Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/12/2012 anno n.2 n. 470 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Ok Monti leader di una destra italiana costituzionale ed europeista"
- 3,3 mln di euro per l'assistenza domiciliare ai malati di Sla
- Universit , assegni di studio per i corsi di laurea in infermieristica
- Olio, prevista la "selezione regionale" per gli extravergini Dop e Igp
In Toscana
- Consiglio regionale, seduta sulla manovra economica
- Giglio, lo scoglio "strappato" dalla Concordia verr riposizionato
- Livorno, comitato fusti tossici depone fiori su lapide Moby Prince
- Pistoia, mons. Bianchi: "Da Rapporto Caritas situazione drammatica"
- "Il Cuore si scioglie", progetti a sostegno della Caritas di Lucca
- Ambiente, al Comune di Tavarnelle (Fi) l'Emas Award
Cultura e spettacolo
- Firenze, nuova illuminazione per la Loggia dei Lanzi
- Pisa, da gennaio visite gratuite al Duomo
- Documento autografo di Puccini "riscrive" la storia della Boheme
Notizie di servizio
- Telethon, dalla Toscana oltre 950mila euro di donazioni
- Calambrone (Pi), inaugurato macchinario per risonanze magnetiche all'avanguardia
- Fosdinovo (Ms), oggi pomeriggio infoday GiovaniS
- Asciano (Si), domani lavori di manutenzione sulla rete idrica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 17 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 17 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Ok Monti leader di una destra italiana costituzionale ed europeista" - "Se Monti scende in campo sono un montiano alternativo. Da una parte un partito della sinistra forte e unito a vocazione maggioritaria e dall'altra una forza politica di destra seria e liberale. Una politica cos credibile per i cittadini e autorevole in Europa". quanto ha scritto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul suo blog a proposito dei possibili sviluppi del quadro politico nazionale. "Non vedrei negativamente Monti come leader di una destra italiana costituzionale ed europeista, ripulita dal populismo, dal conflitto di interessi e dalla demagogia berlusconiana" ha scritto ancora Rossi, secondo il quale "se questa operazione di costruzione di una destra normale e per bene riuscir , sar un bene per il paese. Non vedo che cosa abbia da temere la sinistra".
3,3 mln di euro per l'assistenza domiciliare ai malati di Sla Continua in Toscana la sperimentazione per l'assistenza domiciliare ai circa 350 pazienti toscani affetti da Sla. La sperimentazione stata avviata nel 2009. Una delibera della Giunta regionale ha destinato 3,3 milioni di euro per implementare l'offerta di assistenza domiciliare a persone affette da Sla che si trovano nella fase avanzata della malattia, e da altre gravi patologie neurodegenerative. "In Toscana ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi abbiamo trovato le risorse necessarie per garantire ai malati di Sla l'assistenza domiciliare, tra l'altro molto meno costosa del ricovero nelle strutture sanitarie. Nella nostra regione assistiamo attualmente 156 malati di Sla con un assegno di cura di 1.500 euro mensili, con l'obbligo di assunzione di una persona per l'assistenza domiciliare, che pu essere anche un familiare". "E' un modo concreto ha dichiarato l'assessore toscano al diritto alla salute Luigi Marroni - per essere vicini ai pazienti e alle loro famiglie, e sostenere l'impegno dei familiari nelle attivit di cura e assistenza delle persone non autosufficienti".
Universit , assegni di studio per i corsi di laurea in infermieristica Continua anche per l'anno accademico 2011/2012 l'erogazione da parte della Regione Toscana degli assegni di studio agli studenti dei corsi di laurea in infermieristica delle tre sedi di Firenze, Pisa e Siena, per un totale di 3 milioni e 700mila euro. Dall'anno accademico 2000/2001 la Toscana prevede incentivi economici sotto forma di assegni di studio, per promuovere l'iscrizione ai corsi di laurea in infermieristica, per sopperire alla carenza di personale infermieristico rispetto al fabbisogno registrato sia nella sanit pubblica che in quella privata. L'erogazione prosegue anche per l'anno accademico 2011/2012. Questi gli importi degli assegni di studio: per il primo anno: 955 euro; per il secondo anno: 1.936 euro; per il terzo anno: 3.227 euro.
Olio, prevista la "selezione regionale" per gli extravergini Dop e Igp Anche per l'annata 2012-13 viene riproposta la "selezione regionale" degli oli extravergini di oliva Dop e Igp, per evidenziare la migliore produzione olearia toscana, allo scopo di utilizzarla per azioni promozionali, in Italia e all'estero. Attraverso la selezione saranno individuati anche gli oli rappresentativi della Regione Toscana da inviare alla fase nazionale del Concorso "Ercole Olivario" 2013. La selezione realizzata da Regione Toscana e Unioncamere Toscana, attraverso Toscana Promozione, con la collaborazione di Metropoli, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, divisione laboratorio chimico merceologico. Per la selezione regionale degli oli extra vergini di oliva ogni impresa pu presentare fino ad un massimo di 4 oli. I campioni devono riferirsi a lotti unici e omogenei di olio certificato di almeno 300 chilogrammi. La domanda di partecipazione deve essere presentata on-line, attraverso il sito www.toscanapromozione.it, entro il 25 gennaio 2013.
