Torna dal 26 settembre al 4 ottobre a Firenze il Tempo Reale Festival il festival tematico di musica di ricerca che ruota quest'anno intorno al tema dell'immigrazione e dell'emigrazione in tutte le sue declinazioni sotto il titolo "Geografie. Riascoltare il mondo. Suoni e musica di ricerca".
La VII edizione del festival, prodotto e organizzato dal centro di ricerca e sperimentazione musicale fondato da Luciano Berio, porta a Firenze i protagonisti della scena sperimentale musicale e della sound art a livello internazionale. Il collettivo Cellule d'Intervention Metamkine, l'olandese Jacob Tv che per il New York Times – come Jeff Koons nell'arte – parte dal kitch della pop culture e arriva ad un'opera di visual art, o le esperienze immersive dello spagnolo Francisco López insieme ad affreschi musicali, reading, installazioni, workshop, paesaggi sonori. Obiettivo di questa edizione del festival: porre l'attenzione su suoni e musiche di altre culture per farle dialogare insieme.
Ad inaugurare la kermesse Welcome, un affresco musicale affidato al Tempo Reale Electroacuostic Ensemble e alla voce di Massimo Altomare che interpreta testi di ogni epoca sul tema migratorio dalla Bibbia ai giorni nostri (26/9, Limonaia di Villa Strozzi). Esplosiva tra ricerca e pop la serata dedicata alle manipolazioni elettro-digitali di Luigi Ceccarelli e Jacob Tv: l'olandese Jacob ter Veldhuis è uno degli artisti più intriganti e coinvolgenti della scena musicale contemporanea europea con i suoi lavori multimediali che si uniscono alle composizioni elettroacustiche di Luigi Ceccarelli in un viaggio musicale che gioca a confondere il mondo reale con quello virtuale (27/9, Limonaia di Villa Strozzi).
In chiusura Cellule d'Intervention Metamkine, un gruppo aperto che raccoglie musicisti e registi che ricercano il rapporto tra immagine e suono. Applauditi in Francia, Canada, USA, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, Metamkine, attraverso la magia di proiezioni su specchi riflesse sullo schermo con più fonti di 16mm, produce un vero e proprio film per le sue esibizioni fatte di pura improvvisazione; immagini, combinazioni e sequenze estemporanee intorno al tema narrativo a cui si lega una colonna sonora realizzata in diretta con l'impiego di registratori a nastro e suoni di antichi sintetizzatori (4/10, Teatro Cantiere Florida).
Da non perdere SOUND & BIKE, un appuntamento dell'Estate Fiorentina, un percorso-installazione alla scoperta del Parco delle Cascine in 9 tappe, ognuna dedicata alla musica di una delle comunità straniere presenti a Firenze: Africa, Cina, Cuba, India, Sri Lanka, Italia un patrimonio musicale multietnico diventa una installazione sonora animata e per tutti (28/9, Parco delle Cascine) .
Torna anche quest'anno la vetrina per giovani musicisti elettronici, Io Viaggio da solo: 5 assoli dei vincitori di un bando italiano offriranno orizzonti diversi ad una serata di Musica elettronica dal vivo con i suoni del mondo (30/9, Limonaia di Villa Strozzi).
Sul tema del Paesaggio Sonoro, caro a Tempo Reale che da anni lavora per la sensibilizzazione al suono, sono previste due performance acusmatiche cui il pubblico assisterà bendato e sdraiato su comodi lettini: la performance immersiva dello spagnolo Francisco Lopez con suggestioni musicali dal mondo dell'artista che da anni svolge con successo azioni site specific: la sua musica sfrutta field recording manipolati giocando con suoni che possono essere molto forti o difficilmente udibili, ha ottenuto riconoscimenti da parte del Prix Ars Electronica ed è l'attuale direttore e curatore del SONM (Sound Archive of Experimental Music and Sound Art), centro dedicato alla sound art (1/10, Limonaia di Villa Strozzi)
Dal Paesaggio sonoro della città di Ravenna invece nasce BUCO BIANCO/SINFONIA PER RAVENNA. Un concerto-paesaggio sonoro del fondatore della compagnia Fanny & Alexander Luigi De Angelis e l'artista visivo Sergio Policicchio (3/10, Limonaia di Villa Strozzi).
Il progetto fotografico del festival è del fotografo toscano Masiar Pasquali, originario di Follonica, vive a New York.
info: tel. 055 717270 – www.temporealefestival.it
Programma
Venerdì 26 settembre, Limonaia di Villa Strozzi
MASSIMO ALTOMARE + TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / WELCOME.
