Aggregatore Risorse

Le associazioni di toscani nel mondo

prova \ sezione in allestimento

 

Sono 110 i circoli e le associazioni di toscani all’estero che riuniscono in tutto il mondo 12 mila toscani e 558 famiglie.
In particolare le associazioni di adulti sono 78. Contano tra i soci oltre 10 mila iscritti e 558 famiglie. Ma ai circoli si iscrive, come simpatizzante, anche chi toscano non è: e magari neppure italiano. Così hanno fatto in oltre cinquemila e 186 famiglie. I circoli di soli giovani sono invece 32 e contano 1384 soci di origine toscana ed altri 801 simpatizzanti. Questo almeno si rileva dall’ultimo censimento della Regione Toscana.

L’associazione più vecchia è quella di mutuo aiuto di Avellaneda in Argentina, che risale al 1927, seguita dal circolo dei toscani di Toronto in Canada, fondato nel 1966. Gli ultimi ad essere costituiti, due e tre anni fa, sono state l’associazione dei toscani nel mondo di Belo Horizonte in Brasile, l’associazione toscana di Aragua in Venezuela e l’associazione culturale toscana a Parigi. Tra i giovani il primato di circolo più anziano spetta al centro toscano argentino, fondato nel 1981, mentre l’ultimo nato, nel 2008, è il circolo dei giovani toscani di San Nicolas, sempre in Argentina.

Il maggior numero di iscritti è argentino. Sono oltre il 34%, più del doppio in percentuale dei toscani immigrati in quel paese. Un altro socio su quattro è brasiliano. Gli iscritti ai circoli del Nord America sono invece poco meno del 13%: gli statunitensi il doppio dei canadesi. Quasi il 10% vive in Europa e un altro 7,89% in Australia. In Africa, dove le associazioni sono appena tre (tutte in Sudafrica), i soci toscani sono 190, ovvero l’1,20 per cento degli iscritti ai 110 circoli. Non ci sono associazioni di toscani nel mondo in Asia.

Condividi
Aggiornato al:
28.02.2023
Article ID:
140507276