Progetto di analisi e ricerca sui fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana
Progetto di analisi e ricerca sui fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana
La ricerca viene realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore sulla base di un accordo di collaborazione firmato nel 2016 e rinnovato fino al 2022.
L'accordo prevede un'attività di ricerca sui fenomeni corruttivi e di infiltrazione criminale in Toscana finalizzata alla produzione di un rapporto annuale che possa rappresentare un riferimento per le amministrazioni pubbliche, gli enti locali, la società civile.
In particolare, la ricerca promuove:
- la raccolta di una base informativa aggiornata, ampia e oggettiva che comprenda tutte le principali fonti istituzionali e dati disponibili
- l'analisi dei principali andamenti dei fenomeni di infiltrazione e corruzione in questi anni secondo una metodologia validata a livello scientifico, che guardi non solo alle manifestazioni più tradizionali di criminalità organizzata, ma anche a forme di criminalità ad elevata condivisione sociale e associativa
- l'individuazione di indicatori che misurino le vulnerabilità territoriali, settoriali e amministrative nei diversi comparti dell'economia, dell'amministrazione pubblica e delle comunità locali presenti sul territorio, così da predisporre adeguati segnali di rischio in collaborazione con l'Osservatorio contratti pubblici della Regione Toscana e l'IRPET
- l'elaborazione di strumenti di analisi criminale e sociale che siano di supporto all'attività di prevenzione e contrasto delle autorità di polizia e giudiziaria, e all'attività della pubblica amministrazione nei diversi livelli di governo locale
La ricerca viene realizzata con il coinvolgimento e la collaborazione delle principali istituzioni impegnate sul territorio toscano nelle attività di prevenzione e contrasto di questi fenomeni criminali, nonché delle principali associazioni di categoria, sindacati e movimenti espressione della società civile.
► Le informazioni raccolte nel corso della ricerca sono archiviate in MoMaCo (Monitoraggio Mafie e Corruzione) >>
I risultati della ricerca sono presentati annualmente in un Rapporto e diffusi con iniziative pubbliche:
-
Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il VI Rapporto 2021
-
Il 15 dicembre 2021 è stato presentato il V Rapporto 2020
-
Il 16 dicembre 2020 è stato presentato il IV Rapporto 2019
16 dicembre 2022:
Webinar: Il rischio di corruzione e di riciclaggio e il ruolo della pubblica amministrazione nel settore dei contratti pubblici
► vai all'articolo e al video su youtube >>
22 aprile 2021:
Webinar: Corruzione e infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico della Toscana
► vai all'articolo >>
7 aprile 2021:
Webinar: il ciclo dei contratti pubblici
► vai all'articolo e al video su youtube >>
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Primo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana. Anno 2016.pdf
- Presentazione del IV rapporto corruzione e criminalità in Toscana
- Webinar: il ciclo dei contratti pubblici
- Webinar: Corruzione e infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico della Toscana
- Presentazione del V rapporto corruzione e criminalità in Toscana