Tipologia di utente

Tipologia di utente


Il progetto InterPRO rende possibile la comunicazione e lo scambio di documenti digitali fra:

Amministrazioni pubbliche »»
Imprese »»
Cittadini »»
 

Amministrazioni pubbliche

InterPRO e il processo di dematerializzazione
InterPRO rappresenta il primo step verso la costruzione di un sistema documentale dematerializzato e realizza l'automazione della filiera principale di accesso al sistema: quella di ingresso dei documenti nelle amministrazioni attraverso il protocollo.
Il protocollo costituisce il sistema di trattamento trasversale a tutte le strutture delle amministrazioni e a tutti i procedimenti e le tipologie documentali e funziona da interfaccia in due momenti diversi:

  1. nella fase di back office, cioè la gestione documentale interna;
  2. nella fase di front end, cioè la modalità di contatto degli uffici con l'esterno.

Il protocollo fa interagire le Pubbliche Amministrazioni sia tra loro che con cittadini e imprese.

Tutte le Pubbliche Amministrazioni che usano InterPRO:

  • inviano e ricevono documenti digitali,
  • utilizzano come unica interfaccia il proprio sistema di protocollo;
  • trattano in maniera automatica i documenti digitali secondo la prassi archivistica e secondo la norma nazionale (D.P.R. 445/2000): protocollano e classificano;
  • ricevono dall'applicazione di protocollo la notifica di avvenuta registrazione da parte dell'Amministrazione destinataria.

A chi può scrivere un'Amministrazione
Tramite InterPRO le Amministrazioni possono colloquiare tra loro scambiandosi documenti digitali firmati o scrivere a soggetti privati sia all'interno che all'esterno del territorio regionale toscano.

Le Amministrazioni RTRT (Rete Telematica Regionale Toscana) attive su InterPRO sono elencate nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni Regionali IPAR.
 

Tutte le altre Amministrazioni del territorio nazionale e quelle non ancora attive su InterPRO sono elencate nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni IPA. Scrivendo a queste Amministrazioni tramite InterPRO la comunicazione verrà recapitata al loro indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

I soggetti privati (cittadini, professionisti, imprese, associazioni etc.) possono essere raggiunti tramite il sistema web di comunicazioni telematiche denominato Ap@ci e le comunicazioni verranno recapitate al cittadino oltre che su AP@CI anche al suo domicilio elettronico dichiarato (posta elettronica ordinaria o PEC).

Cosa e come scrivere
Può essere inviata qualunque tipo di comunicazione che abbia un valore amministrativo. Le nostre Amministrazioni hanno iniziato a colloquiare tramite InterPRO sui "Procedimenti interoperabili".
E' consigliabile scrivere e inviare documenti in formati facilmente leggibili da altre Amministrazioni e in formato stabile e difficilmente modificabile (pdf/A).
I documenti delle nostre Amministrazioni devono essere firmati digitalmente dal dirigente responsabile del procedimento, o comunque da figura ufficialmente incaricata di svolgere quel ruolo.
 
Quindi:
  • gli impiegati delle Amministrazioni toscane devono verificare se la propria Amministrazione compare tra quelle interoperabili sull'indice IPAR. Tramite l'ufficio protocollo della propria Amministrazione possono inviare una comunicazione a uno o più destinatari; la comunicazione viene trattata secondo la normativa. La comunicazione con file allegato (in formato pdf/a) arriverà al destinatario corredata dal numero di protocollo della propria Amministrazione; l'Amministrazione ricevente protocollerà in arrivo e il sistema consegnarà un messaggio alla Amministrazione da cui è partito il messaggio per confermare la protocollazione avvenuta;
  • i dipendenti di una Amministrazione non toscana o che non fa parte di RTRT possono scrivere alle Amnministrazioni dell'indice IPAR tramite la propria Posta Elettronica Certificata (PEC) e riceveranno la ricevuta di consegna al server della PEC destinataria.
     

Imprese

InterPRO rappresenta il primo step verso la costruzione di un sistema documentale dematerializzato e realizza l'automazione della filiera principale di accesso al sistema: quella di ingresso dei documenti nelle amministrazioni attraverso il protocollo e quindi di scambio di documenti digitali anche con le imprese.
Il protocollo costituisce il sistema di trattamento trasversale a tutte le strutture delle amministrazioni e a tutti i procedimenti e le tipologie documentali. Il protocollo fa interagire le Pubbliche Amministrazioni tra di loro e queste con cittadini e imprese.

Per questo una impresa che comunica con la PA toscana tramite InterPRO ha garanzia di arrivo, ricezione e trattamento della documentazione recapitata ad un destinatario pubblico. Allo stesso modo le Amministrazioni attive su InterPRO hanno la certezza di arrivo e di lettura del documento da parte del soggetto privato.

Le aziende possono inviare e ricevere comunicazioni alla PA toscana tramite AP@CI, anche utilizzando la propria casella PEC.

Cittadini

InterPRO rappresenta il primo step verso la costruzione di un sistema documentale dematerializzato. InterPRO realizza l'automazione della filiera principale di accesso al sistema: quella di ingresso dei documenti nelle amministrazioni attraverso il protocollo e quindi di scambio di documenti digitali anche con i cittadini. Il protocollo costituisce il sistema di trattamento trasversale a tutte le strutture delle amministrazioni e a tutti i procedimenti e le tipologie documentali.
Il protocollo fa interagire le Pubbliche Amministrazioni tra di loro e queste con cittadini e imprese.

Per questo un cittadino che comunica con la PA toscana tramite InterPRO ha garanzia di arrivo, ricezione e trattamento della documentazione recapitata ad un destinatario pubblico. Allo stesso modo le Amministrazioni attive su InterPRO hanno la certezza di arrivo e di lettura del documento da parte del soggetto privato.

I cittadini possono inviare e ricevere comunicazioni alla PA toscana tramite AP@CI, anche utilizzando la propria casella PEC.
 
Aggiornato al: Article ID: 50716