Regolamento per i servizi educativi per la prima infanzia
Regolamento per i servizi educativi per la prima infanzia
Scuola
Nidi d’infanzia, Scuole d’Infanzia, Scuola primaria e secondaria, Istruzione e formazione professionale e tecnica, alternanza scuola-lavoro, diritto allo studio: tutto quello che c’è da sapere sull’offerta formativa in Toscana.Regolamento per i servizi educativi per la prima infanzia
La Toscana ha compiuto un nuovo passo avanti nella qualificazione dei propri servizi rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni, con l'approvazione del nuovo Regolamento regionale in materia di servizi educativi per la prima infanzia (Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 41/R del 30 luglio 2013) in attuazione di quanto previsto dell'articolo 4 bis della Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32.
Dal 10 luglio 2014, con Decreto del Presidente della giunta regionale 20 giugno 2014, n. 33/R, divengono esecutive le modifiche al Regolamento per i servizi educativi per la prima infanzia (Regolamento 30 luglio 2013, n. 41/R)
- Regolamento 20 giugno 2014, n. 33/R, Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 30 luglio 2013, n. 41/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 4 bis della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 "Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro" in materia di servizi educativi per la prima infanzia) in materia di titoli di studio, requisiti organizzativi e strutturali dei servizi educativi e semplificazione ►►
- Regolamento 30 luglio 2013, n. 41/R (testo coordinato), Regolamento di attuazione dell'articolo 4 bis della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) in materia di servizi educativi per la prima infanzia ►►
Al fine di consentire una migliore lettura della nuova normativa, il Settore Infanzia ha appositamente predisposto, esclusivamente a fini collaborativi, le Linee guida per l'applicazione delle disposizioni ivi contenute. Le Linee Guida non sostituiscono la normativa in oggetto.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiNuove domande delle famiglie fino al 28 ottobre 2024 (Bando scaduto)
Avviso pubblico (scaduto) con domande da presentare entro il 6 settembre 2024
Avviata la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale per il 2024-2025
Domande delle famiglie dal 29 maggio al 27 giugno 2024