La richiesta di pubblicazione sul sito della Regione Toscana degli avvisi di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e degli avvisi di avvio del procedimento della dichiarazione di pubblica utilità, deve avvenire attraverso protocollo interoperabile (InterPRO).
- Gli Enti non forniti di protocollo interoperabile devono inviare un'email tramite posta elettronica certificata all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it seguendo le specifiche istruzioni.
- Si chiede gentilmente di inviare la richiesta di pubblicazione sul sito web anche da una casella email normale, all'indirizzo email avvisi.espropri@regione.toscana.it
allegando un testo come da specifiche istruzioni e l'avviso pubblico testo integrale in file pdf.
Avvisi pubblici
Linea tramviaria 3.2.1 Piazza della Libertà – Bagno a Ripoli”. Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità di tale opera, occupazione temporanea e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Trattasi di: Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli art. 11, comma 2 e 16 comma 4 del DPR 327/2001, art. 7 e ss Legge 241/1990 e L.R.T n. 30/2005: approvazione del progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità dell' opera e contestuale apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per le aree ricadenti nel Comune di Firenze.
- Oggetto dell' esproprio: “Linea tramviaria 3.2.1 Piazza della Libertà – Bagno a Ripoli”
- Autorità Espropriante: COMUNE DI FIRENZE
- La data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 1° LUGLIO 2022
- La data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 30 LUGLIO 2022 ( compreso)
- Il comune ove ricadono i beni interessati dal procedimento espropriativo: Comune di FIRENZE e Comune di BAGNO A RIPOLI
- Il nome e l'ufficio del responsabile del procedimento:
- il R.U.P. è l’ing. Michele Priore, Dirigente del Servizio Ufficio Tramvia/Interventi TAV e Autostrade della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità del Comune di Firenze;
- il Responsabile, per il Comune di Firenze, del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’ esproprio è l’arch. Stefania Fanfani, Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Firenze;
- il Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Francesca Saveria Pascuzzi, Direttore della Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze.
- Il sito internet dove viene pubblicato integralmente l'avviso: Albo Pretorio del Comune di Firenze (consultabile all’indirizzo www.comune.fi.it/pagina/albo-pretorio) ed all' Albo Pretorio del Comune di Bagno a Ripoli (consultabile online all’indirizzo https://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/servizi/servizio-online/albo-pretorio)
- L’avviso viene inoltre pubblicato su questa pagina web e su un quotidiano a diffusione nazionale e locale.
- Gli elaborati progettuali riguardanti le aree interessate dal procedimento espropriativo sono consultabili anche alla seguente pagina >>
- Per tutti i dettagli necessari scarica l’avviso integrale
pubblicazione 1 luglio 2022 ore 9:00
Proposta di variante urbanistica. Interventi di sistemazione, adeguamento e messa in sicurezza della cassa di espansione Ponte alle Vanne - Comune di Prato - Codice regionale - cup C37H21006970001- (ID GLP 502).RIF. TIT.: 13_1_502
pubblicato il 27 giugno 2022
Opere di risanamento acustico, prima fase di attuazione del Piano di risanamento acustico (Pra) nel comune di Chiusi, ai sensi del decreto del ministero dellAmbiente del 29/11/2000. Interventi di risanamento acustico nel comune di Chiusi (C.I. 052011029 - 052011031). Comunicazione di avvio del procedimento per approvare il progetto definitivo ex articolo 14 comma 5 della legge 241/1990, in conformità a quanto stabilito dall'articolo 53-Bis, decreto legge 77/2021 convertito con modificazione dalla legge 108/2021 e successive modifiche e integrazioni:
- Trattasi di: per l’intervento in intestazione, R.F.I. S.p.A., in qualità di stazione appaltante, con nota prot. RFI-DIN.PSRC\A0011\P\2022\0000772 dell’8/06/2022, ha convocato la Conferenza di Servizi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 14-bis della L. 241/1990, in conformità all’art. 53-bis del D.L. 77/2021 convertito, con modificazioni, dalla L. 108/2021 e s.m.i., finalizzata all’approvazione del progetto definitivo in intestazione, così da conseguire, tra l’altro il perfezionamento dell’intesa Stato-regione con conseguente apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dalle opere ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/2001 e s.m.i., e di chiarazione di pubblica utilità delle opere ai sensi dell’art. 12 del citato DPR;
- Società, soggetto tecnico di RFI S.p.A. concessionaria dell'infrastruttura ferroviaria nazionale giusti DM 138T e 60T del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
- Comune in cui ricadono le aree interressate: le opere previste nel progetto definitivo ricadono nell’ambito della Regione Toscana ed interessano il territorio del Comune di Chiusi, in Provincia di Siena.
Gli interventi in argomento si sviluppano lungo la Linea Lenta Roma-Firenze e nel tratto dell’Interconnessione Chiusi Nord della linea Direttissima Roma-Firenze.
L’origine delle progressive relative all’interconne ssione corrisponde all’asse del Fabbricato Viaggiatori della stazione di Chiusi-Chianciano Terme, la cui prog
ressiva, riferita alla Linea Lenta Roma-Firenze, è km 164+209. Tali interventi si sviluppano tra le progressive di progetto PK 0+000.00 e PK 1+513.36 (fine intervento), alle quali corrispondono le progressive di linea nel tratto della linea Lenta Roma-Firenze tra km 163+156.71 e km 163+848.30 (C.I. 052011029) e tra km 164+302.32 e km 164+671.18 (C.I. 052011031), queste ultime corrispondenti al tratto dell’Interconnessione Chiusi Nord della linea Direttissima Roma-Firenze compreso tra le progressive 0+064.14 e 0+523
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 16 giugno 2022;
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazioni di osservazioni: entro 30 giorni dalla data di inizio della pubblicazione;
- Per trenta (30) giorni consecutivi a partire dal 16 giugno 2022 è depositato per consultazione, gli uffici di Italferr s.p.a. siti in Firenze, int. Stazione Santa Maria Novella, Via Alamanni (previo appuntamento al numero telefonico 3351080834- 3355267463 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00), il progetto definitivo in argomento con i seguenti elaborati:
- Relazione illustrativa;
- Piano particellare;
- Elenco delle ditte proprietarie come da intestazioni catastali
Gli elaborati suindicati potranno essere altresì visionati in modalità telematica, previo appuntamento telefonico ai numeri 335.5267463 e 335.1080834 e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 16 giugno 2022 ore 9:00
Realizzazione di un invaso ad uso irriguo all'interno del canale diversivo abbandonato in località Cernaia e opere accessorie (ex L 268 CBG). Codice intervento 526/7. Avviso di avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, approvazione del progetto esecutivo e della dichiarazione di pubblica utilità:
- Autorità espropriante: Consorzio 6 Toscana Sud con sede in Grosseto;
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 31 maggio 2022;
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazioni di osservazioni : 30 giorni dalla data di pubblicazione;
- Beni oggetto di asservimento: ricadono nel Comune Grosseto (GR). Sono interessate dalla costituzione delle servitù di acquedotto le ditte e particelle catastali indicate nel testo integrale dell'avviso pubblico;
- Responsabile del procedimento espropriativo: ingegnere Roberto Tasselli, dirigente dell’Ufficio Progettazione, lavori pubblici ed espropri;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove l'avviso sarà inoltre pubblicato è www.cb6toscanasud.it;
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 3 giugno 2022 ore 9:45
Collegamento fognario del Depuratore di Empoli, località Pagnana, al Depuratore Cuoiodepur di San Miniato”. Approvazione del progetto definitivo:
- Trattasi di: avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli articoli 11, comma 2 e 16, comma 4 del Dpr 327/2001 e articolo 7 e successivi della legge 241/1990.
Ai sensi e per gli effetti
- dell'articolo 9 della legge regionale 28/2010 "Misure straordinarie in materia di scarichi nei corpi idrici superficiali. Modifiche alla legge regionale 31 maggio 2006 n. 20 (Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento) e alla legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati)"
- dell'articolo 22 della legge regionale 69/2011 "Istituzione dell’autorità idrica toscana e delle autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Modifiche alle leggi regionali 25/1998 , 61/2007 , 20/2006 , 30/2005 , 91/1998 , 35/2011 e 14/2007"
- nonché a seguito di decreto del direttore generale dell’Autorità idrica Toscana 14 del 28 gennaio 2013
- Autorità espropriante: la Società ACQUE S.p.A., gestore del Servizio Idrico Integrato, costituisce Autorità espropriante per la realizzazione dell’intervento in oggetto
- Richiamato quanto disposto agli art. 10, comma 1 lett. D), e art. 22, comma 4 della legge regionale 69/2011 in merito all’approvazione da parte dell’Autorità Idrica Toscana dei progetti definitivi delle nuove opere e dei nuovi interventi previsti nel Piano di Ambito e visto pertanto l’art. 13ter della Convenzione di gestione con ACQUE s.p.a., l’Autorità Idrica Toscana – Conferenza territoriale n° 2 “Basso Valdarno”, a seguito dall’avvenuta comunicazione degli Avvisi di Avvio Procedimento, convocherà specifica Conferenza dei Servizi finalizzata all’approvazione del progetto definitivo delle opere indicate in oggetto.
- Tutti i soggetti indicati nell testo integrale dell'avviso pubblico sono interessati dal Procedimento, in quanto proprietari di uno o più mappali insistenti sui territori comunali di San Miniato(PI),Fucecchio (FI) ed Empoli (FI), necessari alla corretta realizzazione del progetto previa costituzione di espropri, asservimenti ed occupazioni temporanee, nonché prospicienti viabilità vicinali interessate dall’intervento e dal procedimento.
- Data di inizio e fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: entro 30 giorni a partire dal 27 maggio 2022
- Per ulteriori informazioni: consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 27 maggio 2022 ore 8:00
Nuovo piano operativo del Comune di Reggello. Avvio del procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi e per gli effetti del'articoloo 11 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001
- Trattasi di: deliberazione consiglio comunale 28 del 23 marzo 2022 - Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni pervenute ed alla presa d’atto degli esiti della Conferenza di copianificazione del 18 maggio 2021
- Oggetto dell’esproprio: aree soggette a vincolo espropriativo – art. 42.1.5 delle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) e descritte nelle specifiche “Schede Norma” – allegato B
- Autorità espropriante: Comune di Reggello. CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE
UFFICIO URBANISTICA50066 REGGELLO - Piazza Roosevelt, 1 - Tel. 055/86691
- Fax 8669266 -
Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 20 maggio 2022
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: avviso: 19 giugno 2022
- Comune ove ricade il bene oggetto di esproprio: Comune di Reggello
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Geom. Alessandro Piantini – Settore Urbanistica ed Edilizia Privata
- Sito web: tutta la documentazione del nuovo Piano operativo e l'avviso pubblico sono pubblicati sull'Albo Pretorio del Comune di Reggello e consultabile sul sito del Comune di Reggello all'indirizzo https://www.comune.reggello.fi.it/eventi-notizie/piano-operativo-e-piano-strutturale (pagina Piano operativo e piano strutturale)
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 20 maggio 2022 ore 10:45
Potenziamento linea ferroviaria Empoli – Siena. Progetto definitivo del raddoppio della tratta Empoli - Granaiolo. Avvio del procedimento volto all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e / o asservimento delle aree occorrenti ex arfticoloo 11 del Dpr 327/2001, nonché alla dichiarazione di pubblica utilità dell'opera ai sensi dell'articolo 16 del Dpr 327/2001. Codice unico progetto (CUP): J54H17000300001. Con Ordinanzan.5 del 26 aprile 2022,il Commissario ha avviato la procedura per l’approvazione del progetto definitivo in oggetto, ai sensi dell’art. 4 del decreto legge 32/2019, convertito con modificazioni dalla legge 55/2019, in conformità ai poteri di cui al comma2 del medesimo articolo.
- Trattasi di: In esito all’approvazione del progetto definitivo dell’opera con Ordinanza del Commissario, verrà dato atto del raggiungimento dell’intesa Stato-Regione sulla localizzazione dell’opera ad ogni fine urbanistico e edilizio, con assoggettamento degli immobili al vincolo prerodinatoall’esproprio/asservimento ai sensi dell’art. 10del DPR 327/2001 e dichiarazione di pubblica utilità delle opere previste nel progetto ai sensi dell’art. 12, comma 1, del citato DPR;
- L’intervento prevede la realizzazione del raddoppio del tratto tra Empoli e Granaiolo, facente parte della linea Empoli –Siena –Chiusi –per il collegamento tra Firenze e Siena, al fine di poter disporre di una linea ferroviaria a doppio binario da Empoli a Poggibonsi, consentendo, in tal modo, dipotenziare l’attuale infrastruttura ferroviaria in termini di capacità, regolarità ed affidabilità della circolazione ponendo in essere le condizioni per un incremento di frequenza dei treni metropolitani della Val d’Elsa nella tratta di maggior utilizzo fino a Poggibonsi, nonché di incrementare anche la puntualità dei convogli veloci della tratta Firenze-Siena.
- Società RFI S.p.A. -Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. -con sede legale in Roma, Piazza della Croce Rossa, comunica che, per effetto dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Commissario strordinario sarà raggiunta l’intesa Stato-regione ai fini della localizzazione dell’opera, verrà apposto il vincolo preordinato all’esproprio/asservimento delle aree occorrenti alla realizzazione delle opere e dichiarazione di pubblica utilità delle stesse.
