Seafood 2018, prodotti toscani a Bruxelles - Scarica il podcast TRN

12 aprile 2018
14:00

Seafood 2018, prodotti toscani a Bruxelles - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 aprile 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/04/2018 anno n.8 n.62 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Seafood 2018, prodotti toscani a Bruxelles
  • Alberese. Nasce il nuovo Polo toscano per l'industria agroalimentare
  • Donazioni e trapianti, ancora in crescita in Toscana. Oggi l'incontro con le associazioni

 

In Toscana

  • Lucca. Caso Ciancarella, oltre 1000 firme per petizione online
  • San Gimignano (SI). Crollo: Comune chiude terrazza panoramica
  • Firenze. Varato il bilancio 2017: pi entrate da evasione
  • Firenze. Tav: ore decisive per Nodavia e gli operai
  • Massa. Ge: Uil, 13 licenziamenti a Vivaldi e Cardino
  • Pisa. Incidenti: principali cause velocit e precedenze
  • Cortona (AR). Sanit : Centro futurabile per autistici e disabili
  • Firenze. Ricerca socio-demoscopica su chi vive a Firenze

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. La star Rupert Everett al Lucca Film Festival e Europa Cinema 2018
  • Grosseto. Evento in ricordo dell'antropologo Roberto Ferretti

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Chiuso un tratto del raccordo cittadino in direzione Abetone
  • Pisa. Aeroporti: Ryanair mette un aereo in pi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Seafood 2018, prodotti toscani a Bruxelles - L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi si recher in visita del Seafood Expo Global che si terr a Bruxelles dal 24 al 26 aprile prossimi. Alla manifestazione parteciperanno quest'anno pi di 1.850 aziende provenienti da 79 paesi. La Toscana sar presente all'interno di uno stand del Ministero delle politiche agricole, assieme ad altre sei regioni: Sicilia, Campania, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Calabria. Nel padiglione italiano, saranno presenti anche aziende di tutta la filiera ittica dalla pesca e dell'acquacoltura provenienti dalle diverse regioni. Tracciabilit del prodotto e sostenibilit del processo produttivo saranno i concetti chiave della presenza italiana che promuover il consumo responsabile di specie tipiche delle nostre coste. Nel corso dell'evento, gli espositori forniranno quasi tutti i tipi di pesce, frutti di mare e prodotti o servizi legati ai frutti di mare. Nello stand toscano, oltre alla presentazione dei prodotti della filiera ittica, ci sar anche uno spazio dedicato anche alla promozione di tutto il territorio e del suo mix unico di eccellenze agricole, di arte, di natura e di paesaggio.

 

Alberese. Nasce il nuovo Polo toscano per l'industria agroalimentare Per favorire uno sviluppo sostenibile del settore agroalimentare, la Regione Toscana supporter la realizzazione di un distretto territoriale in cui incentivare le attivit di trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari locali, anche attraverso la creazione di un Polo agroalimentare. Con questo obiettivo stato approvato dalla Giunta regionale lo schema del protocollo d'intesa che sar firmato a breve da Regione Toscana, Provincia di Grosseto ed Ente terre regionali toscane. Si tratta di un progetto, cofinanziato dalla Regione Toscana, dal Mise e dalla Provincia di Grosseto per un totale di 2.640.250 euro. Il progetto approvato prevede la realizzazione di un centro per lo sviluppo di competenza, di innovazione tecnologica e di trasferimento dell'innovazione a supporto delle piccole e medie imprese del territorio regionale che operano nel settore della produzione e trasformazione agroalimentare di qualit . Il soggetto realizzatore del progetto e beneficiario del contributo la Provincia di Grosseto che emaner un bando pubblico per selezionare un soggetto privato, anche sotto forma di rete di imprese, che si candidi per la gestione del Polo individuando il fabbisogno strumentale in funzione delle esigenze di ricerca.

