Toscana Radio News del 20 febbraio 2012 - Edizione del pomeriggio

20 febbraio 2012
17:00

Toscana Radio News del 20 febbraio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 20/02/2012 anno n.2 n.67 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Bidoni tossici al largo della Gorgona: oggi l'incontro al Ministero
  • Emergenza idrica: scatta il piano di coordinamento della Regione
  • Monitoraggio treni pendolari del mattino, puntualit all'84,34%

In Toscana

  • Alta velocit a Firenze: Moretti annuncia l'inizio dei lavori di scavo
  • Corte dei Conti Toscana: pesante accusa verso le amministrazioni
  • A Firenze il Coordinamento Donne Spi Cgil della Toscana
  • Cittadinanza a figli di immigrati: convegno in Palazzo Vecchio a Firenze
  • A marzo il ministro Riccardi sar in visita a Prato
  • Agricoltura protagonista a Siena
  • Ambiente: al via a Lucca gli incontri sul "Contratto di Fiume per il Serchio"
  • Reti d'Imprese: in Toscana il primo esperimento italiano nel Settore Multiservizi

Cultura e spettacolo

  • A Livorno la cerimonia di intitolazione di una sala del Comune a Luciano De Majo
  • Il chitarrista dei Genesis, Steve Hackett, in Italia: a Firenze la prima tappa
  • Ad Arezzo prosegue la manifestazione "Diventinventi - ricomincia da tre"

Notizie di servizio

  • Lavori stradali a Firenze
  • Pisa: interruzione idrica
  • Il Comune di Carrara ospita un'altra iniziativa a favore delle famiglie alluvionate di Aulla

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Bidoni tossici al largo della Gorgona: oggi l'incontro al Ministero Si svolta oggi a Roma presso il Ministero dell'Ambiente la riunione tecnica per fare il punto della situazione sulla vicenda dei fusti tossici caduti in mare al nord dell'isola di Gorgona. Presenti la Regione Toscana, l'Arpat, la Capitaneria di Livorno, e altri enti interessati. Non stato invece convocato il Comune di Livorno. "Solo grazie alla collaborazione con la Regione - ha spiegato l'assessore comunale all'ambiente, Mauro Grassi - un rappresentante tecnico del Comune stato ammesso a far parte dei lavori della commissione all'interno della delegazione regionale". Proprio l'Agenzia regionale per la tutela ambientale ha spiegato che solo dopo altre verifiche si potranno avere informazioni certe sulla dispersione dei bidoni e sulla possibile fuoriuscita di materiali dagli stessi. "In questi giorni ha aggiunto l'Arpat - sono in corso ulteriori accertamenti a cura della nave Minerva Uno per effettuare verifiche fotografiche e video, tramite apposito robot, in merito a quanto rilevato attraverso il sonar".

Emergenza idrica: scatta il piano di coordinamento della Regione - Le recenti e abbondanti nevicate delle ultime settimane non hanno modificato sostanzialmente il quadro di emergenza siccit in Toscana. La Regione ha quindi deciso di far partire il piano di coordinamento delle azioni e degli interventi per far fronte all'emergenza idrica ormai in atto da tempo anche nella nostra regione. Da un nuovo impulso alle opere gi finanziate per ridurre i rischi di carenza idrica, a un regolamento regionale che ottimizzi l'uso dell'acqua, fino alle azioni urgenti per avere una gestione ottimale delle risorse di Montedoglio e un coordinamento delle Autorit di bacino, delle Province e dei gestori del servizio idrico integrato per monitorare la situazione: sono questi, in estrema sintesi, i punti del programma che la Regione ha approntato per superare i rischi di carenza di approvvigionamento idropotabile. E un invito stato rivolto a tutti dal presidente di Publiacqua, Erasmo D'Angelis (Audio D'Angelis.mp3).

"Qualora perduri l'attuale situazione di scarsissima piovosit ha dal canto suo spiegato l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini - oltre che gestire e coordinare gli interventi, dovremmo assumere decisioni per razionalizzare le residue risorse idriche in tempi congrui. Dato poi che la riduzione della piovosit l'effetto dei cambiamenti climatici, stiamo comunque sviluppando politiche di adattamento oltre che di contrasto".

