35 incontri informativi per i genitori in tutta la Toscana
Pagina in aggiornamento
Locandina | Calendario provvisorio |
Prenotazioni in allestimento
Le aspettative genitoriali da sempre condizionano le scelte formative dei figli, un tempo si esprimevano nei termini del “tu devi diventare…”, oggi in formule più moderate come “l’importante è che tu faccia una scelta che ti renda felice…" ma il risultato non cambia: come pensiamo i nostri figli e le nostre figlie incide sul loro percorso di studi e di carriera professionale.
Una storia che si ripete da generazioni ma che oggi prevede una sfida in più: “andare bene a scuola” e completare gli studi è diventato indispensabile per poter rispondere alla crescente richiesta di competenze del mondo del lavoro, e così lo spettro dell’insuccesso scolastico diventa oggi presagio di un futuro incerto, che spaventa sia gli adulti che i giovani, diventando potenziale fonte di disagio e malessere.
Dalla scuola primaria all’università le difficoltà nel percorso di studi e formazione delle nuove generazioni coincidono sempre più spesso con segnali di un malessere amplificato che invade l’ambito psicologico, relazionale ed emotivo. I nuovi modelli di orientamento scolastico e professionale, supportati dai più recenti contributi della psicologia nell’ambito delle dinamiche genitori-figli, permettono oggi di rispondere a queste criticità, trasformando le scelte orientative, i momenti di svolta nel percorso di studi e lavoro dei nostri figli, in opportunità di relazione, di conoscenza reciproca, di valorizzazione delle caratteristiche e delle risorse personali sia del giovane che di tutti i membri della famiglia.
Sulla base di queste premesse nasce l’iniziativa di Regione Toscana “Come va a scuola ?”
Un momento di confronto aperto alle famiglie di studenti e studentesse di ogni ordine e grado, che ripercorre le scelte formative delle nuove generazioni dalla scuola primaria fino al mondo del lavoro dei giovani adulti.
Un incontro di orientamento rivolto alle famiglie per conoscere come scelgono i giovani oggi, riconoscere le dinamiche psicologiche, emotive e relazionali che accompagnano le fasi di transizione nell’arco di vita e come la famiglia possa favorirne l’esito più efficace attraverso l’adozione di buone pratiche, sia a livello comunicativo che relazionale.
Gli incontri per le famiglie in presenza si realizzano uno per ciascuna zona per l'educazione e l'istruzione, per un totale di 35 sedi in collaborazione con le Conferenze zonali, per la durata di due ore.
Gli stessi incontri sono realizzati a cura del Centro Studi Pluriversum e si rivolgono ai genitori di allieve e allievi di ogni grado di istruzione, dalla primaria alla secondaria di II grado.
Locandina | Calendario provvisorio |
Prenotazioni in allestimento
***
Iniziativa realizzata dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te e finanziata con il contributo del Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027