firenze dopo il 1682 nel Ritratto di Filippo Baldinucci tra le Accademie della Crusca e del Disegno, Floriana Conte, Università di Torino
La comunicazione scritta nei musei: una questione da affrontare
- Daniele Jalla, Icom Italia
Da un estremo all'altro: parole scritte nel museo d'arte antica e contemporanea
- Marisa Dalai Emiliani, Università di Roma
Oggetti, segni, parole. I musei demoetnoantropologici
- Vincenzo Padiglione, Università di Roma
Certo che li leggono! Evidenze sulla lettura dei testi nelle esposizioni dagli studi dei visitatori
- Paola Rodari, Sissa Medialab Trieste
Punto e virgola
- Francesco Botti, Associazione Nausika, legge brani tratti da Gnosi delle fanfole di Fosco Maraini
Introduzione alla sessione
- Claudio Rosati, Dirigente del Settore Musei, aree archeologiche, valorizzazione dei beni culturali e cultura della memoria della Regione Toscana
Nome, data, tecnica, proprietà: l'arte contemporanea spiegata o negata negli apparati museografici
- Marina Pugliese, Conservatore responsabile del Museo del Novecento di Milano
Il museo non è un libro: come far parlare le opere
- Alessandra Mottola Molfino
Scrivere per farsi capire
- Fabrizio Franceschini, Università di Pisa
Strategie comunicative per un sistema culturale multitematico: il caso del Parco della Biodiversità Mediterranea
- Daniela Pietragalla, Università di Pisa/Provincia di Catanzaro
Riscrivere i dinosauri: l'avvio di un'esperienza di scrittura di qualità al Museo di Calci
- Cristina Del Fiorentino, Università di Pisa
La leggibilità dei testi: consapevolezza e progetti
- Silvia Bruni, Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana
Conclusioni
- Ugo Caffaz, Direttore generale delle Politiche formative, dei Beni e delle Attività culturali