Toscana Radio News dell'11 luglio 2013 - Edizione del pomeriggio

11 luglio 2013
16:40

Toscana Radio News dell'11 luglio 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'11/07/2013 anno n.3 n. 208 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Enrico Rossi dalla Conferenza Stato-Regioni chiede di allentare il 'patto di stabilit '
  • Decreto giovani: le Regioni: "Ancora insufficiente. Subito soluzioni per la Cig in deroga"
  • Come sta l'ambiente in Toscana: esce l'Annuario Arpat 2012
  • Meccanica e componentistica: al via Progetto integrato di sviluppo
  • Venerd a Grosseto nasce il primo Gruppo Acquisto Terreni (GAT)
  • In scena all'ospedale Careggi un testo teatrale contro il femminicidio

In Toscana

  • Cadavere Livorno: sar effettuata l'autopsia
  • Unit di crisi per la ZEROTWONINE di Fucecchio (Fi)
  • Sciopero degli avvocati. A Firenze un dialogo per sbloccare la situazione
  • Turismo Pistoia: crolla quello italiano
  • Un workshop sulla Sindrome di Down a Calambrone (Pi)
  • A Lucca un seminario sui defibrillatori in ambito sportivo
  • Stadio Franchi a Firenze: gi le barriere, pi telecamere e steward

Cultura e spettacolo

  • Ad Arezzo asta benefica degli oggetti del film di Pieraccioni
  • Massa: torna l'8 Festival Ballett alla Comasca

Notizie di servizio

  • Treni: ritardi di molti regionali per guasti causati dai forti temporali
  • Al via il concorso "Raccorti Sociali. Piccoli film per grandi idee"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Enrico Rossi dalla Conferenza Stato-Regioni chiede di allentare il 'patto di stabilit ' - Le Regioni chiedono al Governo di allentare il Patto di Stabilit per le emergenze, di qualunque tipo esse siano, da quelle ambientali a quelle produttive, compresi i trasferimenti ai Comuni: lo ha reso noto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a margine dei lavori della Conferenza a Roma. Una revisione del Patto "aiuterebbe - ha sottolineato Rossi - la situazione complessiva, gi migliorata grazie al fatto che stato tolto il vincolo del cofinanziamento".

Decreto giovani: le Regioni: "Ancora insufficiente. Subito soluzioni per la Cig in deroga" Un primo intervento, ma ancora insufficiente e, soprattutto, da accompagnare subito con la soluzione definitiva del problema degli ammortizzatori sociali in deroga. E' questo in estrema sintesi il contenuto del parere illustrato dal presidente della Toscana Enrico Rossi e dall'assessore Gianfranco Simoncini, coordinatore degli assessori regionali al lavoro che le Regioni italiane hanno unitariamente definito a Roma sul decreto-legge del Governo su occupazione giovanile e coesione sociale del 28 giugno scorso. "Abbiamo registrato il fatto ha detto tra l'altro Rossi che il Governo dopo lungo tempo intervenuto con un provvedimento specifico sul tema cruciale giovani e lavoro e richiamiamo il fatto che le regioni investono molto in questa direzione, la Toscana in particolare con Giovanis . Visto che il decreto interviene anche su parti importanti della legge Fornero, denunciamo che la situazione per gli ammortizzatori in deroga,a livello nazionale, ormai insostenibile, con decine di migliaia di lavoratori che non percepiscono indennit . Per questo l'esecutivo deve garantire una risposta forte e rapida per la copertura di tutto il 2013 e per un nuovo assetto del sistema degli ammortizzatori. Pi in generale chiediamo interventi per promuovere occupazione e nuovo sviluppo".

Come sta l'ambiente in Toscana: esce l'Annuario Arpat 2012 E' buono in Toscana lo stato di salute dell'aria, delle acque di balneazione, degli elettrodotti e degli inceneritori. Stabile quello della biodiversit , delle acque dei fiumi e della radioattivit . E' peggiorata lievemente invece la qualit delle acque sotterranee e dei sedimenti marini ed hanno avuto bisogno di qualche attenzione in pi i ripetitori cellulari, radio e Tv. E' in estrema sintesi questo lo scenario che emerge dall'Annuario dei dati ambientali 2012 pubblicato da Arpat. Organizzato in sei capitoli: Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi, l'Annuario inaugurato l'anno scorso in questa nuova forma attraverso cartogrammi, grafici e tabelle mette a disposizione del pubblico i dati ambientali relativi al 2012 pi significativi per le diverse matrici e tematiche nella nostra regione.