Monitoraggio treni pendolari del mattino, puntualit all'84,34% Si attestata all'84,34%, dunque sotto la media regionale del 91%, la percentuale di puntualit registrata questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari nella fascia oraria 6.00-9.00. Nella nota inviata alla Regione Toscana per elencare le cause dei principali ritardi di oggi, Trenitalia ha segnalato disagi nelle stazioni di Carrara Avenza, dove c' stato un guasto temporaneo agli impianti di circolazione, e Sarzana, dove c' stato un furto di rame lungo il binario. Da segnalare inoltre il caso del treno 3024 Siena Firenze, partito in ritardo per problemi di assegnazione del personale e giunto a destinazione 27 minuti dopo l'orario previsto.

In Toscana

Alta velocit a Firenze: Moretti annuncia l'inizio dei lavori di scavo - "I lavori di scavo per la realizzazione del tunnel del sottoattraversamento ferroviario per il nodo fiorentino dell'Alta velocit inizieranno nel giro di un mese o due". Ad annunciarlo oggi a Firenze, dove ha partecipato all'inaugurazione della nuova sede del Freccia Club di Trenitalia alla stazione Santa Maria Novella, l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti. Per i lavori saranno utilizzate le talpe.

Corte dei Conti Toscana: pesante accusa verso le amministrazioni Le amministrazioni sono negligenti e non segnalano fatti dannosi per l'erario. Questa l'accusa di Angelo Canale, procuratore generale della Corte dei Conti sezione Toscana, intervenuto questa mattina a Firenze all'inaugurazione dell'anno giudiziario. "Spesso - ha detto - noi apprendiamo dalla stampa o da privati cittadini o associazioni fatti dannosi che i vertici amministrativi si sono guardati bene dal denunziare: un comportamento, quest'ultimo, che se non dolosamente omertoso quantomeno colposamente negligente'".

A Firenze il Coordinamento Donne Spi Cgil della Toscana - Nell'occasione , oltre a fare il punto sulle azioni compiute nel 2011, sono stati decisi i temi dell'edizione 2012 dell'8 marzo scelti dalle donne Spi toscane: azioni contro violenza alle donne e contro la violenza agli anziani, la salute delle donne e difesa dei diritti persi e da riconquistare. Sentiamo la responsabile Toscana del Coordinamento Donne Spi Cgil, Alessandra Salvato (Audio Salvato.mp3).

Cittadinanza a figli di immigrati: convegno in Palazzo Vecchio a Firenze - "Questa iniziativa anche dedicata a Samb e a Mor, i 2 giovani senegalesi trucidati il 13 dicembre scorso, vittime della barbarie e dell'ottusit del razzismo. Commetteremmo un errore terribile se pensassimo che si trattato solo della follia razzista di un singolo. E' il sintomo di una malattia, che va curata, per evitare che degeneri." Lo ha detto il segretario generale della Cisl di Firenze, Roberto Pistonina, nell'intervento che, a nome anche di Cgil e Uil di Firenze, ha tenuto nell'ambito del convegno dedicato al riconoscimento della cittadinanza per gli immigrati di seconda generazione, svoltosi questa mattina in Palazzo Vecchio. "Nel 2010 sono nati in Italia 78mila bambini figli di stranieri, il 13,9% del totale dei nuovi nati, e nel comune di Firenze erano 7.477 pari al 13,63% del totale". " L'accesso alla cittadinanza non un mero riconoscimento burocratico ha aggiunto Pistonina -, ma l'unica via per consentire ai figli degli immigrati di essere considerati alla pari dei loro coetanei, nei diritti e nei doveri, e di ritrovarsi appieno nella Carta Costituzionale".

A marzo il ministro Riccardi sar in visita a Prato - Il ministro per la cooperazione e l'integrazione, Andrea Riccardi, sar in visita a Prato nel mese di marzo, molto probabilmente l'8, invitato dal presidente della Provincia, Lamberto Gestri. "Sono convinto che in questo nostro territorio, nella nostra comunit , si gioca una pagina importante del futuro dell'Italia ha scritto Gestri nella lettera di invito al ministro . E' evidente che quella di Prato una realt assolutamente emblematica nel nostro paese sul fronte delle problematiche dell'immigrazione e di quelle per l'integrazione e sono convinto che la sua visita potr essere un segnale importante in un momento di cos grandi difficolt economica".

