Indice
- Plum pox virus
- Punteruolo rosso delle palme
- Diabrotica del mais (vigifera)
- Flavescenza dorata della vite
- Cocciniglia corticicola del pino marittimo
- Cinipide del castagno
- Clavibacter michiganensis
- Cancro colorato del Platano
- Paysandisia archon (Burmeister)
- Cancro batterico dell'actinidia
- Phytophthora ramorum
- Tarlo asiatico, Anoplophora chinensis
- Xylella fastidiosa
Plum pox virus
►Decreto n. 6912 dell'1 agosto 2016 Aggiornamento del Piano d'Azione Regionale (Versione 3 del 15/7/2016) per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum Pox Virus (PPV) agente della Vaiolatura delle drupacee (Sharka virus)
►Decreto n.3609 del 20-08-2014
Piano di Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus agente della Vaiolatura delle drupacee (Sharka virus) – Versione 2 del 19/08/2014 - Aggiornamento della presenza del virus sul territorio regionale con nuova delimitazione delle aree contaminate e zone tampone.
► Decreto n.1027 del 18-03-2014
Piano d'azione regionale per contrastare in Toscana la diffusione del virus Plum pox virus.
Punteruolo rosso delle palme
► Decreto del Dirigente n. 16625 del 22/10/18
Revoca del il "Piano di Azione Regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del Punteruolo rosso della palma (Rhyncophorus ferrugineus)", approvato lo scorso anno con DD n. 3997 del 04.04.17
► Decreto n. 3997 del 4.4.2017
Oggetto: Piano d'azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del Rhyncophorus ferrugineus - Punteruolo rosso della palma in Toscana"
Allegato
► Decreto n.159 del 26-01-2015
Oggetto : Piano di Azione Regionale per contrastare il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus Olivier) - DM 9 Febbraio 2011: aggiornamento delle aree infestate e cuscinetto e della nuova area delimitata.
► Decreto n.404 del 10-02-2014
Piano di Azione Regionale per contrastare il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus Olivier) - DM 9 Febbraio 2011: aggiornamento delle prescrizioni fitosanitarie, aree infestate e cuscinetto e della nuova area delimitata.
Allegato
► Decreto n. 1588 del 03/05/2011 - Punteruolo rosso della palma
► Decreto N° 3029 del 12 Luglio 2012 - Piano di Azione Regionale per contrastare il punteruolo rosso della palma (Rynchophorus
ferrugineus Olivier) - DM 9 Febbraio 2011: aggiornamento delle aree infestate e cuscinetto e della nuova area delimitata.
► Decreto N° 1407 del 10 Aprile 2012:
Piano di Azione regionale per contrastare il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus Olivier) - DM 9 Febbraio 2011: aggiornamento delle misure ufficiali di lotta e contenimento, delle aree infestate e cuscinetto e delle nuova area delimitata.
Allegato
► Piano d'azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del Rhynchophorus ferrugineus (RHYCFE), Comune di Pietrasanta - Punteruolo rosso della palma.
► Piano d'azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del Rhynchophorus ferrugineus (RHYCFE) in Toscana – Punteruolo rosso della palma
► Piano d'azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione di Punteruolo rosso della palma in provincia di Lucca
► Decreto N° 4335 del 26 Settembre 2012 - Piano di Azione Regionale per contrastare il punteruolo rosso della palma (Rynchophorus ferrugineus Olivier) - DM 9 Febbraio 2011: aggiornamento delle aree infestate e cuscinetto e della nuova area delimitata.
► Decreto n.4943 del 22-11-2013 - Piano di Azione Regionale per contrastare il punteruolo rosso della palma - Rhynchophorus ferrugineus Olivier - DM 9 Febbraio 2011: aggiornamento delle aree infestate e cuscinetto e della nuova area delimitata.
Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato 4
Diabrotica del mais
►Decreto n.1370 del 07-04-2014
Revoca del DD. 4447 del 25/102013 Prescrizione Fitosanitaria relativa alla lotta obbligatoria a "Diabrotica virgifera (Le Conte) per l'anno 2014; Emanazione di disposizioni e raccomandazioni tecniche di difesa integrata
►Decreto n° 4447 del 25 10 2013
Prescrizione fitosanitaria relativa alla lotta obbligatoria a Diabrotica virgifera (Le Conte) per l'anno 2014
► Decreto n. 5950 del 18/12/2012
Piano di azione relativo alla lotta contro il parassita da quarantena Diabrotica vigifera vigifera (Le Conté) per l'anno 2013.
► Decreto n. 5902 del 23/12/2011
Piano di azione relativo alla lotta contro il parassita da quarantena Diabrotica virgifera Le Conte (per l'anno 2012) e allegati
► Decreto n. 70 del 28/02/2011
Diabrotica virgifera
► Piano di azione relativo alla lotta contro il parassita da quarantena Diabrotica virgifera Le Conte per l'anno 2012 (Decreto Decreto N° 5902 del 23 dicembre 2011) e allegati
Flavescenza dorata della vite
► Decreto Dirigenziale 8816 del 5-06-2018
Approvate le misure regionali per l'anno 2018 per la lotta obbligatoria alla Flavescenza dorata della vite e al suo principale insetto vettore la cicalina Scaphoideus titanus.
► Decreto n.3316 del 24-05-2016
Aggiornamento per l'anno 2016 delle misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite nel territorio regionale di cui al D.M. n. 32442 del 31.5.2000
► Decreto n.2757 del 18-06-2015
Precrizioni applicative al D.M. n. 32442 del 31.05.2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite nel territorio regionale. Aggiornamento anno 2015.