L’intervento di raddoppio ha origine, lato Sud, dall’attuale termine (il cosidedetto “tronchino”) del II binario della stazione di Granaiolo, ubicato in prossimità della progressiva km 306+117, per terminare in corrispondenza dell’attuale termine del IV binario (anche in questo caso il “tronchino”) della stazione di Empoli. Il raddoppio si sviluppa quindi per una estensionedi circa 10 km,
- Comuni ove ricadono le opere: che le opere previste nel progetto definitivo ricadono nell’ambito della Toscana, interessano il territorio dei Comuni di Empoli e Castelfiorentino,nella Città Metropolitana di Firenze;
- RFI S.p.A.ha incaricato la Società Italferr S.p.A. –Società con socio unico, soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. –dell’espletamento delle attività volte alla partecipazione dei soggetti interessati al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’espropriosulle aree interessate dalle operee alla conseguente dichiarazione di pubblica utilità;
- Consultazione del progetto, data di inizio e data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: per trenta (30) giorni consecutivi a partire dal 17 maggio 2022, depositato per consultazione, presso gli uffici della Società Italferr SpA, con ingresso presso Binario 1-a interno stazione di Firenze Santa Maria Novella:
- previo appuntamento al numero telefonico 055.5100205 dal martedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00)
- il progetto definitivo con i seguenti elaborati espropriativi:
1) Relazione illustrativa;
2) Piano particellare;
3) Elenco delle ditte proprietarie come da intestazioni catastali;
- la consultazione del progetto avverrà nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoroe pertanto i soggetti interessati sono tenuti a presentarsi muniti di green pass, a dotarsi di mascherina chirurgica da mantenere per l’intera durata dell’incontro, a sottoporsi allamisurazione della temperatura e a rispettare costantemente le regole per il distanziamento;
- entro 30 giorni dal 17 maggio i soggetti coinvolti dagli interventi ed ogni altro interessato avente diritto, possono presentare, le proprie osservazioni in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. (ovvero tramite PEC all’indirizzo proc-aut-espro@legalmail.it) indirizzata alla sede legale della Società Italferr S.p.A., Via Vito Giuseppe Galati, 71 –00155 Roma, al Responsabile della S.O. Permessualistica, Espropri e Subappalti competente per la relativa procedura;
- le osservazioni pervenute nel termine di cui sopra saranno valutate per le definitivedeterminazioni;
- Pubblicazione dell'avviso:
- Ai sensi deldisposto degli artt.11,comma 2 e 16, comma 5,del Dpr 327/2001, questo il avviso pubblico è pubblicato sull’edizione nazionale del quotidiano “La Repubblica” e sull’edizione locale del quotidiano “La Nazione”, nonché con apposita affissione all’Albo Pretorio dei Comuni interessati dalle opere e sul sito web della Regione Toscana
- al fine di darne massima diffusione, verrà anche pubblicato sul sito Internet della Società Italferr s.p.a. all’indirizzo di seguito riportato: www.italferr.it-sezione espropri.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf) contenente l'elenco delle ditte / soggetti interessati dal procedimento di esproprio
pubblicazione 17 maggio 2022, ore 9:30
Linea Tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge - Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo, con dichiarazione di pubblica utilità ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e di occupazione temporanea.
- Trattasi di: approvazione del progetto definitivo con dichiarazione di pubblica utilità e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Oggetto dell'esproprio: Linea Tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge - Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo, con dichiarazione di pubblica utilità ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e di occupazione temporanea
- Autorità espropriante: Comune di Firenze
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso pubblico ai fini della presentazione di osservazione: 6 maggio 2022
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni da parte degli interessati: 4 luglio 2022 compreso
- Comune ove ricadono i beni interessati dal procedimento espropriativo: Comune di Firenze
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Il responsabile unico de progetto (Rup) è l’ ingegnere Marco Gardenti responsabile della posizione organizzativa "Infrastrutture Ferroviarie e Autostradali e Linea Tramviaria Leopolda-Piagge" della direzione "Nuove Infrastrutture e Mobilità - Servizio Ufficio Tramvia/Interventi TAV e Autostrade" del Comune di Firenze;
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Francesca Saveria Pascuzzi Direttore della Direzione Patrimonio Immobiliare del Comune di Firenze.
- Sito web: sito del comune di Firenze viene pubblicato integralmente l'avviso: Albo Pretorio del Comune di Firenze raggiungibile all’indirizzo www.comune.fi.it > Albo Pretorio on line
L'avviso viene inoltre pubblicato su questa pagina web del sito della Regione Toscana, e su un quotidiano a diffusione nazionale e su un quotidiano a diffusione locale.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 6 maggio ore 9
Interventi di adeguamento e ripristino delle arginature del Fosso Acqualunga, a monte della confluenza con il torrente Brana, conseguenti ai diffusi fenomeni erosivi e di instabilità spondale connessi al transito della piena durante gli eventi del novembre 2019, già “Manutenzione straordinaria fosso Acqualunga dalla cassa sulla Settola allo sbocco nella Brana”. (ID 886 GLP/Titolario 13_1_867). Codice regionale: D2019ENOV0028 - CUP C77H21003290001. Proposta di variante urbanistica:
- Trattasi di proposta di variante urbanistica la cui documentazione è depositata presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Viale della Toscana, 21 dove può essere presa in visione previo appuntamento
- referente geom. Elena Gavazzi tel. 0573 501134 mail e.gavazzi@cbmv.it
- La proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni a partire dal 5 maggio 2022 sul sito internet del Consorzio, sul sito della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Agliana (PT) nonché sul Burt e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro ulteriori 15 giorni dal 5 maggio al Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Viale della Toscana, 21 - 50127 Firenze Pec: info@pec.cbmv.it Fax 055 0882898;
- Decorso il termine di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la Conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e ss. della L. 241/1990 ai fini dell’approvazione del progetto definitivo delle opere;
- La approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’ordinanza del capo del dipartimento della Protezione civile n. 622 del 17 dicembre 2019 e della delibera di giunta regionale 11 aprile 2022 n. 410 comporta la dichiarazione di pubblica utilità e costituisce, ove occorra, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dall’intervento;
- Le osservazioni proposte tempestivamente dai soggetti interessati nei termini di legge prescritti, saranno valutate e riportate nella sede della conferenza dei servizi sopra citata.
- Responsabile del procedimento di espropriazione ai sensi dell’art. 5, L. 241/90 e del D.P.R. 327/2001 è il Dirigente dell’Area Patrimonio ed Espropri, dott.ssa Alessandra Deri.
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 5 maggio ore 9
Progetto definitivo del raddoppio della tratta Empoli - Granaiolo
- La Società, soggetto tecnico di RFI S.p.A. concessionaria dell’infrastruttura ferroviaria nazionale giusta DM 138T e 60T del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), pubblica l avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate dalle opere, nonché di quello volto alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, ai sensi e per gli effetti dell’art. 16 del Dpr 372/2002.
- Autorità espropriante: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Data di inizio e fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni del pubblico: 30 giorni a partire dal 4 maggio 2022, ossia fino al 2 giugno 2022
- Responsabile del procedimento. S.O. Permessualiica, Espropri e Subappalti. Procedure Autorizzatorie e Contenzioso.
PEC: proc-aut-espro@legalmail.it
Via Vito Giuseppe Galati 7 - Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico { testo integrale pdf}
pubblicazione 4 maggio ore 9
Piano operativo del Comune di Bagno a Ripoli, aree individuate nel documento “36_PrevisioniPubbliche_ VincoliEsproprio” allegato al piano operativo adottato con deliberazione Consiglio Comunale n. 12 del 28 febbraio 2022. Avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree
- Autorità espropriante: Comune di Bagno a Ripoli
- Data di inizio pubblicazione dell'avviso ai finie della presentazione di osservazioni: 9 marzo 2022
L’avviso pubblicato telematicamente per 30 giorni continuativi dal 9 marzo 2022 al 9 aprile 2022, corredato dall’elaborato di cui sopra, saranno consultabili presso l’Albo Pretorio e sui rispettivi siti web di Regione e Comune di Bagno a Ripoli. - Data di fine pubblicazione 9 aprile 2022
- Comune ove ricadono i beni oggetto di esproprio: Comune di Bagno a Ripoli
L’effettiva consistenza delle aree oggetto di procedura espropriativa risulterà dal progetto esecutivo delle opere sulle stesse previste. - Responsabile del procedimento: arch. Antonino Gandolfo – Area 5 – Governo del Territorio – Settore urbanistica
- Elaborati consultabili al seguente link: https://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it/rete-civica/piano-strutturale-e-piano-operativo-adozione
- Per ulteriori informazioni consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 9 marzo 2022, ore 8
Autostrada A1 MILANO – NAPOLI. Tratto Firenze Nord – Firenze Sud, svincolo di Scandicci. Allacciamento A1 – Strada grande comjunicazione (SGC) FI-PI-LI. Viabilità urbana. Avviso di deposito della documentazione di cui all’art. 11 del Dpr 327/2001 e successive modifiche e integrazioni: espropriazioni per pubblica utilità:
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia S.p.a
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 18 febbraio 2022
- Data di fine pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni:30 giorni da inizio pubblicazione, cioè osservazioni entro il 20 marzo 2022
- Comuni interessati: FIRENZE - SCANDICCI
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ing. Carlo MICONI, direzione Business Unit Ingegneria e Realizzazione, Espropri Convenzioni e Patrimonio – Espropri
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriorim informazioni consulta l'avviso pubblco (testo integrale pdf)
pubblicazione 18 febbraio 2022, ore 8
Adozione del Piano operativo del Comune di Piancastagnaio (SI): avvio del procedimento per apposizione di vincoli preordinati all'esproprio propedeutico all'adozione del piano operativo.
Ai fini dell’adozione del Piano Operativo, ai sensi dell’art. 11, co. 1-2, del D.P.R. n. 327/2001 e degli artt. 7-8 della legge 241/1990, il Comune di Piacastagnaio comunica che l’elenco dei proprietari dei beni sui quali s’intende apporre il vincolo preordinato all'esproprio è reperibile nel sito web istituzionale del Comune di Piancastagnaio al seguente link:
https://www.comune.piancastagnaio.siena.it/il-comune/gli-uffici/area-tecnica-1/ufficio-lavori-pubblici/
- Autorità espropriante: Comune di Piancastagnaio (SI)
- Data di avvio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 29 ottobre /10/2021
E’ possibile presentare osservazioni entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio online del Comune, con le modalità in esso riportate. - Data di scadenza di pubblicazione dell’avviso: 28/11/2021
- Comune o l’elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell’esproprio: Comune di Piancastagnaio (SI)
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Dr. Federico Lorenzoni, Ufficio Espropri del Comune di Piancastagnaio (SI)
- Sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l’avviso: https://www.comuneweb.it/egov/Piancastagnaio/Albo-Pretorio/elencoAlbo/pubblicazione.2021.840.2021-10-29.html
- Per tutti i dettagli consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Autostrada A1 MILANO – NAPOLI. Ampliamento 3° Corsia Incisa – Valdarno LOTTO 1. Avviso di deposito della documentazione di cui all’art. 16 del D.P.R. 327/2001 e s. m. i.: Espropriazioni per pubblica utilità
- Trattasi di approvazione del progetto esecutivo e dichiarazione di pubblica utilità
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia S.p.a
- Data avvio dei termini ai fini della presentazioen di osservazioni: 21 ottobre 2021
- Data di scadenza: 30 giorni dopo, cioè il 20 novembre 2021
- Comuni interessati: FIGLINE E INCISA VALDARNO - REGGELLO
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ing. Carlo Miconi, direzione Business Unita Ingegneria e Realizzazione, Espropri Convenzioni e Patrimonio– Espropri
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per tutti i dettagli necessari: consultare integralmente l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 21 ottobre 2021 ore 8.00
Realizzazione di rampa e piazzole di manovra sulla sommità arginale in sinistra idraulica del Torrente Brana, nel tratto compreso tra l’autostrada A11 e Ponte a Moso, in comune di Agliana (PT) - Titolario 13_1_836. Avviso di proposta di variante urbanistica
- Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 28 settembre 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 12 ottobre 2021;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Agliana (PT)
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it .
- Per tutti i dettagli necessari: scarica l'avviso testo integrale pdf
pubblicazione 28 settembre 2021, ore 15:30
Adeguamento della rampa esistente di accesso alla sommità arginale destra del Torrente Ombrone a monte del Guado dei Sarti in comune di Pistoia (PT) - Titolario 13_1_829”.
Avviso di proposta di variante urbanistica:
- Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 28 settembre 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 12 ottobre 2021;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Pistoia (PT)
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it .
- Per tutti i dettagli necessari: scarica l'avviso testo integrale pdf
pubblicazione 28 settembre 2021, ore 15:30
Realizzazione di rampa e piazzola di manovra sulla sommità arginale in sinistra idraulica del Torrente Ombrone, nel tratto immediatamente a monte della SS.66, in località Ponte alla Pergola, in comune di Pistoia (PT) - Titolario 13_1_830. Avviso di proposta di variante urbanistica
- Trattasi di avviso pubblico relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 28 settembre 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 12 ottobre 2021;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Pistoia (PT)
- Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it .
- Per tutti i dettagli necessari: scarica l'avviso testo integrale pdf
pubblicazione 28 settembre 2021, ore 15:15
Interventi urgenti sul Torrente Marina e verifiche di sottobacino. Progetto definitivo. Interventi di adeguamento delle difese arginali in destra e sinistra idrauliche del T. Marina, dal ponte della Autostrada A11 fino al ponte della linea ferroviaria Fi-Bo e modifiche funzionali e di completamento alle casse di espansione La Gora e Le Carpognane nei Comuni di Calenzano e Campi Bisenzio. Lotto 2 - Stralcio V – sottostralcio A
Codice Rendis: 09IR555/G1 con il titolo “Interventi urgenti sul T. Marina stralcio 5 - Adeguamento arginature da ferrovia a strada Perfetti Ricasoli - Sottostralcio 1”. Titolario 13_1_828.
- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Campi Bisenzio (FI);
- Data di avvio dei termini per l apresentazione di osservazioni: 17 settembre 2021
- Data di scadenza dei termini: 2 ottobre 2021
- Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale del Consorzio;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
- Per tutti i dettagli consulta l'avviso pubblico testo integrale pdf (pdf) >>>
Collettamento scarichi fognari Bientina Capoluogo in Comune di Bientina. Approvazione del progetto definitivo.
Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli artt.11, comma 2 e 16, comma 4 del Dpr 327/2001 e articolo 7 e ss. legge 241/1990:
- Autorità espropriante per la realizzazione dell’intervento: Società ACQUE s.p.a., Gestore del Servizio idrico integrato.
Richiamato quanto disposto agli art. 10, comma 1 lett. D), e art. 22, comma 4 della legge regionale 69/2011 "Istituzione dell’autorità idrica toscana e delle autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Modifiche alle leggi regionali 25/1998 , 61/2007 , 20/2006 , 30/2005 , 91/1998 , 35/2011 e 14/2007" in merito all’approvazione da parte dell’Autorità Idrica Toscana dei progetti definitivi delle nuove opere e dei nuovi interventi previsti nel Piano di Ambito e visto pertanto l’art. 13 ter della Convenzione di gestione con ACQUE s.p.a., l’Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n° 2 “Basso Valdarno”, a seguito dall’avvenuta comunicazione degli Avvisi di Avvio Procedimento, convocherà specifica Conferenza dei servizi - Beni e soggetti interessati dal procedimento: i proprietari di uno o più mappali insistenti sul territorio comunale di Bientina (PI) e mappali interessati sono elencati nell'avviso pubblico (testo integrale pdf pubblicato sui quotidiani)
Il progetto di cui trattasi è depositato per la consultazione presso la sede Amministrativa di ACQUE s.p.a. in Pisa Loc. Ospedaletto Via Archimede Bellatalla n. 1
Tel. 050. 843434 - Fax 050 843260) previa formale richiesta scritta di accesso agli atti, la documentazione di progetto potrà esser trasmessa in formato digitale. - Data di avvio della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 27 agosto 2021
- Data di fine entro e non oltre 30 giorni dall'avvio, ossia entro domenica 26 settembre 2021
- Responsabile del procedimento: dott. ingegnere Roberto Cecchini, direttore Gestione operativa della società ACQUE s.p.a.
