Seminario Black rot: una "nuova" emergenza per i vigneti toscani?

Seminario Black rot: una "nuova" emergenza per i vigneti toscani?


Seminario di aggiornamento tecnico Black rot

La presenza di infezioni di marciume nero (Black-rot) causate da Guignardia bidwelli (Ellis) Viala et Ravez è stata segnalata in numerosi vigneti situati nelle province di Firenze, Pistoia e Lucca. In particolare nelle aree viticole in provincia di Firenze la malattia è stata segnalata nell'area empolese, nell'area fiorentina e nella zona di Rosano; in Provincia di Pistoia nella zona di Quarrata ed in provincia di Lucca nella zona del Montecarlo. La presenza della malattia, sconosciuta alla maggior parte dei viticoltori, ha creato timori e incertezze sulle tecniche di prevenzione e difesa da adottare. A tal proposito le Cantine Leonardo, il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie dell'Università di Firenze ed il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana hanno organizzato un seminario di aggiornamento tecnico al fine di conoscere esperienze di aree viticole nelle quali il problema è diffuso e di fornire le basi tecniche per affrontarlo in maniera efficace.

documenti da scaricare:

Slide seminario
Programma seminario

Università degli studi di Firenze. Facoltà di agraria: Attacchi di Black rot in Toscana nell'annata 2011
Cesare Gessler: Black rot, dall'oblio ad un problema serio e la sua soluzione

 

Aggiornato al: Article ID: 68988