Toscana Radio News del 27 giugno 2014 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 27/06/2015 anno n.5 n. 181 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sol di Piombino. Il Ministero si muove, la soddisfazione di Rossi
- Meeting antirazzista. Dal 1 luglio si parla di migranti e accoglienza
- Notti dell'archeologia, edizione 2015 tra storia e "buon vivere"
In Toscana
- Caldo. Arriva "Flegetonte", da luglio temperature fino a 38 gradi
- Firenze. Renzi in citt per la firma dell'intesa con la comunit buddista
- Lavoro. Carrefour, sindacati contro contro l'ipotesi di aperture notturne
- Strage di Viareggio. Le iniziative per l'anniversario
- Firenze. Universit , si allarga la fascia di esenzione delle tasse
- Lucca. Riscossione tributi locali passa a Lucca Holding Servizi
- Livorno. Accreditamento istituzionale: marchio di qualit per la Asl 6
- Firenze. Il 27 settembre torna "Corri la vita"
Cultura e spettacolo
- Palio di Siena. Presentato il drappellone
- Pisa. Le sculture di Arnaldo Pomodoro all'ombra della Torre
- Massa Marittima (GR). Si apre il primo Festival degli Organi
Sport
- Calcio. A Firenze il match dell'Italia contro Malta
Notizie di servizio
- Livorno. Al via la Guardia medica turistica 2015
- Firenze. Una guida per le start up digitali
- Massa e Carrara. Siglato protocollo per lotta a barriere architettoniche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Sol di Piombino. Il Ministero si muove, la soddisfazione di Rossi - "Finalmente il Ministro ci ha dato ragione". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi ha commentato la comunicazione da parte del Ministero che il prossimo 30 giugno sar convocato un incontro che avr come ordine del giorno lo "sblocco" del rinnovo della cig per i 12 lavoratori della Sol di Piombino. Pe sollecitare il rinnovo della CIGS, alcuni giorni i due sindacalisti della Filctem-Cgil Stefano Santini e Fabrizio Musto avevano iniziato lo sciopero della fame. "Il rinnovo della cassa integrazione straordinaria per il secondo anno - ha aggiunto Rossi - un fatto estremamente positivo non solo per il sostegno al reddito alle famiglie, ma anche perch , visti tutti gli interventi che la Regione sta portando avanti su territorio per il rilancio di Piombino, nel corso di questo anno si potrebbero aprire anche nuove prospettive per la stessa Sol".
Meeting antirazzista. Dal 1 luglio si parla di migranti e accoglienza - L'immigrazione e la questione dell'accoglienza dei migranti in fuga da guerre e persecuzioni, cos attuali nel dibattito politico dell'Ue, saranno i temi cardine della 21/a edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, in programma a Cecina (Livorno) dal 1 al 5 luglio prossimi. "Mare Aperto" il titolo scelto quest'anno, per richiamare la necessit di una gestione comune, a livello europeo che italiano, dei flussi migratori. "Unico modo perch ha spiegato Gianluca Mengozzi, presidente ARCI Toscana quello che un problema non diventi una tragedia a causa di politiche scellerate". (GIANLUCA MENGOZZI SU MEETING ANTIRAZZISTA)
In programma incontri e dibattiti, corsi di alta formazione, ma anche laboratori didattici per bambini e ragazzi, spettacoli, concerti, momenti di svago e socialit . Ospiti attesi della manifestazione, organizzata da Arci con il sostegno della Regione Toscana e delle istituzioni locali, lo scrittore Erri De Luca, il comico Giorgio Montanini e il collettivo Wu Ming e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Tra le novit , la prima edizione della Summer School dell'Antirazzismo, promossa da Arci in collaborazione con Anci e Unar. Ce ne parla Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci. (FRANCESCA CHIAVACCI SU CORSO DI FORMAZIONE ANTI-RAZZISTA)
Notti dell'archeologia, edizione 2015 tra storia e "buon vivere" - Oltre 200 eventi speciali - tra visite notturne, osservazioni astronomiche, aperitivi, spettacoli teatrali al calar del sole e concerti - disseminati in 80 tra musei, parchi, aree archeologiche della nostra Regione. Sono le "Notti dell'archeologia", tradizionale manifestazione organizzata dalla Regione Toscana, che torna con la sua 15/a edizione dal 27 giugno al 2 agosto con l'obiettivo di far scoprire o riscoprire lo straordinario patrimonio storico-archeologico "diffuso" dei piccoli e piccolissimi centri della Toscana. Tanti anche le iniziative rivolte a giovani e ragazzi, con laboratori didattici e animazioni, oltre a molti eventi legati alla gastronomia e al "buon vivere" toscano, in sintonia con il tema di Expo 2015. (PIANEA SU NOTTI ARCHEOLOGIA)
In Toscana
Caldo. Arriva "Flegetonte", da luglio temperature fino a 38 gradi - E' stata chiamata "Flegetonte", come il fiume di fuoco dell'Inferno di Dante, l'ondata di caldo africano che sta per investire anche la Toscana come il resto d'Italia: da oggi e per almeno 10 giorni previste giornate soleggiate e gradualmente pi calde. In particolare da mercoled prossimo 1 luglio, l'anticiclone invier aria sempre pi calda dall'Africa: nelle citt del centro, tra cui anche Firenze, le temperature potranno arrivare fino a 38 gradi.