Per eventuali chiarimenti attinenti il progetto e l’esecuzione dello stesso, occorre fare riferimento a: geometra Claudio Lastraioli telefono 050 843153 email: c.lastraioli@acque.net
Per eventuali chiarimenti attinenti il procedimento espropriativo, fare riferimento a: dott. perito agronomo Davide Moretti: telefono 050 843738 - email: d.moretti@ingegnerietoscane.net - Per tutti i dettagli necesari consulta l'avviso pubblico (testo integrale .pdf)
Intercettazione scarichi fognari nelle località Marciana Via Interna e Fornacette con collegamento alla rete fognaria già indirizzata al depuratore comunale di San Prospero. Approvazione del progetto definitivo.
Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli artt.11, comma 2 e 16, comma 4 del Dpr 327/2001 e art.7 e ss. legge 241/1990:
- Autorità espropriante per la realizzazione dell’intervento: Società ACQUE s.p.a., Gestore del Servizio idrico integrato.
Richiamato quanto disposto agli art. 10, comma 1 lett. D), e art. 22, comma 4 della legge regionale 69/2011 in merito all’approvazione da parte dell’Autorità Idrica Toscana dei progetti definitivi delle nuove opere e dei nuovi interventi previsti nel Piano di Ambito e visto pertanto l’art. 13 ter della Convenzione di gestione con ACQUE s.p.a., l’Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n° 2 “Basso Valdarno”, a seguito dall’avvenuta comunicazione degli Avvisi di Avvio Procedimento, convocherà specifica Conferenza dei servizi - Beni e soggetti interessati dal procedimento: i proprietari di uno o più mappali insistenti sui territori comunali di Cascina (PI) e Calcinaia (PI) e mappali interessati sono elencati nell'avviso pubblico (testo integrale pdf pubblicato sui quotidiani)
Il progetto di cui trattasi è depositato per la consultazione presso la sede Amministrativa di ACQUE s.p.a. in Pisa Loc. Ospedaletto Via Archimede Bellatalla n. 1
Tel. 050. 843434 - Fax 050 843260) previa formale richiesta scritta di accesso agli atti, la documentazione di progetto potrà esser trasmessa in formato digitale. - Data di avvio della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 27 agosto 2021
- Data di fine entro e non oltre 30 giorni dall'avvio, ossia entro domenica 26 settembre 2021
- Responsabile del procedimento: dott. ingegnere Roberto Cecchini, direttore Gestione operativa della società ACQUE s.p.a.
Per eventuali chiarimenti attinenti il progetto e l’esecuzione dello stesso, occorre fare riferimento a: geometra Claudio Lastraioli telefono 050 843153 email: c.lastraioli@acque.net
Per eventuali chiarimenti attinenti il procedimento espropriativo, fare riferimento a: dott. perito agronomo Davide Moretti: telefono 050 843738 - email: d.moretti@ingegnerietoscane.net - Per tutti i dettagli necesari consulta l'avviso pubblico (testo integrale .pdf)
Intercettazione scarichi fognari in località Visignano - Navacchio e collegamento alla rete fognaria già indirizzata al depuratore comunale di San Prosepro. Approvazione del progetto definitivo.
Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli artt.11, comma 2 e 16, comma 4 del Dpr 327/2001 e art.7 e ss. legge 241/1990:
- Autorità espropriante per la realizzazione dell’intervento: Società ACQUE s.p.a., Gestore del Servizio idrico integrato.
Richiamato quanto disposto agli art. 10, comma 1 lett. D), e art. 22, comma 4 della legge regionale 69/2011 in merito all’approvazione da parte dell’Autorità Idrica Toscana dei progetti definitivi delle nuove opere e dei nuovi interventi previsti nel Piano di Ambito e visto pertanto l’art. 13 ter della Convenzione di gestione con ACQUE s.p.a., l’Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n° 2 “Basso Valdarno”, a seguito dall’avvenuta comunicazione degli Avvisi di Avvio Procedimento, convocherà specifica Conferenza dei servizi - Beni e soggetti interessati dal procedimento, in quanto proprietari di uno o più mappali insistenti sul territorio comunale di Cascina (PI) e mappali interessati sono elencati nell'avviso pubblico (testo integrale pdf pubblicato sui quotidiani)
Il progetto di cui trattasi è depositato per la consultazione presso la sede Amministrativa di ACQUE s.p.a. in Pisa Loc. Ospedaletto Via Archimede Bellatalla n. 1
Tel. 050. 843434 - Fax 050 843260) previa formale richiesta scritta di accesso agli atti, la documentazione di progetto potrà esser trasmessa in formato digitale. - Data di avvio della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 27 agosto 2021
- Data di fine entro e non oltre 30 giorni dall'avvio, ossia entro domenica 26 settembre 2021
- Responsabile del procedimento: dott. ingegnere Roberto Cecchini, direttore Gestione operativa della società ACQUE s.p.a.
Per eventuali chiarimenti attinenti il progetto e l’esecuzione dello stesso, occorre fare riferimento a: geometra Claudio Lastraioli telefono 050 843153 email: c.lastraioli@acque.net
Per eventuali chiarimenti attinenti il procedimento espropriativo, fare riferimento a: dott. perito agronomo Davide Moretti: telefono 050 843738 - email: d.moretti@ingegnerietoscane.net - Per tutti i dettagli necesari consulta l'avviso pubblico (testo integrale .pdf)
Intercettazione scarichi fognari in località Zambra, via Di Mezzo Nord e collegamento alla rete fognaria già indirizzata al depuratore comunale di San Prospero. Approvazione del progetto definitivo
Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti degli articoli 11, comma 2 e 16, comma 4 del Dpr 327/2001 e art. 7 e ss. legge 241/1990:
- Autorità espropriante per la realizzazione dell’intervento: Società ACQUE s.p.a., Gestore del Servizio idrico integrato.
Richiamato quanto disposto agli art. 10, comma 1 lett. D), e art. 22, comma 4 della legge regionale 69/2011 in merito all’approvazione da parte dell’Autorità Idrica Toscana dei progetti definitivi delle nuove opere e dei nuovi interventi previsti nel Piano di Ambito e visto pertanto l’art. 13 ter della Convenzione di gestione con ACQUE s.p.a., l’Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n° 2 “Basso Valdarno”, a seguito dall’avvenuta comunicazione degli Avvisi di Avvio Procedimento, convocherà specifica Conferenza dei servizi - Beni e soggetti interessati dal procedimento, in quanto proprietari di uno o più mappali insistenti sul territorio comunale di Cascina (PI) e mappali interessati sono elencati nell'avviso pubblico (testo integrale pdf pubblicato sui quotidiani).
Il progetto di cui trattasi è depositato per la consultazione presso la sede Amministrativa della scrivente ACQUE S.p.A. in Pisa Loc. Ospedaletto Via Archimede Bellatalla n. 1 (Telefono 050 843434 - Fax 050 843260) previa formale richiesta scritta di accesso agli atti, la documentazione di progetto potrà esser trasmessa in formato digitale - Data di avvio della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 27 agosto 2021
- Data di fine entro e non oltre 30 giorni dall'avvio, ossia entro domenica 26 settembre 2021
- Responsabile del procedimento: dott. ingegnere Roberto Cecchini, direttore Gestione operativa della società ACQUE s.p.a.
Per eventuali chiarimenti attinenti il progetto e l’esecuzione dello stesso, occorre fare riferimento a: geometra Claudio Lastraioli telefono 050 843153 email: c.lastraioli@acque.net
Per eventuali chiarimenti attinenti il procedimento espropriativo, fare riferimento a: dott. perito agronomo Davide Moretti: telefono 050 843738 - email: d.moretti@ingegnerietoscane.net - Per tutti i dettagli necesari consulta l'avviso pubblico (testo integrale .pdf)
pubblicazione 26 agosto 2021 ore 16:20
Interventi urgenti sul Torrente Marina e verifiche di sottobacino. Progetto definitivo. Interventi di adeguamento delle difese arginali in destra e sinistra idrauliche del T. Marina, dal ponte della Autostrada A11 fino al ponte della linea ferroviaria Fi-Bo e modifiche funzionali e di completamento alle casse di espansione La Gora e Le Carpognane nei Comuni di Calenzano e Campi Bisenzio. Lotto 2 - Stralcio V – sottostralcio A”
Codice Rendis: 09IR555/G1 con il titolo “Interventi urgenti sul T. Marina stralcio 5 - Adeguamento arginature da ferrovia a strada Perfetti Ricasoli - Sottostralcio 1”. Titolario 13_1_828.
- Trattasi di avviso di avvio deòl procedimento di approvazione del progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità delle opere proposta di variante urbanistica, ai sensi degli articoli 11 e 16 del Dpr 327/2001 e articolo 10 e 14 della legge 241/1990
Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai fini dell'approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità
- Oggetto dell'esproprio è costituito dalle aree private necessari all'esecuziuone dell'intervento
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi, 16
- Data inizio pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 13 agosto 2021
- Data di fine pubblicazione: il 28 settembre 2021
- Beni oggetto dell'esproprio ricadono nel comune di Campi Bisenzio
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri dirigente dell'ufficio Appalti, espropri e legale
- Sito internet dove l'autorità espropriante ha pubblicato l'avviso: www.cbmv.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 16 agosto 2021 ore 11:10
Autostrada A1 Milano – Napoli, ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello - Incisa Valdarno. Approvazione del progetto esecutivo e dichiarazione di pubblica utilità. Tratto Barberino di Mugello - Firenze Nord Riqualifica carreggiate esistenti
- Trattasi di avviso di deposito della documentazione di cui all’art. 16 del D.P.R. 327/2001 e s. m. i.: Espropriazioni per pubblica utilità
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia s.p.a
- Data avvio procedimento ai fini della presentazione di osservazioni: 11 agosto 2021
- Data di termine: 45 giorni dopo la data di avvio, cioè il 25 settembre 2021
- Comuni interessati: BARBERINO DI MUGELLO - CALENZANO
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. Ing. Carlo Miconi, Direzione Business Unit Ingegneria e Realizzazione, Espropri Convenzioni e Patrimonio – Espropri
- Sito internet dell'ente espropriante: www.autostrade.it
- Per tutti i dettagli consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 11 agosto 2021 ore 8
Demolizione del tratto tombato del Rio di Casale e rifacimento con sezione di dimensioni adeguate alla portata per Tr 200 anni. Intervento compreso nel Programma triennale delle Opere pubbliche approvato dal Consiglio comunale con delibera 18 del 20 marzo 2021. Intervento approvato con il titolo “Demolizione e del tratto tombatodel Rio di Casale e rifacimento con sezione di dimensioni adeguate alla porta-ta per Tr 200 anni”, in attuazione della delibera di giunta regionale 629/2019 ed al bando approvato con decreto dirigenziale 10016/2019, con decreto 17844 del 23 ottobre 2019.
- Trattasi di avvio del procedimento espropriativo con carattere di vincolo preordinato all’esproprio;
- Oggetto dell’esproprio: è costituito da strisce di terreni adiacenti al Rio di Ca-sale, oggetto dell’intervento, evidenziati nel Piano Particellare di esproprio delProgetto Definitivo, acquisito con prot. 8233 del 24/05/2021 e redatto dalConsorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno;
- Beni oggetto dell'esproprio: suddetti terreni ricadono tutti all’interno del territorio comunale di SerravallePistoiese;
- Comune dove ricadono i beni: Serravalle Pistoiese. Il Comune ha dato avvio alle procedure espropriative, tramite comunicazione ai proprietari dei terreni succitati, ai sensi degli artt. 11 e 16 del decreto del presidnete della repubblica 327/2001;
- Autorità espropriante è rappresentata dal Comune di Serravalle Pistoiese,
- Responsabile del procedimento espropriativo, come stabilito con determina del responsabile area tecnica n. 260 del 8 maggio 2021, è il geom. Paolo Spinetti, responsabile area Lavori Pubblici progettazione, manutenzioni, patrimonio e ambiente" del Comune.
L’ufficio di riferimento per tale procedimento è l’U.O. Progettazione con sede in Via Vecchia Prov. Lucchese n. 23 – 51034 Serravalle Pistoiese (PT); - Data di avvio della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: euesto avviso è affisso dal giorno 29 luglio 2021, i diretti interessati del procedimento espropriativo potranno presentare, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvio del procedimento, osservazioni che saranno valutate dall'autorità espropriante ai fini delle definitive determinazioni, ai sensidell’art. 11, comma 2 del D.P.R. 327/2001;
- Sito web: l'avviso pubblico è affisso nell’Albo pretorio del Comune e nel sito internet istituzionale, all’indirizzo:www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it
- Per tutti i dettagli consulta l'avviso pubblico ( testo integrale file pdf)
pubblicazione 29 luglio 2021 ore 18:25
Progetto di sottovia carrabile per la soppressione del passaggio a livello località Putignano, come variante al Regolamento urbanistico del Comune di Pisa, ai sensi dell'articolo 19 del Dpr 327 del 8 giugno 20021. Delibera del consiglio comunale di approvazione
-
Comunicazione ai sensi dell'articolo 13 comma 1 del testo unico in materia di espropri per pubblica utilità Dpr 327/2001
- Delibera del consiglio comunale 26 del 8 giugno 2017
- Delibera del consiglio comunale 45 del 15 dicembre 2016
pubblicazione 26 luglio2021, ore 18:38
Interventi di adeguamento funzionale della cassa di espansione di Lavacchione. Lotto B - Ringrosso dell'argine sinistro del fosso Ficarello” codice regionale DODS2021PO0027 con il titolo “Manutenzione straordinaria alla Cassa di espansione Lavacchione con allargamento del corpo arginale del T. Ficarello e miglioramento dell'opera di presa paratoia piana e degli organi di manovra” – Rif. 13_1_150. Aggiornamento luglio 2021. Variante a seguito della prima seduta della conferenza dei servizi ex articolo. 14 legga 241/1990.
- Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 23 luglio 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 6 agosto 2021;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Prato (PO);
- Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it .
- Per tutti i dettagli consulta l'avviso publico (testo integrale pdf)
pubblòicazione 26 luglio 2021 ore 14:20
Opere di risanamento acustico. Prima fase di attuazione del piano redatto ai sensi del decreto del ministero dell'Ambiente del 29 novembre 2000, Comune di Livorno. Il progetto definitivo in oggetto, nell’ambito delle attività di R.F.I. connesse al Piano di Risanamento Acustico (P.R.A.) per i ricettori posti nelle vicinanze della tratta da Pisa -Roma ricadenti nel Comune di Livorno (codice comune 049009), prevede la realizzazione di opere di mitigazione acustica su entrambi i lati dei binari, contraddistinte dai seguenti codici di intervento
- Codice intervento 049009001 Intervento sul lato sinistro del binario della linea Pisa - Roma dal Km 13+672 al Km 15+744;
- Codice intervento 049009017 Intervento sul lato destro del binario della linea Pisa – Roma dal Km 13+940 al 15+715;
- Codice intervento 049009024 Intervento sul lato destro del binario della linea Pisa – Roma dal Km 22+832 al Km 23+311;
- Codice intervento 049009025 Intervento sul lato destro del binario della linea Pisa – Roma dal Km 23+425 al Km 23+640;
- Codice intervento 049009010 Intervento sul lato sinistro del binario della linea Pisa-Roma dal Km 23+219 al Km 23+953.