► Decreto n°1856 del 22/5/2013
Prescrizioni applicative al D.M. 32442 del 31.05.2000 Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite nel territorio regionale per l'anno 2013
Allegato A, Allegato B, Allegato C, Allegato D, Allegato E, Allegato F
► Decreto n. 2693 del 01/07/2014 - Aggiornamento anno 2014
► Decreto n. 2662 del 01/072011 - Flavescenza dorata della vite (aggiornamenti 2011) - Allegato
► Decreto n. 216 del 14/07/2008 - Flavescenza dorata della vite
► Decreto n. 283 del 29/07/2009 - Flavescenza dorata della vite (aggiornamento)
Cocciniglia corticicola del pino marittimo
► Decreto n.25 del 13-01-2015
Aggiornamento delle prescrizioni per il contenimento dei danni e per i tagli fitosanitari di pini marittimi affetti da Matsucoccus feytaudi (Ducasse)di cui al Decreto dirigenziale 220 del 28/01/2014
► Decreto n.220 del 28-01-2014
Approvazione dell elenco dei comuni infestati da Matsucoccus feytaudi (Ducasse)
► Decreto n. 272 del 19/06/2006
Matsococcus feytaud
► Decreto n. 376 del 25/09/2007
Matsococcus feytaudi (integrazioni)
Cinipide del castagno
► Decreto n. 1901 del 08/05/2012
Approvazione nuove zone di insediamento di cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus) in Toscana, aggiornamento aprile 2012. - Allegato A, Allegato B, Allegato C.
► Decreto n. 363 del 16/11/2010
Cinipide del castagno
Clavibacter michiganensis
► Decreto n.6208 del 19-12-2014
Piano d'Azione Regionale per contrastare in Toscana la diffusione del batterio Clavibacter michiganensis subs. michiganensis.
Allegato 1 - Piano d'azione
Allegato 2 - mappa
Allegato 3 - mappa
► Decreto n. 71 del 28/02/2011
Clavibacter michiganensis
Cancro colorato del Platano
Decreto del Dirigente n. 14355 del 5/10/2017 Linee guida per contrastare la diffusione in Toscana di Ceratocystis Platani, agente del cancro colorato del Platano
Allegato Linee guida
Paysandisia archon (Burmeister)
► Piano di azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del parassita delle palme Paysandisia archon (Burmeister): individuazione area indenne ed area focolaio (Decreto N° 3556 del 25 Agosto 2011) - allegato
Cancro batterico dell'actinidia
► Piano di azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del cancro batterico dell'actinidia, definizione delle aree di contenimento e delle relative zone di sicurezza (Decreto n. 512 del 01 Marzo 2013)
Phytophthora ramorum
Decreto n.1698 del 06-05-2014
Nuove prescrizioni fitosanitarie ai sensi dell'art 50 comma 1 lettera g del Dlgs 214/2005 atte a contenere la diffusione del patogeno Phytophthora ramorum Werres, De Cock e Man in ‘t Veld sp. Nov. e favorire il processo di eradicazione.
Decreto n. 2516 del 26/6/2013
Prescrizioni fitosanitarie atte a contenere la diffusione del patogeno Phytophthora ramorum e di avviarne il processo di eradicazione.
Rettifica della decisione 2004/426/CE della Commissione, del 29 aprile 2004, che modifica la decisione 2002/757/CE relativa a misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire l'introduzione e la propagazione nella Comunità di Phytophthora ramorum.
Allegato 1 (richiesta di visita fitosanitaria finalizzata all'emissione passaporto per la cessione di: Viburnum spp., Camellia spp., Rhododendron spp., ad eccezione del Rhododendron simsii Planch).
Allegato 2 (Comunicazione di acquisto di vegetali di: Viburnum spp., Camellia spp., Rhododenrdron spp., ad eccezione del Rhododendron simsii Planch).
Decisione CE 27 03 2007
Decisione CE 29 04 2004
Decisione CE 19 09 2002
Tarlo asiatico, Anoplophora chinensis
Decreto 16717 del 16 novembre 2017 - Modfifica del DD 15294 del 23/10/2017 relativo al focolaio di Tarlo asiatico nel comune di Pistoia
Decreto n. 15294 del 23 ottobre 2017 – D. Lgs. 214/05 – Servizio fitosanitario regionale – Approvazione delle aree delimitate e delle relative misure ufficiali per l'eradicazione del focolaio di Tarlo asiatico (Anoplophora chinensis) nel Comune di Pistoia
All. A – Delimitazione zona infestata e cuscinetto
All. B – Misure da attuare per l'eradicazione
DGR 1102 del 9/10/2017: "Approvazione del piano di intervento per l'eradicazione del focolaio di Tarlo asiatico (Anoplophora chinensis) in Comune di Pistoia." , è stato approvato un Piano regionale d'intervento volto alla eradicazione del nuovo focolaio rinvenuto.
Decreto n.5548 del 25-11-2015
Approvazione Piano di Azione Regionale 1/2015 con riduzione dell'area della zona cuscinetto per Anoplophora chinensis in località Galciana, Comune di Prato.
Decreto n.2581 del 19-06-2014
Oggetto : Piano d'azione regionale per il contenimento e l'eradicazione di Anoplophora chinensis. (Forster). n.1/2014
Xylella fastidiosa
Delibera n.1463 del 17-12-2018
"Approvazione del Piano di azione per l'eradicazione del focolaio di Xylella fastidiosa sul territorio della Regione toscana".
Allegato A - Piano di azione
Decreto n. 20621 del 20-12-2018
"Dlgs 214/2005 Delimitazione della zona infetta e della zona cuscinetto per Xylella fastidiosa a Monte Argentario"
Allegato A - Delimitazione della zona infetta e della zona cuscinetto per Xylella fastidiosa.
Delibera 475 del 2017
Approvazione del Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia.
Allegato A alla delibera 475 del 2017
Piano regionale di emergenza