Quaderno Fabrica ethica n. 5, novembre 2009
Impresa Sicura: l'uomo costruttore di sicurezza - scarica il testo integrale
Il quaderno è un report della realizzazione del progetto pilota integrato "Impresa Sicura", un percorso per sviluppare, qualificare e promuovere la sicurezza e la responsabilità sociale dell'impresa per una nuova e fattiva prevenzione a favore della sicurezza sul lavoro.
Il volume è suddiviso in tre capitoli
Il primo esamina: la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore; Filippo Brunelleschi innovatore nel ruolo di Capomastro; e infine gli eventi infortunistici durante la costruzione del cantiere.
Nel secondo è illustrato un metodo di analisi del rischio, pensato in primo luogo per le nostre abitazioni, ma estendibile a tutti gli ambienti lavorativi, già pubblicato ( Anna Baluganti "La casa sicura", Ancc - Coop , ed. Giunti Gruppo Editoriale Firenze, 1999)
Il terzo capitolo analizza la nuova normativa sulla sicurezza Decreto Legislativo 81 del 2008 e successivo correttivo d.lgs 106/09. Il capitolo prosegue poi con il progetto pilota integrato "Impresa Sicura" approvato dalla Giunta Regionale Toscana, direzione generale Sviluppo
economico (capofila del progetto) insieme alla direzione generale Diritto alla salute e politiche di solidarietà e direzione generale Politiche formative.
Quaderno Fabrica ethica n. 4, aprile 2008
Atti del Convegno: Tracciabilità, trasparenza, internazionalizzazione, diritti: responsabilità sociale d'impresa - scarica testo integrale.
Sistemi di governance globale, ruolo dei governi e degli stakeholder per un'economia orientata alla giustizia
Quaderno Fabrica ethica n. 3, settembre 2007
La Corporate Social Responsibility nel tessile abbigliamento: modelli virtuosi e buone pratiche per una competitività sostenibile, il ruolo della
grande distribuzione organizzata e del dialogo sociale - scarica il testo integrale - allegati 1 e 2 - allegato 3, appendice 1 e appendice II
Quaderno Fabrica ethica n. 2, settembre 2006
Applicazione della SA8000 in Toscana, indagine sui primi casi aziendali - scarica testo integrale
Rapporto della prima ricerca realizzata per la Regione Toscana sulle imprese che hanno ottenuto la certificazione SA8000, dall'avvio
dell'iniziativa regionale Fabrica Ethica per la promozione, conoscenza e lo sviluppo della responsabilità sociale delle imprese in Toscana.
Quaderno Fabrica ethica n. 1
La pubblicazione, realizzata nel corso della passata legislatura regionale 2005-2010, verte sul contesto e sulla prima fase del progetto Fabrica ethica. Contiene un'introduzione a tre mani:
- Con i più deboli, con i più audaci. La Regione Toscana e la sfida dell'etica, dell'allora assessore alle Attività produttive Amborgio Brenna
- La Regione Toscana e la responsabilità sociale delle imprese. Storia di un progetto politico, di Fabrizia Paloscia
- Il percorso europeo verso la responsabilità sociale delle imprese. Una sintesi storica, di Giuseppima De Lorenzo
scarica il testo integrale della pubblicazione
Viene descritto il Convegno Fabrica Ethica 2002: Welfare society, dedicato alla ricerca di soluzioni etiche ai problemi della modernità (capitolo 2), con contributi di Carlo Trigilia, Alberto Magnaghi, Mauro Magatti, Bruno Manghi, Philippe Van Parijs ed altri. Nel terzo ed ultimo capitolo "La Commissione etica regionale (Cer). Chiudono la pubblicazione, in appendice, la Guida sintetica alla certificazione SA8000, Le aziende certificate in Italia / Europa / Mondo, un Glossario essenziale, I contatti di Fabrica Ethica.