Toscana Radio News del 5 giugno 2012 - Edizione del pomeriggio

5 giugno 2012
14:55

Toscana Radio News del 5 giugno 2012 - Edizione del pomeriggio

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del pomeriggio del 05/06/2012 anno n.2 n.225 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Irpet-Unioncamere, Rossi: "Ripartire da imprese, turismo e infrastrutture"
  • Fidi, Rossi: "altri 20 milioni per garanzie prestiti alle aziende"
  • Fare impresa in agricoltura, domani Rossi incontra i 634 giovani del bando
  • Unione comuni, Nencini: "Passi avanti, ora verso le aree metropolitane"
  • Orari negozi, la Toscana lavora alla legge per difendere i negozi
  • Censis Livorno, Simoncini: "Regione impegnata nello sviluppo strategico"
  • Malattia di Chagas, la Toscana offre il primo screening gratuito
  • Festival del viaggio, Scaletti: "Fare del viaggio un'esperienza da ricordare"
  • Fiera agricola, Salvadori: "appuntamento storico per il Mugello"
  • Cultura, Toscana e Islam a Montelupo

In Toscana

  • Crisi, Toscana: 22mila posti di lavori in meno, un giovane su 4 disoccupato ma le previsioni erano peggiori
  • Comuni, giunta riorganizzata dopo dimissioni IDV, SEL e FDS Arezzo
  • Sicurezza, Pisa: i numeri dell'attivit dei Carabinieri

Cultura e spettacolo

  • Firenze, Duomo: restaurata porta 'Della Mandorla"
  • Cultura, partecipazione e interesse per la prima edizione del Social Photo Fest Livorno
  • Cultura, arriva Fleur nuova web radio condotta da giovani Firenze

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni, puntualit al 94,77%
  • Internet, wi-fi gratis nella principali piazze di San Casciano (FI)
  • Publiacqua Firenze: lavori in piazza Duomo
  • Comune, Firenze: gioved 7 giugno via Montebello senza acqua per tutta la mattina

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 6 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, mercoled 6 giugno

Dalla Giunta regionale

Irpet-Unioncamere, Rossi: "Ripartire da imprese, turismo e infrastrutture" - "Abbiamo una forza enorme nei distretti e nel sistema delle piccole imprese, ma le dimensioni di quest'ultime sono inadeguate all'assorbimento degli investimenti per ricerca e innovazione e ai processi di internazionalizzazione". E' questo uno dei punti dell'intervento del governatore Enrico Rossi alla presentazione questa mattina del rapporto Irpet-Unioncamere sullo stato di salute dell'economia toscana. Un quadro non molto confortante quello del rapporto, che per , avverte Rossi, "non deve essere utilizzato ai fini della strumentalizzazione politica n al fine di indurre un sentimento di scoramento tra le forze sociali". Tre i punti su cui si soffermato Rossi: sostegno alle imprese, ripresa del turismo, potenziamento delle infrastrutture. (AUDIO ROSSI)

Fidi, Rossi: "altri 20 milioni per garanzie prestiti alle aziende" - Nella seduta di ieri la giunta toscana ha deciso di rifinanziare l'intervento sulle garanzie per le aziende, anche con il concorso di Fidi, attraverso altri 20 milioni in grado di coprirne circa 400 di prestiti da parte delle banche. A darne notizia questa mattina il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, durante il suo intervento al rapporto Irpet-Unioncamere. "Porteremo entro poche settimane all'attenzione del Consiglio regionale la proposta di rinnovamento di Fidi Toscana, con la conseguente definizione dei nuovi organi e della nuova governance della societ . Ci sono tutte le condizioni per un rilancio della nostra finanziaria".

Fare impresa in agricoltura, domani Rossi incontra i 634 giovani del bando - Sono stati 634 i giovani ad aderire al bando della Regione Toscana "Fare impresa in agricoltura". Un bando che rientra nell'ambito di Giovani S , progetto per l'autonomia dei giovani, questa volta destinato all'insediamento di nuove aziende agricole e agli investimenti di giovani in agricoltura. Il presidente della Regione Enrico Rossi e l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori incontreranno domani i giovani aderenti al bando durante una manifestazione che si terr all'Istituto degli Innocenti in piazza SS Annunziata a Firenze. L'incontro avr inizio alle 16.30 per concludersi intorno alle 18.30.

