Il seminario, che segue quello di presentazione tenutosi nel maggio 2014, fa il punto sullo stato dell'arte della banca dati, affrontando esempi pratici di utilizzo che ne mettano in luce potenzialità e sviluppi.
La banca dati, finalizzata a raccogliere gli esiti delle analisi geochimiche effettuate nel tempo sul territorio toscano, è ora fruibile ed accessibile a tutti, ed i suoi contenuti possono essere liberamente interrogabili e scaricabili. Il nuovo portale Geobasi rappresenta, quindi, il nuovo punto di riferimento conoscitivo nel campo delle informazioni geochimiche del territorio toscano, preservano e rendendo disponibile l'enorme patrimonio di dati geochimici raccolti nel tempo.
Il progetto è portato avanti da: Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana, ARPAT, Consorzio LaMMA, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa e i Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Firenze, Pisa e Siena.
La partecipazione al workshop è gratuita
- Registrazione: è gradita la conferma della propria presenza scrivendo a geobasi@lamma.rete.toscana.it e indicando semplicemente nome e cognome.
- Segnalazioni: è possibile segnalare problematiche e/o suggerimenti inviando una mail a: geobasi@lamma.rete.toscana.it. Una segnalazione tra quelle pervenute sarà discussa durante il seminario.
- Il pdf del programma del seminario.