Forti defogliazioni su Ontano napoletano

Forti defogliazioni su Ontano napoletano

Su filari stradali e in rimboschimenti di ontano napoletano presenti nel territorio forestale dei Monti Pisani, area forestale che va da Calci (PI) a Buti (PI) (lungo la SP 56), sono state osservate e segnalate intense defogliazioni al servizio fitosanitario della regione Toscana.

Ulteriori verifiche effettuate dagli ispettori fitosanitari hanno permesso di rilevare che i danni interessano prevalentemente la pagina inferiore delle foglie con erosioni del parenchima causate da coleotteri crisomelidi del genere Galerucella gia segnalati nel 2011 nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona – Campigna:
- Danni all'ontano napoletano nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Monte Falterona –  Campigna per la combinazione tra insetti e siccità ►►

Questi coleotteri si nutrono dell'apparato fogliare degli ontani sia allo stadio di adulto che di larva. Il fitofago sverna come adulto e depone le uova sulle foglie durante il mese di giugno. Le larve una volta mature si impupano nel terreno per dare gli adulti alla fine di luglio, inizio di agosto. Segue  una seconda generazione con comparsa degli adulti svernanti in settembre.

Nei prossimi mesi, sulle giovani foglie dell'ontano, ci dovremmo quindi aspettare un nuovo attacco da parte degli adulti che provocheranno numerose erosioni circolari.

Per proteggere piante di particolare pregio ornamentale dall'infestazione del Crisomelide potrà essere utilizzato Bacillus thuringiensis var. Tenebrionis (autorizzato perl'impiego su Olmo) da applicarsi durante il periodo di alimentazione delle larve di giovane età.

Per ulteriori informazioni sulla problematica fitosanitaria in atto si rimanda alla comunicazione tecnica:

Servizio Fitosanitario Regione Toscana
Leonardo Marianelli
Alessandro Navarra

Servizio Forestazione e Agricoltura del Comune di Calci (PI)
Adolfo Cappelli


Foto

Defogliazioni in ontanete dei Monti Pisani

Disseccamento dell'apparato fogliare

Particolare della ersione fogliare

Aggiornato al: Article ID: 1239760