Meccanica e componentistica: al via Progetto integrato di sviluppo Un progetto integrato per sostenere il settore della meccanica e della componentistica auto, che attinge agli strumenti ordinari e spazia trasversalmente nei vari bandi regionali, finanziati con risorse della Regione e del Por Creo Fesr 2007-2013, per dare forza alle imprese di uno dei comparti pi importanti dell'economia toscana. "Cluster per la meccanica e la componentistica" approvato dalla Giunta Regionale il 10 giugno scorso, verr presentato domani, venerd 12 luglio, a partire dalle ore 10, agli operatori e alle parti sociali in Sala pegaso . I lavori saranno aperti dalla relazione introduttiva dell'assessore Gianfranco Simoncini e proseguiranno con l'illustrazione dei contenuti operativi del progetto. Alle 13 prevista una conferenza stampa, Sala Stampa "Cutuli", piazza Duomo 10.

Venerd a Grosseto nasce il primo Gruppo Acquisto Terreni (GAT) "I Gruppi Acquisto Terreni: un'esperienza nuova da diffondere": questo il tema del convegno che si terr domani, venerd 12 luglio, a Grosseto, presso l'aula delle colonne del Polo Universitario di Grosseto in via Ginori 43. Il convegno, al quale parteciper l'assessore regionale al welfare, Salvatore Allocca, rientra nei programmi che l'ACU-Associazione Consumatori Utenti della Toscana sta realizzando all'interno del programma generale della Regione Toscana, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. L'iniziativa, con inizio previsto alle ore 16.00, ha lo scopo, tra l'altro, di presentare la prima esperienza in Toscana di GAT, ossia "Gruppo Acquisto Terreni", che in corso in provincia di Grosseto, tra le localit di Murci e Scansano. Il GAT nasce nell'intento di mettere insieme, attraverso l'acquisto di quote di una societ agricola, agricoltori e persone che vogliono investire sulla terra, con l'obiettivo di costituire in gruppo un'azienda agricola e renderla produttiva con metodi biologici.

In scena all'ospedale Careggi un testo teatrale contro il femminicidio Un progetto di denuncia e sensibilizzazione attraverso un'azione teatrale e culturale, con cui il regista Giancarlo Cauteruccio vuole cercare una risposta al grave problema del femminicidio. E' il significato di Crash Tr ades Emergenza, da "Le Troiane" di Euripide, un'azione d'arte contro il femminicidio realizzata dal Teatro Studio Krypton, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, che andr straordinariamente "in scena" al Nuovo Ingresso dell'Ospedale di Careggi sabato 13 luglio. Sentiamo Luigi Marroni, assessore regionale al diritto alla salute (Marroni).

Cos il regista Giancarlo Cauteruccio (Cauteruccio 1).

In Toscana

Cadavere Livorno: sar effettuata l'autopsia - Sono stati trasferiti all'istituto di medicina legale di Pisa per l'esame autoptico, i resti del corpo in avanzato stato di decomposizione trovati nel pomeriggio di ieri sull'arenile della spiaggia dei Tre Ponti nella zona sud di Livorno. Visto il livello di deterioramento del cadavere, il medico legale ha richiesto l'intervento di un'antropologa forense, che dovr accertare eventuali segni di violenza, anche se l'ipotesi pi probabile per gli inquirenti resta quella dei resti di una persona caduta in mare accidentalmente o vittima di un suicidio. Intanto i carabinieri stanno raccogliendo tutti i dati sulle persone scomparse nella zona. Dal cadavere verranno infatti prelevati campioni di Dna per la successiva comparazione con quello dei parenti degli scomparsi.

Unit di crisi per la ZEROTWONINE di Fucecchio (Fi) - Si svolto oggi in Palazzo Medici Riccardi l'incontro dell'Unit di Crisi circa l'azienda di pelletteria ZEROTWONINE (gi Marianelli e Mariangel) di Fucecchio, con 27 dipendenti. L'azienda sta attraversando una grave crisi finanziaria nonostante abbia delle commesse. Inoltre, la difficolt nelle relazioni industriali fra le parti ha contribuito a creare una situazione non facile. Dopo gli incontri separati tra istituzioni e sindacati e istituzioni ed azienda si svolto l'incontro plenario che ha contribuito a determinare la decisione aziendale di raccogliere, entro la prossima settimana, elementi utili a rispondere alle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali e per definire la vertenza in corso.