Un reading musicale
Voce recitante Massimo Altomare
Drammaturgia Caterina Poggesi
Tempo Reale Electroacustic Ensemble
Conduction Francesco Giomi
Chitarra elettrica Francesco Canavese e Andrea Gozzi
Basso e sintetizzatore Salvatore Miele
Batteria Stefano Rapicavoli
Viola Michele Foresi
Voce e oggetti Marta Ascari
Live electronics Damiano Meacci
Regia del suono Francesco Casciaro
Sabato 27 settembre, ore 21.30, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
PAOLO RAVAGLIA CECCARELLI + JACOB TV
Concerto per clarinetti, video ed elettronica
Clarinetti Paolo Ravaglia
Jacob TV Pimpin' (2007 – rev.2013), per clarinetto basso e traccia audio–video
video di Jacob TV – Paolo Ravaglia
Luigi Ceccarelli Quanti (1991– rev.2007), per clarinetto basso e suoni di clarinetto
Alessandro Ratoci Uprising (2014), per clarinetto contrabbasso ed elettronica
Jacob TV Grab It! (1999 – rev.2011), per clarinetto basso e traccia audio–video
video di Jacob TV
Luigi Ceccarelli Birdwatching
Domenica 28 settembre, ore 15>18, Parco delle Cascine, Firenze
SOUND & BIKE
Percorso–installazione alla scoperta musicale
del Parco delle Cascine
In collaborazione con le comunità internazionali di Firenze, l'Associazione Culturale Tethys
Evento sostenuto da Estate Fiorentina del Comune di Firenze
Si ringraziano Caterina Poggesi e Cooperativa Ulisse/Ulisse Bike
ITALIA / Ass. Tethys
Guida storico naturalistica Giulia Bebi
ITALIA
Chitarre Pietro Guarracino, Vieri Sturlini
SENEGAL / Supergriots
Percussioni Mamadou Mboup, chitarra acustica Macisse Vieira, violino Claudia Cancellotti
CUBA / Frenesì Latina
Chitarra e voce Francesco Birardi, percussioni Gianpaolo Casu, violino Ruben Chaviano
AFRICA NERA / AfroKumakan
Voce Sekou Dembele, percussioni N'goni, percussioni e cori Baba Karamoko Diarra, percussioni e cori Dario Castiello, tabla, basso, cori Francesco Gherardi
INDIA
Tabla Fabio Chiari, sitar Patrizio Gasperini
CINA
Double toy piano musiche pentatoniche tradizionali cinesi Nico Pistolesi
SRI LANKA / Sakuni Dancing Group
Percussioni Saman Nissanka, gata bera (tamburo) Jagata Wiccramasingha, pahatarata bera (tamburo) Hasinta Perera, hakgede (flauto) Nuethmi Melani
ITALIA / Le Musiquorum (coro di voci)
Direttrice Maria Grazia Campus
Martedì 30 settembre, ore 18 e ore 21.30, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
IO VIAGGIO DA SOLO GIOVANE MUSICA ELETTRONICA DAL VIVO
Cinque live set
Ore 18 Workshop
"Come si suona la musica elettronica dal vivo?"
Moderatore Lelio Camilleri
Ore 21.30 Concerto
Rien, rien d'autre – live electronics Giovanni Caccavale
I Sette Messaggeri – live electronics Lorenzo Pezzella
Strati – live electronics Alessandro Ragazzo
In ascolto – laptop e conduction Massimo Varchione, clarinetto in Sib Agostino Napolitano
Streams of extemporary (un)consciousness – live electronics Riccardo Castagnola
Comitato di selezione: Lelio Camilleri, Carla Chiti, Francesco Giomi, Andrea Gozzi
Mercoledì 1 ottobre, ore 21.30, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
FRANCISCO LOPEZ VIRTUAL GEOSONOGRAPHY
Performance immersiva
Regia del suono Francisco Lopez
Giovedì 2 ottobre, ore 16 > 19, Soprintendenza Archivistica per la Toscana
WORKSHOP ARCHIVI SONORI
Panoramica introduttiva su casi e problemi degli archivi musicali
Introduce Diana Marta Toccafondi (Soprintendente Archivistica per la Toscana)
Maddalena Novati (NoMus, Milano) "Gli archivi musicali del Novecento: tra Fonologia e autori minori"
Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea) "Conservazione, promozione e ricerca: la Fondazione Paul Sacher di Basilea"
Beatrice Biagioli (Tempo Reale) "L'archivio di Tempo Reale: ordinamento e struttura"
Luisa Santacesaria (Tempo Reale) "Archivi sonori e percorsi culturali: la musica di ricerca nel Museo del Novecento di Firenze"
Luigi Previti (Soprintendenza Archivistica per la Toscana) "Guida agli archivi musicali del Novecento e il Portale degli archivi della musica"
In collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Nell'ambito del progetto Archisound del MIUR promosso da Tempo Reale
Venerdì 3 ottobre, ore 21.30, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
BUCO BIANCO SINFONIA PER RAVENNA
Concerto–paesaggio sonoro
Un progetto di e con Luigi De Angelis e Sergio Policicchio
In collaborazione con E–production, Ravenna2019
Si ringrazia Circolo del Tennis Firenze 1898 A.S.D.
