Tirrenica. Entro maggio il via libera definitivo - Scarica il podcast TRN

2 aprile 2015
12:00

Tirrenica. Entro maggio il via libera definitivo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 aprile 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 2/04/2015 anno n.5 n. 131 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Autostrada Tirrenica. Entro maggio il via libera definitivo
  • Massa Carrara. Rossi: "Altro passo verso l'accordo di programma"
  • Ticket. Slitta a fine aprile l'obbligo di presentare l'Isee
  • Meningite, la Regione avvia un'indagine epidemiologica
  • Pallavolo. A Firenze il 21 giugno la World league con Italia-Brasile

 

In Toscana

  • Grandi appalti. Gip di Firenze dispone arresto di due imprenditori
  • A Firenze l'Ambasciatore cinese: "Pronti ad investire all'estero 500 miliardi"
  • Lucca. Economia in ripresa
  • Colle Valdelsa (SI). Successo per lo sciopero alla Mercatone Uno
  • Stazzema (LU). Sindaco invita Papa Francesco al Parco della Pace
  • Grosseto. Maglia nera per la riscossione tributi

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Musei statali aperti a Pasqua e Pasquetta
  • A Radicofani (SI) le celebrazioni tradizionali della Settimana Santa
  • Firenze. Museo di Palazzo Vecchio aperto per le festivit pasquali

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Poste Italiane: Lavoratori in assemblea, possibili disservizi
  • Firenze. Da oggi al via la Ztl estiva e la nuova Ztl Oltrarno
  • Grosseto. Asl invia lettere per recupero ticket non pagati

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Autostrada Tirrenica. Entro maggio il via libera definitivo Sar fissata entro il 30 maggio la firma del Protocollo di intesa che consentir il via libera definitivo alla realizzazione della Tirrenica. E' quanto prevede l'accordo per la definizione del cronoprogramma raggiunto ieri tra Presidenza del Consiglio, Ministero dei trasporti, Regioni Toscana e Lazio e Sat. Il costo previsto per la realizzazione dell'opera si aggira attorno a 1,4 miliardi di euro senza oneri per lo Stato e ci saranno forme di salvaguardia dal pagamento del pedaggio per i cittadini residenti. "Finalmente un punto fermo sulla Tirrenica: progetti, un cronoprogramma, finanziamenti. Tutto dettagliato" ha commentato il viceministro Nencini. "Un significativo passo avanti" lo ha definito governatore Rossi. Entro luglio sar presentato il progetto definitivo, che prevede il tracciato autostradale da Tarquinia a Grosseto sud, e l'adeguamento della Aurelia da Grosseto a Rosignano, quindi si passer alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Sentiamo l'assessore regionale alle infstarutture Vincenzo Ceccarelli. (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU TIRRENICA)

 

Massa Carrara. Rossi: "Altro passo verso l'accordo di programma" - Definizione degli interventi e delle risorse che sostanzieranno l'accordo di programma per l'area di Massa e Carrara, in particolare per la realizzazione del water-front del porto di Marina di Carrara, la riqualificazione urbana, le infrastrutture ferroviarie di collegamento con il porto e con l'area industriale. Anche di questo si parlato ieri nell'incontro a Roma al ministero delle infrastrutture "Un altro passaggio estremamente positivo ha detto il governatore Enrico Rossi - che ci porta sempre pi vicini a tagliare un traguardo assolutamente importante per restituire futuro a un'area pesantemente segnata dalla crisi".

 

Ticket. Slitta a fine aprile l'obbligo di presentare l'Isee - Slitta di un mese, dal 31 marzo al 30 aprile 2015, il termine per calcolare il nuovo ISEE ai fini della compartecipazione sanitaria. Si allunga quindi il periodo transitorio, che doveva concludersi il 31 marzo, a disposizione dei cittadini per effettuare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per calcolare il nuovo ISEE. Dato che le attivit tecniche messe in campo da parte di INPS e di Regione Toscana per rendere visibile il nuovo ISEE ai medici alle Asl e ai cittadini non hanno ancora raggiunto i livelli di servizio ottimali, la Regione ha deciso di posticipare la scadenza. Le DSU effettuate nel 2014 ai fini della compartecipazione sanitaria rimangono valide fino al 30 aprile 2015, mentre dal 1 maggio i cittadini dovranno acquisire una nuova attestazione sulla base del nuovo ISEE.