In Toscana
Consiglio regionale, seduta sulla manovra economica - Legge Finanziaria regionale 2013, Bilancio di previsione 2013 e pluriennale 2013-15, Dpef 2013: cos la manovra economica della Regione arriva al vaglio dell'Aula. Il Consiglio regionale della Toscana si riunisce infatti oggi pomeriggio, alle 15, per una seduta incentrata sugli atti di programmazione economica. I lavori andranno avanti anche domani e mercoled , ed prevista anche l'eventuale prosecuzione notturna. Tra gli altri atti all'ordine del giorno: la trasformazione dell'azienda di Alberese in Terre regionali toscane; la nuova disciplina dei consorzi di bonifica; le misure urgenti di razionalizzazione della spesa sanitaria; la modifica alla legge regionale sull'alienazione del patrimonio pubblico; la modifica del programma sugli interventi prioritari per il recupero del litorale; il bilancio 2011 del consorzio Lamma.
Giglio, lo scoglio "strappato" dalla Concordia verr riposizionato Il pezzo di scoglio delle Scole, "strappato" dalla Costa Concordia al largo dell'Isola del Giglio, verr riposizionato nella sua posizione originaria; su di esso una targa ricorder le vittime del naufragio. Lo scoglio, che in un primo momento era stato ipotizzato di trasformare in un monumento sulla terraferma, sar rimesso al suo posto proprio il 13 gennaio prossimo, ad un anno esatto dal naufragio. Si tratta di una delle iniziative in programma per il primo anniversario del disastro della Concordia. Alle 10 del 13 gennaio previsto il riposizionamento degli scogli in mare in localit Le Scole. Alle 11, nella chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano al Porto, quella in cui trovarono rifugio i naufraghi, sar celebrata la Messa di suffragio officiata dall'arcivescovo di Sovana, Pitigliano e Orbetello, monsignor Borghetti, con la partecipazione del coro di Isola del Giglio. Nel pomeriggio sul Molo Rosso sar apposta una lapide in bronzo in memoria delle vittime e una targa a memoria della solidariet dei gigliesi.
Livorno, comitato fusti tossici depone fiori su lapide Moby Prince Si svolger oggi pomeriggio, ad un anno esatto dalla caduta in mare dei fusti tossici dispersi in mare al largo della Gorgona, la deposizione di un mazzo di fiori ai piedi della lapide che ricorda le 140 vittime del Moby Prince a Livorno. L'iniziativa arriva dai promotori della raccolta di firme "Togliete quei bidoni". "Abbiamo avvertito la necessit di sottolineare l'importanza della memoria hanno spiegato i promotori della raccolta di firme. Se vero che non vogliamo dimenticare la presenza sul fondo del mare di 72 bidoni assolutamente necessario non dimenticare mai la tragedia del Moby. Si tratta, come ben chiaro, di vicende diversissime, assolutamente non paragonabili ma che sono unite dallo stesso mare, un mare che tutti noi vogliamo sia sempre e comunque soltanto fonte di vita".
Pistoia, mons. Bianchi: "Da Rapporto Caritas situazione drammatica" - "Siamo di fronte ad un moltiplicarsi degli spazi del disagio e del crollo di intere fasce di popolazione verso la povert ". quanto ha detto il vescovo di Pistoia, Mansueto Bianchi, durante la presentazione del rapporto Caritas 2012 sulle povert , che raccoglie i dati di 7 centri di ascolto presenti sul territorio della diocesi toscana, svoltasi nei giorni scorsi. Una fotografia, quella che ne esce, "drammatica", come ha sottolineato monsignor Bianchi. Nel 2011 le persone che si sono rivolte a uno dei 7 centri Caritas della diocesi, furono 1.734, un dato stabile rispetto ai due anni precedenti, ma con un incremento del 38,2% rispetto al 2008. Fino a tre anni fa gli italiani erano poco meno di un quarto del totale: adesso sfiorano il 44%. L'et media dei nuovi poveri in costante aumento: 49 anni per gli italiani (era 41 nel 2004) e 39 per gli stranieri (33 nel 2004).
