Toscana Radio News del 6 marzo 2013 - Edizione del mattino

6 marzo 2013
11:50

Toscana Radio News del 6 marzo 2013 - Edizione del mattino

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/03/2013 anno n.3 n. 14 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Costa Concordia: l'Osservatorio sul recupero verifica sicurezza e tempi di lavoro
  • Firenze 16 marzo 2013: memoria e impegno in ricordo delle vittime delle mafie
  • Il presidente Rossi visita le eccellenze cinesi a Prato e Sesto
  • Emergenza Nord Africa: Allocca, "Difficolt non sono mancate ma impegno Regione stato costante"
  • Sicurezza stradale: stanziati fondi per la manutenzione di 1.300 km di strade regionali
  • Editoria: dalla Regione 285 mila euro per le testate online. E la Toscana sceglie l'equo compenso
  • Porto di Livorno: via libera all'assegnazione di 4.500.000 euro per l'escavo
  • Quelli della Compagnia: il futuro del cinema toscano nei programmi di FST

In Toscana

  • Terremoti: nuova scossa in Appennino
  • Lucca: un incontro sui costi sociali del gioco d'azzardo
  • Ingiurie sul web: un seminario a Firenze su come tutelarsi

Cultura e spettacolo

  • Scavi a Sant'Orsola: esami su ossa
  • Festa della Donna: un tour a Pisa
  • "Firenze 2013. Un Anno ad Arte": sconti per i clienti Trenitalia

Notizie di servizio

  • Pistoia: Enel Cuore promuove progetti a sostegno della popolazione anziana
  • Il Comune di Cascina (Pi) cerca 2 insegnanti di scuola materna
  • Concorso letterario all'Isola d'Elba (Li)

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Costa Concordia: l'Osservatorio sul recupero verifica sicurezza e tempi di lavoro "L'Osservatorio sul recupero della nave Concordia non rinuncia ad un crono-programma definito sui tempi di recupero della Concordia, ma a questo punto concorda con Costa e il consorzio Titan-Micoperi su un atteggiamento di prudenza e sulla necessit di fare previsioni temporali in rapporto alle difficolt che vanno affrontate volta e volta. Il quadro potr essere pi chiaro una volta piazzata, ci viene confermato entro marzo, la piattaforma uno, mentre prosegue il perforamento del fondo marino e il piazzamento dei pali di sostegno delle altre piattaforme che consentiranno il raddrizzamento grazie al completamento del falso fondale". Il presidente Maria Sargentini sceglie con tutto l'Osservatorio, riunito ieri a Firenze, una linea di realismo nella valutazione della situazione dei lavori, ancora troppo legati a molte variabili; non ultima la situazione meteo marina, che anche oggi costringe ad una pausa dei lavori d un paio di giorni, come annuncia un allerta meteo diffuso oggi dalla Soup. E mentre prosegue uno stretto monitoraggio ambientale intorno al cantiere che segnala una situazione sempre sotto controllo, l'Osservatorio ha iniziato oggi a valutare un modello di studio sui possibili comportamenti delle acque trattenute nello scafo. "E' importante che siamo in grado di capire cosa sta succedendo all'interno della nave per anticipare quanto potr accadere al momento del raddrizzamento sottolinea la presidente -. Le acque interne risultano al momento ben compartimentate, e quindi senza contatto con l'esterno e rischi di contaminazione; ma noi dobbiamo conoscere le modificazioni chimico-fisiche avvenute nel tempo, e costruire un piano di azione che potr articolarsi, come gi detto, tra il recupero e la prevenzione di quanto potr comunque fuoriuscire e mischiarsi alle acque esterne".

