Euromeeting 2015. In questa particolarissima edizione, la regione Toscana e la Commissione Europea in collaborazione con NECSTouR approfondiranno le tematiche di EXPO Milano 2015 al fine di contribuire al confronto, alla valorizzazione e alla conoscenza delle identità produttive delle tante destinazioni, regioni e comunità, della nostra Europa.
Euromeeting 2014. La XII edizione del convegno internazionale Euromeeting rappresenta un'occasione importante per sviluppare il dibattito sull'attuazione delle politiche regionali per un turismo sostenibile e competitivo. L'edizione di quest'anno è dedicata al confronto fra le regioni europee sulle attività e sui progetti di turismo sostenibile inclusi nei programmi operativi regionali 2014-2020.
La Regione Toscana, che dal 2001 promuove e organizza Euromeeting, ha deciso di dedicare questa edizione alle tematiche e alle iniziative che la rete NECSTouR svolge con il programma di lavoro denominato TESEO, espressamente dedicato ad un utilizzo mirato dei Fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR ).
Euromeeting 2014 rappresenta quindi la prosecuzione del confronto e del dibattito avviato nel dicembre 2013 con la precedente edizione che si è tenuta a Bruxelles presso il Comitato delle Regioni.
Euromeeting 2013. L'XI edizione del convegno internazionale Euromeeting, importante occasione per sviluppare il dibattito sull'attuazione delle politiche regionali per un turismo sostenibile e competitivo, si svolgerà per la prima volta fuori da confini nazionali e si terrà a Bruxelles il 13 dicembre, 2013.
Siamo orgogliosi di organizzare questa XI edizione in collaborazione con il Comitato delle Regioni, che già dal 2001 è stato fra i promotori delle politiche per un turismo sostenibile e competitivo, nelle nostre splendide destinazioni turistiche europee.
Tema centrale di quest'anno è la programmazione europea 2014-2020, le opportunità finanziarie offerte dai fondi comunitari nel settore del turismo e il confronto fra le regioni europee sulle migliori pratiche per la gestione dei programmi comunitari, nell'ottica di contribuire a rafforzare un settore economico così importante per lo sviluppo e l'occupazione in Europa.
A conclusione del convegno auspichiamo la sottoscrizione di un Memorandum, da parte delle Regioni e dei portatori d'interesse, al fine di sostenere presso le Istituzioni Europee le politiche del turismo e l'importanza della sostenibilità, competitività e innovazione nel settore del turismo nel ciclo di programmazione 2014-2020.
Euromeeting 2012 - La 10a edizione del convegno internazionale Euromeeting rappresenta un'occasione importante per sviluppare il dibattito sull'attuazione delle politiche regionali per un turismo sostenibile e competitivo.
Euromeeting 2012 si svolgerà all'interno di ART & TURISMO, la prima fiera internazionale dedicata al turismo della cultura e dell'arte, un nuovo appuntamento, che riunirà nel cuore d'Italia le migliori offerte culturali nazionali e internazionali e i principali operatori turistici.
La X edizione di Euromeeting vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di alto livello, delle istituzioni europee e internazionali, delle regioni europee appartenenti alla rete ERNEST (Rete Europea per la Ricerca sul Turismo Sostenibile) e alla rete NECSTouR.
Il programma prevede tre sessioni: Arte e Città Smart - Modelli ed esperienze; Itinerari culturali; Modello di gestione del turismo europeo sostenibile e competitivo per le destinazioni culturali.
A conclusione del convegno auspichiamo la sottoscrizione di un Memorandum sulla gestione sostenibile delle destinazioni culturali, strumento importante per promuovere l'Europa quale prima destinazione sostenibile del mondo.
Euromeeting 2011 - La 9a edizione di Euromeeting rappresenta un'importante opportunità per proseguire e contribuire al dibattito sull'applicazione delle politiche regionali per un turismo europeo sostenibile e competitivo.
Euromeeting 2011 si propone, per la terza volta, come forum tematico della rete NECSTouR, la più importante rete europea di regioni, istituzioni, organizzazioni pubbliche e private, espressamente dedicata allo sviluppo sostenibile del turismo e della competitività dell'offerta turistica europea.
Si tratta di una tappa importante: un anno dopo l'approvazione della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo (n. 352/2010) che individua in NECSTouR un riferimento per la costruzione di un modello nuovo ed originale per la gestione sostenibile delle destinazioni, anche in vista della definizione di un marchio europeo per la promozione delle destinazioni turistiche di eccellenza.
Euromeeting 2011, sviluppato quest'anno in collaborazione con il progetto del 7PQ ERNEST - European Research NEtwork on Sustainable Tourism – promuoverà il dibattito sui temi strategici della ricerca & innovazione, dello sviluppo delle competenze dei professionisti del settore, dell'alta formazione universitaria. Questo è il motivo per cui la IX edizione di Euromeeting si rivolge in particolare ai giovani cittadini europei come la più grande risorsa per garantire al settore turistico la leva necessaria per avviare processi innovativi.
La Regione presenterà anche gli sviluppi del suo Progetto Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva.
Come per le precedenti edizioni, esperti e rappresentanti delle istituzioni internazionali, della Commissione europea, della OMT, si confronteranno con le Regioni e gli attori locali sul
futuro e le sfide del turismo europeo e sulle esperienze più interessanti e innovative.
