Statistiche
Aumento tendenziale dei prezzi di bevande alcoliche e tabacchi, trasporti e abitazione.
La Regione Toscana pubblica gli ultimi dati disponibili sul settore cultura in Toscana: numero e utenti di musei, istituti similari e di biblioteche degli Enti locali (fonte regionale dell'Area di ...
Lieve calo anche rispetto allo stesso periodo 2018: da 6,1 a 6,0%, in linea con dato nazionale
Crescita dell'export regionale rispetto al terzo trimestre 2018
Circa 1/4 delle famiglie toscane non considera internet uno strumento utile e interessante. Seguono motivazioni di carattere economico legate all'alto costo dei collegamenti o degli strumenti neces...
Il Digital Economy and Society Index, impiegato dalla CE per misurare la digitalizzazione dell'economia e della società, nel nostro Paese passa da 28,9 nel 2014 a 43,9 nel 2019. Il miglioramento ri...
Le imprese toscane con almeno 10 addetti che hanno acquisito velocità di download di almeno 30 Mbit/sec, passano dal 10,0% del 2015 al 27,2% del 2018. Poche e in calo quelle che hanno reclutato o c...
Secondo gli ultimi dati Istat sui matrimoni celebrati nel 2018, dopo l'aumento del 2016, il quoziente di nuzialità nella nostra regione rimane stabile. L'Ufficio regionale di Statistica aggiorna le...
Gli indicatori ICT per cittadini-famiglie e imprese della Toscana
Dati Istat forniti dal Ministero dell'interno. I permessi per richiesta di asilo - 52,8% rispetto al 2017. Più permessi per altre motivazioni: lavoro (+46,5%), ricongiungimenti familiari (+5,8%), m...
I primi dati 2018 per la nostra regione, dalla rilevazione Istat su ICT (dati provvisori 2018.) rivolta a Regione, Province, Città metropolitane e Comuni, elaborati dall'Ufficio regionale di Statis...
Rispetto a settembre 2018 nella nostra regione l'indice dei prezzi al consumo (NIC) cresce in misura minore (+0,1%) rispetto al dato nazionale (Italia +0,...
I dati sulla popolazione straniera residente in tutti i Comuni della Toscana, al 31 dicembre 2018, per sesso, età e classi di età.
Infortuni sul lavoro, malattie professionali, aziende e addetti iscritti all'Inail in Toscana e in Italia
Esportazioni in crescita (+3,3%) rispetto al terzo trimestre 2017, con un valore di poco superiore all'incremento nazionale (+2,7%)
Si inverte la tendenza: dopo 4 anni consecutivi di diminuzione, l'incidenza della povertà relativa cresce anche nella nostra regione.
Nati, morti, saldo naturale e tassi di natalità e di mortalità, numero di famiglie e di convivenze in Toscana nel 2017
Si conferma nella nostra regione il trend positivo delle esportazioni negli ultimi anni
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.