Firenze 16 marzo 2013: memoria e impegno in ricordo delle vittime delle mafie "Le radici delle mafie sono certo al Sud, ma i rami e i frutti stanno a Nord". Cos a Firenze Don Luigi Ciotti, presidente di "Libera", nel palazzo della Regione Toscana, presentando la diciottesima edizione (Firenze, 16 marzo 2013) di un'iniziativa ("Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie") per la quale sono attesi, nel capoluogo toscano, almeno 120/150 mila persone. Si tratta di una manifestazione promossa in collaborazione con "Avviso Pubblico" insieme a Regione Toscana, Comune e Provincia di Firenze, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica per ricordare tutte le vittime delle mafie e rinnovare, nel loro nome, un radicale impegno di contrasto alla criminalit organizzata. Quest'anno la Giornata, che tradizionalmente si svolge il 21 marzo nel primo giorno di primavera, viene anticipata a sabato 16 marzo per favorire una massiccia partecipazione di quanti (sono attesi 500 pullman nonch un treno speciale dalla Liguria) arriveranno da ogni parte del Paese. Lo slogan 2013 ("Semi di giustizia, fiori di corresponsabilit ") accompagner la giornata durante la quale si incontreranno a Firenze circa 600 familiari delle vittime di mafia, in rappresentanza di un coordinamento composto da oltre 5 mila familiari.

Ma sentiamo proprio Don Ciotti sul perch si continua a parlare di mafie (Don Ciotti su mafie).

E sempre il presidente di Libera ha parlato anche delle vittime della mafia (Don Ciotti su vittime mafia).

La marcia, sabato 16 marzo, partir attorno alle ore 9 dalla Fortezza da Basso per concludersi nello spazio antistante allo Stadio "Artemio Franchi": qui sar allestito un palco da cui saranno letti oltre 900 nomi di vittime delle mafie. Nel pomeriggio 17 seminari tematici (corruzione, doping, intrecci mafie/politica, ecomafie ) e 7 spettacoli teatrali. Venerd 15 marzo, nel pomeriggio, in Palazzo Vecchio, incontro tra i familiari delle vittime delle mafie e a seguire, in Santa Croce, una veglia di preghiera interreligiosa. Alle ore 21, presso Obi Hall, presentazione del "No crime festival" e spettacolo teatrale (sempre alle ore 21, presso la palestra Ridolfi) veglia organizzata dagli scout Agesci. Programma integrale su www.libera.it.

Il presidente Rossi visita le eccellenze cinesi a Prato e Sesto - "Se non avessimo in Toscana tante aziende cinesi, molte delle quali impiegano manodopera italiana e che sono riuscite a stabilire rapporti commerciali importanti con il mercato cinese, le imprese toscane soffrirebbero ancor di pi ": quanto dichiarato dal Presidente della Regione Enrico Rossi in visita ieri a due aziende cinesi la Desmo a Sesto Fiorentino e la Giupel di Prato. A Prato pi di una impresa su quattro cinese e il peso dell'imprenditoria cinese continua a crescere, soprattutto nel manifatturiero dove a fine 2010 quelle cinesi hanno raggiunto il 45% delle imprese attive. Ad oggi sono 4.808 le imprese cinesi attive ad esclusiva conduzione cinese e il 48% degli imprenditori donna. La Regione ha finanziato un bando da 500mila euro, che a breve la Provincia emaner , per formare tecnici per lo sviluppo locale in grado di affiancare gli imprenditori stranieri in percorsi di regolarizzazione delle proprie realt produttive.

Emergenza Nord Africa: Allocca, "Difficolt non sono mancate ma impegno Regione stato costante" - "Le difficolt di gestione, nel corso di questi 2 anni, non sono mancate, inutile nasconderlo. Anche in Toscana, sebbene sia stato deciso di affrontare l'emergenza con modalit diverse rispetto ad altre regioni. Ma l'impegno della Regione, per mitigare i problemi di un esodo cos massiccio ed improvviso e consentire a tanti migranti di sviluppare percorsi di autonomia, non mai mancato. E i risultati si sono visti". L'assessore al welfare Salvatore Allocca risponde alle inevitabili polemiche che hanno accompagnato la chiusura del programma Emergenza Nord Africa'. Polemiche che, in qualche occasione, hanno coinvolto anche la Regione.

