SALT Società Autostrada Ligure Toscana SpA

SALT Società Autostrada Ligure Toscana SpA

Protocollo d'intesa tra Regione e SALT p.a.
Nel tentativo di anticipare i tempi del risanamento acustico la Regione ha stipulato, tra il settembre 1999 e il dicembre 2003, protocolli d'intesa con SALT, ANAS, e Autocamionale della CISA anticipando i tempi di individuazione e realizzazione degli interventi necessari al risanamento acustico dei siti più critici presenti sul territorio regionale rispetto ai tempi previsti dal DM 29 novembre 2000. Una specifica commissione tecnica prevista dai protocolli stessi ha approvato gli interventi di cui sopra.

Piano di risanamento di SALT p.a.
La SALT Società Autostrada Ligure Toscana SpA ha presentato il piano di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi del DM 29 novembre 2000. L'istruttoria tecnica dei piani, presentati anche da Autostrade per l'Italia, SAT, ANAS e Autocamionale della CISA è riportata nel documento "Piani di contenimento e abbattimento del rumore presentati alla Regione Toscana dai gestori di reti di infrastrutture stradali di interesse nazionale o di più regioni ai sensi del DM 29/11/2000 risultati dall'istruttoria tecnica e individuazione delle priorità di intervento" trasmesso, con nota del 29/09/2010, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell'ambito dell'iter di approvazione dei piani da parte dello stesso Ministero. Il documento condiviso dall'ARPAT è stato trasmesso a tutti i comuni interessati dai piani.

Il I° stralcio del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato da SALT p.a. ai sensi del DM 29/11/2000, relativo ai primi quattro anni (2010-2013) dei quindici dello stesso, è stato approvato con Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GAB-DEC-2011-0000035 del 11/03/2011, previa Intesa in Conferenza Unificata del 28/10/2010.

Dopo l'approvazione del piano, con nota del 11/06/2012, SALT p.a. ha informato il Ministero della'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e le due regioni interessate dal piano (Regione Toscana e Regione Liguria), della modifica del progetto "Terza corsia La Spezia – Viareggio", in versione "dinamica", con solo adeguamenti funzionali impiantistici, che consente di procedere nella realizzazione degli interventi del piano secondo l'ordine di priorità originale senza lo stralcio degli interventi interessati dai lavori di adeguamento.

Successivamente, in ottemperanza a quanto stabilito al comma 1 del dispositivo dell'Intesa, SALT p.a. ha provveduto a presentare in data 15/01/2013 la documentazione relativa allo stato di attuazione del I° stralcio (2010-2013) e allo stralcio successivo del piano (2014-2018). Tale documentazione è stata aggiornata da SALT p.a. con nota del 04/12/2013 e nell'ambito dei successivi stati di avanzamento fisico e finanziario degli interventi del piano ai sensi dell'art. 6, comma 1 del DM 29/11/2000, da ultimo, con nota del 31/03/2014.

Si ricorda che ai sensi del comma 1 citato alla stessa documentazione è richiesto di fornire gli elementi necessari alla valutazione ed alla verifica degli aspetti tecnici (anche in relazione alle migliori tecnologie disponibili), economici, realizzativi, di analisi territoriale, ambientale, di inserimento paesaggistico-visivo, per dedurre, eventualmente, nuovi criteri e modalità di realizzazione delle successive fasi del piano.


Piano di risanamento -  Stato di attuazione I° stralcio
Tenuto conto dell'aggiornamento delle priorità del piano di cui alla citata nota e delle successive comunicazioni di SALT p.a.. lo stato di realizzazione degli interventi tramite barriere previsti dal piano è sintetizzato nella tabella seguente, con i costi sostenuti, insieme alle previsioni per lo stralcio successivo dello stesso piano e i relativi costi previsti.

Per quanto riguarda gli interventi con pavimentazioni drenanti-fonoassorbenti, SALT p.a. ha comunicato, contestualmente alla presentazione del piano, che nel periodo 2008-2012 sono stati investiti in Regione Toscana, come extra costo per tale tipo di pavimentazione, € 3.340742,00 e con nota successiva del 31/03/2014 che sono stati fatti ulteriori investimenti di € 416.268,00 nel periodo 01/04/2013-31/03/2014.


SALT p.a., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000: stato  di attuazione I° stralcio ed elenco delle priorità di intervento del II° stralcio.

PRIORITÀ

SITO

AUTOSTRADA

STRALCIO
 QUINQUENNALE (1)

STATO
ATTUAZIONE

COSTO (2)

(€)

A

S..MARIA A COLLE PARTE LUCCA 14.

