Obiettivi accessibilità

Obiettivi accessibilità

Relazioni annuali redatto ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 179 del 18 ottobre 2012 "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese"

Telelavoro

Piano di utilizzo del Telelavoro

La Regione attraverso questo istituto è riuscita a raggiungere una finalità di sviluppo organizzativo e culturale che unendo l’introduzione del lavoro agile agli elementi che ne rendono efficace il suo utilizzo, quali l’orientamento al risultato e all’utente, la responsabilizzazione e l’autonomia organizzativa, la maturità digitale, lo sviluppo delle competenze trasversali e professionali, l’evoluzione e flessibilità dei modelli organizzativi, ha cercato di migliorare i servizi verso l’utenza e il benessere organizzativo interno, ma anche permettere una migliore organizzazione della vita personale con il lavoro e consentire al tempo stesso una mobilità sostenibile.
L’adozione, da parte di Regione Toscana, di modelli di lavoro con la conciliazione dei tempi vita–lavoro tramite una flessibilità sulle modalità spaziali e temporali di svolgimento della prestazione lavorativa ha una genesi che risale al 2003 con l’introduzione, in modalità sperimentale, dell'istituto del telelavoro, regolamentato con il decreto n. 2129 del 19/05/2008. Nel 2019, la regolamentazione è stata ulteriormente aggiornata (si confronti il “Disciplinare del telelavoro domiciliare” del 24/09/2019) in funzione di mutate esigenze organizzative, con l’introduzione di un bando biennale che prevedeva un numero di posti contingentati per Direzione e aggiornato nuovamente con il successivo decreto n.6873 del 14/04/2022. Al mese di dicembre 2023 le postazioni di telelavoro ordinario attive sono 559 ed il personale in telelavoro ordinario risulta essere il 20,22% del totale dei potenziali fruitori cioè 2.765 unità. Si tratta ovviamente di un istituto destinato a scomparire, considerato che già il CCNL vigente all’articolo 70 ne indica la disapplicazione con l’attivazione dei nuovi istituti del lavoro agile e del lavoro da remoto.

Aggiornato al: Article ID: 12448600