Premesso che
- che per l’intervento in oggetto R.F.I. s.p.a. è in procinto di avviare, presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, le procedure di cui agli artt. 2 e 3 del
decreto del presidente della Repubblica 383/1994 e successive modifiche e integrazioni "Regolamento recante disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale", ai fini del raggiungimento dell’Intesa Stato – Regione sulla localizzazione, con conseguente apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate, ai sensi dell’art. 10, decreto del presidente della Repubblica 327/2001 e successive modifiche e integrazioni "Regolamento recante disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale"
; - che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili provvederà all’attivazione delle procedure di cui al Dpr 383/1994 e successive modifiche e integrazioni. sul progetto definitivo riguardante le opere di risanamento scustico prima fase di attuazione del piano redatto ai sensi del D.M. Ambiente 29/11/2000, site nel Comune di Livorno, codici intervento C.I.049009001 – 049009010 – 049009017 – 049009024 – 049009025;
la Società R.F.I. s.p.a., con sede legale in Roma 00161 Piazza della Croce Rossa 1, avvisa i proprietari elencati nel testo dell'avviso pubblico (file pdf), secondo le risultanze catastali, i cui beni sono interessati dall’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio mediante la procedura di cui agli articoli 2 e 3 del Dpr 383/1994 e successive modifiche e integrazioni;
che
− per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, in ragione del contingente stato di emergenza sanitaria, il progetto definitivo “Opere di risanamento acustico - prima fase di attuazione del Piano redatto ai sensi del decreto del Minstero dell'Ambiente 29/11/2000 "Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore, nel Comune di Livorno (C.I. 049009001 – 049009010 – 049009017 – 049009024 – 049009025)”, corredato dagli elaborati Relazione generale e Piano parcellare ed Elenco ditte, è disponibile per la consultazione, in modalità telematica, ai seguenti contatti:
e mail v.mertino@italferr.it
numeri telefonici 335 52 67 463 e 335 10 80 834, dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00;
- entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dalla ricezione della presente comunicazione, il proprietario degli immobili coinvolti dagli interventi ed ogni altro interessato avente diritto, possono prendere visione degli elaborati depositati con le modalità sopra indicate e presentare, entro lo stesso termine, in forma scritta a mezzo raccomandata A.R. (oppure scrivendo tramite posta elettronica certificata a proc-aut-espro@legalmail.it, le proprie osservazioni, al dirigente della S.O. Permessualistica, Espropri e Subappalti della Società Italferr s.p.a. – presso la sede legale della Società stessa, competente per la relativa procedura
Per tutti i dettagli dell'avviso consultare il testo integrale
pubblicazione 26 luglio 2021 ore 8:00
Realizzazione del nuovo asse suburbano tra la rotatoria di via dell'Acquacalda e la rotatoria di Viale Castracani – Approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica in variante al Regolamento Urbanistico:
- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio (art. 11 dpr 327/01)
- Autorità espropriante:: Comune di Lucca, beneficiario dell'espropriazione: Comune di Lucca
- I beni ricadono nel : Comune di Lucca
- Data di avvio dei termini della pubblicazione, ai fini della presentazione di osservazioni: : 17 luglio 2021
- Data dei termini della pubblicazione: : 16 agosto 2021
- Responsabile del procedimento: ing. Andrea Biggi responsabile dell'U.O. 5.3 Strade – Progettazione.
- Per tutti i dettagli consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf) reperibile, insieme alla documentazione di progetto, anche sul sito: www.comune.lucca.it alla pagina http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22641
Installazione nella cabina primaria di San Giuseppe (LI) di un reattore da 30 MVar in derivazione al costruendo elettrodotto in cavo interrato 132 kV “CP San Giuseppe. CP Portoferraio (Isola d'Elba)
- Trattasi di "apposizione del vincolo preordinato all'esproprio" con "dichiarazione di pubblica utilità, urgenza, indifferibilità ed inamovibilità";
- Autorità espropriante: Terna spa (a tal fine delegata dal Ministero della Transizione Ecologica che è l’autorità procedente);
- Oggetto dell'esproprio sono i fondi interessati all’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo e all’apposizione del vincolo preordinato all’occupazione temporanea per la corretta esecuzione dei lavori, così come distinti in catasto dai numeri di foglio e particelle od aventi causa dalle stesse e relative intestazioni, riportati nell’avviso allegato;
- Comune o l'elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: per il territorio della Toscana l’unico comune interessato è: Rio nell'Elba;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 16 luglio 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: trenta giorni dalla data di avvio della pubblicazione dell’avviso;
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: è la dott.ssa Marilena Barbaro, Dirigente della Div. V – Regolamentazione delle Infrastrutture Energetiche, della Direzione Generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari – via Molise, 2 – 00187 Roma (indirizzo e-mail: marilena.barbaro@mise.gov.it – indirizzo pec: dgisseg.div05@pec.mise.gov.it) - tel. 06.4705/2115-2839;
- Proprio sito internet dove la stazione appaltante pubblica l'avviso: la stazione appaltante, per conto del Ministero della Transizione Ecologica, ha già provveduto a curare la pubblicazione dell'avviso, ai sensi della legge 241/90 e s.m.i. e degli articoli 11 e 52-ter, comma 1, del Dpr 327/2001 e s.m.i., su due quotidiani nazionali (Corriere della Sera e La Repubblica) e su due quotidiani locali (La Nazione e Il Tirreno), per la data del 16 luglio 2021.
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf).
Intervento di consolidamento e adeguamento delle opere di difesa e delle sezioni sul fiume Elsa nell’area in fregio alla località Pian di Sotto, in Comune di Certaldo” (codice intervento: D2019ENOV0006) - 13_1_844). Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità delle opere Avviso di proposta di variante urbanistica
- Trattasi di avviso relativo all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nei comuni di Certaldo (FI) e Gambassi Terme (FI);
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 6 luglio 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 16 luglio 2021;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, espropri e legale;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf) e la planimetria catastale (file pdf)
Recupero funzionale a scopi multipli del lago di san Floriano ad uso primario irriguo in comune di Capalbio – II lotto. Opere lotto n. 047 progetto 02496 Bonifica C.B. N. 41 “Bassa Maremma” Avvio procedimento per apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante: è il Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud con sede in Grosseto in Via Ximenes n. 3;
- Data di avvio termini di pubblicazione dell'avviso: 25 giugno 2021
- Data scadenza termini di pubblicazione dell'avviso: 24 luglio 2021
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Capalbio;
- Responsabile del procedimento espropriativo è il Geom. Patrizio Serrotti del Consorzio 6 Toscana Sud;
- Sito internet dove tale avviso sarà inoltre pubblicato su http: http://www.comune.capalbio.gr.it/pagine/altri-atti
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso in pdf
Adozione del Piano operativo (adottato con deliberazione del Consiglio comunale 20 del 14 maggio 2021): avviso di avvio di procedimento per apposizione di vincoli preordinati all’esproprio di cui all’art. 11 comma 2 del Dpr 327/2001
- Autorità espropriante: Comune di Casciana Terme Lari
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 24 giugno 2021
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso per presentare osservazioni: entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, ossia entro il 24 luglio 2021
- Comune ove ricade il bene oggetto di esporprio: Comune di Casciana Terme Lari
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: arch. Nicola Barsotti, Servizio Risorse per le Imprese e il Territorio
- Sito internet dove l'avviso è publicato: Albo pretorio del Comune di Casciana Terme Lari (https://cascianatermelari.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio)
- Per tutti i dettagli necessari consulta testo integrale dell'avviso al pubblico
Realizzazione dell’elettrodotto 380 kV "S.E. Colunga – S.E. Calenzano ed opere connesse.
Avviso al pubblico di Terna, Rete Elettrica Nazionale s.p.a., con sede legale in Viale Egidio Galbani, 70, Roma (C.F. 05779661007), ai sensi dell’art. 17, comma 2, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni e dell’art. 52 ter del D.Lgs. 330/2004 e art. 49, D.P.R. 8 giugno 2001, pubblicato per 30 giorni a decorrere dal 17 giugno 2021:
- Terna s.p.a. è concessionaria dello Stato per la trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica e per lo sviluppo della Rete Elettrica Nazionale, giusta concessione emanata in data 20 aprile 2005 e divenuta efficace in data 1 novembre 2005, sulla base di quanto disposto dal decreto del presidente del consiglio dei ministri 11 maggio 2004, come aggiornata con decreto emanato il 15 dicembre 2010 dal Ministero dello Sviluppo economico;
- Approvazione progetto definitivo: con decreto n. 239/EL-173/324/2020 del 24 novembre 2020, all'art. 1, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione da parte di Terna S.p.A. dell'opera denominata -Elettrodotto 380kV S.E. Colunga – S.E. Calenzano ed opere connesse-, autorizzando la costruzione e l'esercizio delle suddette opere, con dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza e indifferibilità ed inamovibilità delle medesime;
- Beni interessati dall'imposizione del vincolo preordinato all'asservimento coattivo: con il citato decreto n. 239/EL-173/324/2020 del 24 novembre 2020 è stato imposto il vincolo preordinato all’asservimento coattivo sui beni interessati dall’opera in oggetto, siti nei comuni di Castenaso, San Lazzaro di Savena, Ozzano, Pianoro, Loiano (solo demolizione), Monterenzio, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro e Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna e nei comuni di Firenzuola, Barberino di Mugello e Calenzano, in provincia di Firenze, indicati negli allegati al progetto approvato;
- Esercizio dei poteri espropriativi: con lo stesso decreto il Ministero dello Sviluppo economico, all’art. 6, (ai sensi dell’art 6, comma 8, del DPR 327/2001 e s.m.i.), ha delegato (con facoltà di subdelega) la società Terna s.p.a., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, ad esercitare tutti i poteri espropriativi previsti dal D.P.R. 327/2001 e dal D.Lgs. 330/2004 e ad emettere e sottoscrivere tutti i relativi atti e provvedimenti ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i decreti di asservimento coattivo, di espropriazione e retrocessione, i decreti di occupazione ex articoli 22, 22 bis e 49 del citato D.P.R. 327/2001, le autorizzazioni al pagamento delle indennità provvisorie e definitive, e di espletare tutte le connesse attività necessarie ai fini della realizzazione dell'elettrodotto;
- Legale rappresentante: con procura Rep. n. 45.697 racc. n. 26.396 del 22.09.2020 per notaio Marco De Luca di Roma, registrata a Roma 3 il 19 otobre 2020 al n. 19664/Serie 1T, il legale rappresentante pro tempore di Terna s.p.a., ha dato incarico al sig. Giacomo Donnini, dirigente dell’Ufficio Espropri, di emettere e sottoscrivere tutti gli atti e i provvedimenti relativi al procedimento ablativo e di espletare le connesse attività necessarie ai fini della realizzazione delle opere elettriche in questione;
- Responsabile del procedimento: con nota prot. n. TERNA7920200077106 del 27 novembre 2020 il dirigente dell’Ufficio Espropri ha nominato l’ing. Steve Scarietto come responsabile del procedimento. Per quanto sopra premesso, Terna s.p.a.;
- Per tutti i dettagli necessari consulta testo integrale dell'Avviso al pubblico (opere del progetto, caratteristiche tecniche degli interventi/opere, elenco fondi interessati ad asservimento, ecc) e documentazione catastale / planimetrie catastali
scaricabili
- al link: https://filetransfer.terna.it/link/uNCt9QMOuUsJ0bO6hoEZ3p
oppure
- direttamente qui
Progetto per la realizzazione di canali a cielo aperto in S.Giusto, aree zone limitrofe a via di Goletta, via Zucchelli, via Quarantola, superstrada FI-PI-LI ed al viadotto Enrico Mattei. Esproprio immobili e costituzione coattiva servitù. Delibera C.C. n°27 del 6/07/17. Comunicazione ai sensi dell’art.14, 1°comma del T.U. in materia di espropri per pubblica utilità D.P.R. 327/2001.
Delibera C.C. n°27 del 6/07/2017, esecutiva, con la quale è stata adottata la variante al regolamento urbanistico relativa all’intervento in oggetto, nonché apposto il vincolo preordinato all’esproprio, ai sensi dell’art.9 del D.P.R. 327/2001, e dichiarato di pubblica utilità il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016, ai sensi dell’art.13 dello stesso D.P.R.327/2001.
- L’autorità espropriante ed asservente è il Comune di Pisa.
- I beni oggetto di esproprio e di costituzione coattiva delle servitù ricadono interamente nel Comune di Pisa.
- Il responsabile del procedimento è il geom. Antonio Dolfi, Istruttore direttivo tecnico dell’Ufficio Espropri del Comune di Pisa (tel.050910251).
Variante Alternativa al Centro Storico - Tratta Strozzi –Libertà- San Marco – (Lotto 2),. Avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo revisionato, con dichiarazione della pubblica utilità e apposizione del vincolo di servitù di aggancio per alimentazione elettrica della linea di contatto.
- Trattasi di apposizione del vincolo di servitù di aggancio e approvazione del progetto con dichiarazione di pubblica utilità.
- Oggetto dell' esproprio: (0985) Linea Tramviaria 2 e 3.1 “Variante alternativa al Centro storico– Tratta Strozzi-Libertà-San Marco (Lotto 2).
- Autorità espropriante: Comune di Firenze
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 25 maggio 2021
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 23 giugno 2021 (compreso)
- Comune ove ricadono i beni oggetto dell' asservimento: Comune di Firenze
- elenco degli immobiòli interessati (file pdf) - Nome e ufficio del responsabile del procedimebto: il R.U.P. relativo all’approvazione del progetto definitivo con dichiarazione della pubblica utilità e apposizione del vincolo di servitù di aggancio per alimentazione elettrica della linea di contatto, nonché dell’attuazione dell’intervento in oggetto, è l’ing. Michele Priore, Dirigente del Servizio Ufficio Tramvia/Interventi Tav e Autostrade della Direzione Nuove Infrastrutture del Comune di Firenze;
- Il responsabile del procedimento di imposizione della servitù di aggancio è la dott.ssa Francesca Saveria Pascuzzi, direttore della Direzione Patrimonio immobiliare del Comune di Firenze;
- Sito internet dell'ente dove viene pubblicato integralmente l'avviso: Albo pretorio del Comune di Firenze (consultabile all’indirizzo www.comune.fi.it/pagina/albo-pretorio)
- L’avviso viene inoltre pubblicato su
- questa pagina web di Regione Toscana
- su un quotidiano a diffusione nazionale
- su due quotidiani a diffusione locale. - Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Adozione del Piano operativo del Comune di Calenzano (deliberazione del Consiglio comunale 15 del 11 febbraio 2021) le cui previsioni, una volta divenuto efficace l’atto di approvazione, determinano l’assoggettamento a vincolo preordinato all’esproprio delle aree non di proprietà dell’Amministrazione comunale
- Si tratta di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio;
- Oggetto: aree di previsioni pubbliche individuate nell’allegato “C” alle NTA del Piano Operativo Comunale adottato con deliberazione C.C. n 15 del 11/02/2021;
- Autorità espropriante: Comune di Calenzano (FI);
- Data di avvio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 19 maggio 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 18 giugno 2021;
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Calenzano (FI);
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Alessandra Guidotti, responsabile dell'Area Pianificazione Urbanistica;
- Sito internet dove verrà pubblicato l'avviso: sito web del Comune di Calenzano - Albo Pretorio: https://calenzano.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio.
