La giunta ha stabilito gli elementi essenziali per l'attivazione del bando con delibera N. 465 del 15 aprile 2025. Il Bando è stato approvato con decreto dirigenziale 7935 del 17 aprile 2025 e pubblicato sul Burt N. 17 del 23 aprile 2025, parte III).
Il Bando è rivolto ai comuni della Toscana diffusa che attraverso i distretti del cibo della Toscana possono richiedere un contributo per la realizzazione di azioni promozionali dei territori rurali e dei prodotti agricoli e agroalimentari (laboratori, degustazioni, incontri, manifestazioni, fiere promozionali, masterclass).
Beneficiari i Comuni della Toscana diffusa (allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale 10 del 12 marzo 2025)
Domande via PEC entro le ore 13.00 di venerdì 6 giugno 2025
Le domande andranno altresì inviate all’indirizzo mail: distrettidelcibo@regione.toscana.it
Ciascun distretto del cibo può presentare domanda di contributo via Pec all’indirizzo della Regione Toscana: regionetoscana@postacert.toscana.it e per conoscenza all’indirizzo mail distrettidelcibo@regione.toscana.it per conto dei comuni beneficiari indicando nell’oggetto: “L.R. 11/2025 Valorizzazione della Toscana Diffusa – Attività di promozione dei territori rurali e valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana. Bando annualità 2025” entro le ore 13.00 del giorno 6 giugno 2025.
La dotazione finanziaria è di euro 300.000,00 per l’annualità 2025.
Forme di sostegno Per la realizzazione degli interventi è concesso un sostegno sotto forma di contributo a fondo perduto. Il limite massimo di contribuzione per progetto e per Comune non potrà comunque superare euro 10.000,00. La percentuale di contribuzione è pari al 70% del costo totale degli interventi ammessi e accertati.
Tipologia di interventi oggetto di contributo
- a) Azioni promozionali dei prodotti quali celebrazioni, manifestazioni, sagre anche eventualmente organizzate in occasione di fiere promozionali come definite all’articolo 32 lettera g) della legge regionale 62/2018 “Codice del Commercio”, negli ambiti definiti ai paragrafi 2 e 3 del testo del bando
- b) Azioni promozionali dei prodotti attraverso organizzazione di masterclass (intesa come lezione di approfondimento, da parte di uno o più esperti, rivolta ad un pubblico che ha già conoscenze nella materia) negli ambiti definiti ai paragrafi 2 e 3 del testo del bando
- c) Attività svolte dal soggetto proponente individuate nel paragrafo 7 del testo del bando, nella misura massima del 10% del contributo concesso
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli interventi di promozione dei territori rurali e di valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana di cui alle lettere a) e b) possono riguardare:
- celebrazioni di prodotti agroalimentari del territorio con la realizzazione di laboratori, degustazioni, incontri e attività similari;
- manifestazioni, anche eventualmente organizzate in occasione di fiere promozionali come definite all’art. 32 lett. g) della legge regionale 62/2018 “Codice del Commercio”, attraverso esposizione dei prodotti agroalimentari del territorio, incontri con le aziende, incontri con il distretto;
- sagre come definite al comma d), art. 47 capo VI della legge regionale 62/2018, aventi ad oggetto i prodotti agroalimentari del territorio;
- organizzazione di masterclass intese come lezione di approfondimento, da parte di uno o più esperti, rivolta ad un pubblico che ha già conoscenze nella materia.
Sono ammesse le spese direttamente correlate alla realizzazione delle attività nell’ambito degli interventi, sostenute dal comune beneficiario del contributo, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
-
spese per l’allestimento (noleggio, montaggio e smontaggio) delle strutture necessarie allo svolgimento delle attività compresi i costi sostenuti per l’allestimento di spazi espositivi e/o ricovero animali;
-
spese per il trasporto e spostamento degli animali;
-
spese per l’affitto e la gestione di attrezzature (come, ad esempio, strumentazione audio video oppure materiali di consumo per degustazioni) necessarie allo svolgimento delle attività;
-
spese per la logistica e l’impiantistica, comprese utenze o allacci a servizi necessari allo svolgimento delle attività progettuali;
-
spese per l’acquisto di inserzioni pubblicitarie e/o affissioni per la promozione delle attività e costi sostenuti per pubblicazioni su media cartacei ed elettronici, siti web e social, e annunci pubblicitari sui media elettronici, alla radio o in televisione;
-
spese per rimborso spese e onorario per esperti;
-
organizzazione di degustazioni, masterclass sui prodotti (incluso l’acquisto dei prodotti);
-
spese per la sicurezza;
-
spese riconosciute ai soggetti proponenti entro i limiti stabiliti.
Spese non ammissibili a contributo:
-
spese non connesse direttamente alla realizzazione delle attività finanziate;
-
spese di personale del beneficiario;
-
spese relative ad attività realizzate prima della pubblicazione del bando sul BURT;
-
spese relative ad attività realizzate dopo il 31 dicembre 2025;
-
spese relative all’acquisizione di mezzi strumentali ad esclusione di quelli elencati nel precedente paragrafo 10;
-
spese per la realizzazione di investimenti di tipo strutturale (come, ad esempio, spese per la realizzazione di siti internet dei soggetti partecipanti o spese per lo sviluppo della loro immagine coordinata aziendale etc.);
-
spese per l’acquisto dei prodotti oggetto di promozione ad esclusione di quelli elencati nel precedente paragrafo 10;
-
spese per l’imposta sul valore aggiunto (IVA), salvo nel caso in cui tale spesa non sia recuperabile ai sensi della normativa vigente;
-
spese non sostenute direttamente dal comune beneficiario del contributo.
