Creare l'ambiente favorevole allo sviluppo di attività produttive, in particolare turismo e commercio, e di servizi avanzati per le imprese in Toscana. Interventi finanziati e realizzati dal 2008 in poi. Le buone pratiche di Comuni e Unioni di Comuni. Partecipano al seminario di approfondimento rappresentanti di Regione, Mibact, Parlamento Europeo e Commissione europea.
Luoghi per lo sviluppo. Ruolo delle istituzioni pubbliche nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo di imprese. Ruolo dell'occupazione nelle realtà territoriali. Intorno a tutto questo ruotano i due seminari su turismo, commercio e terziario, attività produttive in generale e ricerca, che la Regione Toscana organizza il 13 ottobre 2016 a Lucca: "I luoghi per lo sviluppo. La Toscana per l'economia, la creatività e il lavoro negli anni della transizione". Per raccontare gli interventi promossi e finanziati dal 2008 in poi, utilizzando le risorse del Programma operativo regionale del Fondo europeo per lo sviluppo regionale, del Fondo aree sottoutilizzate e del Programma regionale di sviluppo economico, ed altre risorse ancora. Saranno presenti all'evento rappresentanti delle istituzioni regionali, nazionali ed europee.
Gli interventi, infrastrutture ed opere, al centro dei seminari, sono stati cofinanziati e realizzati da Comuni o altre Istituzioni a carattere pubblico, per creare le condizioni e l'ambiente necessari allo sviluppo e al potenziamento delle attività delle micro, piccole e medie imprese.
I luoghi per le attività turistiche e commerciali a Lucca giovedì mattina 13 ottobre
- Dove: Spazio congressuale La Cavallerizza Piazzale Verdi, Lucca
- Per partecipare compila e invia >>> il form di iscrizione online
Programma - scarica il pdf
9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Saluti di benvenuto, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca
9.30 Apertura dei lavori
Stefano Ciuoffo, assessore alle Attività Produttive, Regione Toscana
Silvia Costa, Parlamento Europeo
10.00 Prima sessione. L'intervento regionale a supporto dei luoghi per lo sviluppo
-
Il quadro di riferimento: strumenti e modalità di finanziamento
Albino Caporale, direttore Direzione Attività produttive, Regione Toscana
-
Analisi degli impatti delle politiche di sostegno alle infrastrutture
Paolo Bongini, dirigente Settore Infrastrutture per le attività economiche e produttive, Regione Toscana
-
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Chiara Agnoletti, IRPET
11.15 Seconda sessione: Le buone pratiche realizzate
-
Unione dei Comuni del Casentino (AR) - Progetto regionale Ciclopista dell'Arno
-
Comune di Chianciano Terme - Progetto Terme Pubbliche
-
Unione dei Comuni Amiata senese - Progetto Sci e Turismo Invernale
-
Comune di Pistoia – Progetto Recupero Cattedrale area ex Breda
-
Comune di Fivizzano (MS) – Progetto Ufficio IAT loc. Rometta
-
Comune di Lucca - Progetto Casa del Boia, Centro visite multimediale sulla Via Francigena
Discussione
12.30 Conclusione dei lavori Francesco Palumbo, direttore generale Turismo MIBACT
I luoghi per lo sviluppo produttivo e per i servizi avanzati a Lucca giovedì pomeriggio 13 ottobre
- Dove: Spazio congressuale La Cavallerizza Piazzale Verdi, Lucca
- Per partecipare compila e invia >>> il form di iscrizione online
Programma - scarica il pdf
15.00 Registrazione partecipanti
15.10 Apertura dei lavori, Gianni Anselmi, presidente Commissione Sviluppo Economico Consiglio regionale
15.30 Prima sessione. L'intervento regionale a supporto dei luoghi per lo sviluppo
-
Il quadro di riferimento: strumenti e modalità di finanziamento
Albino Caporale, Direttore Direzione Attività produttive, Regione Toscana
-
Analisi degli impatti delle politiche di sostegno alle infrastrutture
Paolo Bongini, Dirigente Settore Infrastrutture per le attività economiche e produttive, Regione Toscana
-
Il repertorio dei laboratori di ricerca applicata e dimostratori tecnologici
Silvia Burzagli, Dirigente Settore Promozione economica, Regione Toscana
16.15 Seconda sessione. Le buone pratiche realizzate
-
Università di Firenze - Progetto Laboratori di ricerca
-
Scuola Superiore Sant'Anna - Progetto Centro di ricerca in tecnologie per il mare e la robotica marina
-
Toscana Life Sciences - Progetto Bio-incubatore
-
Istituto Buzzi di Prato - Progetto Buzzi Lab, Laboratorio per il controllo di qualità per la pelletteria e le calzature
-
Comune di Scandicci - Progetto Polo integrato per l'alta formazione della moda e del design
Discussione
17.30 Conclusione dei lavori, Stefano Ciuoffo assessore alle Attività Produttive, Regione Toscana
I due seminari sulla piattaforma Opentoscana di Regione Toscana >>> http://open.toscana.it/web/luoghisviluppo/home