- Per tutti i dettagli necessari consulta avviso pubblico testo integrale (file pdf)
Metanizzazione della Frazione delle Ville di Corsano nel Comune di Monteroni d'Arbia
Catasto terreni del Comune di Monteroni d’Arbia:
Foglio 20 Particelle 39, 55, 56, 62; Foglio 21 Particelle 10, 15, 22; Foglio 22 Particelle 23, 27, 31; Foglio 33 Particella 8; Foglio 34 Particelle 1, 8, 9, 12, 17, 20, 25, 29, 36; Foglio 35 Particella 1 sub 1-2-3-4, Particelle 3, 9, 11, 19, 20, 21, 25, 26, 28, 32, 33, 54;
Foglio 36 Particelle 58, 59, 183, 194;
Foglio 51 Particelle 16, 22, 26, 29, 31, 32, 34, 35, 36, 40, 45, 59, 61,71, 77, 78, 81, 104, 105, 106, 108, 113, 120.
- Autorità espropriante: Comune di Monteroni d'Arbia
- Data di avvio termini per la pubblicazione per presentare osservazioni: 27 aprile 2021
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni, termine ultimo per presentare osservazioni: 30 giorni successivi alla pubblicazione dell'estratto.
- Comune ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Monteroni d'Arbia (SI)
- Nome e ufficio del Rup: architetto Anna Calocchi Responsabile Area Urbanistica e LL.PP. Comune di Monteroni d'Arbia
- Link alla pubblicazione effettuata dalla stazione appaltante
http://monteroni.soluzionipa.it/openweb/albo/albo_dettagli_full.php?id=3200&CSRF=56eb4750a538e332cc2e6adfa14247d4 - Per tutti i dettagli necessari consulta avviso pubblico / decreto testo integrale
Interventi di adeguamento funzionale della cassa di espansione di Lavacchione. Lotto B - Ringrosso dell'argine sinistro del fosso Ficarello” codice regionale DODS2021PO0027 con il titolo “Manutenzione straordinaria alla Cassa di espansione Lavacchione con allargamento del corpo arginale del T. Ficarello e miglioramento dell'opera di presa paratoia piana e degli organi di manovra” – Rif. 13_1_150.
Avviso pubblico di proposta di variante urbanistica (Prot. n. 0003618/2021 del 26 aprile 2021)
- Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere:
- Autorità espropriante: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Via Verdi n.16;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 27 aprile 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 12 maggio 2021;
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Prato (PO);
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- Sito internet dove verrà pubblicato l'avviso: www.cbmv.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta integralmente il testo dell'avviso pubblico
Avviso di conferenza di servizi del Consorzio Tosvcana Nord 1 per intervento "Ripristino reticolo idraulico minore dell'abitato Ronchi Poveromo ed altri comuni di Massa e Carrara” codice RENDIS: 09IR348/G1": variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Trattasi di variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
e / o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Oggetto della determinazione da assumere è l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione dell’intervento di: “Ripristino reticolo idraulico minore dell'abitato Ronchi Poveromo ed altri comuni di Massa e Carrara - Codice RENDIS: 09IR348/G1” (corredato delle intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi di cui alle vigenti norme e di rispettiva competenza);
- Progetto, che costituisce proposta di variante urbanistica, è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Viareggio via della Migliarina, 64, dove può essere preso in visione previo appuntamento con i referenti:
- geom. Claudio Razzoli tel. 348/3516915 e-mail claudio.razzoli@cbtoscananord.it
– ing. Antonio Difonzo: tel. 348/3589035 e-mail antonio.difonzo@cbtoscananord.it); - Chiunque ne abbia interesse può presentare memorie scritte e documenti entro e non oltre le ore 09.30 del giorno 17 Maggio 2021 al Consorzio 1 Toscana Nord via della Migliarina, 64 – 55049 Viareggio - Pec: protocollo@pec.cbtoscananord.it;
- Decorso il termine di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e ss. della L. 241/1990 in modalità telematica mediante collegamento in videoconferenza ai fini dell’approvazione del progetto definitivo delle opere;
- L’approvazione del progetto definitivo da parte del Commissario di Governo come specificato all’art. 5 commi 1) e 5) delle disposizioni per l’attuazione degli interventi riportate nell’allegato A della suddetta ordinanza n. 60 del 16/12/2016, ai sensi dell’articolo 10 comma 6 del D.L. 91/2014, comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ai sensi del D.P.R. 327/2001 e costituisce, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
- Per tutti i dettagli consulta testo integrale dell'avviso pubblico di conferenza di servizi
Realizzazione di una pista ciclabile nella frazione di San Martino in Freddana in loco della vecchia via Vicinale da Marracci alla Chiesa, in comune di Pescaglia (LU), CUP E21B20000570006". Avviso pubblico per avvio del procedimento di apposizione del vincolo espropriativo, occupazione temporanea e la approvazione del progetto definitivo (articoli 11-16 decreto del presidente della Repubblica 327 del 8 giugno 2001)
- Trattasi di approvazione del progetto definitivo con apposizione del vincolo espropriativo, occupazione temporanea e dichiarazione di pubblica utilità per “Realizzazione di una pista ciclabile nella Fraz. di San Martino in Freddana in loco della vecchia Via Vicinale da Marracci alla Chiesa CUP E21B20000570006"
- Autorità espropriante: Comune di Pescaglia (LU)
- Oggetto del procedimento: Immobili del catasto terreni e fabbricati del Comune di Pescaglia (LU)
- Responsabile del procedimento: arch. Alessandro Ciomei, responsabile settore 2 Settore 2 Programmazione territoriale e Servizi al Territorio del Comune di Pescaglia
- Gli elaborati progettuali possono essere consultati:
- il lunedì ed il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso il Settore 2 del Comune di Pescaglia in via Roma 2 a Pescaglia previo appuntamento (tel. 0583 3540209-203);
- sul sito web del Comune di Pescaglia nelle seguenti sezioni:
homepage del sito: https://www.comune.pescaglia.lu.it/
Amministrazione trasparente: Home Amministrazione Trasparente Altri contenuti Dati ulteriori all’indirizzo: https://www.comuneweb.it/egov/Pescaglia/ammTrasparente/Altri_contenuti/Dati_ulteriori
- Data avvio per presentazione osservazioni: potranno presentare osservazioni, indirizzate al Responsabile del Settore 2 Programmazione territoriale e Servizi al Territorio del Comune di Pescaglia, entro 30 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio del presente avviso, pertanto a partire dal 20 aprile 2021 nelle seguenti modalità:
- all’Ufficio protocollo del Comune di Pescaglia in via Roma 2 a Pescaglia;
- oppure spedite per raccomandata a/r all’indirizzo Comune di Pescaglia Via Roma 2 55064 Pescaglia (LU)
- tramite pec all’indirizzo comune.pescaglia@postacert.toscana.it
- Sito web: l’avviso viene pubblicato integralmente sul sito istituzionale del Comune di Pescaglia https://www.comune.pescaglia.lu.it/.
- L’avviso viene inoltre pubblicato all’albo pretorio del Comune, sul sito internet della Regione Toscana, su questa pagina web, e su un quotidiano a diffusione nazionale e locale.
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico testo integrale (file pdf)
Ripristino reticolo idraulico minore dell'abitato Ronchi Poveromo ed altri comuni di Massa e Carrara primo stralcio” - Codice RENDIS: 09IR348/G1 di cui Ordinanza del Commissario di Governo n. 10 del 2 febbraio 2021 (“decreto legge 91/2014 convertito in legge 116/2014 – decreto legge 133/2014 convertito in legge 164/2014. Accordo di programma del 3 novembre 2010 – Quinto atto integrativo). Avviso di proposta di variante urbanistica e approvazione del progetto definitivo
- Trattasi di: avviso di proposta di variante urbanistica, avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 11 del Dpr 327/2001, alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ai sensi dell’art. 16 comma 4 Dpr 327/2001 e art. 7 e 8 legge 241/90 e approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’art. 5 dell’allegato “A” all’ordinanza n. 60/2016 del Commissario di governo Regione Toscana;
- Oggetto dell'esproprio: aree private necessarie all'esecuzione dell'intervento;
- Autorità espropriante: Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, consorzio con sede in via della Migliarina, 64 Viareggio (LU);
- Data di inizio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 24 marzo 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentare osservazioni: 07 aprile 2021;
- Elenco dei comuni dove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Massa (MS);
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: dott. Maurizio Rocchi Area Tecnica U.I.O.3 - Massa Carrara del Consorzio 1 Toscana Nord;
- Sito internet dove è pubblicato l’avviso pubblico: https://www.cbtoscananord.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Metanodotto denominato "Allacciamento Sidercalce Campiglia Marittima DN 100 (4”) DP 70 bar”, ubicato nei comuni di Campiglia Marittima e San Vincenzo in provincia di Livorno: approvazione progetto e rilascio autorizzazione unica alla realizzazione e all'esercizio del metanodotto, ai sensi della legge regionale 39/2005 "Disposizioni in materia di energia", con contestuale richiesta di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza, nonché apposizione di vincolo preordinato all'esproprio e/o asservimento sui terreni interessati dal progetto, ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 327/2001
Avviso pubblico circa l'avvenuta conclusione del procedimento di autorizzazione con decreto dirigenziale 2065 del 12 febbraio 2021
- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;
- Proponente Snam Rete Gas spa
- Autorità espropriante: Provincia di Livorno
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal giorno primo aprile 2021 al 21 aprile 2021 compreso;
- Elenco dei proprietari e degli immobili soggetti a dichiarazione di pubblica utilità
- Elenco dei Comuni dove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Campiglia Marittima e comune di San Vincenzo
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: *Caselli Renata Laura settore Servizi pubblici locali Energia e inquinamenti
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf) in cui si comunica la conclusione del procedimento di richiesta di autorizzazione unica, ai sensi della legge regionale 39/2005, alla costruzione e all'esercizio delle opere con contestuale dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità, urgenza e apposizione del vincolo preordinatoall’esproprio e/o all'asservimento.
Ripristino reticolo idraulico minore dell'abitato Ronchi Poveromo ed altri comuni di Massa e Carrara I STRALCIO” - Codice RENDIS: 09IR348/G1 di cui Ordinanza del Commissario di Governo n. 10 del 2 febbraio 2021 (“decreto legge 91/2014 convertito in legge 116/2014 – decreto legge 133/2014 convertito in legge 164/2014. Accordo di programma del 3 novembre 2010 – Quinto atto integrativo). Avviso di proposta di variante urbanistica e approvazione del progetto definitivo
- Trattasi di: avviso di proposta di variante urbanistica, avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 11 del Dpr 327/2001, alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ai sensi dell’art. 16 comma 4 Dpr 327/2001 e art. 7 e 8 legge 241/90 e approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’art. 5 dell’allegato “A” all’ordinanza n. 60/2016 del Commissario di governo Regione Toscana;
- Oggetto dell'esproprio: aree private necessarie all'esecuzione dell'intervento;
- Autorità espropriante: Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, consorzio con sede in via della Migliarina, 64 Viareggio (LU);
- Data di inizio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 24 marzo 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentare osservazioni: 07 aprile 2021;
- Elenco dei comuni dove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Massa (MS);
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: dott. Maurizio Rocchi Area Tecnica U.I.O.3 - Massa Carrara del Consorzio 1 Toscana Nord;
- Sito internet dove è pubblicato l’avviso pubblico: https://www.cbtoscananord.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Piano particolareggiato di iniziativa pubblica ex caserma Lupi di Toscana con contestuale variante al Regolamento Urbanistico e al Piano Strutturale.
- Trattasi di: "Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio".
- Oggetto dell'esproprio: il complesso delle aree al di fuori della proprietà già ad oggi pubblica interessate dal piano particolareggiato.
- Autorità espropriante: Comune di Firenze
- Data di inizio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 7 aprile 2021, data della pubblicazione sul BURT dell'avviso relativo agli atti adottati dal Consiglio comunale
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 60 giorni successivi alla data della pubblicazione sul BURT dell'avviso relativo agli atti adottati dal Consiglio comunale
- Elenco dei comuni dove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Firenze
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Arch. Stefania Fanfani Direttore direzione Urbanistica Comune di Firenze
- Sito internet dove è pubblicato l’avviso: www.comune.fi.it
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Lavori di sistemazione idraulica Cassa di espansione in loc. Campolungo” codice regionale DODS2021LU0132. Avviso di proposta di variante urbanistica:
- Trattasi di: approvazione del progetto, ai sensi dell’art. 3 comma 11 della legge regionale 80/2015, che comporta la dichiarazione di pubblica utilità e costituisce, ove occorra, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dall’intervento;
- Oggetto dell'esproprio: aree private necessarie all'esecuzione dell'intervento di: “Lavori di sistemazione idraulica Cassa di espansione in loc. Campolungo” Codice regionale DODS2021LU0132;
- Autorità espropriante: Consorzio 1 Toscana Nord, Consorzio di bonifica con sede in via della Migliarina, 64 Viareggio (LU);
- Data di inizio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentare di osservazioni: 12 febbraio 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 26 febbraio 2021;
- Elenco dei comuni dove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Camaiore (LU);
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: ing. Marino Nieri Area tecnica Pianura di Lucca e del Bientina Settore Ced /Sit Sicurezza U.O. Ced/ Sit;
- Sito internet dove è pubblicato l’avviso: https://www.cbtoscananord.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Avviso di proposta di variante urbanistica “Impianto di pompaggio della Senice: sgrigliatore ed opere complementari – Lotto 2” codice regionale DODS2021PT0001 – Rif. 13_1_651.
Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere:
- Autorità espropriante: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Via Verdi n.16;
- Data di inizio dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione delle osservazioni: 4 febbraio 2021;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni : 19 febbraio 2021;
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Quarrata (PT);
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- Sito internet dove è pubblicato l'avviso: www.cbmv.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico testo integrale pdf
Recupero funzionale a scopi multipli del Lago di San Floriano ad uso primario irriguo in Comune di Capalbio - I Lotto (Lotto n. 030, progetto: 02496 bonifica, C.B.n. 41 “Bassa Maremma” ). Avvio del procedimento per reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere
scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf):
- Autorità espropriante: Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud con sede in Grosseto in Via Ximenes n. 3
- Data di inizio pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 2febbraio 2021
- Data scadenza pubblicazione dell'avviso ai fini delle osservazioni: 3 marzo 2021
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Capalbio;
- Responsabile del procedimento espropriativo è l’Ing. Roberto Tasselli del Consorzio 6 Toscana Sud;
- Sito internet del Comune dove questo avviso è pubblicato: http:http://www.comune.capalbio.gr.it/pagine/altri-atti
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico testo integrale pdf
Lavori di allargamento della sezione del F. Elsa con mobilitazione dei sedimenti presenti sotto l’arcata sinistra del ponte della SP64 a San Gimignano”. Codice regionale DODS2021SI0103 con il titolo “Allargamento e mobilitazione sedimenti sezione ponte s.p. 64” – Rif. 13_1_592.
Avviso di proposta di variante urbanistica ai fini del procedimento di esproprio e dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell'articolo 3 comma 11 legge regionale 80/2015 e articolo 11 Dpr 327/2001, articolo 10 legge 241/1990:
- Trattasi di approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’art. 3 comma 11 della legge regiolnale 80/2015 che comporta la dichiarazione di pubblica utilità e costituisce, ove occorra, variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dall’intervento;
- Autorità espropriante: Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze, via Verdi 16
- Oggetto dell'esproprio: aree private necessarie all'esecuzione dell'intervento
- Beni oggetto dell'esproprio ricadono nel comune di San Gimignano
- il progetto definitivo relativo ai “Lavori di allargamento della sezione del F. Elsa con mobilitazione dei sedimenti presenti sotto l’arcata sinistra del ponte della SP64 a San Gimignano” codice regionale DODS2021SI0103 con il titolo “Allargamento e mobilitazione sedimenti sezione ponte s.p. 64” – Rif. 13_1_592, che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Via Verdi n. 16 nonché presso la sede distaccata di Pistoia Via Traversa della Vergine n. 81-83, dove può essere preso in visione previo appuntamento (referente geometra Elena Gavazzi 0573 501134 e.gavazzi@cbmv.it)
- Data inizio di pubblicazione ai fini della presentazione delle osservazioni: 26 gennaio 2021
- Data di fine pubblicazione ai fini della presentazione delle osservazioni: 10 febbraio 2021
- Responsabile del procedimento espropriativo: dott.ssa Alessandra Deri dirigente dell'Ufficio Appalti, gare e legale
- Sito dell'autorità espropriante dove l'avviso è pubblicato è www.cbmv.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Prolungamento della Circonvallazione Sud da Via Barberinese alla nuova rotatoria di Capalle, in comune di Campi Bisenzio (FI). Avviso pubblico per avvio del procedimento ai sensi degli art.li 11 e 16 Dpr. 327/2001 per Variante Urbanistica mediante approvazione del progetto, con
apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, come previsto dagli articoli 19 del Dpr 327/2001 e 34 della legge regionale toscana 65/2014.
- Trattasi di: variante mediante approvazione del progetto definitivo, con apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità, per realizzazione di nuovo asse viario consistente nel prolungamento della Circonvallazione Sud da Via Barberinese alla nuova rotatoria di Capalle
- Autorità espropriante: Comune di Campi Bisenzio
- Oggetto del procedimento: immobili del Catasto terreni e del Catasto fabbricati in comune di Campi Bisenzio (FI)
- il responsabile del procedimento è il dirigente del Settore 4 - Programmazione e Gestione del Territorio del Comune di Campi Bisenzio, ing. Domenico Ennio Maria Passaniti;
- il progetto dell’opera, unitamente agli elaborati e documenti occorrenti, è depositato presso l'Unità operativa 4.6 "Programmazione strategica del territorio", Piazza Dante n. 36, Campi Bisenzio, dove è consultabile, previo appuntamento, ai seguenti numeri telefonici 0558959641/433/437/426;
- Data di avvio per presentare osservazioni: 30 dicembre 2020 con termine il
ai sensi degli articoli 11 e 16 D.P.R. 327/2001, nel termine di 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del presente avviso è possibile presentare osservazioni scritte all’attenzione U.O. 4.6 "Programmazione strategica del territorio" pertinenti alla presente procedura con le seguenti modalità:
- a mezzo PEC: comune.campi-bisenzio@postacert.toscana.it
- mediante racc. A/R alla sede del Comune, Piazza Dante n. 36 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
- a mani, all’Ufficio Protocollo del Comune, Piazza Dante n. 36 - 50 - Sito web: l'avviso viene pubblicato integralmente sul sito istituzionale del Comune di Campi Bisenzio http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it.
L’avviso viene inoltre pubblicato all’Albo Pretorio del Comune, sul sito internet della Regione
Toscana e su due quotidiani, uno a diffusione nazionale e l'altro locale, come per legge. - Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Previsioni del Piano operativo del Comune di Pescia, adottato con deliberazione C.C. n. 53 del 31 maggio 2019 successivamente modificate/integrate a seguito di esame osservazioni, riassunte nella deliberazione C.C. n. 58 del 2 luglio 2020.
Avviso di avvio procedimento per apposizione di vincoli preordinati all'esproprio a mezzo del piano operativo comuunale
- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio
- Oggetto dell’apposizione del vincolo sono le aree di previsioni pubbliche: strade , Parcheggi pubblici , Attrezzature di interesse comune (scuole,sanitario, altro),
Aree per il verde pubblico ( sport e per spazi pubblici attrezzati, ecc.) - Autorità porponente l’apposizione: Comune di Pescia
- Avvio per presentazione osservazioni 23 dicembre 2020 e termine 22 gennaio 2021
- Beni tutti ricadenti in Comune di Pescia
- Responsabile del procedimento e del servizio3 A0 urbanistica assetto del territorio-suap arch. Annamaria Maraviglia
- Avviso e documenti allegati è consultabile sul sito del comune all’indirizzo : https://www.comune.pescia.pt.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4902
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale pdf).
Progetto Binario 14, approvazio del progetto escutivo “Realizzazione di 24 alloggi E.R.P. in Via Da Morrona” Pisa, CUP H52C16000000001. Avvisi di esproprio
- Autorità espropriante: Comune di Pisa.
- Bene oggetto di esproprio: ricade interamente nel Comune di Pisa.
- Responsabile del procedimento: geom. Gabriele Ricoveri, funzionario responsabile dell’Ufficio Espropri del Comune di Pisa, telefono 050 910259.
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso testo integrale (file .pdf).
Anno 2020
Acquedotto pluriuso - adduttrice all’incile del Canale Nuovo fino alla connessione con la tubazione; Capannori - Lucca. Avviso di avvio di procedimento finalizzato ad pprovazione del progetto definitivo, dichiarazione di pubblica utilità e contestuale apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
- Oggetto del procedimento: espropri, asservimenti, occupazioni temporanee
- Autorità espropriante è Acqua s.p.a. su delega dei poteri da parte dell'Autorità idrica toscana (articolo 22 "Approvazione dei progetti degli interventi e individuazione dell'autorità espropriante" della legge regionale 69/2011 "Istituzione dell’autorità idrica toscana e delle autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Modifiche alle leggi regionali 25/1998 , 61/2007 , 20/2006 , 30/2005 , 91/1998 , 35/2011 e 14/2007" .
- Data di avvio della pubblicazione di questo avviso ai fini della presentazione di osservazioni: mercoledì 9 dicembre 2020
- Data di scadenza della pubblicazione dell'avviso ai fini delle osservazioni: entro 20 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso
- Comuni ove ricadono i beni oggetto del procedimento: Capannori - Lucca
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: dott ing. Roberto Cecchini Acqua S.p.A. - via Bellitalia 1 Ospedaletto (PI)
- Eventuale proprio sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso. NESSUNO
- Per tutti i dettagli necessari consulta Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso testo integrale (file pdf)
Interventi di adeguamento arginale della Gora Mazzoni a valle dell'immissione della Gora Bresci” - Titolario 13_1_733. Avviso di proposta di variante urbanistica
- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Prato (PO);
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 25 novembre 2020
- Data di scadenza della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 10 dicembre 2020
- Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale del Consorzio;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico (testo integrale) di apposizione vincolo preordinato all'esproprio
Autostrada A11 Ampliamento alla 3° corsia Firenze -Pistoia. Opere compensative connesse:
adeguamento viabilità di adduzione allo Svincolo di Montecatini, Comune di Pieve a Nievole.
Avvio del procedimento diretto all’apposizione del vincolo espropriativo ed all’approvazione del progetto definitivo dell'opera.
Avviso di deposito della documentazione di cui agli artt. 11 e 16 del Dpr 327/2001 e successive modifiche e integrazioni: Espropriazioni per pubblica utilità.
- Autorità espropriante: Autostrade per l’Italia s.p.a.
- Beni oggetto di esproprio: tutti gli atti della procedura espropriativa sono disposti nei confronti dei soggetti risultanti proprietari secondo i registri catastalidi seguito riportati: Comune di Pieve a Nievole Fg. 7 Mapp. 13 - Garden Forest s.r.l. con sede in Pieve a Nievole Fg. 7 Mapp. 16 - Mediocredito Italiano s.p.A. con sede in Milano Fg. 7 Mapp. 7.
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso e del relativo deposito documentazione ai fini della presentazione di osservazioni: 28 ottobre 2020
- Data di scadenza della pubblicazione dell'avviso, del deposito documentazione e per la presentazione di osservazioni: entro 30 giorni dal 28 ottobre 2020
- Responsabile del procedimento espropriativo: dott. ing. Carlo Miconi, DSVI/ECP/EPR
- Per tutti i dettagli necessari consulta l'avviso pubblico testo integrale
Adozione del nuovo Piano operativo del Comune di Reggello con deliberazione del consiglio comunale n. 56 del 22 luglio 2020. Comunicazione di avvio del procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi e per gli effetti dell'articolo 11 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001.
- Oggetto dell'esproprio: aree soggette a vincolo espropriativo, articolo 42.1.5. delle Norme tecniche di attuazione e descritte nelle specifcihe Scheda norma - allegato B
- Autorità esporpriante:Comuen di Reggello
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 12 ottobre 2020
- Data di scadenza della pubblicazione: 11 novembre 2020
- Comune dove ricade il bene oggetto dell'esproprio: comune di Reggello
- Nome e ufficio responsabile del procedimento: architetto Stefano Ermini, settore Urbanistica ed edilizia privata
- Avviso pubblicato all'albo pretorio del comune di Reggello al seguente link
https://www.comune.reggello.fi.it/eventi-notizie/adozione-piano-operativo-comunale - scarica avviso pubblico testo integrale (file pdf)
Raddoppio Pistoia-Montecatini Terme, avvio del procedimento di proroga della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera
- Trattasi di proroga della “dichiarazione di pubblica utilità”;
- Oggetto dell’esproprio è raddoppio della tratta Pistoia-Montecatini Terme;
- Autorità espropriante è Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione per presentare osservazioni: 2 ottobre 2020;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione: 2 novembre 2020;
- Beni oggetto di esproprio ricadono nei Comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese e Pieve a Nievole;
- Responsabile del procedimento: Calogero Di Venuta, Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. – Direzione Investimenti – Direzione Area Nord Ovest – Piazza G. Verdi, 3 – 16121 Genova –
- scarica avviso pubblico testo integrale (file pdf)
Avviso pubblico per avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo per la sistemazione di un tratto di Via Prunaia 2° lotto - 1° stralcio (art. 16 DPR 327/2001). L'avviso è pubblicato all'Albo Pretorio del Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) a far data dal 22 settembre 2020 per 30 giorni consecutivi.
Lavori di completamento della variante stradale alla strada provinciale n. 10 di Tenerano da Pian di Molino a Gasano. Decreto del presidente della Repubblica 327/2001, avviso di avvio della procedura di variante urbanistica e apposizione del vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 11 del Dpr 327/2001 e di dichiarazione di pubblica utilità ai sensi dell'articolo 16 del Dpr 327/2001 e degli articoli 7 e 8 della legge 241/1990 e successive modifiche:
- Data inizio pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 26 agosto 2020
- Data fine pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: 26 settembre 2020
- Responsabile del procedimento espropriativo è l'ingegnere Giovanni Bacci, dirigente del comune di Fivizzano 0585 942171
- Ufficio presso il quale prendere visione degli atti Ufficio espropriazioni Comune di Fivizzano via Umberto 1 numero 27 Fivizzano (Massa Carrara), telefono 9585 942170 utc@comune.fivizzano.ms.it
- scarica avviso pubblico testo integrale (file pdf)
- scarica estratto dell'avviso pubblico (file pdf)
Avviso di proposta di variante urbanistica “Interventi urgenti sul Torrente Marina e verifiche di sottobacino. Lotto 2: Interventi di adeguamento delle difese arginali in destra e sinistra idrauliche del T. Marina, dal ponte della Autostrada A11 fino al ponte della linea ferroviaria Fi-Bo nei Comuni di Calenzano e Campi Bisenzio. Stralci 3 e 4.” codice regionale: DODS2019FI0096 con il titolo “Intervento di adeguamento argini sx e dx T. Marina lotto II stralci 3 e 4” - Rif. 13_1_501. Agg. Luglio 2020.
Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante: è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- Data di avvio termini di pubblicazione dell'avviso ai fini delle osservazioni del pubblico: 12 agosto 2020
- Data scadenza termini di pubblicazione dell'avviso ai fini delle osservazioni del pubblico: 27 agosto 2020;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel comune di Campi Bisenzio;
- Responsabile del procedimento espropriativo è la Dott.ssa Alessandra Deri, Dirigente dell’Ufficio Appalti, Espropri e Legale;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it .
