Prosegue il percorso di coinvolgimento della comunità toscana - avviato dal Garante Regionale dell'informazione e della partecipazione - per la costruzione del "Piano regionale di Tutela delle Acque'.
Si tratta di uno strumento di pianificazione territoriale attraverso il quale la Regione Toscana garantisce la tutela, la valorizzazione e l'utilizzo delle acque pubbliche, in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Dopo la partecipazione digitale svolta nei mesi scorsi, il percorso partecipativo sul Piano regionale prosegue quindi, al fine di ottenere contributi, idee e proposte per la definizione del piano stesso, con tre appuntamenti nel mese di Febbraio, diversi per oggetto e destinatari nel rispetto dell'art. 16, comma 2, lett. b) del regolamento regionale 4/R/2017 e del programma delle attività di informazione e partecipazione relativo al piano in questione.
I primi due appuntamenti, fissati nelle date del 7 e 14 Febbraio 2018 alle ore 15.00, avranno una forte chiave tematica e saranno riservati in modo esclusivo, rispettivamente, nel primo caso alle associazioni ambientaliste o comunque ai soggetti portatori di interessi ambientali e, nel secondo, ai rappresentanti delle categorie economiche ovvero ai soggetti portatori di interessi economici.
Due appuntamenti di natura tecnica, ristretti, per approfondire al meglio con gli interessati sia argomenti economici legati alla costruzione del piano sia tematiche care al mondo degli ambientalisti.
Martedì 20 Febbraio 2018 alle ore 15.00 si terrà invece il terzo incontro aperto a tutta la collettività e quindi interamente dedicato a cittadini, soggetti interessati e rappresentanti delle amministrazioni locali e degli Ordini Professionali, a chiusura di questa tappa del percorso partecipativo.
Tre incontri che, pur nella diversità dei pubblici di riferimento, rientrano in un disegno complessivo unico e integrato che vede al centro la logica del confronto, del dialogo e della trasparenza.
Tutti gli incontri si terranno nella Sale delle Feste, a Firenze, in Palazzo Bastogi in via Cavour 18.
Il Garante regionale dell'informazione e partecipazione
(Avv. Francesca De Santis)