 

Donazioni e trapianti, ancora in crescita in Toscana. Oggi l'incontro con le associazioni Si terr oggi un incontro organizzato dall'Organizzazione Toscana Trapianti, su "Associazioni della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule: chi siamo e quali sono i nostri programmi". L'incontro che si terr nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati dalle 15 alle 18, sar aperto dal saluto dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, per proseguire con l'intervento del coordinatore regionale dei trapianti Adriano Peris su "Il sistema trapianti della Regione Toscana". Si tratta di un evento nuovo nel suo genere, che vuole riaffermare l'importanza dei programmi nati dalla collaborazione tra istituzioni e volontariato, e anche rendere evidente e tangibile il ruolo e il supporto delle associazioni in questo settore. L'impegno del volontariato nelle varie fasi che conducono al trapianto va infatti dall'importante ruolo svolto nella donazione, al mantenimento del benessere delle persone trapiantate, accompagnandole e sostenendole passo passo dopo il trapianto. I dati toscani relativi alle donazioni di organi e tessuti in Toscana sono pi che doppi rispetto alla media nazionale. Sono per in crescita, in Toscana come a livello nazionale, anche le opposizioni, cio i familiari che rifiutano di donare gli organi del congiunto deceduto. Nel 2017 in Toscana sono stati 100 su un milione di abitanti i donatori segnalati rispetto ai 45 della media nazionale. E nel primo trimestre del 2018 sono stati 78 rispetto alla media nazionale di 24.

 

 

In Toscana

 

Lucca. Caso Ciancarella, oltre 1000 firme per petizione online Conosciamo Mario Ciancarella da molti anni e possiamo a testimoniare il suo costante e ininterrotto impegno per ottenere giustizia, fare emergere la verit sulla sua iniqua radiazione dall'Aeronautica Militare". quanto affermato dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dal sindaco di Capannori e presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini che hanno accolto ieri un gruppo di cittadini firmatari di una petizione pubblica a favore dell'ex ufficiale e pilota. Tambellini e Menesini hanno poi aggiunto i loro nomi alla petizione on line lanciata sul sito Charge.org da Elvio Raffaello Martini e altri amici di Mario Ciancarella che al momento vede oltre mille firme. Il Tar di Firenze, infatti, ha chiesto all'ex capitano di produrre le prove che giustifichino il ritardo con il quale si opposto al procedimento di radiazione del 1983 perch "il comportamento complessivo di Ciancarella in tutti questi anni sembrerebbe comunque incompatibile con la volont di voler opporsi". (TAMBELLINI)

 

San Gimignano (SI). Crollo: Comune chiude terrazza panoramica - Il Comune di San Gimignano, dove lo scorso 3 aprile crollato un tratto delle mura medievali, ha chiuso in via precauzionale la terrazza panoramica Salve Regina, nei pressi della Porta di San Matteo, dopo che recenti rilievi dei vigili del fuoco hanno evidenziato "lievi movimenti" della parte muraria sottostante. Sempre in via precauzionale, emessa un'ordinanza di inagibilit di una casa sottostante la terrazza, saltuariamente abitata, e vietato il transito di mezzi pesanti lungo la vicina via dei Fossi per evitare vibrazioni. Il Comune, i cui interventi sono stati adottati in via "di somma urgenza a scopo precauzionale", specifica che la terrazza panoramica, "costruita nel secolo scorso, non fa parte della cinta muraria medievale della citt e si trova sul versante opposto del tratto di mura interessato dal crollo". Il sopralluogo dei vigili del fuoco fa seguito a rilievi effettuati nelle scorse settimane dai tecnici comunali che avevano rilevato delle lesioni.