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale file pdf)
Completamento strada di circonvallazione del capoluogo 3° lotto II e III stralcio in comune di Signa. Si tratta di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità;
- Oggetto dell'esproprio: Completamento strada di circonvallazione del capoluogo 3° lotto II e III stralcio;
- Autorità espropriante: Comune di Signa;
- Data di avvio termini di pubblicazione dell'avviso ai fini delle osservazioni del pubblico: 10 agosto 2020;
- Data scadenza termini di pubblicazione dell'avviso ai fini delle osservazioni del pubblico: 10 settembre 2020;
- Comune o l'elenco dei Comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Signa (FI);
- Responsabile del procedimento: geom. Maria Cristina Lentini;
- Avviso pubblicato all'Albo pretorio consultabile al seguente link:
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Realizzazione di superciclabile di collegamento fra le città di Firenze e Prato Lotti 1 e 2 Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino. Avvio del procedimento ai sensi degli artt. 11 e 16 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001 e successive modifiche e integrazioni finalizzato al procedimento di variante semplificata di cui all’art. 34 della legge regionale toscana 65/2014 "Norme per il governo del territorio" dello strumento urbanistico con apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, e successivadichiarazione di pubblica utilità contestuale all’approvazione del progetto definitivo;
Oggetto dell'esproprio: realizzazione di superciclabile di collegamento fra le città di Firenze ePrato Lotti 1 e 2 Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino;
- Autorità espropriante: Città Metropolitana di Firenze Via Cavour 1 50129 Firenze;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso per presentare osservazioni: 30 (trenta) giornidecorrenti dal giorno di pubblicazione dell'avviso 17 luglio 2020 ore 13:30;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso, termine ultimo per presentare osservazioni: 17 agosto ore 13:30' trentesimo giorno successivo alla pubblicazione
- Comune o l'elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comuni di Firenze e SestoFiorentino;
- Nome ed Ufficio del responsabile del procedimento espropriativo: geom. Francesco Taiti UfficioEspropri Via Cavour 1 50129 Firenze;
- Sito internet della stazione appaltante ove è stato pubblicato l'avviso: www.cittametropolitana.fi.it
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Autostrada A1 MILANO -NAPOLI. Ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello -Incisa Valdarno. Tratta: Firenze Sud -Incisa Valdarno Lotto 1 tratte esterne. Avviso di avvio del procedimento di acquisizione ai sensi e per gli effetti dell’art. 42 bis del Ddecreto del presidente della Repubblica 327/2001 e successive modifiche:
- Autorità espropriante: Autostrade per l’Italia s.p.a. concessionaria per la costruzione e l’esercizio dell’autostrada A1 Milano-Napoli
- Beni oggetto del procedimento: immobili siti in Comune di Bagno a Ripoli (FI), riportati in Catasto al foglio 12 particelle 12, 182 e 189
- Il procedimento si concluderà con l’adozione del provvedimento di acquisizione sanante previsto dall’art. 42 bis del dpr327/2001 e s. m. i. il quale comporterà il passaggio di proprietà e la costituzione di servitù in capo ad Autostrade per l’Italia S.p.A., sotto condizione sospensiva del pagamento delle somme dovute ai proprietari a titolo di indennizzo per il danno patrimoniale e non patrimoniale
- Data di inizio pubblicazione 7 luglio 2020: entro 30 giorni dal ricevimento della presente comunicazione,gli interessati possono formulare osservazioni.Queste ultimedovranno essere inviate a mezzo raccomandata A. R. ad Autostrade per l’Italia S.p.A. –Via A. Bergamini, 50 –00159 ROMA;
- Data fine pubblicazione: 7 agosto 2020
- Responsabile del procedimento è il dott.Ing. Carlo Miconi – DSVI/ECP/EPR.
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf) - avviso pubblico con protocollo
Comune di Signa (FI). Completamento strada di circonvallazione del capoluogo 3° lotto II e III stralcio. Aapposizione del vincolo preordinato all'esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilita';
- Ooggetto dell'esproprio: Completamento strada di circonvallazione del capoluogo 3° lotto II e III stralcio;
- Autorità espropriante: Comune di Signa;
- Data di avvio dei termini di pubblicazione dell'avviso: 15 giguno 2020;
- Data scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 14 luglio 2020;
- Comune o l'elenco dei Comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Signa (FI);
- Responsabile del procedimento: geometra Maria Cristina Lentini;
- Avviso pubblicato all'Albo Pretorio consultabile al seguente link: http://www.comune.signa.fi.it/categorie/i-servizi/servizi-sul-territorio/opere-pubbliche-e-manutenzioni/progetto-2b0-stralcio-progetto-3b0-stralcio.
- scarica l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Comune di Siena. Aodzione ai sensi degli articoli 19 e 20 della legge regionale 65/2014 Piano operativo e Variante di aggiornamento del Piano strutturale. Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio a seguito dell'adozione del Piano operativo del Comune di Siena con delibera C.C. n. 58 del 19 maggio 2020
- Oggetto dell'esproprio: aree soggette a vincolo espropriativo - art. 117 delle NTA del Piano operativo
- Autorità espropriante: Comune di Siena
- Data di avvio del termine diella pubblicazione dell'avviso: 3 giugno 2020
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: primo agosto 2020
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Siena, scarica aree viincolo esproprio
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: ing. Paolo Giuliani, direzione Urbanistica responsabile del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 327/2001.
- Proprio sito interne dove verrà pubblicato l'avviso: Albo Pretorio del Comune di Siena http://alboj.comune.siena.it/web/trasparenza/albo-pretorio?utm_source=Comune%20di%20Siena&utm_medium=website&utm_campaign=/Servizi-Online
- scarica avviso pubblico (testo integrale in pdf)
EL-173 - Autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’intervento “Elettrodotto a 380 kV S.E. Colunga – S.E. Calenzano ed opere connesse
Riattivazione del procedimento autorizzativo di "apposizione del vincolo preordinato all'esproprio" con "dichiarazione di pubblica utilità, urgenza, indifferibilità ed inamovibilità";
- Autorità espropriante è Terna s.p.a., a tal fine delegata dal Ministero dello Sviluppo Economico che è l’autorità procedente;
- Oggetto dell'esproprio: sono i fondi interessati all’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo e all’apposizione del vincolo preordinato all’occupazione temporanea per la corretta esecuzione dei lavori, così come distinti in catasto dai numeri di foglio e particelle od aventi causa dalle stesse e relative intestazioni, come riportati nel testo integrale dell'avviso;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: il 21 maggio 2020;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 30 giorni dalla data di avvio della pubblicazione dell’avviso, ossia entro il 22 maggio 2020;
- Comune o Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: per il territorio della Regione Toscana i comuni interessati sono: Firenzuola, Barberino di Mugello, Calenzano;
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: è la dott.ssa Marilena Barbaro, dirigente della Divisione IV – Infrastrutture e sistemi di rete della ex Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – via Molise, 2 – 00187 Roma (indirizzo e-mail: marilena.barbaro@mise.gov.it – indirizzo pec: dgmereen.div04@pec.mise.gov.it) - tel. 06.4705/2115-2506;
- Sito internet dove la stazione appaltante ha già o intenda pubblicare l'avviso: la stazione appaltante, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, ha già pubblicato l'avviso, ai sensi della legge n. 241/90 e s.m.i. e degli articoli 11 e 52-ter, comma 1, del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., su un quotidiano nazionale (Corriere della Sera, 14/02/2020) e su due quotidiani locali (La Nazione, 14/02/2020; Il Resto del Carlino, 14/02/2020)
- scarica avviso pubblico (testo integrale pdf) e nota di Terna su procedimento e pubblicazione avviso (file pdf).
Strada provinciale (SP) 15 Calcinaia – Lavori di ripristino frana in loc. Luscignano in Comune di Casola inLunigiana. Avviso su imputazione indennità di esproprio e di occupazione stabilite negli accordi bonari conclusi con le ditte proprietarie e ordine di deposito indennità non accettata. Determinazione dirigenziale della Provincia di Massa n. 587 del 10 aprile 2020:
Per informazioni contattare:
- arch. Marco Nieri
tel. 0585 816406; e mail m.nieri@provincia.ms.it
- dott.ssa Alessandra Vannuccit
el. 0585 816407; e mail a.vannucci@provincia.ms.it
Percorso di servizio lungo il Torrente Turbone, tratto tra Turbone e Montespertoli, nei Comuni di Montelupo Fiorentino e Montespertoli - Lotto B. Rif. 13_1_100. Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità delle opere:
- Autorità espropriante: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Via Verdi n.16;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 27 aprile 2020;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 1 giugno 2020;
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Montespertoli;
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, espropri e legale;
- sito web dove verrà pubblicato l'avviso: www.cbmv.it
- scarica Avviso pubblico (testo integrale)
Disciplina del PIT-PPR, il Piano operativo del comune di Lastra a Signa e i documenti del relativo procedimento di Valutazione ambientale atrategica (Vas). Avvio al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio in seguito alla redazione del Piano operativo (determinazione comunale n. 258 del 3 aprile 2020):
- Ente espropriante: Comune di Lastra a Signa
- Destinatari della procedura di imposizione del vincolo preordinato all’esproprio è superiore a 50 e pertanto si procede ai sensi dell’art. 11 c. 2 del dpr 327/2001 con la pubblicazione di questo avviso su:
- albo Pretorio on-line del Comune di Lastra a Signa all’indirizzo: http://albopretorio.comune.lastra-a-signa.fi.it/
- il sito della Regione Toscana all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/apposizione-del-vincolo-preordinato-all-espropr-1
- il quotidiano Corriere Fiorentino e Avvenire in estratto
- Elenco dei beni da sottoporre a vincolo preordinato all'esproprio individuati dal Piano operativo, contenente gli estremi catastali con i relativi intestatari delle particelle interessate in tutto o parzialmente dalla realizzazione di opere pubbliche, di pubblica utilità o di pubblico interesse (allegato A), è pubblicato nell’albo Pretorio on-line del Comune di Lastra a Signa all’indirizzo http://albopretorio.comune.lastra-a-signa.fi.it/;
- Documentazione del Piano operativo in cui possono essere visionate le previsioni di opere pubbliche, di pubblica utilità o di pubblico interesse riferite al vincolo preordinato all’esproprio è consultabile nel sito del Comune di Lastra a Signa all’indirizzo http://sit.comune.lastra-a-signa.fi.it/PO/;
- La comunicazione è depositata per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi decorrenti dal 14 aprile 2020, data della sua pubblicazione sull’Albo Pretorio on-line del Comune, e che nel periodo di pubblicazione gli interessati possono prenderne visione presso l’Ufficio Urbanistica PT - Palazzo Pretorio via dell’Arione 9 previo appuntamento da prendere al seguente tel. 055/8743268 o mail: marina.gargiulo@comune.lastra-a-signa.fi.it;
Entro lo stesso termine di 30 (trenta) giorni, gli interessati possono presentare
osservazioni che dovranno pervenire al Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune, 17 –
CAP 50055 entro e non oltre il 14/05/2020 tramite:
• servizio postale a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento
• posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.lastra-a-signa@pec.it;
- Elenco ditte: scarica il pdf
- Responsabile del procedimento è il geom. Luca Betti, responsabile del Settore 4 – Governo del territorio e infrastrutture.
- scarica Avviso pubblico (testo integrale pdf)
Realizzazione ed esercizio di un nuovo impianto eolico denominato “Impianto eolico Monte Giogo di Mugello" e relative opere connesse, ubicato nei Comuni di Vicchio (FI) e Dicomano (FI) nonchè, per alcune parziali opere accessorie, nei Comuni di San Godenzo (FI), Rufina (FI), Barberino del Mugello (FI) e Scarperia e San Piero (FI). Richiesta di provvedimento autorizzativo unico regionale ai sensi dell'art. 27 bis del decreto legislativo 152/2006 Norme in magteria ambientale", comprensivo di autorizzazione unica ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 387/2003 "Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricita', relativo all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità:
- scarica avviso pubblico (testo integralefile pdf)
- Proponente: Agsm Verona spa;
- Autorità espropriante: Città Metropolitana di Firenze;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal giorno 26 marzo 2020 al giorno 15.05.2020 compreso;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 15 maggio 2020.
- Elenco dei Comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Vicchio (FI), Comune di Dicomano (FI), Comune di San Godenzo (FI), Comune di Rufina (FI), Comune di Barberino del Mugello (FI) e Comune di Scarperia e San Piero (FI).
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Carla Chiodini, settore Via Vas Opere pubbliche di interesse strategico regionale.
Collettore fognario di collegamento tra il depuratore di fattoria e quello di Pieve a Nievole nuova condotta di scarico del depuratore di Pieve a Nievole. Approvazione del progetto definitivo, dichiarazione di pubblica utilita' e contestuale approsizione del vincolo preordinato.
Avviso di avvio procedimento:
- scarica avviso pubblico (testo integrale in file odt)
- Oggetto del procedimento: espropri / asservimenti / occupazioni temporanee
- Autorità espropriante è: Acque s.p.a. su delega poteri da parte dell'autorita' idrica toscana (art. 22 legge regionale toscana 69/2011)
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal 4 marzo 2020 (Burt del 4 marzo 2020)
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: fino al 2 aprile 2020 (30 giorni dalla pubblicazione sul Burt)
- Comuni ove ricadono i beni oggetto del procedimento: Pieve a Nievole – Ponte Buggianese
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: dott. ing. Roberto Cecchini - Acque s.p.a. - via Bellatalla 1 Ospedaletto (PI)
- Eventuale proprio sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso: nessuno
Sistemazione generale fognature Pisa Centro Nord. Approvazione del progetto definitivo, dichiarazione di pubblica utilita' e contestuale approsizione del vincolo preordinato.
Avviso di avvio procedimento:
- scarica avviso pubblico (testo integrale in file odt)
- Oggetto del procedimento: espropri / asservimenti / occupazioni temporanee
- Autorità espropriante è: Acque s.p.a. su delega poteri da parte dell'autorita' idrica toscana (art. 22 legge regionale 69/2011)
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal 4 marzo 2020 (Burt del 4 marzo 2020)
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: fino al 2 aprile 2020 (30 giorni dalla pubblicazione sul Burt)
- Comune ove ricadono i beni oggetto del procedimento: Pisa
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: dott. ing. Roberto Cecchini - Acque s.p.a. - via Bellatalla 1 Ospedaletto (Pi)
- Eventuale proprio sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso: nessuno
Sistemazione generale fognature Pisa Sud Est. Approvazione del progetto definitivo, dichiarazione di pubblica utilita' e contestuale approsizione del vincolo preordinato.
Avviso di avvio procedimento:
- scarica avviso pubblico (testo integrale in file odt)
- Oggetto del procedimento: espropri / asservimenti / occupazioni temporanee
- Autorità espropriante è: Acque s.p.a. su delega poteri da parte dell'Autorita' idrica toscana (art. 22 legge regionale 69/2011)
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal 4 marzo 2020 (Burt del 4 marzo 2020)
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: fino al 2 aprile 2020 (30 giorni dalla pubblicazione sul Burt)
- Comune ove ricadono i beni oggetto del procedimento: Pisa
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: dott. ing. Roberto Cecchini - Acque s.p.a. - via Bellatalla 1 Ospedaletto (Pi)
- Eventuale proprio sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso. nessuno
Sistemazione generale fognature Pisa Sud-Ovest. Approvazione del progetto definitivo finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità e contestuale apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
Avviso di avvio del procedimento:
- scarica avviso pubblico (testo integrale in pdf)
- Pggetto del procedimento: Espropri, asservimenti, occuipazioni temporanee
- Autorità espropriante è: Acque spa su delega poteri da parte dell'Autorità idrica toscana (art. 22 legge regionale toscana 69/2011)
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal 4 marzo 2020 (Burt del 4 marzo 2020)
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso sarà: fino al 2 aprile 2020 (30 giorni dalla pubblicazione sul Burt)
- Comune ove ricadono i beni oggetto del procedimento: Pisa
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: dott, ing. Roberto Cecchini - Acque s.p.a. - Via bellatalla 1 Ospedaletto (PI)
- Eventuale proprio sito internet dove la stazione appaltante abbia già o intenda pubblicare l'avviso: nessuno
Collettore orientale di scarico Campi Bisenzio ‐ Cassa di laminazione Lupo sul Canale Vingone. (codice regionale: 09IR482/G1) - 13_1_563. Approvazione progetto definitivo.
