Attività

L’URTT supporta i ricercatori e gli Uffici di Trasferimento Tecnologico presenti sul territorio regionale ad avviare azioni di valorizzazione della ricerca attraverso differenti studi e analisi che vanno: dalla valutazione della proprietà intellettuale, all’individuazione di soggetti interessati allo sfruttamento dei brevetti, fino alle opportunità di finanziamento delle attività di ricerca.

Analisi di prior art: indagini sullo stato dell’arte e supporto all’identificazione dei requisiti di brevettabilità.

Gestione della proprietà intellettuale: valutazione di possibili azioni di estensione delle domande di brevetto al fine di massimizzare i risultati della ricerca.

Analisi delle transazioni dei brevetti: ricerche sulle transazioni dei patents e valore economico delle tecnologie.

Definizione di strategie di valorizzazione: proposte sulle possibili azioni di sfruttamento del brevetto (licenza, cessione e creazione di Spin-off).

Ricerche di mercato: analisi del panorama competitivo e dei principali player di mercato detentori delle tecnologie e potenzialmente interessati ad acquisire brevetti. Ricerche partner: ricerche di partner industriali potenzialmente interessati al know-how dei ricercatori e ai titoli di Proprietà Intellettuale.

Formazione ed eventi: definizione di sessioni formative sui temi del Trasferimento Tecnologico rivolte agli Uffici di Trasferimento Tecnologico e realizzazione di eventi dedicati alla valorizzazione delle attività di ricerca.

Collaborazione col Settore Attrazione Investimenti: promozione della mappatura delle attività di ricerca, tramite la divulgazione verso imprese internazionali.

Collaborazione con la Direzione Attività produttive: promozione del MAPLAB, Repertorio regionale dei laboratori di ricerca industriale ed applicata e dei dimostratori tecnologici presenti in Toscana

Collaborazione con Tour 4EU: ricerca di opportunità di finanziamento di interesse dei gruppi di ricerca operanti presso le Università e Scuole della Regione Toscana. 

Brokeraggio: individuazione di soluzioni tecnologiche in risposta ai fabbisogni di innovazione delle imprese attraverso il supporto e la collaborazione dei gruppi di ricerca degli Atenei.

Schede Brevetti e Competenze raccolti all’interno dell’Osservatorio Regionale Ricerca e innovazione Toscana Open Research

Uno degli obiettivi di URTT è la mappatura delle attività di ricerca brevettate e delle competenze dei sei Atenei toscani al fine di agevolare l’interazione con soggetti interessati ad acquisirle. 

Condividi
Aggiornato al:
06.06.2022
Article ID:
43841399