 

Firenze. Varato il bilancio 2017: pi entrate da evasione - E' stato approvato in giunta, e adesso passer al vaglio dei consigli di Quartiere e del Consiglio comunale, il bilancio consuntivo 2017 del Comune di Firenze. Come ha spiegato l'assessore al bilancio Lorenzo Perra, "sono state registrate maggiori entrate rispetto alle previsioni, grazie alla lotta all'evasione, che sta dando frutti importanti e consente di mantenere bassa la pressione fiscale per i residenti e al contempo di assicurare tutti i servizi programmati". L'incremento delle entrate tributarie riconducibile, in particolare, ad un aumento rispetto alle previsioni di 4,6 milioni dall'Imu grazie alla lotta all'evasione (689 evasori 'beccati'), di 600.000 euro dall'Irpef, grazie all'aumento dei redditi dei fiorentini, di 4,3 milioni dalla Tari grazie alla lotta all'evasione (900 scoperti), e di 3 milioni in pi dall'imposta di soggiorno, anche in questo caso grazie alla lotta all'evasione oltre che dall'aumento dei pernottamenti turistici. La crescita delle entrate extratributarie deriva dall'incremento degli incassi nei parcheggi (+2 milioni), dal recupero dell'evasione Cosap (+2,7 milioni) dall'incremento di due milioni dai biglietti di ingresso nei musei e Firenze card, mentre sono risultate minori, rispetto alle previsioni, i proventi da infrazioni al codice della strada (meno 800.000 euro rispetto al previsto). I trasferimenti statali al Comune rappresentano invece ormai una componente residuale delle entrate (pari al 10% se rapportate alle spese correnti). (PERRA)

 

Firenze. Tav: ore decisive per Nodavia e gli operai - Serve la nomina di un commissario, nell'ambito del concordato richiesto da Nodavia al tribunale di Reggio Emilia, per sbloccare gli stipendi agli operai impegnati nel cantiere del nodo di Firenze dell'Alta velocit ferroviaria. Questa la posizione espressa dai rappresentanti della societ del gruppo condotte, impegnati ieri in un incontro a Firenze con sindacati e Rfi. La nomina del commissario, secondo le indiscrezioni raccolte dal fronte sindacale, sarebbe peraltro imminente. E consentirebbe di affrontare anche le altre questioni poste sul tavolo da Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, fra cui mensa e rimborso spese di viaggio, aspetti niente affatto secondari: dei circa 60 lavoratori impiegati su Firenze, molti sono in trasferta dal Mezzogiorno. I sindacati continuano per a nutrire preoccupazioni: dopo gli stipendi di febbraio e marzo, anche quelli di aprile potrebbero non essere pagati da Nodavia se le cose restano cos . C' anche il rischio che i lavoratori per difendersi siano costretti a dare le dimissioni , accusano i confederali, ricordando che Rfi ha pagato Nodavia affinch retribuisse i dipendenti, ma il problema che Nodavia nello stesso giorno ha presentato la domanda di concordato preventivo e quindi il pagamento ai lavoratori non potuto avvenire .

 

Massa. Ge: Uil, 13 licenziamenti a Vivaldi e Cardino - Sit-in permanente degli operai della Vivaldi e Cardino di Massa, azienda dell'indotto della Baker Hughes Ge (l'ex Nuovo Pignone), dopo che, a fine marzo scorso, stata avviata la procedura di licenziamento collettivo per 13 lavoratori. Durante l'assemblea convocata ieri al Nuovo Pignone di Massa emersa la grande preoccupazione dei sindacati: "Stiamo cercando di coinvolgere maggiormente Baker Hughes Nuovo Pignone nelle dinamiche delle aziende in appalto e, soprattutto, in subappalto - dichiara il segretario della Uilm area Nord Toscana, Giacomo Saisi -; stiamo vivendo una fase delicata, dobbiamo provare a inserire delle tutele anche per le ditte in appalto, che lavorano per il Nuovo Pignone". Per la Uilm in queste ore "il quadro potrebbe peggiorare ulteriormente e la sensazione che quanto accaduto alla Vivaldi e Cardino possa essere solo la punta di un iceberg che a breve potrebbe emergere e mettere in serio pericolo l'economia apuana, di per s gi estremamente fragile; l'obiettivo, quindi, anche di creare un fronte di lotta comune con i dipendenti del Nuovo Pignone, una marcia compatta con l'intento di salvare tutti i posti di lavoro, anche in appalto". Termine ultimo per la trattativa sindacale con la Vivaldi e Cardino sar il 13 aprile, poi scatteranno 30 giorni di trattativa in sede istituzionale, da convocare con la Regione con la speranza che i lavoratori possano essere assorbiti da altre aziende.

