Arrossamento della chioma del pino domestico in Toscana

Arrossamento della chioma del pino domestico in Toscana


A partire dal mese di marzo nelle zone interne della Toscana ed in particolare nella città di Firenze, si sta intensificando un particolare fenomeno che riguarda il Pino domestico.
Sulle piante adulte le chiome mostrano caratteristici ciuffi di aghi secchi, arrossati e pendenti che spiccano sulla vegetazione degli aghi verdi e sani.

La localizzazione degli arrossamenti sulla chioma, generalmente rivolta a Nord, ha fatto pensare inizialmente a problemi di natura abiotica legati al particolare andamento climatico verificatosi fin'ora, come ad esempio i freddi ed asciutti venti di tramontana spirati nel momento del cambio stagionale.

Successive indagini e alcune valutazioni sull'ampiezza dell'area interessata dal fenomeno, fanno ritenere invece che possa trattarsi di una sintomatologia dovuta alla presenza di microrganismi.
Osservazioni preliminari su alcuni campioni raccolti sul territorio fiorentino hanno rivelato la presenza di agenti fungini con caratteristiche ormai note, quali Thyriopsis halepensis e Diplodia pinea.

Attualmente si ritiene che questi agenti non siano i soli responsabili dei danni osservati e pertanto ulteriori indagini sono in corso presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Sezione Protezione delle Piante, al fine di identificare con maggiore precisione le cause del danno e la sua ampiezza territoriale.

In seguito all'acquisizione di nuovi elementi saranno resi disponibili maggiori informazioni sul fenomeno, mentre ulteriori comunicazioni saranno prese in considerazione contattando il personale di seguito indicato.

Matteo Feducci (deviltora@alice.it)
Paolo Capretti (paolo.capretti@unifi.it)
DiBA – Sez. Protezione delle Piante, Piazzale delle Cascine, 28, 50144 – Firenze.

Aggiornato al: Article ID: 69096