Sabato 4 ottobre, ore 21.30, Teatro Cantiere Florida, Firenze
CELLULE D'INTERVENTION METAMKINE EXPANDED CINEMA
Concerto per elettronica dal vivo e proiezioni video
Film e proiettori 16mm Christophe Auger, Xavier Quérel
Dispositivi elettroacustici Jérôme Noetinger
In collaborazione con Elsinor Teatro Stabile d'Innovazione, Teatro Cantiere Florida e Istituto Francese di Firenze
Progetto ideato in collaborazione con Carla Chiti
Luoghi degli spettacoli
• Limonaia di Villa Strozzi
via Pisana 77, Firenze
• Parco delle Cascine, Firenze
• Soprintendenza Archivistica per la Toscana
via dei Ginori 7, Firenze
• Teatro Cantiere Florida
via Pisana 111r, Firenze
Fotografie
© Masiar Pasquali per Tempo Reale Festival 2014
Informazioni e prenotazioni
tel. 055717270
Biglietti
WELCOME, CECCARELLI + JACOB TV, VIRTUAL GEOSONOGRAPHY, BUCO BIANCO e CELLULE D'INTERVENTION METAMKINE
€ 5
SOUND & BIKE, IO VIAGGIO DA SOLO, WORKSHOP / ARCHIVI SONORI
ingresso libero
Tempo Reale desidera favorire l'accesso alla musica di ricerca di qualità proponendo la maggior parte degli spettacoli a ingresso libero o al costo unico di 5 euro.
In caso di pioggia l'evento SOUND & BIKE del 28 settembre sarà posticipato alla domenica successiva.
TEMPO REALE FESTIVAL PLUS
25 > 27 Settembre 2014, Sant'Orsola / Quartiere di San Lorenzo, Firenze
RE–ECHOES FROM THE WALLS
Installazione sonora di Alessandro Belli, Enrico Moscoloni e Cecilia Stacchiotti
L'installazione sonora vuol fare rivivere i suoni del monastero Sant'Orsola, riecheggiando con essi la sua storia. I protagonisti sono le mura del convento e i muri del quartiere in cui esso sorge poiché sono la testimonianza tangibile e presente di tutto il passato: dai segreti sibilati tra le vie ai solenni canti di preghiera. Oggi possiamo ritrovare, attraverso l'ascolto, il riverberarsi di un passato ormai dimenticato.
Nell'ambito di:
LA CITTÀ DENTRO SAN LORENZO / St'O aperta
Tempo Reale collabora con la Fondazione Studio Marangoni per il progetto "St'O aperta" dell'Estate Fiorentina, tre giorni di eventi immaginati come un "oratorio laico", capace di rappresentare in forma narrativa la città dentro San Lorenzo per dare vita e significato a un luogo da troppi anni inabitato: installazioni, esposizioni, reading, musica dentro tutto il quartiere.
9 > 19 Ottobre 2014
COOL–Time
Installazione sonora pubblica per la Settimana della Cultura
Regione Toscana / COOL–T
A cura di Tempo Reale
Un'opera che non deve essere visitata ma che può essere percepita acusticamente nel quartiere di Soffiano della città di Firenze ed oltre; un orologio acustico che marca a intervalli regolari i giorni dell'iniziativa regionale irradiandosi dai tetti di Villa Strozzi.
COLLABORAZIONI
Sostenitori istituzionali
Sostenitori progettuali
Partner
-
Obiettivo Sant'Orsola
Media partner