Olio di oliva
Olio di oliva
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Olio di oliva
La coltivazione dell’olivo riveste una grande importanza in Toscana per le sue insostituibili funzioni ambientali, paesaggistiche, di presidio del territorio e della biodiversità. L’olivicoltura regionale interessa infatti più di 80.000 ettari di superficie, oltre 15 milioni di piante, ben 80 varietà di olivo autoctone, delle quali le più diffuse sono: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Maurino e Pendolino.
Le aziende agricole che si dedicano alla coltivazione dell’olivo in Toscana sono oltre 50.000, delle quali quasi 2.000 applicano il metodo della produzione biologica. Sul territorio regionale si contano inoltre circa 400 frantoi attivi e numerose di imprese di confezionamento dell’olio di oliva. A monte della filiera olivicola ed olearia regionale, si registra una significativa presenza di imprese vivaistiche specializzate nella produzione di piantine di olivo, concentrate soprattutto nella zona di Pescia (PT), che rappresenta uno dei principali poli del vivaismo olivicolo a livello nazionale.
La produzione regionale di olio di oliva si attesta mediamente intorno ai 140.000 quintali annui (circa il 4% della produzione nazionale), dando luogo ad un valore di quasi 130 milioni di euro, pari a circa il 5% del valore totale della produzione agricola regionale.
Il principale punto di forza del settore olivicolo ed oleario regionale è rappresentato dall’elevata qualità delle produzioni, per la quale la Toscana è ampiamente conosciuta e apprezzata a livello internazionale.
Nel panorama nazionale delle Denominazioni di Origine Protette (DOP) e delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) degli oli extravergini di oliva, la Toscana emerge per i quantitativi di oli certificati, che rappresentano una quota rilevante del totale nazionale.
Sono cinque le DOP e IGP degli oli extravergini di oliva, registrate dall’Unione Europea, che si riferiscono a zone di produzione comprese nel territorio regionale:
- Toscano IGP
- Chianti Classico DOP
- Terre di Siena DOP
- Lucca DOP
- Seggiano DOP
Gli oltre 80 corsi professionali per assaggiatori di olio di oliva autorizzati dalla Regione Toscana dal 2000 ad oggi, gli oltre 800 assaggiatori di olio di oliva iscritti nell’articolazione regionale dell’elenco dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini e extravergini, i 21 panel di assaggio professionali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali operanti in Toscana, rappresentano un’altra dimostrazione concreta della grande diffusione nella nostra regione della cultura della qualità dell’olio di oliva.
Aggiornamenti
Vedi tuttiNonostante lo scenario attuale di grande difficoltà per il perdurare dell’emergenza sanitaria ed economica, la Selezione Oli verrà realizzata anche in questa annata che è risultata assai positiva p...
Il BuyWine Toscana non si ferma. Sono in corso i preparativi per l’edizione 2021 della manifestazione leader in Italia tra gli eventi B2B dedicati al vino.
Regolamento (UE) n. 1308/2013, Misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi – Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2020/2021, definizione delle modalità operative e pro...
Attivazione della misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, assegnazione dotazione finanziaria, determinazioni per l’applicazione della misura e individuazione del peso ponderal...
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.