Sicurezza stradale: stanziati fondi per la manutenzione di 1.300 km di strade regionali Quasi 12 milioni di euro per asfaltare, sistemare e rendere pi sicure le strade regionali toscane. A stanziare la somma stata la Giunta regionale, che ha approvato ieri una delibera proposta dall'assessorato regionale alle infrastrutture. "La manutenzione della nostra rete regionale della viabilit spiega l'assessore Luca Ceccobao fondamentale per garantire ai cittadini toscani strade sicure e ben agibili. Grazie a questi fondi finanzieremo interventi di manutenzione su oltre 1.353 km di strade regionali distribuite in tutte le Province, con evidenti vantaggi per i cittadini che quotidianamente utilizzano queste infrastrutture per i loro spostamenti". Le risorse stanziate dalla Regione Toscana ammontano esattamente a 11.955.953 euro.

Editoria: dalla Regione 285 mila euro per le testate online. E la Toscana sceglie l'equo compenso Sostenere l'informazione online toscana ed incoraggiare l'occupazione nel settore. E' questo l'obiettivo di un bando regionale di finanziamento le cui linee guida sono state approvate nella seduta di luned della giunta regionale. Si tratta di 285mila euro di intervento dei fondi POR 2007/2013 destinati alle micro, piccole e medie imprese grazie ai quali la Regione intende incoraggiare le aziende editoriali proprietarie di testate regolarmente registrate presso un tribunale sul territorio regionale, per avviare programmi di investimento volti all'innovazione per la diffusione su rete di informazioni aggiornate con contenuto giornalistico originale. Un finanziamento che viene vincolato alla sottoscrizione, da parte dell'impresa, di almeno un nuovo contratto nazionale di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg a tempo indeterminato. In questo senso il bando, primo del genere in Italia, richiama un trattamento economico per tutti i collaboratori ispirato a criteri di equo compenso, cos come definiti dalla legge 233 del 2012 "Equo compenso nel settore giornalistico", entrata in vigore il 18 gennaio scorso. Il bando, che sar aperto nel mese di aprile e le cui domande saranno presentabili online sulla piattaforma di Sviluppo Toscana, anticipa in qualche modo una proposta di legge regionale sull'editoria locale che, indirizzata a tutti i settori del giornalismo (carta stampata, tv, radio, online, agenzie di stampa), gi al vaglio del Consiglio regionale e preveder lo stanziamento di consistenti risorse per sostenere il settore.

Porto di Livorno: via libera all'assegnazione di 4.500.000 euro per l'escavo Ancora un passo in avanti per il potenziamento del Porto di Livorno. La Giunta regionale, nella seduta di luned , ha approvato la delibera proposta dall'assessorato regionale a trasporti ed infrastrutture che stabilisce le modalit di assegnazione, erogazione e rendicontazione per i 4.500.000 euro di finanziamento regionale, risorse che contribuiranno ad importanti opere di escavo delle aree portuali. "La Toscana ha spiegato l'assessore regionale Luca Ceccobao ha messo tra le proprie priorit strategiche il rilancio dei Porti ed in particolare il potenziamento del Porto di Livorno, che rappresenta una delle principali porte di accesso alla Regione, oltre ad essere uno dei principali scali del Mediterraneo. Per recuperare la piena funzionalit delle aree portuali, la Regione ha stanziato 4 milioni e mezzo di euro, un investimento su due anni che contribuir alla realizzazione degli interventi di escavo che l'Autorit portuale di Livorno ha indicato come strategici e prioritari". Il contributo complessivo di 4.500.000 sar , infatti, articolato in due annualit : i primi 3 milioni saranno stanziati dalla Regione nel 2013, gli altri 1.500.000 euro verranno assegnati nel 2014.

Quelli della Compagnia: il futuro del cinema toscano nei programmi di FST Le nuove proposte di attivit per il cinema toscano, curate da Fondazione Sistema Toscana-Mediateca, saranno illustrate domani nel corso di una conferenza stampa oggi 6 marzo, alle ore 12, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, la responsabile dell'area cinema di FST Stefania Ippoliti, Valentina Gaini e Michelangelo Solpi del circuito Firenze al Cinema.