Avviso di indizione di conferenza dei servizi (testo integrale in pdf)
- L’approvazione del progetto definivo a seguito della conferenza dei servizi costituirà apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- L’oggetto della successiva procedura di esproprio è costituito da aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- l’autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- I beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Campi Bisenzio;
- Il responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, espropri e legale;
- Il sito internet dell’autorità espropriante è http://www.cbmv.it
Completamento della cassa di espansione La Gora in Comune di Calenzano (FI) - (codice regionale: 09IR507/G1) - 13_1_562. Approvazione progetto definitivo
Avviso di indizione della conferenza di servizi (testo integrale in pdf)
- L’approvazione del progetto definivo a seguito della conferenza dei servizi costituirà apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- L’oggetto della successiva procedura di esproprio è costituito da aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- L’autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze via Verdi n.16;
- I beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Calenzano;
- Il responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Appalti, espropri e legale;
- Il sito internet dell’autorità espropriante è http://www.cbmv.it
Elettrodotto 380 kV S.E. Colunga - S.E. Calenzano ed opere connesse
La Società Terna s.p.a gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, ha inoltrato al Ministero dello Sviluppo Economico l’aggiornamento dell’istanza di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio dell’intervento “Elettrodotto 380 kV S.E. Colunga - S.E. Calenzano ed opere connesse”.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha quindi riattivato il procedimento autorizzativo per la costruzione e l’esercizio dell’intervento sopra citato, che interessa i Comuni di Castenaso, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, Monterenzio, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro e Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna (Regione Emilia Romagna) e i Comuni di Firenzuola, Barberino di Mugello e Calenzano, in provincia di Firenze
Avviso pubblico (testo integrale file pdf)
- Autorità espropriante: Terna spa (a tal fine delegata dal Ministero dello Sviluppo Economico che è l’autorità procedente)
- Oggetto dell'esproprio: i fondi interessati all’apposizione del vincolo preordinato all’asservimento coattivo e all’apposizione del vincolo preordinato all’occupazione temporanea per la corretta esecuzione dei lavori, così come distinti in catasto dai numeri di foglio e particelle od aventi causa dalle stesse e relative intestazioni, riportati nell’avviso testo integrale in pdf;
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 18 febbraio 2020;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 30 giorni dalla data di avvio della pubblicazione dell’avviso;
- Comune o Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: per il territorio della Toscana i comuni interessati sono: Firenzuola, Barberino di Mugello, Calenzano;
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: è la dott.ssa Marilena Barbaro, dirigente della divisione IV Infrastrutture e sistemi di rete della ex direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – via Molise, 2 – 00187 Roma e-mail: marilena.barbaro@mise.gov.it
pec: dgmereen.div04@pec.mise.gov.it
telefono 06 4705 2115-2506
- Proprio sito internet dove la stazione appaltante ha già o intende pubblicare l'avviso: la stazione appaltante, per conto del Ministero dello Sviluppo economico, ha già pubblicato l'avviso, ai sensi della legge 241/1990 e succesive modifiche e integrazioni e degli articoli 11 e 52-ter, comma 1, del decreto del presidente della Repubblica 327/2001 e succesive modifiche e integrazioni su un quotidiano nazionale (Corriere della Sera) e su due quotidiani locali (La Nazione, Il Resto del Carlino).
Ripristino dell‘officiosità idraulica dei corsi d’acqua del bacino Toscana Sud – Interventi di stabilizzazione dell’alveo del T. Spagnola – Montalcino (Siena). Approvazione progetto Esecutivo denominato: Lotto 048-4° Stralcio - 09IR770/G1-04
Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità ex dpr 327 del 8 giugno 2001
Avviso pubblico (testo integrale in pdf) Avviso pubblico (testo integrale in file .p7m)
- Autorità espropriante: Consorzio 6 Toscana Sud
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 17 febbraio 2020
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 15 giorni dalla data di pubblicazione
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Montalcino
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: ing. Roberto Tasselli, dirigente dell'Ufficio Progettazione, appalti ed espropri.
- Eventuale proprio sito internet o albo dove verrà pubblicato l'avviso: www.cb6toscanasud.it
Collettore orientale di scarico Campi Bisenzio ‐ Cassa di laminazione Lupo sul Canale
Vingone. (codice regionale: 09IR482/G1) - 13_1_563. Avviso di proposta di variante urbanistica
- Articolo 10 decreto legge 91/2014 convertito in legge 116/2014 - Decreto legge 133/2014 convertito in legge 164/2014 " Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive"
- Articolo 11 "Partecipazione degli interessati" del decreto presidente della Repubblica 327/2001 – articolo 10 legge 241/1990
- Articolo 5 allegato B Ordinanza del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico n. 40/2019
Il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, il responsabile del procedimento espropriativo e il responsabile del procedimento per la realizzazione delle opere
avvisano che
- il progetto definitivo delle opere relative al “Collettore orientale di scarico Campi Bisenzio ‐ Cassa di laminazione Lupo sul Canale Vingone. (codice regionale: 09IR482/G1) - 13_1_563” che
costituisce proposta di variante urbanistica, è depositato presso la sede del Consorzio sita in Firenze via Giuseppe Verdi n. 16 nonché presso la sede distaccata di Pistoia Via Traversa della Vergine n. 81-83, dove può essere preso in visione previo appuntamento
Referenti: geometra Antonella Cafissi tel. 0573 501142 e mail a.cafissi@cbmv.it e geom. Elena Gavazzi 0573 501134 e mail e.gavazzi@cbmv.it
- la proposta di variante rimarrà pubblicata per 15 giorni sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Campi Bisenzio (FI) nonché sul Burt e che chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro 30 giorni dalla data di inizio di tale pubblicazione al Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno gia G. Verdi, 16 - 50122 Firenze (FI)
Pec: info@pec.cbmv.it oppure Fax 055 241458.
- Scarica l'avviso pubblico (testo integrale file pdf)
Interventi di completamento della cassa di espansione La Gora in Comune di Calenzano (FI)
- (codice regionale: 09IR507/G1 ) - 13_1_562. Avviso di proposta di variante urbanistica
Art. 10 decreto legge 91/2014 convertito in legge 116/2014 - decreto legge 133/2014 convertito in legge 164/2014
Art. 11 decreto presidente della Repubblica 327/2001 – art.10 legge 241/1990
Articolo 5 allegato B Ordinanza del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico n. 40/2019
Avviso pubblico (testo integrale in pdf)
- il progetto definitivo delle opere relative agli “Interventi di completamento della cassa di espansione La Gora in Comune di Calenzano (FI) - (codice regionale: 09IR507/G1 ) - 13_1_562” che costituisce proposta di variante urbanistica è depositato presso la sede di questo Consorzio sita in Firenze Via Verdi n. 16 nonché presso la sede distaccata di Pistoia Via Traversa della Vergine n. 81-83, dove può essere preso in visione previo appuntamento
Referenti geom. Antonella Cafissi tel. 0573 501142 mail a.cafissi@cbmv.it e geom. Elena Gavazzi 0573 501134 mail e.gavazzi@cbmv.it - la proposta di variante rimarrà pubblicata dal 13 febbraio per i 15 giorni successivi sul sito internet del Consorzio, su quello della Regione Toscana, all’Albo del Comune di Calenzano (FI) nonché sul BURT
- chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni entro 30 giorni dalla data di inizio di tale pubblicazione al Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno Via G. Verdi, 16 - 50122 Firenze (FI) Pec: info@pec.cbmv.it oppure Fax 055 241458;
- l’avviso di indizione della conferenza dei servizi sarà pubblicato sul sito internet della Regione Toscana e che gli interessati possono produrre osservazioni scritte entro il termine ivi indicato ai suddetti recapiti del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno;
- decorsi i termini di cui sopra per proporre osservazioni, si terrà la conferenza dei servizi indetta ai sensi dell’art. 14 e ss. della L. 241/1990 ai fini dell’approvazione del progetto definitivo delle opere;
- l’approvazione del progetto definitivo da parte del Commissario di Governo come specificato all’art. 5 commi 3 e 5 delle disposizioni per l’attuazione degli interventi riportate nell’Allegato B della suddetta Ordinanza del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico n. 40/2019 ai sensi dell’art.10 comma 6 del D.L. 91/2014, costituisce variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e/o apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
Intervento di messa in sicurezza dell ‘attraversamento stradale sul torrente Trisolla a servizio della strada comunale Trisolla Santa Lucia mediante realizzazione di nuovo ponte stradale - Loc. Piano Trisolla – Comune di Cinigiano. Approvazione progetto Esecutivo denominato: PERIZIA n. 024 - 09IR002/G9
Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e dichiarazione di pubblica utilità ex D.P.R. 08.06.01 n. 327”.
Avviso pubblico (testo integrale file p7m)
- Autorità espropriante: Consorzio 6 Toscana Sud
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 29 gennaio 2019
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 15 giorni dalla data di pubblicazione
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Cinigiano
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: ing. Roberto Tasselli, dirigente dell'Ufficio Progettazione, Appalti ed Espropri.
- Eventuale proprio sito internet o albo dove verrà pubblicato l'avviso: www.cb6toscanasud.it
Variante semplificata al Regolamento urbanistico. Reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio per la sistemazione di un tratto di Via Prunaia, Campi Bisenzio (Citta metropolitana di Firenze)
L'avviso di esproprio è stato pubblicato all'Albo Pretorio online del Comune di Campi Bisenzio (Città metropolitana di Firenze) a far data dal 28 gennaio 2020 per 30 giorni consecutivi
Avviso pubblico (testo integrale pdf)
Richiesta di autorizzazione unica, ai sensi della legge regionale n. 39/2005, relativa alla realizzazione e all’esercizio di due tratti di metanodotto, “allacciamento Comune di Badia Tedalda DN 100 (4”) DP 75 bar” e “collegamento allacciamento Comune di Pieve Santo Stefano DN 100 (4”) DP 75 bar”,
Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e Dichiarazione di pubblica utilità:
Avviso pubblico (testo integrale file pdf)
- Poponente Snam Rete Gas spa"
- Autorità espropriante: Provincia di Arezzo
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal giorno 20 gennaio 2020 al giorno 10 febbraio 2020 compreso;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 10 febbraio 2020
- Elenco dei prorpietari e degli immobili soggetti a dichiarazione di pubblica utilità
- Elenco dei Comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Badia Tedalda e comune di Pieve Santo Stefano
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Caselli Renata Laura settore Servizi pubblici locali Energia e inquinamenti
Domanda di autorizzazione unica relativa alla realizzazione ed esercizio di due tratti di metanodotto, "allacciamento Comune di Badia Tedalda DN 100 (4") DP 75 bar" e "collegamento allacciamento Comune di Pieve Santo Stefano DN 100 (4") DP 75 bar", con contestuale richiesta di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza delle opere e/o asservimento sui terreni interessati dal progetto e dalle opere e infrastrutture accessorie:
Avviso pubblico (testo integrale pdf)
- Autorità espropriante: Provincia di Arezzo
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 30 gennaio 2019
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 19 febbraio 2019
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Badia Tedalda e comune di Pieve Santo Stefano
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Caselli Renata Laura, Settore Servizi Pubblici Locali Energia e Inquinamenti
- Sito internet dove verrà pubblicato l'avviso: --
Variante semplificata al Regolamento urbanistico. Reiterazione del vincolo preordinato all'esproprio per la sistemazione di un tratto di Via Prunaia, Campi Bisenzio (Citta metropolitana di Firenze)
L'avviso di esproprio è stato pubblicato all'Albo Pretorio online del Comune di Campi Bisenzio (Città metropolitana di Firenze) a far data dal 28 gennaio 2020 per 30 giorni consecutivi:
Richiesta di autorizzazione unica, ai sensi della legge regionale n. 39/2005, relativa alla realizzazione e all’esercizio di due tratti di metanodotto, “allacciamento Comune di Badia Tedalda DN 100 (4”) DP 75 bar” e “collegamento allacciamento Comune di Pieve Santo Stefano DN 100 (4”) DP 75 bar”,
Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e Dichiarazione di pubblica utilità: Avviso pubblico (file pdf)
- Poponente Snam Rete Gas spa"
- Autorità espropriante: Provincia di Arezzo
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: dal giorno 20 gennaio 2020 al giorno 10 febbraio 2020 compreso;
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 10 febbraio 2020
- Elenco dei prorpietari e degli immobili soggetti a dichiarazione di pubblica utilità
- Elenco dei Comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Badia Tedalda e comune di Pieve Santo Stefano
- Nome e ufficio del responsabile del procedimento: Caselli Renata Laura settore Servizi pubblici locali Energia e inquinamenti
Domanda di autorizzazione unica relativa alla realizzazione ed esercizio di due tratti di metanodotto, "allacciamento Comune di Badia Tedalda DN 100 (4") DP 75 bar" e "collegamento allacciamento Comune di Pieve Santo Stefano DN 100 (4") DP 75 bar", con contestuale richiesta di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza delle opere e/o asservimento sui terreni interessati dal progetto e dalle opere e infrastrutture accessorie: Avviso pubblico
- Autorità espropriante: Provincia di Arezzo
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell'avviso: 30 gennaio 2019
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell'avviso: 19 febbraio 2019
- Elenco dei comuni ove ricade il bene oggetto dell'esproprio: Comune di Badia Tedalda e comune di Pieve Santo Stefano
- Nome e l'ufficio del responsabile del procedimento: Caselli Renata Laura, Settore Servizi Pubblici Locali Energia e Inquinamenti
- Sito internet dove verrà pubblicato l'avviso: --
Variante alla linea elettrica a 132 KV Figline – Pirelli n.403. Interramento linea nel comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)
Avviso pubblico (testo integrale pdf)
- Autorità espropriante: Terna S.p.A , delegata all’esercizio dei poteri espropriativi ai sensi dell’art. 6 comma 8 DPR 327/01 e s.m.i. con Decreto Interministeriale n. 26735 del 05.11.2019
- Data di avvio dei termini della pubblicazione dell’avviso: 18 dicembre 2019
- Data di scadenza dei termini della pubblicazione dell’avviso: 16 gennaio 2020
- Comune ove ricade il bene oggetto dell’esproprio (asservimento): Figline e Incisa Valdarno (FI)
- Ufficio responsabile del procedimento: Terna Rete Italia – S.p.A, Direzione Territoriale Nord-Est, Unità Progettazione e Realizzazione Impianti, Via San Crispino 22, 35129 Padova
- Sito web stazione appaltante (terna S.p.A): http://www.terna.it/