Sciopero degli avvocati. A Firenze un dialogo per sbloccare la situazione - "Da Firenze partita la campagna degli avvocati per contrastare gli interventi relativi alla giustizia contenuti nel cosiddetto decreto del fare. Da Firenze, mentre in tutta Italia in corso la protesta con l'astensione dalle udienze, parte l'invito a un confronto vero con i rappresentanti politici per sbloccare una situazione che rischia di creare seri danni e aggravare i problemi del nostro settore". Sergio Paparo, Presidente dell'Ordine degli avvocati di Firenze, anticipa il tema principale dell'assemblea degli iscritti in programma domani, venerd 12 luglio 2013 (ore 14,30 - 18,30) all'Auditorium di Banca CR Firenze (via Carlo Magno, 7). All'assemblea di domani sono attesi dunque numerosi politici toscani, in particolare Alfonso Bonafede, Matteo Biffoni, David Ermini e Massimo Parisi (tutti componenti della Commissione Giustizia della Camera) che hanno partecipato alla riunione istitutiva della Consulta Ordine Associazioni dello scorso 28 giugno.

Turismo Pistoia: crolla quello italiano - Questo mese il territorio provinciale di Pistoia caratterizzato da una stabilit del movimento estero (+0,62% arrivi e -0,96% presenze) e da una notevole flessione di quello interno (-12,70% e -20,33%), che, rappresentando ancora un peso significativo (36,4% del totale presenze), induce una netta diminuzione complessiva (-5,32% arrivi e -9,01% presenze, con una permanenza media di 2,4 giorni). In flessione risultano sia il settore alberghiero (-4,63% e -8,73%) che quello extralberghiero (-17,28% e -12,80%), che rappresenta appena il 6,5% delle presenze totali.

Un workshop sulla Sindrome di Down a Calambrone (Pi) - Un ambiente ricco di stimoli facilita il benessere l'attivazione di neuromediatori e di fattori di crescita nel Sistema Nervoso sia nel bambino piccolo, che nell'adulto. Sono le recenti evidenze scientifiche che verranno presentate domani al workshop "Nuove prospettive per la riabilitazione della disabilit intellettiva: uno studio sulla sindrome di Down" che si svolge venerd 12 luglio presso l'Auditorium Virgo Fidelis della IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa). In particolare l'appuntamento medico-scientifico sar dedicato ad alcune prospettive innovative per il trattamento ed il miglioramento della qualit di vita delle persone con Sindrome di Down di tutte le et . Domani verranno anche illustrati i risultati ottenuti da un recente progetto di ricerca promosso dalla Regione Toscana, in cui stato progettato e sperimentato un nuovo training psicofisico per persone adulte. Verr infine presentato il prototipo di un software per la teleriabilitazione cognitiva.

A Lucca un seminario sui defibrillatori in ambito sportivo - Esperti di medicina dello sport, amministratori, parlamentari e dirigenti di aziende sanitarie, si confronteranno venerd 12 luglio a Palazzo Ducale (dalle 15,30 in sala Maria Luisa) sull'uso e la gestione dei defibrillatori semiautomatici e di altri sistema salva-vita in ambito sportivo. L'appuntamento promosso dalla Provincia di Lucca, dal Consiglio regionale della Toscana, dal Comitato regionale del CONI e dall'Aics. Il seminario intende fare il punto sulla situazione e fornire utili indicazioni ai soggetti che gestiscono le strutture sportive per sensibilizzarli ad intraprendere un percorso in linea con gli obiettivi del legislatore. In questo ambito, quindi, sono coinvolti dirigenti di societ sportive, allenatori, associazioni che, pi o meno direttamente, hanno implicazioni e responsabilit civili e penali.

Stadio Franchi a Firenze: gi le barriere, pi telecamere e steward - In arrivo importanti modifiche per lo stadio Artemio Franchi di Firenze: saranno abbassate le barriere tra il campo sportivo e la Tribuna coperta, settore dove saranno installate pi telecamere e sar impiegato un maggior numero di steward. E' stata infatti concessa oggi dal prefetto Luigi Varratta la deroga che consente di portare al di sotto di un metro e 10 l'altezza della struttura che separa la Tribuna coperta dal terreno di gioco. Il provvedimento del prefetto arriva al termine di un lungo lavoro preparatorio su un progetto presentato dalla Societ A.C.F. Fiorentina per ridurre, sul modello di altri impianti europei, le barriere protettive. La Societ Viola cos implementer l'attuale sistema di videosorveglianza con una decina di nuove telecamere tecnologicamente avanzate per riprese ad alta risoluzione che permetteranno alla sala GOS un miglior monitoraggio in tempo reale. Verranno aumentati anche gli steward, il cui numero salir a quaranta.

