
VAGLIA (FI) - Una festa per l'anticendio boschivo toscano stamani al Parco Mediceo di Pratolino..Una giornata per sollecitare attenzione, ma anche e soprattutto per dire grazie a chi ha permesso, anche quest'anno che stato davvero drammatico, di fermare il fuoco. Perch , lo ricorda anche il presidente della Toscana Enrico Rossi, senza i volontari di tante associazioni, senza gli operai forestali della Regione, delle Unioni dei Comuni e della Citt metropolitana, senza il personale della sala operativa unificata e delle otto sale provinciali, senza i direttori delle operazioni antincendi, i piloti della flotta aerea e gli istruttori del centro di addestramento "Pineta di Tocchi" a Monticiano, uomini e donne fianco a fianco, il conto alla fine sarebbe stato molto pi pesante. Anche nel 2017. Un grazie che si somma a quello per i vigili del fuoco e i carabinieri forestali, che operano in base ad accordi e convenzioni e partecipano all'organizzazione regionale.
Era festa oggi al parco Mediceo di Pratolino sulle colline sopra Firenze risalgono l'Appenino e la strada della Futa. E nonostante il cielo plumbeo e la pioggia della notte, non mancato a sprazzi anche il sole. Un brulicare, da stamani, di uniformi, persone con la tuta arancione fluorescente, i mezzi gialli e rossi tutti in fila, schierati.
La villa che fece costruire nel Cinquecento Francesco I non esiste pi e neppure, in gran parte, le meraviglie degli allora numerosissimi giochi d'acqua, labirinti e grotte. Ai Medici sono succeduti nel 1872 i Demidoff, industriali di origine russa. Resta per l'incanto di una natura possente, patrimonio mondiale dell'Unesco.
Chi oggi capitato al parco l'iniziativa stata organizzata da Regione e Citt metropolitana ha potuto approfittarne per curiosare tra i fuoristrada attrezzati di lance idrauliche, le autobotti e i trattori con verricelli e gru utilizzati per rimuovere, dopo un incendio, tronchi ed alberi abbattuti. Fermo a terra c'era pure un elicotteto e pronte a raccontarsi le associazioni e le tante anime e settori di un'organizzazione vasta e complessa, come quella regionale anticendi boschivi, che conta 4.800 uomini e donne addestrate (di cui 4.200 volontari), seicento mezzi 'terrestri', fino a dieci elicotteri in volo nella parte pi 'calda' dell'estate e un centro di addestramento d'eccellenza, a Monticiano, frequentato anche da operatori di altre nazioni.