E' stata segnalata e verificata la presenza di infezioni di marciume nero (Black-rot) causate da Guignardia bidwelli (Ellis) Viala et Ravez in numerosi vigneti situati nelle province di Firenze, Pistoia e Lucca. In particolare nelle aree viticole in provincia di Firenze la malattia è stata segnalata nell'area empolese, nell'area fiorentina e nella zona di Rosano; in Provincia di Pistoia nella zona di Quarrata ed in provincia di Lucca nella zona del Montecarlo.
L'infezione si è manifestata con gradi di infezione differenziati nei giorni 17 -18 giugno,con evidenti avvizzimenti e disseccamenti degli acini che in breve tempo assumono colore bruno e si ricoprono di pustolette nerastre (periteci).
Al momento sono limitate le manifestazioni sulle foglie che si caratterizzano per evidenti disseccamenti di forma rotondeggiante del tessuto fogliare, aree necrotiche circondate da una sottile bordatura violaceo-nerastra.
Come intervenire
Per il momento non sono necessari interventi di difesa specifici diretti contro questo patogeno. Si consiglia tuttavia di chiudere la difesa antiperonosporica con formulati a base di Strobilurine e di proseguire la difesa antioidica con formulati a base di Inibitori della sintesi dell'ergosterolo (IBE), tutti anticrittogamici efficaci anche contro l'agente patogeno del Balck-rot.
Ulteriori informazioni tecniche: http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia?ae5Diagnosi=si&IDColtura=2&IDSchedaFito=54
Presenza di marciume nero in vigneti delle province di Firenze, Pistoia e Lucca
Aggiornato al:
Article ID: 68547