Delirium: diagnosi, prevenzione e trattamento

Delirium: diagnosi, prevenzione e trattamento

Il delirium è definito come "stato confusionale acuto" ed è una sindrome clinica caratterizzata da alterazioni dello stato di coscienza, delle funzioni cognitive o della percezione.
Il delirium è una condizione grave che riguarda il 20-30% dei ricoverati nei reparti ospedalieri ordinari, il 20% dei ricoverati nelle lungo degenze e tra il 10 e il 50% dei pazienti trattati chirurgicamente.

I soggetti più a rischio sono gli anziani, i soggetti affetti da demenza, i pazienti affetti da gravi patologie e quanti vengono ricoverati per fratture all'anca.
Questa linea guida descrive i metodi per prevenire, diagnosticare e trattare questa patologia in soggetti adulti ricoverati in ospedali o residenze protette.

Catalogazione della pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta:
Delirium: diagnosi, prevenzione e trattamento [Risorsa elettronica] : linea guida 103 del National Clinical Guideline Centre for Acute and Chronic Conditions: aggiornamento luglio 2011: linea guida.  (SNLG Regioni ; 25) 
I. Consiglio sanitario regionale
II. Toscana . Direzione generale diritti di cittadinanza e coesione sociale
III. National Clinical Guideline Centre for Acute and Chronic Conditions
IV. Tonelli, Luigi
V. Bavazzano, Antonio
1. Ricoverati : Adulti – Delirium – Prevenzione e terapia - Linee guida – Libri elettronici
616.89

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 11456802