In Toscana

Terremoti: nuova scossa in Appennino - Alle ore 3:12, la rete di monitoraggio sismico dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di magnitudo 3.1 a 7.2 km di profondit nel distretto sismico dell'Appennino Forlivese con epicentro in localita Crespino del Lamone (Marradi). La scossa stata avvertita dalla popolazione. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Operativa di Protezione Civile della provincia di Firenze non si segnalano danni a persone o cose.

Lucca: un incontro sui costi sociali del gioco d'azzardo - Gioved 7 marzo, Daniele Poto, giornalista che ha curato per Libera il Dossier Azzardopoli, alle ore 10.00, nella Sala Tobino del Palazzo della Provincia, parler con gli studenti delle scuole superiori e con quanti siano interessati al problema su I costi sociali del gioco d'azzardo. L'incontro si inserisce nell'iniziativa "Per non perdere la speranza", promossa da Libera con Comune e Provincia di Lucca, Scuola per la Pace, Teatro del Giglio e Coni, in vista della Giornata nazionale della memoria delle vittime delle mafie che si terr a Firenze il prossimo 16 marzo.

Ingiurie sul web: un seminario a Firenze su come tutelarsi - Proseguono i cicli di formazione ed approfondimento targati Ferpi Toscana. Venerd 8 marzo (dalle 17,30 alle 19,30) presso la sala congressi dell'Hotel Londra (via Jacopo da Diacceto, 16-20 - Firenze) avr luogo il seminario intitolato "Opinioni e ingiurie nel web: rischi e strumenti per salvaguardare reputazione e privacy di imprese e cittadini". In questa occasione l'avv. Giusella Finocchiaro - professore di diritto internet e di diritto privato all'Universit di Bologna - offrir una panoramica su potenzialit e rischi connessi all'uso dell'informazione nel web. "La questione della visibilit sul web spiega l'avvocato - amplificata in maniera esponenziale dai pubblici dei social network (Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, blog...), da valutare con molta attenzione e cautela".

Cultura e spettacolo

Scavi a Sant'Orsola: esami su ossa - Via alla seconda ed ultima fase della 'caccia' ai resti di Monna Lisa Gherardini, la 'modella' presumibilmente usata da Leonardo da Vinci per la sua celebre Gioconda. La ricerca delle spoglie, portata avanti a Firenze dallo studioso Silvano Vinceti nei sotterranei dell'ex convento di Sant'Orsola, dove la nobildonna potrebbe essere stata seppellita alla sua morte, nel 1542, ha avuto come esito il reperimento di 8 scheletri potenzialmente risalenti al periodo della sepoltura della Gherardini.

Festa della Donna: un tour a Pisa - Il giorno successivo della Festa della Donna, sabato 9 marzo, Pisatour ha pensato di organizzare un tour di Pisa tutto al femminile. L'itinerario si sviluppa attraverso gran parte del centro storico della citt , dal quartiere di S. Martino al quartiere di S. Maria. Sar illustrata la storia di Pisa dal medioevo ai nostri giorni con i suoi pi importanti monumenti, le sue vie e le sue piazze osservandoli dal punto di vista delle grandi dame, delle sante e delle popolane; donne che hanno lasciato una forte impronta nella fede, nella storia e nei costumi di Pisa. La visita guidata ha il costo di Euro 5,00 a persona. La prenotazione non obbligatoria ma consigliata per ragioni organizzative.

"Firenze 2013. Un Anno ad Arte": sconti per i clienti Trenitalia - Trenitalia a fianco di Firenze 2013. Un Anno ad Arte, un programma di otto esposizioni temporanee nelle pi illustri gallerie del Polo Museale toscano, al via oggi con Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna, in calendario fino al 26 maggio nella Galleria degli Uffizi. I clienti Trenitalia e i soci CartaFreccia, la carta fedelt gratuita di chi viaggia in treno, potranno visitare le mostre in calendario a un prezzo ridotto, semplicemente esibendo il proprio biglietto di viaggio o la tessera al botteghino della Mostra.

