
Entro il 2022 la Limonaia ed il giardino della Villa medicea di Careggi, luogo di immenso valore storico-culturale e prima delle ville monumentali acquistate dalla famiglia Medici, torneranno ad essere fruibili al pubblico. Per il restauro dell’intera Villa si dovrà attendere il 2024, ma l’intenzione della Regione Toscana, ente proprietario dell’immobile, è quella di terminare a breve il restauro dell’intero complesso e farlo divenire la seconda sede fiorentina degli Uffizi, tramite il progetto ‘Uffizi diffusi’.
Il punto sul restauro e sul futuro della Villa è stato fatto dal presidente della Toscana Eugenio Giani in occasione del primo concerto del programma “Villa di Careggi in Musica”, che ha visto l’Orchestra Regionale Toscana interpretare un programma dedicato al tango e ad Astor Piazzola. I prossimi concerti, gratuiti ed aperti al pubblico (su prenotazione e nel rispetto delle normative anti-Covid), si terranno domenica 5 e domenica 12 settembre.
“Restituire la Villa medicea di Careggi ai fiorentini ed ai toscani è uno degli obiettivi del mio programma elettorale – ha concluso il presidente - Qui ho anche voluto convocare la prima seduta della Giunta regionale da me guidata. Questa è una villa storica, la prima tra le ville monumentali comprate da Giovanni de Bicci, il padre di Cosimo il Vecchio. E qui Cosimo prima e Lorenzo dopo, vollero far riunire l’Accademia Platonica guidata da Marsilio Ficino. Lorenzo era così legato a questa villa che scelse questo luogo per morire a 43 anni, afflitto dalla gotta. Nelle sale c’è ancora l’affresco che racconta la tragica fine inflitta dalla famiglia al medico che tentò alcune cure sperimentali per salvarlo senza tuttavia riuscirci”.