Il 27 Luglio 2015 sulle pagine web del Servizio Fitosanitario Regionale veniva pubblicata una nota tecnica riguardante accertamenti relativi alla presenza di Limantria dispar all'Isola d'Elba. L'insetto si caratterizza per le gravi defogliazioni che è in grado di effettuare soprattutto a carico delle piante di leccio e quercia.
L'indagine, condotta da ricercatori del CREA e da funzionari del Servizio Fitosanitario, evidenziava una crescita rilevante in ampie aree del territorio dell'isola e rimandava ad indagini settembrine la determinazione di una possibile ulteriore crescita degli indici di pericolosità (ovature vecchie e nuove, numero di uova per ogni ovatura,ecc).
La nota allegata riguarda le risultanze di queste nuove indagini con l'evidenza che i dati raccolti individuano per il 2016 un forte rischio di defogliazioni su ampie porzioni del territorio elbano.
Sarà compito degli Enti competenti valutare la necessità di effettuare un trattamento con prodotti microbiologici così come negli anni passati o attendere che altri fattori (esempio gli insetti utili) riconducano il defogliatore ad un equilibrio biologico preesistente.
Alessandro Guidotti – Sevizio Fitosanitario Regionale
Scarica l'articolo (pdf)