 

Meningite, la Regione avvia un'indagine epidemiologica Dopo i casi mortali di meningite delle ultime settimane, la Regione Toscana ha deciso di avviare un'indagine epidemiologica per approfondire la circolazione del batterio del meningococco C e la sua caratterizzazione. I tecnici sono stati in stretto contatto con gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanit , di cui stata chiesta formalmente la collaborazione, per precisare meglio tutti gli aspetti della situazione epidemiologica legata alla circolazione del meningococco C nella nostra regione. Campioni verranno inviati all'Iss per analisi approfondite.

 

Pallavolo. A Firenze il 21 giugno la World league con Italia-Brasile Gli azzurri del volley ancora a Firenze. Dopo la Final Six dell'anno scorso, in Toscana di nuovo di scena la grande pallavolo con la super sfida Italia-Brasile, in programma il 21 giugno prossimo al Mandela Forum. "Vogliamo portare in Toscana un numero sempre maggiore di grandi eventi sportivi - ha detto la vicepresidente regionale Stefania Saccardi presentando l'iniziativa e dare un'opportunit a tanti ragazzi e ragazze che giocano a pallavolo di poter guardare da vicino tanti campioni". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU WORLD LEAGUE)

"Eventi come questi aiutano ulteriormente a creare entusiasmo intorno a questo sport" il commento soddisfatto di Elio Sit , presidente della FIPAV Toscana. (AUDIO ALLEGATO: ELIO SITA' SU WORLD LEAGUE)

 

In Toscana

 

Grandi appalti. Gip di Firenze dispone arresto di due imprenditori - Altri due arresti da parte del Ros nell'ambito dell'inchiesta sulle tangenti per le Grandi Opere: il provvedimento stato deciso dal gip di Firenze, su richiesta della Procura che indaga sulle tangenti per le Grandi opere. Ai domiciliari sono finiti due imprenditori, Salvatore Adorisio e Angelantonio Pica, accusati di corruzione in concorso con l'ex top manager delle Infrastrutture Ercole Incalza, il suo collaboratore Sandro Pacella e l'imprenditore Stefano Perotti, arrestati il 16 marzo. I due ricoprono gli incarichi di presidente del Cda e di amministratore delegato della 'Green field System srl', la societ che per i pm stata creata per "mediare i rapporti di natura corruttiva fra Pertotti, Incalza e Pacella.

 

A Firenze l'Ambasciatore cinese: "Pronti ad investire all'estero 500 miliardi" - Nei prossimi 5 anni la Cina avr 500 miliardi di dollari da investire all'estero". Lo ha affermato Li Ruiyu, Ambasciatore in Italia della Repubblica Popolare Cinese, in apertura del convegno "Cina: Paese di opportunit " organizzato da Camera di Commercio e Comune di Firenze. Nel corso del convegno stata annunciata la creazione del nuovo servizio "Team China", pool di esperti costituito dalla Camera di Commercio di Firenze e dalla sua azienda speciale Promofirenze pensato per aiutare le aziende fiorentine che vogliono conquistare il mercato cinese.

 

Lucca. Economia in ripresa - Secondo gli ultimi dati della Camera di Commercio di Lucca l'economia del territorio in ripresa: pi 4 % di crescita del valore delle esportazioni in provincia, che emerge nel confronto tra il 2014 e il 2013, per un volume complessivo in cassa di 3.5 miliardi di euro. L'andamento significativamente superiore sia rispetto a quello medio regionale, che si attesta al +2,2%, che al trend nazionale (+2%). Per le importazioni provinciali, pari a 1.767 milioni di euro nel corso dell'intero anno, la crescita mette in cassaforte un +3,7% nel 2014 con un andamento di segno opposto rispetto a quello regionale (-4,9%) e nazionale (-1,6%). A livello settoriale, sempre secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio, l'incremento delle esportazioni provinciali registrato nel corso del 2014 trainato in massima parte dal cartario, primo settore provinciale per valore esportato (831 milioni di euro), cresciuto del +4,7% grazie alle vendite sui mercati esteri di articoli in carta e cartone (+6,3%), quasi interamente verso paesi europei, e di pasta da carta, carta e cartone (+2,7%).

 

Colle Valdelsa (SI). Successo per lo sciopero alla Mercatone Uno - Le organizzazioni sindacali Filcams Cgil e Fisascat Cisl esprimono soddisfazione per la riuscita dello sciopero dei dipendenti della Mercatone Uno di Colle di Val d'Elsa. Tutti i lavoratori hanno infatti aderito allo sciopero proclamato dalle sigle sindacali nazionali in merito alla vertenza che vede coinvolte circa 5mila persone, tra dipendenti, associati e indotto. Il personale del negozio di Colle ha partecipato anche ai presidi che si sono svolti davanti alla Prefettura di Siena e al Comune di Colle. Le organizzazioni sindacali e una delegazione di lavoratori sono stati ricevuti dal Prefetto di Siena e dal Sindaco di Colle di Val d'Elsa. I rappresentanti istituzionali, dopo aver ascoltato i motivi della protesta, hanno dichiarato il loro massimo impegno nel riferire ai Ministeri coinvolti nella vertenza le richieste dei lavoratori. I sindacati chiedono soprattutto trasparenza nella gestione della vertenza e conoscenza degli ipotetici investitori e del loro piano industriale.