Notizie di servizio

Pistoia: Enel Cuore promuove progetti a sostegno della popolazione anziana Progetti e proposte per la promozione del benessere la prevenzione di malattie e la lotta al disagio e all'esclusione sociale degli anziani. Sono queste le linee di azione sui cui Enel Cuore chiama le associazioni a presentare le proprie proposte entro il 15 marzo sul sito internet della onlus di Enel: www.enelcuore.it. Un'opportunit anche per tutte le Associazioni di volontariato e Onlus di Pistoia e provincia che entro venerd 15 marzo possono presentare progetti a favore della popolazione anziana e chiedere il contributo di Enel Cuore, la Onlus di Enel che si occupa di solidariet . Particolare attenzione sar data a quei progetti che prevedono l'impiego di cittadini stranieri nelle attivit a sostegno degli anziani. Il contributo di Enel Cuore si concentrer sugli aspetti strutturali, infrastrutturali e all'acquisto dei beni strumentali (sono esclusi i mezzi di trasporto). Sono escluse le spese relative ai costi di formazione e delle risorse umane; cos come i costi di gestione dell'attivit .

Il Comune di Cascina (Pi) cerca 2 insegnanti di scuola materna - Il Comune di Cascina ha bandito un concorso riservato ai dipendenti a tempo pieno e indeterminato delle pubbliche amministrazioni per ricoprire due posti di insegnate di scuola materna. Le domande devono essere presentate entro le ore 12 di mercoled 3 aprile 2013, redatte in carta semplice e indirizzate a "Servizio personale ed organizzazione, Corso Matteotti 90, 56021, Cascina". Si possono consegnare le domande a mano, presso l'Ufficio protocollo di Corso Matteotti 90, per raccomandata con avviso di ricevimento (far fede la data di arrivo) oppure tramite posta certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.cascina.pi.it. Per ogni ulteriore dettaglio relativo al concorso (documenti da allegare, requisiti necessari, data del colloquio) si consiglia di prendere visione del bando, disponibile sul sito internet del Comune di Cascina alla voce "Bandi e concorsi".

Concorso letterario all'Isola d'Elba (Li) - La Persephone Edizioni con il libero patrocino del Comune di Capoliveri e la collaborazione dell'Associazione Banda Musicale Giuseppe Verdi presenta un bando di concorso per il premio letterario internazionale (in lingua italiana) legato alla Festa del Cavatore il Tizzone Ardente Storie di Miniera e no, ambientate nelle cave e miniere del Monte Calamita a Capoliveri. Il concorso termina il 28 aprile 2013 e racconti dovranno pervenire all'indirizzo mail persephonedizioni@libero.it con il testo in formato .doc o .txt compatibile, per oggetto la dicitura Concorso Letteraio "Il Tizzone Ardente" Per maggiori informazioni chiamare il numero 3342731323.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio, pi frequenti e persistenti sulle zone costiere e sulle province di Massa-Carrara e Lucca. Quota neve intorno ai 1300-1400 metri in Appennino.

Venti: deboli orientali nell'interno, forti di Scirocco lungo la costa e sull'Arcipelago.

Mari: agitati al largo e localmente sulla costa grossetana, molto mossi altrove.

Temperature: minime in deciso rialzo, massime in diminuzione.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Giornata particolarmente negativa dal punto di vista biometeorologico su tutta la Toscana. La ridotta radiazione al suolo dovuta alla intensa copertura nuvolosa, persistente dalla giornata di marted , potr determinare nei soggetti pi sensibili, un effetto negativo sul tono dell'umore. Si prevede, inoltre, una generale diminuzione della pressione atmosferica che, associata ad elevati tassi di umidit , potr favorire episodi di emicrania. La precipitazione, probabile per tutta la giornata, potr determinare un fattore di disturbo per attivit all'aperto. Le temperature percepite pi basse sono previste sulle localit costiere, a causa soprattutto dell'effetto raffreddante del vento che sar generalmente moderato o localmente forte in particolare sull'arcipelago: le temperature percepite massime sui principali centri urbani si attesteranno su 11-12 C.