Euromeeting 2010 - L'ottava edizione di Euromeeting rappresenta una tappa importante per l'approfondimento e l'applicazione delle Politiche regionali per un turismo europeo sostenibile e competitivo.
Nel novenbre 2007, quando nell'ambito della V edizione di Euromeeting fu firmata da tante Regioni europee, università e rappresentanti del mondo del turismo la Carta di Firenze per un Turismo europeo sostenibile e competitivo, non avremmo pensato che pochi anni dopo la Commissione europea avrebbe riconosciuto alla Rete che si era creata un ruolo così importante come quello riconosciuto a NECSTouR con al Comunicazione 352 del giugno 2010.
Questa ottava edizione di Euromeeting apre un nuovo concreto percorso verso l'innovazione, la ricerca applicata al Turismo e la concreta sperimentazione di un modello di indicatori per la gestione sostenibile delle Destinazioni al fine di aiutare la Commissione europea ad elaborare un Marchio europeo per la promozione delle Destinazioni turistiche.
Siamo certi che con l'impegno di Regioni, Stati membri, Università e mondo delle imprese riusciremo a centrare questo ambizioso obiettivo.
Ne parleremo e confronteremo le nostre esperienze in Euromeeting 2010.
Il Vicepresidente della Commissione europea on. Antonio Tajani ci onorerà della sua presenza a testimonianza dell'interesse con cui la
Commissione segue il lavoro di NECSTouR.
Euromeeting 2009 - La settima edizione di Euromeeting ha rappresentato una tappa importante per l'approfondimento delle Politiche regionali per un turismo europeo sostenibile e competitivo.
Parte dell'evento è stato dedicato alla Rete NECSTouR: una associazione europea di regioni, istituzioni, organismi pubblici e privati che credono nei principi della sostenibilità del turismo. Una Rete che ha preso avvio con la sottoscrizione della Carta di Firenze in occasione di Euromeeting 2007.
Come in ogni edizione gli esperti e i rappresentanti delle Istituzioni europee si sono confrontati con le regioni e gli attori locali sui temi concreti e sulle esperienze più interessanti e innovative.
Euromeeting 2008 - Edizione dedicata all'approfondimento di alcune delle aree tematiche sulle quali il network dovrà operare (destagionalizzazione, trasporti, qualità della vita dei residenti, dei turisti e dei lavoratori del settore, conservazione attiva del patrimonio culturale e delle identità) e al metodo di lavoro, che pone l'accento sul dialogo sociale e sulla misurazione. Riguardo alla misurazione, è emersa l'importanza di affiancare alla rete di regioni e stakeholders anche una rete di organismi che producono conoscenza: università ed istituti di ricerca.
Euromeeting 2007 - Nell'ambito di Euromeeting 2007 un protocollo di intesa per la creazione di una Rete Europea per un Turismo Sostenibile e Competitivo è stato firmato da 36 regioni, istituzioni internazionali e rappresentanze di reti e organizzazioni di carattere internazionale coinvolti nel dibatto socio-economico sul turismo sostenibile.
Euromeeting 2004 - Una giornata di approfondimento e riflessione sul tema del turismo sostenibile organizzata da Regione Toscana e Comitato delle Regioni in collaborazione con United Nations Environment Programme (UNEP) e Assembly of European Regions (AER).
Euromeeting 2003 - Al centro della terza edizione sono state le buone pratiche di turismo naturalistico - dall'Austria all'Inghilterra, dalla Grecia al Portogallo, dalla Croazia alla Svezia. Inoltre la Regione Toscana ha sottoscritto due protocolli d'intesa – con il governo dello stato brasiliano del Minas Gerais e con le Università di Siena e del Minas Gerais - per attivare scambi di esperienze e favorire la creazione di piccole e medie imprese nel rispetto dell'ambiente e della cultura dei territori. Tutto ciò con l'obbiettivo di costituire, partendo proprio dal Brasile, una rete internazionale per il turismo sostenibile come strumento di lotta alla povertà.
Euromeeting 2002 - La seconda edizione di Euromeeting si è caratterizzata in particolare come momento di confronto sulle "buone pratiche" di turismo sostenibile sperimentate, oltre che in Toscana, in Austria come a Barcellona, in Veneto come in Grecia. E' stata così confermata la candidatura della Toscana a svolgere un ruolo permanente di riferimento, a livello europeo, sui temi dello sviluppo sostenibile.
Euromeeting 2001 - L'idea di proporre la Toscana – Firenze in particolare - come luogo di confronto sulle problematiche dello sviluppo sostenibile del turismo è nata nel 2001. La Regione Toscana ha deciso di organizzare la prima edizione di Euromeeting nella convinzione che la strada per raccogliere la sfida della competitività era proprio quella di offrire ad imprese ed Enti locali, occasioni di informazione, di confronto, momenti di conoscenza e approfondimento di strumenti e di idee nuove in uno scenario allargato, di livello europeo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Regione Toscana
DG Sviluppo Economico
Area Politiche per il Turismo, Commercio e Attività Terziarie
Via di Novoli, 26
50127 Firenze, Italia
tel. +39 0554385135 – 4385026
fax +39 055 4383141
euromeeting@regione.toscana.it