Unione comuni, Nencini: "Passi avanti, ora verso le aree metropolitane" - "Avere comuni pi grandi significa contenere i costi e valorizzare l'efficacia dei servizi". Interviene cos l'assessore alle riforme e al rapporto con gli enti locali Riccardo Nencini, che questa mattina ha incontrato il presidente dell'Unione delle province toscane. Tema centrale quello della legge sul riordino istituzionale approvata a gennaio, che ha permesso il superamento delle comunit montane e l'accorpamento di pi o meno piccoli comuni. "E' un passo avanti - ha detto Nencini - ma ora occorre dare un'altra accelerata sul fronte delle aree metropolitane, per risolvere il grande problema della Toscana contemporanea che , come spiega anche l'Irpet, la carenza di citt , intese nella loro dimensione ed accezione europea". Proprio ieri Nencini ha incontrato esperti e ricercatori dell'Irpet.

Orari negozi, la Toscana lavora alla legge per difendere i negozi - E' in fase di preparazione il disegno di legge voluto dalla Regione Toscana che andr in parte a modificare il decreto Monti sulla liberalizzazione degli orari dei negozi. "Per le medie superfici stop a 1500 metri quadrati. Tutto il resto sar grande distribuzione: metteremo paletti ambientali, paesaggistici, di tutela della salute". Queste le anticipazioni che l'assessore regionale al commercio Cristina Scaletti d in un'intervista a La Nazione a proposito della legge che lei e l'assessore all'urbanistica Marson presenteranno il 18 giugno in sede di Giunta. Obiettivo contenere la liberalizzazione Monti che consentirebbe di aprire negozi e supermercati senza limiti temporali.

Censis Livorno, Simoncini: "Regione impegnata nello sviluppo strategico" - Valorizzare e rilanciare il tessuto economico della provincia di Livorno nei suoi punti forza, ovvero il manufatturiero, l'infrastrutturale, la riorganizzazione del porto, il potenziamento della filiera dell'energia e il rilancio del turismo. Questi i punti principali dell'intervento odierno a Livorno dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, in occasione della presentazione dell'indagine Censis sulla realt economico sociale della provincia. Oltre a ricordare le azioni messe in campo dalla Regione per il sostegno all'economia livornese ma non solo, Simoncini ha denunciato l'assenza del governo nazionale da cui "ci aspettiamo uno scatto per il rilancio dell'economia che per il momento non ci sembra stia arrivando".

Malattia di Chagas, la Toscana offre il primo screening gratuito - Screening gratuito per la malattia di Chagas, questo l'innovativo servizio che la Regione Toscana andr ad offrire all'interno del percorso di assistenza per tutte le donne latino americane. E' quanto stato stabilito da una delibera approvata ieri dalla giunta. Il programma di screening stato presentato questa mattina all'interno di un convegno organizzato da Regione, AOU Meyer e AOU Careggi, convegno che ha visto l'intervento anche del neo assessore per il diritto alla salute Luigi Marroni. Consistente in Toscana il numero di donne provenienti dall'America Latina, circa 20.000 ovvero il 6% della popolazione residente. Obiettivo del progetto toscano, favorire l'offerta del test sierologico per la malattia di Chagas a tutte le donne latino americane in gravidanza, per identificare le donne portatrici dell'infezione, poter controllare e trattare precocemente il bambino dopo la nascita, ed eventualmente trattare la madre, anche per prevenire la trasmissione in gravidanze future. Il test gratuito, la richiesta deve avvenire sul ricettario del SSN, il campione di sangue deve essere inviato alla piastra dei servizi dell'AOU Careggi.

