Torna la Grafiosi Olmo

Torna la Grafiosi Olmo

Con la ripresa vegetativa delle piante si sono manifestati anche in questa primavera numerosi casi di
olmi disseccati dal fungo Ophiostoma novo-ulmi, agente della Grafiosi dell'olmo.

Come già evidenziato in altre News ("Nuovi casi di grafiosi dell'olmo nei soprassuoli toscani" del 16/07/2010 e precedenti) la Grafiosi è una trachoemicosi, il micelio del fungo si sviluppa all'interno dei vasi conduttori ostruendoli e ostacolando il regolare flusso linfatico. L'inizio primavera particolarmente piovoso ha permesso alle piante una ripresa vigorosa, ma favorito contestualmente il fungo.

La Grafiosi viene veicolata da coleotteri scolitidi del genere Scolytus legati sia nella fase di alimentazione che di riproduzione a piante di olmo; l'individuo malato mostra un rapido disseccamento della porzione infetta che può interessare anche l'intera chioma, con deperimento e morte dei soggetti colpiti.

Percorrendo le strade toscane, in particolare in Provincia di Firenze, Pisa e Livorno ma anche altrove, è facile incontrare olmi con sintomi di disseccamento più o meno gravi; spesso sono piante dal portamento poco più che arbustivo in macchie di margine alla viabilità o sulle sponde di corsi d'acqua; non di rado però sono colpiti anche olmi di dimensioni più importanti.


Marziali L., Squarcini M., Benassai D., Roversi P.F.
CRA-Centro di Ricerca per l'Agrobiologia e la Pedologia di Firenze


Foto

Solitidi e grafiosi

Aggiornato al: Article ID: 1239831