Agricoltura protagonista a Siena - Le novit legislative introdotte dal Governo Monti, l'evoluzione delle politiche comunitarie, il dialogo sull'azione sindacale, il progetto della Filiera Agricola Italiana, le Organizzazioni di prodotto (OP) e soprattutto la tutela del Made in Italy, sono gli argomenti al centro degli incontri che Coldiretti Siena promuove con gli associati e con gli amministratori locali. L'appuntamento per questa sera alle ore 18 nella sede di viale Europa. A Siena, come in tutto il Paese, l'anno si aperto nel segno delle "delibere salva Made in Italy". Si arricchisce di giorno in giorno, infatti, il numero dei Comuni che, rispondendo all'appello rivolto da Coldiretti, hanno scelto di approvare un ordine del giorno che chiede al Governo di porre fine all'utilizzo di risorse pubbliche per finanziare quello che la prima organizzazione degli imprenditori agricoli ha definito "il falso made in Italy di Stato".

Ambiente: al via a Lucca gli incontri sul "Contratto di Fiume per il Serchio" - Si terr domani, marted 21 febbraio, a Palazzo Ducale a Lucca alle ore 9.00 il primo di una serie di incontri sul "Contratto di Fiume per il Serchio", all'interno del progetto europeo WATERinCORE per la gestione sostenibile dell'acqua attraverso l'accrescimento della responsabilit comune. Il progetto prevede che in ogni regione partecipante, venga elaborato e implementato, in un bacino/sottobacino idrografico pilota, un processo di partecipazione pubblica al fine di motivare e coinvolgere attivamente gli attori locali nello sviluppo e applicazione di azioni per la gestione delle acque. Per il territorio della provincia di Lucca, l'area pilota proposta riguarda il tratto di fiume Serchio e le relative aree di pertinenza fluviale comprese tra il Ponte di Campia e il Ponte di S. Ansano (Ponte a Moriano); interessa direttamente i Comuni di Barga, Gallicano, Molazzana, Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Lucca.

Reti d'Imprese: in Toscana il primo esperimento italiano nel Settore Multiservizi - Si parler di "Servizi Integrati & Imprese di Pulizia tra crisi, mercato e concorrenza sleale. Il caso Toscana" al seminario organizzato da CNA Toscana, Firenze, Prato e Pistoia, in programma domani, marted 21 febbraio dalle ore 9,30 alle 13 a Firenze, presso la sede Provinciale CNA (via Alamanni 31). Nel corso del seminario, oltre a lanciare idee e proposte per superare le criticit del settore e analizzarne la congiuntura, sar presentata alle istituzioni e agli imprenditori MARET, la rete d'imprese nata in Toscana, prima in Italia, nel settore "servizi integrati & imprese di pulizia".

Cultura e spettacolo

A Livorno la cerimonia di intitolazione di una sala del Comune a Luciano De Majo Si svolta questa mattina a Palazzo Municipale a Livorno la cerimonia di intitolazione della sala preconsiliare a Luciano De Majo, giornalista livornese scomparso esattamente un anno fa a soli 41 anni, a seguito di una breve e gravissima malattia. La decisione di dedicare la stanza a De Majo stata presa dalla Giunta comunale nel dicembre scorso, a seguito di una richiesta avanzata da oltre 70 giornaliste e giornalisti che, in una lettera al Sindaco, avevano espresso l'urgenza di "dare forma e sostanza alla voglia, quasi all'esigenza, di ricordare Luciano", intitolandogli appunto una delle sale comunali in cui tradizionalmente si svolgono le conferenze stampa. Luciano De Majo negli ultimi anni della sua vita, dopo una lunghissima gavetta cominciata da ragazzino, lavorava alla Cronaca di Livorno del Tirreno.

Il chitarrista dei Genesis, Steve Hackett, in Italia: a Firenze la prima tappa - Steve Hackett, chitarrista dei Genesis su album pietre miliari della storia del rock progressivo come Nursery Crime, Foxtrot e The lamb lies down on Broadway, sbarca in Italia per un tour da solista. Cinque i concerti che terr nella penisola: il 18 aprile sar a Firenze, al Viper Club.