Festival del viaggio, Scaletti: "Fare del viaggio un'esperienza da ricordare" - Parte oggi marted 5 Giugno il Festival del Viaggio, con l'inaugurazione della mostra di fotografie di Fosco Maraini. Numerosi i luoghi che ospiteranno questo festival dedicato a coloro che viaggiano per passione, lavoro o divertimento: dalla sezione di Antropologia e Etnologia del Museo di Storia Naturale, al Cinema Odeon, alla Libreria La Cit , fino ad arrivare al Gabinetto Viesseux di Palazzo Strozzi, tappa finale di questo "viaggio" prevista per il 18 Giugno. Inoltre sono 3 le passeggiate notturne alla scoperta dei percorsi della Via Romea, che attraverseranno Firenze da nord a sud ed hanno gi registrato il tutto esaurito. "Il viaggio non solo come destinazione geografica ma come soprattutto come esperienza da ricordare, questo quanto vuole offrire la Regione Toscana", ha commentato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti. (AUDIO SCALETTI)

Fiera agricola, Salvadori: "appuntamento storico per il Mugello" - E' stata presentata questa mattina la storica manifestazione della Fiera Agricola Mugellana, in programma a Borgo San Lorenzo dal 7 al 10 giugno. "Una grande vetrina per il settore primario e un'occasione per fare il punto della situazione, specie in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando", cos ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori. L'assessore ha ricordato l'incontro dell'8 giugno dal titolo "Dal campo alla tavola: per un consumo responsabile", occasione anche per fare il punto sull'impegno della Regione nei progetti integrati di filiera.

Cultura, Toscana e Islam a Montelupo - "Uno scambio di saperi fra Oriente e Occidente, un confrotno tra generazioni per unire tradizione e innovazione". Con queste parole l'assessore regionale al turismo e alla cultura Cristina Scaletti ha presentato questa mattina nella Biblioteca degli Uffizi "Il mare tra le genti - Rotte di cultura, arte e ceramica tra Islam e Toscana". Un progetto della durata di quasi due anni (da giugno a dicembre 2013) nel comune di Montelupo fiorentino, citt della ceramica per eccellenza, che vedr due culture a confronto attraverso mostre, convegni, cantieri d'arte. Proprio la produzione della ceramica ha fatto s che Montelupo diventasse uno snodo fondamentale fra Oriente e Occidente.

In Toscana

Crisi, Toscana: 22mila posti di lavori in meno, un giovane su 4 disoccupato ma le previsioni erano peggiori - La Toscana in 4 anni ha perso 22 mila posti di lavoro, e nel 2012 la domanda di lavoro potrebbe ridursi di ventimila unit . Questo ci che afferma il rapporto 2011 di Irpet e Unioncamere, presentato oggi a Firenze, secondo cui il Pil regionale potrebbe subire una caduta intorno al -1,7% nell'anno in corso. Il tasso di disoccupazione passato dal 4,3% del 2007 al 6,6% del 2011: oggi un giovane toscano su quattro disoccupato. La situazione occupazionale, affermano i ricercatori, si assestata su livelli migliori delle previsioni "grazie alla maggiore flessibilit del mercato del lavoro".

Comuni, giunta riorganizzata dopo dimissioni IDV, SEL e FDS Arezzo - Dopo le dimissioni degli assessori di Idv, Sel e Fds, ad Arezzo il sindaco Giuseppe Fanfani ha ridistribuito le deleghe. Fanfani, attualmente sostenuto dal solo Pd, con una maggioranza di 17 voti su 16, ha mantenuto per s le deleghe che erano di Michele Colangelo (Idv) ovvero commercio e attivit produttive, affidando al suo vice, Stefano Gasperini, traffico e lavoro pubblici, precedentemente in mano a Franco Dringoli (Fds) e all'assessore Stefania Magi le deleghe al decentramento e pari opportunit che erano nelle mani di Lisa Sacchini (Sel).

