Il bando 2025 per il sostegno della produzione di spettacolo dal vivo prevede una premialità per la Toscana diffusa. Domande dei soggetti professionali entro le ore 12 del 30 maggio 2025
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 8296 del 18 aprile 2025 ha approvagto l'avviso pubblico Sostegno a progetti di produzione di spettacolo dal vivo 2025. Con queto bando la Regione si prefigge di sostenere le attività di produzione nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica colta anche contemporanea i quali, grazie alla qualità dell’offerta, contribuiscono allo sviluppo del sistema regionale dello spettacolo dal vivo.
Il bando prevede una premialità fino a 2 punti per i progetti con sede operativa del soggetto della produzione di spettacolo dal vivo (soggetto produttivo) nei territori della Toscana diffusa, ai sensi della legge regionale 11 del 4 febbraio 2025 "Valorizzazione della Toscana diffusa" e della deliberazione del consiglio regionale 10 del 12 marzo 2025.
Possono presentare istanza di contributo i soggetti professionali operanti nell'ambito dello spettacolo dal vivo (costituiti in qualsiasi forma giuridica, con esclusione delle persone fisiche) che abbiano svolto nel triennio 2022-2024 e che attualmente svolgono attività di produzione di spettacolo dal vivo, nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica colta anche contemporanea. Sono escluse le istanze presentate da associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche o comunque facenti capo al Coni .
Le domande possono essere presentate solo per via telematica accedendo, con credenziali Spid, Cns o Cie all’applicativo disponibile all’indirizzo: https://servizi.toscana.it/RT/formulari-generici/ selezionando tipologia formulario "Avviso pubblico progetti di PRODUZIONE di spettacolo dal vivo", e devono essere trasmesse entro e non oltre le ore 12 del 30 maggio 2025 .
In particolare il bando punta a favorire
- fruizione dello spettacolo e formazione del pubblico, con particolare attenzione ai giovani;
- formazione e accesso lavorativo alle professioni dello spettacolo, con particolare riferimento all’impiego di giovani under 35;
- buone pratiche di collaborazione tra i soggetti del sistema dello spettacolo dal vivo regionale, nazionale, internazionale, favorendo la circuitazione degli spettacoli prodotti e coprodotti;
- rapporto con il territorio di riferimento, anche favorendo la presenza di spettacolo dal vivo in territori svantaggiati dal punto di vista dell'offerta.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda e seguire le fasi successive consultare integralmente:
- il testo del bando (allegato A) e i suoi allegati:
Progetto produttivo anno 2025 (allegato B)
Bilancio preventivo produzione 2025 (allegato C)
Progetto produzione anni 2022-2024 (allegato D)
Schemi di bilancio 2022-2024 (allegato E) - la pagina del bando dove sono pubblicati anche tutti gli aggiornamenti della procedura di bando.