Firenze. Renzi in citt per la firma dell'intesa con la comunit buddista Dopo la giornata ad Expo, il premier Matteo Renzi atteso nel tardo pomeriggio a Firenze, alle 18, presso il Centro culturale dell'Istituto buddista italiano Soka Gakkai, per la firma dell'intesa tra la Repubblica italiana e l'ente religioso.
Lavoro. Carrefour, sindacati contro contro l'ipotesi di aperture notturne Le sigle sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil si sono riunite ieri alla Camera del Lavoro di Firenze per discutere dell'allungamento sperimentale dell'orario estivo dei supermercati Carrefour. Al centro della discussione, la decisione del centro commerciale "Mare-Monti" di Massa di aprire 24h su 24 dal 1 luglio per 2 mesi. La sperimentazione dovrebbe concludersi a settembre, ma i sindacati temono l'inizio di un nuovo corso. "Succeder come per le domeniche denuncia Gianni Elmi Andretti, segretario generale Fisascat-Cisl che da volontarie diventeranno obbligatorie per i lavoratori". Nei prossimi giorni si terranno le assemblee per decidere le forme di lotta da adottare.
Strage di Viareggio. Le iniziative per l'anniversario - Una giornata di iniziative per ricordare le 32 vittime che persero la vita il 29 giugno 2009 nella strage ferroviaria di Viareggio. La cittadina versiliese celebra il 6 anniversario dalla notte in cui il vagone carico di gpl di un treno merci esplose mentre attraversava la stazione, uccidendo 32 persone. Si inizia la mattina con una messa che sar celebrata alle 11 dall'arcivescovo di Lucca presso il cimitero della Misericordia. Nel pomeriggio poi, alle 16.30 un incontro pubblico con i comitati delle altre stragi italiane dal titolo 'Noi non dimentichiamo'. La sera alle 20.30 la partenza del corteo di commemorazione da via Ponchielli dove poi, a conclusione, alle 23.48, saranno letti i 32 nomi delle vittime.
Firenze. Universit , si allarga la fascia di esenzione delle tasse - Si amplia la "no tax area" dell'universit di Firenze. Il Cda dell'ateneo fiorentino ha approvato l'innalzamento a 20 mila euro la fascia Isee sotto cui gli studenti non dovranno versare rette universitarie. Il provvedimento, che , interviene di nuovo sul sistema contributivo dopo la riforma che l'anno scorso ha introdotto 70 fasce Isee (con un calo dell'importo medio delle rette stimato del 5%), stato approvato assieme al nuovo Manifesto degli studi 2015/2016: in tutto previsti 54 corsi di laurea triennale, 9 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 65 corsi di laurea magistrale. Per i corsi non a numero programmato, immatricolazioni aperte dal 16 settembre ( dal 1 agosto per il rinnovo dei gi iscritti). Immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale (non a numero programmato) al via da il 1 settembre. Per i corsi a numero programmato, invece, occorre fare riferimento alle scadenze indicate nei singoli bandi.
Lucca. Riscossione tributi locali passa a Lucca Holding Servizi - Al via il nuovo servizio del Comune di Lucca per la riscossione delle entrate tributarie locali. Tale attivit fino ad oggi affidata a soggetti esterni, sar gestita completamente dalla Lucca Holding Servizi (LHS), societ interamente pubblica, a partire dal 1 luglio. Con questo passaggio l'Ente ha deciso di gestire in maniera diretta l'attivit di riscossione delle entrate affidando quindi ad una sua partecipata in house (sottoposto a controllo analogo) tale compito. Lucca Holding Servizi quindi si appresta a gestire per conto del Comune di Lucca la riscossione coattiva delle entrate comunali (in sostituzione di Equitalia SpA), la riscossione dell'imposta sulla pubblicit e pubbliche affissioni. Ma non solo. Dal 1 novembre sar LHS a gestire anche la riscossione delle sanzioni per infrazioni del codice della strada.
