I risultati dei controlli degli ispettori
Le ispezioni
La Regione Toscana dispone di un nucleo di 64 ispettori tra i cui compiti vi è il controllo sul rispetto di alcuni parametri di qualità previsti dal Contratto di Servizio che lega la Regione e Trenitalia.
Tra i compiti degli ispettori vi è il controllo sul rispetto di alcuni parametri di qualità previsti dal Contratto di Servizio che lega la Regione e Trenitalia.
Il Contratto di Servizio è dettagliato e oltre a stabilire quanti e quali treni debbano circolare, i loro orari, da quante carrozze debbano essere composti, fissa anche altri standard di qualità del servizio. Il contratto prevede che l'ispettorato regionale esegua ogni 6 mesi un determinato numero di controlli su ogni singolo aspetto della qualità del servizio.
Per ciascuno dei fattori di qualità vi è uno standard minimo che Trenitalia deve raggiungere: in caso di mancato raggiungimento vengono applicate delle penali tanto più alte quanto più la qualità riscontrata è inferiore al minimo previsto.
Gli indici di qualità vengono calcolati su base semestrale.
Numero delle ispezioni effettuate, risultati 2018, 2017, 2016, 2015, 2014 e documenti
Per conoscere il numero delle ispezioni effettuate a gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre 2016, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2017, gennaio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre 2018 clicca sul rispettivo link.
A questo link si possono scaricare i risultati dei controlli del 1° semestre 2018.
Sono disponibili qui e scaricabili i risultati dei controlli del 2° semestre 2017.
Puoi scaricare qui il Contratto di servizio 2015-2020 che contiene, alle pag. 77-91, le parti riguardanti gli standard qualitativi, le penalità e il sistema e premiante.