Sicurezza, Pisa: i numeri dell'attivit dei Carabinieri - "I 27.965 servizi svolti sul territorio dalle nostre pattuglie - spiega il comandante Giacchino Di Meglio - dimostrano la qualit dell'intervento con l'84% dei reati complessivamente perseguiti e ben 3.798 reati scoperti e 4.811 persone deferite alla giustizia. Ma da soli i carabinieri non bastano, perci necessario promuovere la partecipazione attiva dei cittadini". Sono infatti quasi 11 mila i furti perseguiti, 1861 danneggiamenti, 667 truffe, 140 rapine e 186 reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche 626 arresti e 3979 denunce. Colpisce soprattutto il dato dell'attivit di contrasto allo spaccio di droga: con 186 reati perseguiti e 185 arresti, 145 denunce e il sequestro di 223,5 kg di sostanze stupefacenti. Alta anche la percentuale sulla repressione delle violenze sessuali: 13 con 7 arresti e 18 denunce. Infine, il dato sulle rapine (140) commesse in provincia di Pisa, che ha visto assicurare alla giustizia circa un terzo dei responsabili.

Cultura e spettacolo

Firenze, Duomo: restaurata porta 'Della Mandorla"- Dopo un restauro durato dieci anni tornata oggi ad essere visibile la Porta della Mandorla della cattedrale di Santa Maria del Fiore. La Porta, con un frontispizio di marmo in rilievo e intarsiato alto 18 metri, si trova sul lato sinistro della fiancata nord. Fu realizzata dal 1391 al 1422 da maestri del calibro di Donatello, Domenico Ghirlandaio e, soprattutto, Nanni di Banco, cui si deve la bellissima Madonna Assunta inserita nell'aureola gotica a forma di mandorla da cui deriva il nome dell'opera, che il Vasari erroneamente attribu a Jacopo della Quercia. Alla presentazione del restauro sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell'Opera del Duomo Franco Lucchesi, il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, il sindaco Matteo Renzi, e la soprintendente Cristina Acidini del Polo museale fiorentino. (AUDIO ACIDINI)

Cultura, partecipazione e interesse per la prima edizione del Social Photo Fest Livorno - Si conclusa domenica 3 giugno la prima rassegna internazionale di fotografia sociale Social Photo Fest, che per nove giorni ha animato Piombino con l'allestimento di oltre 30 mostre, letture portfolio, l'organizzazione di due workshop e una giornata di studio sulla fotografia terapeutica. Oltre 2000 i visitatori per un evento organizzato per la prima volta dall'Associazione "Social Photo fest" con il patrocinio della Regione Toscana, dell'amministrazione del Comune di Piombino e degli assessorati alla cultura, al turismo e al sociale. Protagonisti dell'evento alcuni dei pi grandi nomi della fotografia italiana ed internazionale.

Cultura, arriva Fleur nuova web radio condotta da giovani Firenze - Dal prossimo 7 giugno il web si arricchisce di una nuova radio gestita da una redazione rigorosamente under 30. Radio Fleur (Florence Europe Radio Web) nasce da un progetto dell'Assessorato alle Politiche Giovanili e all'Europa centro Europe Direct e sar gestita da un pool di 16 giovani redattori. I ragazzi,dopo essere stati formati da un corso di oltre 90 ore, produrranno ogni giorno, dal luned al venerdi, nella fascia oraria 17-23 trasmissioni dedicate alla musica all'arte, allo studio al lavoro giovanile e all'Europa.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni, puntualit al 94,77% - Supera la media regionale anche oggi la puntualit dei treni locali nella fascia 6.00-9.00. Secondo i dati forniti da Regione Toscana e Rfi, il 94,77% dei treni di questa mattina sono arrivati puntuali o entro i cinque minuti di ritardo. Tra i principali disagi registrati stamani il ritardo di 24 minuti del treno 11843 La Spezia-Pisa causato dall'infortunio di un viaggiatore, che ha richiesto l'intervento di un'ambulanza alla stazione di Pisa San Rossore. Un guasto del materiale rotabile all'altezza di Poggibonsi ha invece causato il ritrado di 14 minuti del treno 11750 Siena-Firenze, mentre un intervento di manutenzione sulla tratta in localit Ponticino-PC Campitello ha comportato l'arrivo a destinazione del treno 11652 Arezzo-Firenze 13 minuti dopo l'orario previsto.