Livorno. Accreditamento istituzionale: marchio di qualit per la Asl 6 La Asl 6 di Livorno ha ottenuto il cosiddetto "accreditamento istituzionale" ovvero un marchio di qualit che certifica l'idoneit sia delle strutture nelle quali vengono erogate prestazioni sanitarie sia dei percorsi assistenziali offerti. La certificazione, riconosciuta attraverso il Decreto Dirigenziale 1631/2015 della Regione Toscana, rappresenta oltre che un motivo di orgoglio per tutti gli operatori che sono stati coinvolti in questi mesi nell'intero percorso, anche una ulteriore garanzia di sicurezza per i cittadini. Il percorso si basato sull'autoanalisi critica dell'organizzazione dell'attivit e l'attenta elaborazione dei protocolli seguiti permettendo di evidenziarne i punti deboli e modificarli allineandosi con quanto richiesto per soddisfare i requisiti di eccellenza.
Firenze. Il 27 settembre torna "Corri la vita" - Torna a Firenze la "corsa delle donne": il 27 settembre il capoluogo toscano ospiter la 13/a edizione di "Corri la vita", la corsa benefica aperta a tutti ed organizzata dall'associazione omonima, che ad oggi ha raccolto oltre 3,4 ML di euro a sostegno di progetti di cura e riabilitazione per donne malate di tumore al seno. Due i percorsi che si snoderanno per le strade del centro della citt . Come sempre, tutti i partecipanti avranno la possibilit di visitare alcuni dei palazzi e dei giardini pi belli e talvolta meno conosciuti o accessibili di Firenze. "E' il pi partecipato evento podistico benefico in Italia ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella e di questo siamo orgogliosi" (NARDELLA SU CORRI LA VITA)
Cultura e spettacolo
Palio di Siena. Presentato il drappellone - "La tua Siena difendi". Diciassette lettere come 17 sono le Contrade, e in ognuna di loro un quasi impercettibile, quanto elegante, cromatismo rimanda ai colori della loro araldica. E' una preghiera quella lasciata da Francesco Mori sull'aureola che incornicia il volto bellissimo della Vergine sul drappellone realizzato per il Palio del 2 luglio a Siena, in onore della Madonna di Provenzano e dedicato alle Sacre Particole di Siena.
Pisa. Le sculture di Arnaldo Pomodoro all'ombra della Torre - Dopo il grande successo della mostra "Angeli" di Igor Mitoraj, arriva in piazza dei Miracoli a Pisa un altro artista contemporaneo: Arnaldo Pomodoro e le sue sculture in bronzo. Il percorso espositivo pensato con l'obiettivo di offrire al visitatore un'esperienza che arricchisce la visita ai monumenti sacri della Piazza dei Miracoli. L'esposizione, che rester allestita fino a gennaio 2016, occuper gli spazi del Palazzo dell'Opera, il museo delle Sinopie ed il prato verde che circonda i monumenti.
Massa Marittima (GR). Si apre il primo Festival degli Organi A Massa Marittima si apre il primo Festival degli Organi dell'Alta Maremma. Si tratta di tre concerti eseguiti da organisti di chiara fama internazionale su strumenti antichi e di grande interesse storico e musicale. Il primo concerto in programma domani, 28 giugno alle 21 nel chiostro di S. Pietro all'Orto a Massa Marittima (Grosseto) su uno strumento storico di propriet del Museo degli Organi, un Alessio Verati costruito nel 1840. L'organista Renato Negri eseguir musiche di J.S.Bach, G.Frescobaldi, A. Lucchesi, H. Purcell. Il secondo concerto per sabato 25 luglio alle ore 21 nella chiesa di San Giusto a Suvereto mentre il terzo e ultimo concerto si svolger domenica 6 settembre ore 21 nella chiesa San Giacomo Apostolo a Montieri. Per informazioni www.museodegliorgani.it.
Sport
Calcio. A Firenze il match dell'Italia contro Malta - La nazionale azzurra di calcio, guidata da Antonio Conte, riprender la sua attivit ufficiale, dopo la pausa estiva, a Firenze con la sfida contro Malta per le qualificazioni agli Europei 2016. L'appuntamento fissato per gioved 3 settembre alle 20.45 allo stadio "Artemio Franchi". La vendita dei biglietti comincer da mercoled 1 luglio.