FREGIONAIA – LUCCA 9 E 10

A11

I° STRALCIO

CONCLUSO

1.076.407,00

B

VIA DI POGGIO LUCCA 15

CORTE BEL TEMPO LUCCA 11-12

A11

I° STRALCIO

CONCLUSO

883.045,78

C

VECCHIANO DIREZ. LIVORNO

A12

I° STRALCIO

CONCLUSO

344.000,00

1

PISA 7

A12

I° STRALCIO

PROGETTAZIONE IN CORSO

500.000,00

2

MASSA 11

A12

I° STRALCIO

CONCLUSO

757.060,08

3

VIAREGGIO 1

A12

I° STRALCIO

PROGETTAZIONE IN CORSO

600.000,00

4

LUCCA 14

A11

I° STRALCIO

CONCLUSO

520.000,00

5

MASSA 1

A12

I° STRALCIO

CONCLUSO

872.172,91

6

CARRARA 8

A12

I° STRALCIO

CONCLUSO LOTTO 1

1.434.051,24

7

SERAVEZZA 6

A12

II° STRALCIO

CONCLUSO LOTTO 1

622.000,00

8

MASSA 24

A12

II° STRALCIO

 

2.418.062,00

9

MASSA 4

A12

II° STRALCIO

 

1.562.580,00

10

MASSA 20

A12

II° STRALCIO

 

2.145.119,00

11

CARRARA 6

A12

II° STRALCIO

 

1.347.884,00

12

PIETRASANTA 9

A12

II° STRALCIO

 

2.566.585,00

13

MASSA 21

A12

II° STRALCIO

 

3.483.611,00

14

MASSA 14

A12

II° STRALCIO

 

2.368.597,00

15

MASSA 29

A12

II° STRALCIO

 

3.250.878,00

17

MASSA 25

A12

II° STRALCIO

 

3.827.414,00

18

MASSA 6

A12

II° STRALCIO

 

1.923.424,00

19

MASSA 12

A12

II° STRALCIO

 

2.044.343,00

20

PISA 5

A12

II° STRALCIO

 

2.626.778,00

21

FORTE 4

A12

II° STRALCIO

 

1.227.355,00

22

CARRRA 2

A12

II° STRALCIO

 

2.021.634,00

Note : (1) I° stralcio 2010-2013, II° stralcio 2014-2018.
(2) costo effettivo nel caso degli interventi conclusi.

In data 17/07/2013 SALT p.a. ha trasmesso per gli interventi conclusi: di Vecchiano direzione Livorno, Seravezza 6/Lotto 1, Lucca 15, Lucca 11/12, Lucca 9/10 e Lucca 14, le relazioni tecniche di verifica ai sensi dell'art. 2, comma 5 del DM 29/11/2000.

Nell' ambito delle successive comunicazioni sullo stato di avanzamento fisico e finanziario degli interventi del piano  ai sensi dell'art. 6, comma 1 del DM 29/11/2000 ha segnalato il completamento dell'intervento Massa 1, dell'intervento Massa 11 e del lotto 1 dell'intervento Carrara 8.

Per quanto riguarda gli interventi del I° stralcio ancora non conclusi SALT p.a. ha comunicato che:
per Pisa 7 (scuola Castagnolo) è in fase di passaggio la gestione da ANAS a SALT della bretella viaria di collegamento A12 – San Piero;
per Viareggio 1 (Barbantine) è allo studio una convenzione con ANAS per la realizzazione di un progetto comune.

Piano di risanamento -  II° stralcio
Gli interventi previsti da SALT p.a. nel II° stralcio del piano sono riportati nella precedente tabella con i relativi costi. Le priorità indicate rispettano quanto riportato nella nota di SALT p.a. citata in precedenza.

Istruttoria regionale
La Regione Toscana con nota prot. n. AOO.GRT/152944/P.60.20 del 07/06/2013 e successivo sollecito del 19/03/2014 ha provveduto a chiedere a tutti i comuni interessati osservazioni sul piano, con particolare riguardo al calcolo delle priorità degli interventi previsti in relazione alla localizzazione dei ricettori sensibili (scuole, ospedali, case di cura e di risposo).

Una sintesi delle risposte pervenute  è riportata nella tabella seguente. Le risposte integrano quelle riportate nella Tabelle 15 e 18 del documento, trasmesso al Ministero della Tutela del Territori e del Mare nell'ambito dell'istruttoria tecnica in sede di Conferenza Unificata per l'approvazione del I° stralcio del piano.

SALT p.a., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000: osservazioni dei comuni interessati

COMUNE

PROV.

OSSERVAZIONI COMUNE

Camaiore

LU

Non ci sono osservazioni

Lucca

LU

Il Comune segnala che per il periodo 2014/2018 non sono previsti interventi ma che sono arrivati due esposti uno relativo ad abitazioni in prossimità della bretella autostradale A11 di competenza SALT e il secondo in loc Fagnano previsto con priorità 1092 chiedendone l'anticipo

Pietrasanta

LU

Il Comune rileva la necessità di avviare i lavori previsti per il sito Pietrasanta 9 al più presto possibile


A completamento dell'istruttoria a livello regionale si riporta  riportato l'elenco degli esposti per il rumore prodotto dalle infrastrutture di competenza di SALT p.a. La tabella aggiorna quella corrispondente contenuta nel documento istruttorio di cui sopra. 

La stessa società ha inoltre presentato ai sensi del D.lgs. 194/2005  la mappatura acustica e i dati relativi per gli assi stradali principali su cui transitano più di 3 milioni di veicoli all'anno.

 

 

 

Aggiornato al: Article ID: 731089