 

Stazzema (LU). Sindaco invita Papa Francesco ala Parco della Pace - Il sindaco di Stazzema Maurizio Verona durante l'udienza del mercoled ha avuto la possibilit di incontrare Papa Francesco: il sindaco di Stazzema e il sindaco di Pescia Oreste Giurlani hanno consegnato una grande conca con un olivo e i loghi dei due comuni e del Parco Nazionale della pace di Sant'Anna di Stazzema. Verona ha consegnato a Papa Francesco una lettera di invito a Sant'Anna di Stazzema per parlare ai giovani di pace e di giustizia nel mondo. "E' stata una enorme emozione ha detto Verona - speriamo che Papa Francesco raccolga il nostro invito".

 

Grosseto. Maglia nera per la riscossione tributi - Il Comune di Grosseto risulta il peggiore tra i capoluoghi di provincia della Toscana per la riscossione delle entrate tributare. Lo dice un'indagine del Sole-24 Ore ed LgNet ricavata dai dati di conto consuntivo dei Comuni. Solo il 70,2% dei 54,9 milioni di incassi previsti dai tributi nel 2013 effettivamente entrato nelle casse comunali. Uno scostamento di circa 16,5 milioni che si somma ai 3,4 milioni che mancano all'appello sulle entrate extratributarie dove si riusciti a raccogliere il 68% dei 10,6 milioni previsti. Sono circa 20 milioni in totale, secondo l'indagine, quelli che nel 2013 non sono stati incassati dal Comune. Un po' va su multe e tariffe: Grosseto in 31esima posizione e in Toscana fanno meglio solo Massa Carrara e Pistoia.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Musei statali aperti a Pasqua e Pasquetta- Musei statali fioretini aperti nel giorni di Pasqua e Pasquetta: domenica prossima 5 aprile (prima domenica del mese) i musei saranno aperti regolarmente per l'iniziativa "#Domenicaalmuseo". Luned dell'Angelo, 6 aprile, grazie all'accordo raggiunto tra Soprintendenza, Mibact e sindacati,saranno aperti straordinariamente la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia (orario: 8.15-18.50), il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume (orario: 8.15-18.30), il Museo del Bargello (8,15-17) e il Museo di San Marco. Ad ingresso gratuito, visitabili anche il Museo di Orsanmichele (10-17) grazie agli Amici dei Musei fiorentini, le Ville medicee della Petraia (8.15-18.30), di Poggio a Caiano (8.15-18.30) e di Cerreto Guidi (9-18); i Cenacoli di Ognissanti (9-12) e Sant'Apollonia (8.15-13.50), il Chiostro dello Scalzo (8.15-13.50).

 

A Radicofani (SI) le celebrazioni tradizionali della Settimana Santa - Confraternite protagoniste per la settimana Santa a Radicofani (Siena), tra antiche tradizioni e pie pratiche, con i cortei sacri lungo le vie del borgo medievale con gli scalzi incappucciati che portano la croce. Stasera si celebra la messa in "Coena domini" (ore 20,30) nella chiesa di San Pietro, con 12 figuranti delle confraternite che fanno rivivere l'ultima cena, cui segue la "processione buia" in cui gli scalzi incappucciati portano una massiccia croce per le vie del paese. Il pomeriggio del venerd santo, nella chiesa di Sant'Agata, in programma le 'tre ore di agonia di Ges ', tra meditazioni, canti e letture. In San Pietro (ore 20,30) viene poi celebrata la messa, seguita dalla processione pasquale, con il corteo sacro accompagnato dalla banda musicale lungo le vie illuminate dal fuoco delle torce. Nel pomeriggio del sabato santo la benedizione delle uova pasquali. Le celebrazioni si concludono la mattina di Pasqua, con la messa.

