A Firenze i Trisome Games 2016

A Firenze i Trisome Games 2016

la prima olimpiade mondiale dedicata ad atleti con sindrome di Down

 

Firenze e la Toscana ospiteranno dal 15 al 22 Luglio 2016 la prima edizione dei Trisome Games, manifestazione riservata ad atleti con sindrome di Down che saranno impegnati in 9 discipline sportive: atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis, tennis tavolo.
La Regione Toscana è partner ufficiale della manifestazione, insieme al Comitato regionale Toscana del Coni, il Comune e la Città Metropolitana di Firenze.

Quella di Firenze sarà la prima Olimpiade dedicata unicamente ad atleti con sindrome Down. A livello internazionale, gli atleti Down svolgono già attività continentale e mondiale: i Trisome Games si terranno ogni quattro anni in corrispondenza dell'anno dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Al momento ai Trisome Games sono già iscritte 34 nazioni provenienti dai 5 continenti con la presenza di quasi 900 fra atleti e tecnici.
Numeri importanti per una manifestazione che si svolgerà tra "Stadio Ridolfi" (atletica leggera), "Piscina Costoli" (nuoto e nuoto sincronizzato), "Palestra Sorgane" (ginnastica), "Palestra Generale Barbasetti" (futsal), "Affrico" (judo, tennis e tennis tavolo); il "Trisome Village" che verrà allestito nell'area della Firenze Marathon, nei pressi dello "Stadio Ridolfi" sarà il punto nevralgico nel quale culture e razze differenti entreranno in contatto dando vita ad una festa dello sport mondiale.

L'evento è stato assegnato all'Italia e a Firenze dalla Su-Ds – Sport Union for athletes with Down Syndrome – l'organismo internazionale che sovrintende lo sport per atleti con sindrome di Down.
La candidatura dei Trisome Games è stata fortemente caldeggiata dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla Fisdir – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale – la Federazione sportiva paralimpica responsabile dell'organizzazione e della gestione dello sport riservata ad atleti disabili intellettivi e relazionali. A Firenze questi atleti si sfideranno per una medaglia ma, allo stesso tempo, romperanno stereotipi passati e contribuiranno ad accrescere la cultura paralimpica nel nostro Paese.

I Trisome Games saranno un'occasione per far conoscere la città di Firenze e la Toscana a molti dei sostenitori provenienti da tutto il mondo, rappresentando un evento importante anche sotto il profilo turistico; un convegno medico-scientifico di caratura internazionale cercherà di definire l'importanza dello sport per atleti con sindrome di Down, dando di essi una corretta immagine di normalizzazione che si crea anche attraverso l'elemento sportivo.
La conferenza stampa di presentazione è prevista per il giorno 8 gennaio 2016, alle ore 12.00, presso la sede della presidenza della Regione Toscana: Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10.
Interverranno l'assessore regionale a sport e welfare Stefania Saccardi, l'assessore comunale allo sport Andrea Vannucci, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Fisdir Marco Borzacchini, il presidente del Comitato organizzatore Alessio Focardi  e l'atleta Nicole Orlando, la campionessa paralimpica vincitrice di 5 medaglie (4 d'oro e 1 d'argento) ai mondiali di Atletica Iaads in Sudafrica lo scorso novembre.


Fisdir – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale
La Fisdir è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il Cip (Comitato Italiano Paralimpico) ha demandato la gestione, l'organizzazione e lo sviluppo dell'attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale. All'interno della Fisdir è possibile praticare discipline sportive suddivise in due ambiti di attività, quella promozionale e quella agonistica, suddivisa a sua volta in classi Open e C21 (atleti con Sindrome di Down)

Attualmente l'offerta sportiva prevede 15 discipline ufficiali gestite direttamente dalla Fisdir (Atletica Leggera, Bocce, Calcio a 5, Equitazione, Ginnastica Ritmica, Ginnastica Artistica, Judo, Nuoto, Nuoto Salvamento, Nuoto Sincronizzato, Pallacanestro, Sci Alpino, Sci Nordico, Tennis Tavolo), 6 discipline sperimentali (Futbol Sala, Pallavolo, Tiro con l'Arco, Waterbasket, Tuffi e Cheerleading) e 7 discipline delegate per il livello agonistico alle Federazioni Olimpiche (Ciclismo, Canottaggio, Hockey su prato, Danza Sportiva, Tennis Tavolo, FASI, Vela).

Su-Ds – Sport Union for athletes with Down Syndrome
La Su-Ds – Sport Union for athletes with Down Syndrome – è la Federazione internazionale che sovrintende lo sport riservato ad atleti con sindrome di Down. Ciascuno degli sport praticati è a sua volta gestito dalle Federazioni di riferimento: la Iaads per l'atletica, la Dsiso per il nuoto e il nuoto sincronizzato, la Dsigo per la ginnastica ritmica e artistica, la Fifds per il calcio a 5, la JuDown per il judo e l'Ittads per il tennis ed il tennis tavolo.

Consulta il programma della manifestazione ►►

Aggiornato al: Article ID: 13067908