Soggetti proponenti che presentano la domanda di contributo
Le domande di contributo delle singole iniziative devono essere presentate dai soggetti proponenti. I soggetti proponenti sono individuati nei distretti del cibo iscritti nella sezione “Toscana” del Registro nazionale dei distretti del cibo. Possono altresì presentare domanda i distretti rurali, i distretti biologici, le Strade del Vino e le Comunità del cibo che prima della pubblicazione della delibera 465 del 15 aprile 2025 di approvazione degli elementi essenziali del bando, ossia prima del 15 aprile 2025, hanno fatto richiesta alla Regione Toscana di iscrizione al Registro nazionale dei distretti del cibo.
L'"Elenco dei distretti del cibo titolati a presentare domanda in qualità di soggetti proponenti" per conto dei beneficiari è riportato nella Appendice 1 del testo del bando.
Beneficiari del contributo
I soggetti beneficiari del contributo sono i comuni della Toscana diffusa. I soggetti beneficiari devono presentare domanda di contributo per mezzo del soggetto proponente, rivolgendosi preferibilmente, ma non esclusivamente, ai distretti del cibo che operano sul proprio territorio o ad altri distretti del cibo che condividono, sulla base dei propri obiettivi, le finalità dell’iniziativa oggetto di domanda.
I soggetti beneficiari devono svolgere le varie attività oggetto del bando e attuare gli interventi nell’esercizio dei propri poteri pubblici ovvero delle competenze previste dallo Statuto e dalla legge, realizzando attività collegate alle funzioni che rientrano nella missione di servizio pubblico o di pubblica utilità di cui sono istituzionalmente titolari.
Scadenza e presentazione domanda di contributo
Le domande possono essere presentate entro le ore 13:00 del quarantacinquesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione sul Burt del bando, compreso il giorno della pubblicazione, quindi entro 45 giorni dal 23 aprile 2025, ossia entro le ore 13,00 di venerdì 6 giugno 2025.
La domanda di contributo, a pena di esclusione, deve essere presentata da un soggetto proponente, di cui al paragrafo 7 del testo del bando, esclusivamente in forma singola, non aggregata, e riguardare una iniziativa di promozione dei territori rurali e la valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana svolta da un soggetto beneficiario di cui al paragrafo 8 del testo del bando all’interno del proprio territorio appartenente al territorio della Toscana diffusa di cui alla legge regionale 11/2025 e alla delibera del consiglio regionale 10/2025.
La domanda di contributo, corredata dal formulario che descrive l'iniziativa (allegato 2 del bando), dalle dichiarazioni di cui al modello dichiarazioni (allegato 3 del bando), debitamente compilati in ogni parte, può essere presentata solo utilizzando il modello di domanda (allegato 1 del bando) e trasmessa tramite pec indirizzata a regionetoscana@postacert.toscana.it alla Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale, settore “Attività gestionale sul livello territoriale di Lucca e Massa. Distretti rurali, biologici e del cibo” della Regione Toscana, indicando nell'oggetto della e mail: “L.R. 11/2025 Valorizzazione della Toscana Diffusa – Attività di promozione dei territori rurali e valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana. Bando annualità 2025” e per conoscenza a distrettidelcibo@regione.toscana.it.
Uso del logo e forme di pubblicità: A seguito dell’approvazione della domanda di contributo ai soggetti beneficiari verrà inviato, dall’ufficio responsabile del procedimento del presente bando, il file dello stemma della Regione Toscana. Prima della diffusione del materiale con l’apposizione di detto marchio, il beneficiario o potenziale beneficiario deve inviare la richiesta di autorizzazione all’uso del marchio della Regione Toscana, utilizzando la modulistica Allegato 5 al presente bando.
Il beneficiario è tenuto altresì ad evidenziare nell’ambito di tutti gli interventi co-finanziati nell’ambito dell’iniziativa con il presente bando il sostegno di Regione Toscana indicando “Realizzato con il contributo di Regione Toscana – LR 11/2025 Toscana Diffusa”.
Prima dello svolgimento dell’iniziativa e con congruo anticipo per poter utilizzare il marchio della Regione Toscana in tempo utile, il modulo Allegato 5 deve essere trasmesso all’indirizzo mail della competente struttura regionale marchio@regione.toscana.it al fine del nulla osta per la stampa o produzione del materiale informativo.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente:
il testo del bando (allegato 1 del decreto 7935 del 17 aprile 2025) e i suoi 5 allegati:
- Testo Atto
- Allegato 1 - Allegato 1_modello domanda
- Allegato 2 - Allegato 2_Formulario
- Allegato 3 - Allegato 3_Dichiarazioni
- Allegato 4 - Allegato 4_modello domanda pagamento
- Allegato 5 - Allegato 5_Modello richiesta logo RT
- Allegato A - Bando TD_Promo_Agro
Per saperne di più
Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere scrivendo a: distrettidelcibo@regione.toscana.it
Organismo emittente:
Regione Toscana