Fondazione Museo archivio Ginori della manifattura di Doccia, anno 2024

Fondazione Museo archivio Ginori della manifattura di Doccia, anno 2024


Ente di diritto privato di cui all'art. 22, comma 1 lett. c) decreto legislativo  33/2013


Ragione sociale: Fondazione Museo archivio Ginori della manifattura di Doccia

Funzioni attribuite e attività svolte: su iniziativa del Ministero per i beni e le Attività culturali e per il turismo, insieme alla Regione Toscana e il Comune di Sesto Fiorentino ai sensi dell’art. 112, comma 5 del decreto legislativo 42 del 22 gennaio 2004 e successive modifiche e integrazioni e in attuazione dell’art. 2, comma 2 dell’Accordo di valorizzazione del 14 febbraio 2018, è stata costituita la Fondazione Museo archivio Ginori della manifattura di Doccia.
La Fondazione è iscritta al Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Firenze con numero 831.

La funzione della Fondazione è promuovere la conservazione, la catalogazione, lo studio, la comunicazione e l'esposizione di testimonianze materiali, artistiche e documentarie, legate alle produzioni di porcellane artistiche realizzate, nelle diverse epoche e con marchi diversi a Sesto Fiorentino e definire il modello di gestione del Museo Richard Ginori e l'elaborazione dei conseguenti piani strategici di sviluppo culturale e i programmi di valorizzazione dei beni culturali di pertinenza pubblica.

La Fondazione ha iniziato la sua attività a pieno regime negli ultimi mesi del 2021, in conseguenza dell’entrata in servizio dello staff: Andrea Di Lorenzo, Direttore, Oliva Rucellai, Capo conservatrice, Rita Balleri, Conservatrice, e Daniele Lauri, Assistente alla direzione. È
stato realizzato il riscontro e completamento dell'inventario della collezione conservata presso il Museo Ginori, che ha consentito di conoscere con esattezza e quantificare il patrimonio artistico
acquistato dallo Stato, composto da oltre 9.500 oggetti; sono stati svolti laboratori e attività didattiche presso la Biblioteca comunale Ernesto Ragionieri e le scuole di Sesto Fiorentino; sono state programmate campagne di restauro, grazie all'accordo di collaborazione siglato con l'Opificio delle Pietre Dure, e sono state progettate alcune mostre in differenti sedi espositive in Italia e all’estero, che consentiranno di esporre al pubblico le opere della collezione.

Codice fiscale: 94289210489 Partita Iva:  07061490483

Data di costituzione: 19 dicembre 2019

Legge di riferimento: legge regionale 21/2010 "Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali"; legge regionale 20/2008 "Disciplina della partecipazione regionale a società, associazioni, fondazioni e altri organismi di diritto privato, ai sensi dell’articolo 51, comma 1 dello Statuto. Norme in materia di componenti degli organi amministrativi delle società a partecipazione regionale".

Indirizzo: Via Pratese 31 50019 (Sesto Fiorentino (FI)
Tel: 055/4496863 (Biblioteca Ernesto Ragionieri - Sesto Fiorentino)
Fax:

E-mail: segreteria@museoginori.org

Link pagina web: https://museoginori.org/

Composizione del fondo di dotazione:

Socio

Qualità socio
(fondatore /sostenitore)

Valore (€)

Quota %

Mibact

fondatore

100.000

25%

Regione Toscana

fondatore

200.000

50%

Comune di Sesto Fiorentino

fondatore

100.000

25%

 

Durata dell'impegno: indeterminato

Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2023: 300.000 euro

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo: un membro di nomina del Consiglio regionale

Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante: l’incarico dei membri del
Consiglio di amministrazione è a titolo non oneroso

Risultato di bilancio:

2021

        2022 2023

€ 243.970,00

€ 267.225,00 € -184.117

 

Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico: Il consiglio di amministrazione che sarà in carica per quattro anni è composto da: Tomaso Montanari (Presidente), Direttore regionale Musei Toscana del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo pro tempore, Nicoletta Maraschio, Maurizio Toccafondi, Gianni Pozzi.
L’incarico dei membri del Consiglio di amministrazione è a titolo non oneroso.

Aggiornato al: Article ID: 185624339