Internet, wi-fi gratis nella principali piazze di San Casciano (FI) - Entro il mese di giugno sar possibile navigare in rete da alcune delle principali aree pubbliche del territorio comunale di San casciano senza alcun costo per gli utenti. S perch verranno attivati tre punti di collegamento WiFi in piazza della Repubblica (capoluogo), piazza Ernesto Balducci (Cerbaia), piazza del Popolo (Mercatale). Aderendo al sistema Free Italia promosso tra gli altri dalla Provincia di Firenze, il Comune di San Casciano propone l'accesso al servizio in forma completamente gratuita. "Un servizio utile e necessario commenta Donatella Viviani, assessore all'Innovazione tecnologica che potr soddisfare le esigenze di tutti coloro che per motivi di studio, lavoro, vacanza fruiscono del nostro territorio"

Publiacqua Firenze: lavori in piazza Duomo - Publiacqua informa gli utenti del Comune di Firenze che l'inizio dei lavori sulla rete idrica di mercoled 6 giugno stato anticipato alle ore 6.00. L'erogazione dell'acqua sar sospesa in piazza del Duomo (civici 43/r-20) e via dello Studio (3-27 e 8-36). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel corso della mattina in via dello Studio e, grazie all'anticipo dell'inizio intervento, potranno terminare prima del previsto anche i disagi per le utenze di piazza Duomo In caso di avverse condizioni meteo, l'intervento sar effettuato il primo giorno utile successivo.

Comune, Firenze: Gioved 7 giugno via Montebello senza acqua per tutta la mattina - A causa di lavori sulla rete idrica, gioved 7 giugno l'erogazione dell'acqua sar sospesa in via Montebello (civici 1-55 e 2-84). Abbassamenti di pressione potranno interessare anche le vie limitrofe (Borgo Ognissanti, via Magenta, Corso Italia, via Melegnano, via Solferino), la situazione in ogni caso torner a normalizzarsi con gradualit nel primo pomeriggio.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, mercoled 6 giugno, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: generalmente sereno o poco nuvoloso con nubi basse al mattino sulla costa centro-settentrionale e nelle vallate dell'interno.

Venti: deboli o temporaneamente moderati occidentali.

Mari: mossi tendenti a poco mossi.

Temperature: in calo le minime e in contenuto aumento le massime.

Qualit dell'aria in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani, mercoled 6 giugno

mattina

Aumento della copertura nuvolosa gi dalle ore notturne con conseguente aumento delle temperature minime percepite che alle ore 8:00 saranno prossime a 18-20 C su gran parte dei capoluoghi, ad eccezione di Arezzo e Siena dove si attesteranno intorno a 15 C. Tassi di umidit su livelli molto elevati, in particolare lungo la costa dove gi nella prima parte della mattinata si avranno le prime precipitazioni anche a carattere temporalesco, in estensione al resto della Regione. Escursione termica giornaliera in calo su tutte le province.

pomeriggio

Pomeriggio caratterizzato da cieli molto nuvolosi e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che renderanno la giornata decisamente non idonea a svolgere attivit all'aperto. La presenza di temporali potr determinare temporanei aumenti delle concentrazioni polliniche a causa della rottura dei granuli pollinici ad opera delle gocce di pioggia e conseguente diffusione del polline con le raffiche di vento, si consiglia pertanto ai soggetti asmatici di non permanere all'aperto. Inoltre si osserver un sensibile diminuzione termica su tutta la Regione con mediamente 5-6 C in meno rispetto a domenica, si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento oltre che adottare indumenti impermeabili.

sera

Tassi di umidit ancora su livelli molto alti sui principali centri urbani e temperature percepite in diminuzione mediamente di 3 C rispetto a domenica sera con valori compresi tra 16 e 20 C. Su alcune localit i valori minimi della giornata potranno essere registrati proprio durante le ore serali.

 

Allegati