Anagrafe regionale dell'edilizia scolastica

Anagrafe regionale dell'edilizia scolastica


Le strutture edilizie scolastiche costituiscono elemento fondamentale e integrante del sistema scolastico. La programmazione degli interventi di edilizia scolastica spetta alle Regioni ed è finalizzata ad assicurare a tali strutture uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali.

Con la legge 11 gennaio 1996, n. 23, è stato disposto, in attuazione dell'articolo 14, comma 1, lettera i), della legge 8 giugno 1990, n. 142, che provvedono alla realizzazione, alla fornitura e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici: a) i Comuni, per quelli da destinare a sede di scuole dell'infanzia (ex materne), primarie (ex elementari) e secondarie di primo grado (ex medie); b) le Province, per quelli da destinare a sede di istituti e scuole di istruzione secondaria di secondo grado, compresi i licei artistici e gli istituti d'arte, di conservatori di musica, di accademie, di istituti superiori per le industrie artistiche, nonché di convitti e di istituzioni educative statali.

L'Art. 7 prevede inoltre l'istituzione dell' Anagrafe dell'edilizia scolastica stutturata su base regionale. L'anagrafe dell'edilizia scolastica costituisce il principale strumento conoscitivo a supporto della programmazione regionale e consente di monitorare la consistenza, la funzionalità e lo stato di convervazione del patrimonio edilizio.
Gli Enti Locali, per gli edifici di propria competenza, curano l'aggiornamento delle informazioni censite attraverso la piattaforma regionale ARES2.0 implementata dalla Regione Toscana nell'ambito del Sistema Nazionale dell'Anagrafe dell'Edilizia Scolastica SNAES coordinato dal Ministero dell'Istruzione.
L'accesso alla piataforma è consentito al personale accreditato e autorizzato attraverso il seguente indirizzo:
www.ediliziascolastica.regione.toscana.it

A partire dall'a.s. 2016-2017  la Regione Toscana mette a disposizione, in forma di dataset opendata, i dati relativi a consistenza, caratteristiche e stato di conservazione degli edifici scolastici della Toscana. Per ogni edificio scolastico della Toscana, contraddistinto dal codice edificio, inoltre, sono associate le relative Istituzioni Scolastiche e i Punti di erogazione del servizio codificate secondo il codice ministeriale MIUR per l'anno scolastico 2016/17.

 

 

Aggiornato al: Article ID: 14450373