Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
Denominazione del Prodotto:
Pesca cotogna toscana
Descrizione sintetica del prodotto:
Ha colore giallo intenso e uniforme. Rotonda, non raggiunge grosse pezzature; è apprezzata localmente per il caratteristico profumo e per l'ottimo sapore.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana, province di Arezzo e Firenze.
Produzione in atto:
(scomparso /a rischio/attivo) attivo
Descrizione dei processi di lavorazione:
Pesca a maturazione tardiva, è facilmente esposta agli attacchi dei fitofagi. Il portamento e il tipo di potatura la rendono diversa dalla pesca limone, che matura nello stesso periodo.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Un tempo molto diffusa, ancora oggi è possibile trovarne piccole partite in commercio, infatti il gusto molto saporito e il profumo del frutto maturo hanno contribuito alla sopravvivenza di questa pesca.
Produzione:
In tutto il Valdarno superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana le aziende che coltivano la pesca cotogna toscana sono tre. Il quantitativo annuo prodotto è intorno ai 30 quintali, destinati prevalentemente all'autoconsumo e alla vendita ai fruttivendoli della zona.
Approfondimento
|
Agricoltura e Alimentazione

Pesca cotogna toscana
Aggiornato al:
Article ID: 598104