 

Firenze. Museo di Palazzo Vecchio aperto per le festivit pasquali - Pasqua e Pasquetta il museo di Palazzo Vecchio compreso il percorso archeologico, sar aperto dalle 9 alle 19; sulla Torre di Arnolfo si potr salire dalle 10 alle 17, e dalle 10 alle 17 sul Camminamento di ronda. Il Museo Novecento a Pasqua sar aperto dalle 10 alle 20 mentre a Pasquetta lo sar dalle 10 alle 18. Il Museo di Santa Maria Novella il giorno di Pasqua sar aperto dalle 13 alle 17, mentre per Pasquetta sar visitabile dalle 9 alle 17.30. Gli altri Musei civici (Museo Stefano Bardini, Fondazione Salvatore Romano e Cappella Brancacci) saranno invece chiusi per Pasqua, ma aperti a Pasquetta: il luned dell'Angelo il Museo Bardini sar aperto dalle 11 alle 17, la Fondazione Salvatore Romano dalle 10 alle 16 e la Cappella Brancacci dalle 13 alle 17.

 

 

 

 

 

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Poste Italiane: Lavoratori in assemblea, possibili disservizi - Possibili disagi oggi pomeriggio per gli utenti delle Poste a Firenze. I lavoratori della sportelleria si riuniscono in assemblea, nei locali del Dopolavoro ferroviario di via Alamanni, dalle 13 alle 15, per fare il punto sulla riduzione del personale e dei posti di lavoro attuata dall'azienda. "Poste italiane, differentemente da quanto annunciato a dicembre con il piano industriale, sta riducendo drasticamente il personale della sportelleria con una serie di prepensionamenti" denuncia Marco Nocentini, Segretario Slp-Cisl di Firenze e Prato. "Da inizio anno nella sola citt di Firenze - spiega Nocentini - sono usciti verso la pensione 20 lavoratori senza che l'azienda abbia previsto alcun piano di turn over ed entro il 30 giugno usciranno altri10 lavoratori. Questa costante uscita di personale sta mettendo a rischio la tenuta del sistema, infatti sono sempre pi frequenti le situazioni in cui il cittadino deve aspettare in coda anche 40 minuti". Assemblee come quella di domani a Firenze si svolgeranno prossimamente in tutta la Toscana.

 

Firenze. Da oggi al via la Ztl estiva e la nuova Ztl Oltrarno Entra in vigore a Firenze la Zona a traffico limitato estiva con i nuovi orari (nei giorni feriali terminer alle 20, il sabato alle 16), il debutto del nuovo settore "O" in Oltrarno, e il ritorno della Ztl notturna estiva con l'attivazione delle porte telematiche a tutela di San Niccol , in via dei Bastioni e lungarno Cellini. In concomitanza con l'entrata in vigore della nuova Ztl scatteranno anche i nuovi itinerari del trasporto pubblico in Oltrarno. In specifico le linee 36 e 37 non transiteranno pi in via Romana e via dei Serragli ma utilizzeranno il percorso esterno, sui viali, fuori le mura. Con le modifiche introdotte viene allungata di mezz'ora la Ztl nei giorni feriali, ovvero dalle 19.30 alle 20, per dare una risposta alle difficolt di parcheggio dei residenti al rientro serale da lavoro. Dall'altro lato, per venire incontro alle istanze delle attivit economiche, il sabato la Ztl terminer alle 16 invece che alle 18, proprio per facilitare l'arrivo di potenziali clienti.

 

Grosseto. Asl invia lettere per recupero ticket non pagati - La Asl 9 di Grosseto ha avviato la verifica dell'avvenuto pagamento del ticket per accessi e prestazioni di pronto soccorso nel periodo 1 gennaio-30 settembre 2014. Da alcuni giorni sta inviando una lettera a tutti i cittadini che, dalla banca dati aziendale, non risultano aver pagato il ticket per l'accesso in pronto soccorso, per i codici bianchi e azzurri, o i 10 euro per il cosiddetto "contributo di digitalizzazione" per gli esami radiologici. L'Asl precisa che la lettera non un'intimazione di pagamento, ma una richiesta di verifica che invita il cittadino o a mandare alla Asl (per posta elettronica, per posta ordinaria o per fax) la ricevuta dell'avvenuto pagamento entro 30 giorni o a regolarizzare la situazione entro il 1 giugno 2015.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o al pi poco nuvoloso per transito di velature.

Venti: deboli occidentali.

Mari: poco mossi a sud dell'Elba, fino a mossi i bacini settentrionali.

Temperature: in lieve calo, pi accentuato nei valori minimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata simile a quella precedente caratterizzata da una diminuzione delle temperature percepite al mattino e pressoch stazionarie durante le ore centrali. In alcune localit dell'interno si prevede un'escursione termica piuttosto elevata, pertanto si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto; una ventilazione moderata da ovest interesser particolarmente le localit costiere.

Allegati