"Il Cuore si scioglie", progetti a sostegno della Caritas di Lucca Si intitola "Nessun uomo un'isola" la raccolta fondi della Fondazione "Il Cuore si scioglie" di Unicoop Firenze, che quest'anno, oltre a sostenere le adozioni a distanza, si rivolge anche al contrasto alla crescente povert nelle varie province della regione. In particolare a Lucca, in collaborazione con la Caritas, sar potenziato il servizio della mensa diurna nel centro storico, sar aperta una nuova mensa serale e sar esteso il supporto alimentare erogato dai centri distribuzione della diocesi. Il progetto stato illustrato da Donatella Turri, direttore Caritas di Lucca. (IN ALLEGATO: TURRI_CARITAS.MP3).
Ambiente, al Comune di Tavarnelle (Fi) l'Emas Award - Tavarnelle Val di Pesa al primo posto nella classifica europea delle organizzazioni pubbliche pi virtuose in campo ambientale. Il Comune toscano stato proclamato vincitore 2012 del premio di ecogestione e audit (Emas) dalla Commissione Ambiente dell'Unione Europea in occasione della cerimonia avvenuta nei giorni scorsi a Bruxelles. Tavarnelle risultato il migliore nella categoria "Settore pubblico piccole organizzazioni" ed l'unico Comune, insieme alla citt di Bristol, ad aver raggiunto l'importante traguardo, tagliato da altre cinque organizzazioni europee private vincitrici in categorie diverse. Le organizzazioni pubbliche e private sono state selezionate dalle ventisette candidate provenienti da quattordici paesi europei. Nel dettaglio il Comune stato premiato in quanto ha approvato un provvedimento, connesso al Regolamento Edilizio, che stabilisce i criteri di sostenibilit ambientale degli edifici e per quelli di nuova costruzione impone l'obbligo di installare cisterne per il recupero e il riutilizzo dell'acqua piovana e dispositivi agli impianti idraulici ed ai rubinetti per la riduzione del consumo idrico all'interno dell'edificio. David Baroncelli, vicesindaco di Tavarnelle. (IN ALLEGATO: BARONCELLI_EMAS.MP3)
Cultura e spettacolo
Firenze, nuova illuminazione per la Loggia dei Lanzi - La Loggia dei Lanzi di Piazza della Signoria a Firenze ha una nuova illuminazione. Grazie al contributo di Stefano Ricci, offerto nell'ambito del Florence Light Festival, lo spazio del Perseo con la testa della Medusa e del Ratto delle Sabine avr un sistema di proiettori che nella prima parte della notte dirigeranno i loro fasci sulle singole statue della Loggia, mentre nella seconda invece la avvolgeranno in una luce pi tenue e diffusa. L'illuminazione, a differenza di altre attivate in occasione del Florence Light Festival, concepite come temporanee, sar permanente.
Pisa, da gennaio visite gratuite al Duomo - Il presidente dell'Opera primaziale pisana, Pierfrancesco Pacini, ha annunciato che dal prossimo primo gennaio le viste al Duomo di Pisa saranno completamente gratuite. Pacini ha anche annunciato che nella prossima primavera, a maggio, sar organizzato nuovamente "il convegno che raduner i gestori delle pi grandi cattedrali europee e la giornata sar dedicata alla conservazione delle vetrate presenti nei luoghi di culto" mentre "nell'ottobre del 2014 per festeggiate il 950/o anniversario della posa della prima pietra su cui sorto il Duomo di Pisa, organizzeremo un importante convegno, sempre con la presenza dei gestori delle cattedrali europee, dove affronteremo le esperienze dedicate ai grandi restauri pittorici. Ci accadr - ha spiegato Pacini - in occasione di un parallelo convegno tecnico dove illustreremo l'intervento di restauro realizzato sul ciclo del trionfo della morte che, per quella data, dovrebbe essere quasi completamente rimesso in parete nel Camposanto monumentale".
Documento autografo di Puccini "riscrive" la storia della Boheme - Sar esposto da gennaio nella casa natale di Giacomo Puccini di Lucca, oggi museo gestito dalla Fondazione Puccini, un foglio autografo del compositore, datato 19 giugno 1893, che "riscrive" la storia di uno dei pi grandi successi del compositore lucchese, la Boheme. Il documento, affidato in comodato gratuito per 10 anni, sposta di un almeno un anno indietro, se non la data di nascita, almeno i primi spunti dell'opera, completata nel 1895 e rappresentata per la prima volta nel febbraio dell'anno successivo. Il foglio riporta brani che verranno poi scartati e tante idee di quella che diventer la Boheme che conosciamo oggi. Il manoscritto, scritto fronte-retro, presenta gli schizzi per il I atto dell'opera e alcuni che verranno utilizzati nel III quadro, in cui si parla della malattia mortale di Mim . Schizzi in cui, a fianco di brani che verranno poi scartati, si trovano gi tantissime idee di quella che diventer la Boheme che conosciamo oggi e che datano la prima stesura dell'opera un anno prima di quanto si era pensato sino ad ora.
