Requisiti tecnici

Requisiti tecnici



Requisiti tecnici per le Amministrazioni
»»
Requisiti tecnici per le Imprese »»



Requisiti tecnici per le Amministrazioni

InterPro è un progetto che si è sviluppato tra il 2008 e il 2010 al quale ha aderito il 95% delle amministrazioni toscane.
Si può ancora entrare a far parte del progetto. L'adesione consiste in una dichiarazione da parte delle amministrazioni che avviano il processo di comunicazione telematica e, a norma di legge, inziano ad utilizzare gli strumenti Posta elettronica certificata (PEC), interoperabilità di protocollo e cooperazione applicativa. L'amministrazione deve quindi sottoscrivere una semplice dichiarazione, secondo un modello predefinito, ed inviarla ai responsabili del progetto di Regione Toscana.

Requisiti tecnologici
Unico requisito tecnologico per l'uso di InterPRO è che il sistema di protocollazione presente nelle amministrazioni, sia uno di quelli che ha superato almeno una delle tre fasi di certificazione InterPRO. L'amministrazione si deve inoltre assicurare di essere attiva sulla infrastruttura regionale di cooperazione applicativa CART.


Elenco dei software certificati e quindi utilizzabili per l'interoperabilità di protocollo
 

Requisiti organizzativi
Dal punto di vista organizzativo e di rispondenza alle indicazioni dettate dalla normativa le Amministrazioni devono avere definito:


  • la AOO – Area Organizzativa Omogenea (dpr 445/2000 art. 50)
  • il Responsabile del Servizio di protocollo informatico e gestione documentale (dpr 445/2000 art. 61)

devono inoltre:

  • aver attivato una casella PEC
  • aver distribuito al proprio interno i certificati di firma digitale.

Per accelerare i tempi di definizione della AOO e del Responsabile sono disponibili dei modelli predefiniti.

Indici IPAR e IPA
Per rendere immediatamente attivabile il sistema di protocollo interoperabile e per rispondere ad una decisione di DigitPA e del tavolo ICAR di CISIS, Regione Toscana ha predisposto un sistema per la gestione dell'anagrafica delle amministrazioni pubbliche raggiungibili per via telematica: l'indice IPAR (indice delle pubbliche amministrazioni regionali).
DigitPA e il tavolo ICAR hanno elaborato uno standard per far sì che gli indici regionali possano riversare i loro dati sul sitema nazionale IPA così che le amministrazioni si iscrivano un'unica volta ad una anagrafica regionale e ricevano un servizio di carattere nazionale.
L'indice IPAR elenca tutte le amministrazioni attive su InterPRO e segnala anche il numero delle comunicazioni avvenute tra queslle amministrazioni.
 

Requisiti tecnici per le Imprese

La certificazione
Secondo un percorso ormai ampiamente testato anche su altri progetti, anche i software di protocollo sono sottoposti ad un processo di accreditamento al fine di verificarne la rispondenza agli standard infrastrutturali di  e.Toscana Compliance. Tali standard garantiscono la capacità di uno specifico software applicativo di interoperare attraverso CART con altri software accreditati e connessi applicativamente alla stessa infrastruttura. Il processo di certificazione è finalizzato anche alla costituzione di un albo dei prodotti software accreditati che andranno a costituire l'insieme delle soluzioni promosse per lo sviluppo dell´e.government in Toscana, in questo caso per quanto riguarda il trattamento dei documenti al protocollo.

Processo
Il processo di certificazione dei prodotti rilasciati dalle imprese fornitrici viene attuato congiuntamente da Regione Toscana e dal Centro per la Comunicazione e Integrazione dei Media dell'Università di Firenze.

RFC - Request for Comments
La Request for Comments è un documento che riporta informazioni o specifiche riguardanti innovazioni dell'ambito informatico. Le RFC pubblicate sul sito e.Toscana compliance e discusse dalla comunità vengono approvate dal comitato scientifico e divengono strumento e punto di riferimento per l'accreditamento die software.
Le RFC relativi al protocollo sono le numero 110, 121 e 122.

Elenco software certificati
Il progetto InterPRo ha previsto tre livelli di accreditamento per l'adeguamento dei software in funzione della loro interoperabilità rispetto a tutti e tre i canali di comunicazione previsti e realizzati dal progetto (Gestione del progetto).
Livello 1 – Interoperabilità di Protocollo
Livello 2 – GateWayPEC
Livello 3 – AP@CI.


 

Indice IPAR
L'indice delle Aree Organizzative degli enti toscani attivi su InterPRO (IPAR) è interamente scaricabile tramite un file XML così che possa essere facilmente integrato nelle anagrafiche gestite dai software di protocollo.





 

Aggiornato al: Article ID: 50779