Cultura e spettacolo

Ad Arezzo asta benefica degli oggetti del film di Pieraccioni - "Un fantastico via vai" quello che si augurano Leonardo Pieraccioni e gli organizzatori dell'asta benefica degli oggetti usati nel film girato ad Arezzo che si terr sabato 13 luglio alle 21 in piazza San Domenico ad Arezzo. infatti grazie al ricavato della serata che verr realizzato un campo sportivo polivalente in Sierra Leone: un impegno preso direttamente da Leonardo Pieraccioni con l'associazione "Solidariet in buone mani onlus" di Castiglion Fiorentino presieduta da don Giuliano Faralli. Banditore dell'asta sar il Sindaco Giuseppe Fanfani.

Massa: torna l'8 Festival Ballett alla Comasca Da oggi gioved 11 fino a sabato 13 luglio torna alla Comasca il Festival Ballet. Per l'ottava edizione del festival internazionale di danza sono attese in citt oltre 500 persone tra artisti gi affermati e giovani promesse della danza che seguiranno gli stages di classica, di moderna, di contemporanea, i laboratori coreografici, l'hip hop e la battle 1 VS 1 organizzati con il contributo di ballerini professionisti. Il Festival, ideato e promosso da Simone Ranieri, ospita a Massa la migliore giovent danzante italiana insieme ad un selezionatissimo gruppo di coreografi ed interpreti del settore di assoluto livello. Tra i pi attesi, il conduttore di Rai 5, l'ex ballerino di Amici Kledi Kadiu mentre l'ospite internazionale della tre giorni sar Fernando Magadan del Nederland Danse Theater. Ma, il festival, non solo "stage": per gli amanti dello spettacolo dal vivo l'appuntamento clou sabato 13 luglio (dalle 21) quando, nel Grande Teatro all'aperto allestito all'interno del Parco della Comasca, si sfideranno i pi bravi di sempre delle precedenti edizioni del Festival Ballet. Per conoscere tutto sul Festival Ballet si puo visitare il sito all'indirizzo www.festivalballet.it.

Notizie di servizio

Treni: ritardi di molti regionali per guasti causati dai forti temporali Trenitalia informa che la situazione metereologica in atto sulla regione Toscana determina da oggi pomeriggio lo sviluppo di sistemi temporaleschi localmente intensi sui bacini di Siena e di Borgo San Lorenzo. Le scariche atmosferiche stanno provocando guasti agli apparati di circolazione con conseguenti ritardi nell'ordine di 25 minuti circa. Al momento i treni interessati sono: Treno 6881 (Siena Grosseto) + 15'; Treno 6878 (Grosseto Siena) + 10'; Treno 23591 Pontassieve Borgo San Lorenzo + 28'; Treno 11590 Borgo San Lorenzo Firenze S.M.N. + 45'; Treno 11989 Firenze S.M.N. Borgo San Lorenzo + 20'; Treno 6896 Borgo San Lorenzo Firenze S.M.N. + 20'.

Al via il concorso "Raccorti Sociali. Piccoli film per grandi idee" - Torna il festival/concorso nazionale "Raccorti Sociali. Piccoli film per grandi idee", quest'anno alla sua quinta edizione, per promuovere la videonarrazione sociale al servizio del bene comune e dei beni comuni. L'iniziativa organizzata da Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscana e Aiart Associazione Spettatori Delegazione di Pisa, in collaborazione con la Regione Toscana e la Fondazione Sistema Toscana Mediateca Area Cinema. La scadenza per l'invio delle opere fissata per gioved 24 ottobre 2013. La partecipazione gratuita. I cortometraggi non devono superare i cinque minuti (titoli di testa e di coda compresi) e, se prevista, devono avere la colonna sonora originale. Il monte premi consiste in attrezzature e materiale audiovisivo per un valore complessivo di euro 6mila euro. Il bando pubblicato online su www.cesvot.it, www.mediatecatoscana.it, www.raccortisociali.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso per locali addensamenti sull'Appennino nord-orientale; sviluppo di nuvolosit cumuliforme sulle zone interne gi nel corso della mattinata, con possibilit di locali rovesci o temporali, pi probabili inizialmente in Appennino in trasferimento alle restanti zone interne. Soleggiato lungo il litorale. Generale miglioramento in serata.

Venti: deboli occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Durante le ore centrali si raggiungeranno e spesso supereranno di poco i 30 C, quindi non si raggiungeranno mai valori particolarmente critici per la salute. Il disagio da caldo sar infatti generalmente moderato e facilmente tollerabile. Si tratta, comunque, di una condizione che pu anche essere insidiosa, in particolare per coloro che sono nelle localit balneari ed espongono il corpo alla radiazione solare. Ricordiamo, infatti, che in questo periodo dell'anno la radiazione ultravioletta raggiunge valori molto alti, aumentando il rischio di danni diretti alla pelle nel caso di esposizioni prolungate, favorite sicuramente da temperature percepite non particolarmente elevate come quelle di questi giorni.

Allegati