Notizie di servizio
Telethon, dalla Toscana oltre 950mila euro di donazioni Successo in Toscana per la raccolta di Telethon, in collaborazione con Bnl Gruppo BNP Paribas. La Toscana, si legge in una nota, ha donato a Telethon, attraverso Bnl, 954.870 euro, secondo i primi dati parziali (la raccolta 2012 si chiude il 31 dicembre). Un importante risultato che ha visto protagonista Firenze con 546.770 euro. Arezzo ha donato 24.670 euro; Grosseto 57.440 euro; Livorno 48.610 euro; Lucca 102.200 euro; Massa e Carrara con 25.550 euro; Pisa 57.500 euro; Pistoia 13.830 euro; Prato 40.440 euro e, infine, Siena ha contribuito alla raccolta fondi Bnl con 37.860 euro. Con questi risultati la Toscana si conferma tra le regioni pi generose d'Italia.
Calambrone (Pi), inaugurato macchinario per risonanze magnetiche all'avanguardia E' stato presentato nei giorni scorsi il macchinario per risonanza magnetica 7 Tesla a campo ultra alto italiana della Fondazione Imago7, ora in funzione nel bunker situato presso la Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pi). L'apparecchiatura servir a sviluppare la ricerca scientifica internazionale, grazie all'acquisizione di dati e immagini senza precedenti. "Sul fronte dell'applicazione clinica si legge in una nota della Stella Maris - da gennaio verr dato il via a due importanti progetti di ricerca di cui uno finanziato dal ministero della Salute diretto alla valutazione dell'impatto della risonanza magnetica a campo ultra-alto nella diagnosi delle malattie neurodegenerative e l'altro, finanziato dalla Fondazione Pisa dedicato allo studio delle neoplasie e displasie cerebrali. Soltanto 17 centri in Europa e altri 21 nel resto del mondo possiedono apparecchiature di risonanza di questa potenza".
Fosdinovo (Ms), oggi pomeriggio infoday GiovaniS - Lo sportello mobile Giovanis della Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con il Comune di Fosdinovo, ha organizzato per oggi pomeriggio un Infoday che si terr al centro sociale "Palomar" nella frazione di Caniparola, a partire dalle ore 17.30. Durante l'incontro verranno presentate le misure di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, legate a tirocini, servizi per l'imprenditoria giovanile e femminile, casa, studio e formazione, lavoro e Servizio Civile. Sono invitati a partecipare all'evento sia i giovani dai 18 anni in su, sia i titolari d'azienda, commercianti, artigiani, associazioni, cooperative ed enti pubblici e privati che sono interessati a conoscere meglio le opportunit che il progetto Giovanis mette a loro disposizione.
Asciano (Si), domani lavori di manutenzione sulla rete idrica Acquedotto del Fiora, la societ di gestione del servizio idrico dell'area senese, informa che domani a partire dalle 8.30 sono in programma dei lavori sulla condotta in via Roma ad Asciano, che consentiranno di sostituire le valvole di sezionamento e lo scarico della condotta e di fare manutenzione al pozzetto di manovra. L'intervento determiner la sospensione dell'erogazione idrica alle utenze di Corso Matteotti, via Mameli, via Bartolenga, via Cassioli, via Magi, via Santa Maria, Piazza del Grano, Camparboli, via Gramsci, via San Francesco, via Sant'Agata, via Trieste, via Trento, via Gorizia, via Amendola e via Roma. Si potranno verificare inoltre abbassamenti di pressione temporanei nelle zone limitrofe. Il flusso idrico verr ripristinato presumibilmente dopo le ore 17.30 di domani pomeriggio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 17 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci sparsi e occasionali temporali, pi probabili e frequenti in mattinata sulle zone centrali della regione. Miglioramento dal pomeriggio a partire dalla costa settentrionale.
Venti: da ovest, moderati o forti sull'Arcipelago settentrionale e sulla costa, deboli o temporaneamente moderati altrove. Rotazione ai quadranti settentrionali dal pomeriggio a partire dalle zone di nord-ovest.
Mari: molto mossi o localmente agitati a nord dell'Elba, mossi i bacini meridionali.
Temperature: in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 17 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da elevata variabilit atmosferica, ma nel complesso gradevole. Temperature percepite in lieve diminuzione nei valori massimi rispetto alla giornata di domenica, ma si avranno comunque diffuse condizioni di benessere termico. Persiste ventilazione occidentale sull'arcipelago a partire dal tardo pomeriggio che far percepire circa 2 C in meno rispetto ai valori dell'aria. Le temperature percepite minime della giornata si registreranno nelle ore serali su gran parte del territorio regionale. Lo svolgimento di attivit all'aperto potr essere limitata dalle precipitazioni, pi probabili al mattino su tutto il territorio regionale e al primo pomeriggio solo su senese ed aretino.