Toscana diffusa
Toscana diffusa, un nuovo modello di sviluppo
Promuovere uno sviluppo equilibrato del territorio toscano e salvaguardare la sua diffusa specificità.
E’ questo l’obiettivo racchiuso nell’espressione “Toscana Diffusa”: promuovere una crescita equilibrata e assicurare parità di diritti ai residenti in tutti i territori toscani, da un lato rimuovendo gli squilibri territoriali, sia economici che sociali, dall’altro valorizzando le distinte identità culturali, sociali ed economiche del territorio regionale, sostenendo i territori più fragili e le comunità che li abitano, con la consapevolezza che la loro valorizzazione può rivelarsi utile anche ad alleggerire la pressione e la congestione sulle aree più densamente popolate, che potremmo definire della Toscana densa o Toscana delle agglomerazioni.
Se da un lato i tratti distintivi dei territori della “Toscana diffusa” sono la persistenza di dinamiche demografiche negative, la bassa densità di insediamento umano e imprenditoriale, il depauperamento del patrimonio edilizio e la presenza di piccole comunità sparse in nuclei e centri abitati lontane dai centro capoluogo, al tempo stesso questi luoghi rappresentano l’identità e il cuore della Toscana.
Sono i luoghi della memoria e dell’immaginario collettivo, che racchiudono testimonianze di notevole interesse storico, architettonico e artistico, immerse, il più delle volte, in ambienti di grande pregio naturalistico e paesaggistico che hanno caratteristiche rurali e potenzialità di sviluppo inespresse, legate ad una migliore valorizzazione del proprio patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale (piccoli borghi) e nelle quali va comunque garantito un pacchetto minimo di servizi, che potremmo definire “di cittadinanza”, incluso quelli di uso quotidiano.
La giunta regionale nella seduta del 26 agosto 2024 ha approvato la proposta di legge (Pdl) n. 8 "Valorizzazione delle Toscana diffusa" (articolato di 27 articoli) che ha l'obie...
Il Prs 2021-2025 della Regione Toscana indica i territori della Toscana diffusa come territori nei quali sono maggiormente necessari interventi regionali più corposi ed incisivi (estratto della par...