Ad Arezzo prosegue la manifestazione "Diventinventi - ricomincia da tre" - Terza edizione per Diventinventi - ricomincia da tre - la rassegna dedicata alla coralit tra musica, pittura e letteratura che si svolger ad Arezzo fino al 20 luglio con ben dieci doppi appuntamenti in programma ad ingresso gratuito ogni 20 del mese alle ore 20.20. Oltre a Diventinventi torna anche la collaterale Diventinventi Off, con un ospite internazionale e la grande Festa della Voce, entrambe su iniziativa dell'associazione Insieme Vocale Vox Cordis, con il patrocinio di Provincia e Comune di Arezzo e la direzione artistica del maestro Lorenzo Donati.

Notizie di servizio

Lavori stradali a Firenze Lavori in Via Maffia e via Santo Spirito dal 20 febbraio al 5 marzo, con chiusure alternate delle due strade per lo smontaggi del ponteggio di palazzo Rinuccini. Al via lavori anche in Via Giampaolo Orsini all'incrocio con via Baldovini, dal 20 al 25 febbraio (in orario 9-17.30) restringimenti di carreggiata e senso unico alternato per posa cavi. Via del Guarlone da via della Loggetta a via Comparetti, dal 20 al 25 febbraio chiusura della strada per lavori alla rete elettrica.

Pisa: interruzione idrica - Acque SpA rende noto che, per consentire il collegamento di una nuova condotta alla rete idrica nel comune di Pisa, marted 21 febbraio dalle ore 09:00 alle ore 13.00 si verificher un'interruzione idrica in Piazza dei Cavalieri e Piazza Francesco Buonamici. Con il ripristino del servizio si verificheranno fenomeni di intorbidamento destinati, comunque, a scomparire rapidamente. Scusandosi per i possibili disagi, Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento possibile contattare il numero verde 800 983 389.

Il Comune di Carrara ospita un'altra iniziativa a favore delle famiglie alluvionate di Aulla - La Fondazione Monnalisa Onlus di Arezzo, assieme alla Pubblica Assistenza e al Comune di Castiglion Fibocchi, promuovono a Carrara il progetto "Insieme per Aulla", una raccolta fondi per l'acquisto di 51 lavatrici, destinate ad altrettante famiglie del comune lunigianese. Dal 20 al 25 febbraio l'outlet solidale, dove sar possibile acquistare prodotti di vario genere messi in vendita dai collaboratori della Fondazione, sar dal 20 al 22 febbraio in via Roma e dal 23 al 25 si sposter in piazza Menconi a Marina di Carrara. I punti raccolta fondi saranno allestiti dal 20 al 25 febbraio anche presso i punti vendita Euronics di Massa e di Sarzana. Per maggiori informazioni visita il sito www.fondazionemonnalisa.org.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, pi frequenti e probabili a ridosso della dorsale appenninica e sull'Arcipelago (dove localmente potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale). Nevicate in Appennino oltre i 500-600 metri (a quote inferiori, fino ai fondovalle, nei versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino fiorentino e aretino). Dalla tarda mattinata-primo pomeriggio rapido miglioramento a partire dalle province di nord-ovest. In serata ovunque cielo sereno o poco nuvoloso.

Venti: moderati da nord-est, forti, con raffiche di burrasca, su Arcipelago, crinali appenninici e sottovento agli stessi.

Mari: molto mossi al largo, mossi sotto costa.

Temperature: quasi stazionarie

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile. Pessima a Montale.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria pessima.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Persiste ventilazione settentrionale moderata e localmente forte su costa ed Appennini. Le temperature percepite alle ore 8:00 saranno in diminuzione mediamente di 2-4 C rispetto a luned con valori compresi tra 0 C di Arezzo e Siena e 6 C di Massa. Disagio da freddo moderato o localmente intenso sulle zone interne, debole o moderato lungo la costa. In montagna si percepiranno valori ancora una volta molto bassi con disagio da freddo anche molto intenso.

POMERIGGIO. Progressivo diradamento della nuvolosit ma ventilazione ancora moderata settentrionale contribuir a mantenere le temperature percepite su valori inferiori a quelli dell'aria. Disagio da freddo debole o moderato anche durante le ore centrali sui principali centri urbani.

SERA. Serata fredda e caratterizzata da temperature percepite in diminuzione di 1-3 C rispetto a luned con condizioni di disagio da freddo generalmente moderato su tutti i capoluoghi e localmente intenso su Arezzo e Siena per valori prossimi a 0 C. Attenuazione della ventilazione in nottata. Su alcune localit i valori minimi della giornata potranno nuovamente essere raggiunti durante le ore serali.

Allegati