Prevenzione della corruzione

Prevenzione della corruzione


Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) approvato con la delibera n. 47 del 27 gennaio 2025 

  • Allegato 1 della delibera Sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" (da pagina 138 a pagina 195 del Piano integrato di attività e organizzazione 2025)
  • Allegato 2  Quadro di sintesi delle misure di prevenzione specifiche di Regione Toscana
  • Allegato 3  Elenco degli obblighi di pubblicazione)

Piano integrato di attività e organizzazione (Piao), approvato con la delibera 80 del 31 gennaio 2024:

  • Allegato 1 della delibera (file pdf): Piano integrato di attività e organizzazione 2024 (Piao 2024 pdf) nella sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" (da pagina 110 a pagina 148)
     
  • Allegato 2: Quadro di sintesi delle misure di prevenzione specifiche di Regione Toscana
     
  • Allegato 3:  Elenco degli obblighi di pubblicazione




Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) approvato con delibera 299 del 27 marzo 2023.

  • Allegato 1 della delibera Sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza" (da pagina 101 a pagina 129 del Piano integrato di attività e organizzazione 2023 (PIAO 2023 pdf)
  • Allegato 2 Quadro di sintesi delle misure di prevenzione specifiche di Regione Toscana
  • Allegato 3 Elendo degli obblighi di pubblicazione
     

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Dall'11 luglio 2023 il
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) della Giunta regionale della Toscana è la dott.ssa Simona Migliorini, nominata Rpct con la delibera di giunta regionale 773 del 10 luglio 2023.

Recapiti

Piazza dell'Unità italiana 1, 50123 Firenze
Telefono 055 438 6306
e.mail: simona.migliorini@regione.toscana.it
pec: regionetoscana@postacert.toscana.it

Ulteriori informazioni


Tutela del dipendente che segnala illeciti "whistleblower": la disciplina dal 15 luglio 2023

Il decreto legislativo 24 del 10 marzo 2023 "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali" ha abrogato l'art. 54-bis (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti)  del decreto legislativo 165/2001 e, a decorrere dal 15 luglio 2023, prevede una nuova disciplina relativa alla protezione delle persone che segnalano  violazioni di disposizioni normative che ledono l'interesse  pubblico  o  l'integrità dell'amministrazione pubblica, di cui sono venute a conoscenza nel contesto lavorativo.


Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità

 

  • nessun regolamento adottato


Relazioni del Responsabile della prevenzione della corruzione

Provvedimenti adottati dall'Anac ed atti di adeguamento a tali provvedimenti:

Anac ad oggi non ha adottato alcun provvedimento in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione, ai sensi dell'art. 1, comma 3, legge 190/2012, nei confronti della giunta di Regione Toscana.
 

Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui all'art.18, comma 5, del d.lgs. n. 39/2013:

  • nessuna violazione accertata
Aggiornato al: Article ID: 7461237