Notizie di servizio
Livorno. Al via la Guardia medica turistica 2015 Parte in questi giorni il tradizionale servizio di Guardia medica turistica di Livorno. Il piano di assistenza territoriale straordinaria per i mesi estivi elaborato dall'Azienda USL 6 per rispondere alle esigenze sanitarie dei villeggianti garantisce prestazioni come assistenza medica ai turisti, visite ambulatoriali, visite domiciliari, primo soccorso, assistenza infermieristica ai turisti e domiciliare, ma solo per soggetti che non sono trasportabili con mezzi comuni. Dalle ore 20 alle 8 per le visite urgenti sar comunque necessario rivolgersi al servizio di continuit assistenziale, la ex Guardia Medica, che risponde al numero verde gratuito 800.06.44.22. Il servizio di guardia turistica riservato esclusivamente ai non residenti ed previsto un concorso di spese.
Firenze. Una guida per le start up digitali Una guida per imparare ad usare al meglio il web per la propria azienda e per conoscere quali strumenti digitali adoperare per dialogare con la pubblica amministrazione. E' l'obiettivo della nuova guida "Innovazione, strumenti e servizi digitali per imprenditori italiani e stranieri", curata da Prefettura di Firenze e Camera di Commercio di Firenze con la collaborazione dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR. La guida, scaricabile gratuitamente dai siti della Prefettura e della CCIAA di Firenze, offre notizie di base sull'uso di internet a vantaggio delle aziende (dalla geolocalizzazione dell'impresa alla creazione di un sito web aziendale) e favorire la conoscenza e il rispetto delle regole (anche del mondo digitale) da parte degli imprenditori stranieri.
Massa e Carrara. Siglato protocollo per lotta a barriere architettoniche Niente pi barriere architettoniche nei comuni di Massa e Carrara: a mettere nero su bianco gli impegni delle due amministrazioni comunali, il protocollo siglato dai due sindaci, Alessandro Volpi per Massa e Angelo Zubbani per Carrara, con le associazioni dei disabili del territorio. L'accoro prevede un tavolo di coordinamento intercomunale composto da almeno un rappresentante politico, un tecnico di ogni comune e dai rappresentanti delle associazioni ed organizzazioni impegnate nel campo della disabilit . Lo scopo quello di stilare una mappa dei luoghi, delle aree, dei servizi, degli edifici pubblici o privati ad uso pubblico, sui quali risultino necessari interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, quindi mettere a punto progetti concreti e fattibili per il loro superamento.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante il pomeriggio nell'interno, in particolare sui crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli dove non sono esclusi brevi e isolati rovesci.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: tra calmi e poco mossi.
Temperature: pressoch stazionarie con punte attorno a 32 gradi nelle pianure dell'interno.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pi calde della giornata sulle zone interne, in particolare su Apuane, Appennino settentrionale e M. Amiata, ma con bassa probabilit di rovesci pomeridiani.
Venti: deboli da est, nord-est con locali rinforzi fino a moderati di Maestrale sulla costa nel pomeriggio.
Mari: generalmente poco mossi.
Temperature: in lieve aumento, pi marcato sulle zone costiere e limitrofe.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Sabato
Ancora una giornata all'insegna del bel tempo prevalente con cieli generalmente poco nuvolosi. Temperature percepite in lieve rialzo sia nei valori minimi che in quelli massimi che potranno raggiungere i 29- 30 C nelle localit di pianura interne. Venti deboli occidentali con rinforzi di brezza sulle coste dove le temperature percepite potranno abbassarsi di 1- 2 C. Si consiglia di evitare l'esposizione solare diretta, soprattutto durante le ore centrali e di idratare il corpo bevendo molta acqua e consumando frutta e verdure in abbondanza.
Domenica
Giornata caratterizzata da condizioni stabili e ben soleggiate su tutto il territorio regionale. Temperature percepite gradualmente pi elevate, soprattutto sulle localit interne di pianura dove si potranno sfiorare i 32 C durante le ore centrali della giornata. Si consiglia di evitare attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata e di utilizzare cappelli e occhiali per proteggersi dall'esposizione diretta. Si consiglia inoltre i areare i locali durante le prime ore del mattino e alla sera: ci consente di rinfrescare i locali e limitare l'utilizzo del condizionamento.