 

Pisa. Incidenti: principali cause velocit e precedenze - Eccessiva velocit e mancata precedenza sono le cause principali di incidenti a Pisa, come si evince della relazione trimestrale della Polizia Municipale che ha analizzato i sinistri che si sono verificati tra gennaio e marzo. In totale gli incidenti sono stati 301, come nel trimestre precedente con la differenza che sono in diminuzione quelli mortali (uno invece di 3). Rispetto allo stesso trimestre del 2017 invece i sinistri sono stati 35 in pi . "L'eccesso di velocit - spiega una nota del Comune - stata la prima causa accertata, per un totale di 51 incidenti, mentre la mancata precedenza ha provocato 39 sinistri. Quindici gli incidenti dovuti al cambio di direzione non eseguito secondo le norme. La guida sotto l'influenza di alcool stata rilevata in 9 casi, in 2 casi rilevata guida sotto l'effetto di stupefacenti, sei invece le omissioni di soccorso. Ben 10 i veicoli sequestrati e 9 le patenti ritirate".

 

Cortona (AR). Sanit : Centro futurabile per autistici e disabili - Inaugurato il nuovo Centro Futurabile per la Valdichiana del servizio di riabilitazione ambulatoriale dell'Istituto di Agazzi di Arezzo. Nella centralissima a Camucia di Cortona (Arezzo) sono stati allestiti locali altamente funzionali e pronti per accogliere i servizi che si rivolgeranno alle persone con autismo e disabilit intellettive nonch fragilit in et evolutiva (0 - 18 anni) ed alle loro famiglie. Terapie per difficolt di vario tipo che interferiscono con la salute psichica e pisco-fisica del minore e del sistema familiare. Un percorso che ha visto assieme l'Associazione Autismo Arezzo e l'Istituto di Agazzi con il patrocinio del Comune di Cortona. Il centro Futurabile per la Valdichiana si avvarr di un gruppo interdisciplinare di professionisti (neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, neuropsicomostricisti, educatori). Tali trattamenti verranno svolti in modalit individuale, in piccolo gruppo e/o in modalit ambulatoriale estesa, seguendo i principi e le procedure. Le disabilit intellettive sono in continua crescita e la loro incidenza particolarmente elevata sui nuovi nati; per la sola patologia dell'autismo il dato ufficiale parla di uno ogni 66 nuovi nati. Si tratta di un risultato importante che va nella direzione di migliorare le condizioni delle famiglie che non saranno pi costrette a recarsi ad Arezzo.

 

Firenze. Ricerca socio-demoscopica su chi vive a Firenze - I fiorentini guardano al futuro con ottimismo: il 43% pensa che tra un anno le cose miglioreranno. O per lo meno, non temono arretramenti: una percentuale altrettanto ampia di essi (43%), infatti, non crede nei cambiamenti a breve termine, di nessun segno ("sar tutto uguale"). Sono due dei tanti risultati interessanti emersi dalla ricerca socio-demoscopica "Firenze, una citt allo specchio", che Inthera societ di content and data marketing della Mondadori ha realizzato in occasione della tappa fiorentina del tour "Panorama d'Italia" che si aperto ieri nel capoluogo toscano proprio con la presentazione del documento e con un'intervista pubblica a commento di esso fatta dal direttore di Panorama Raffaele Leone con il sindaco Dario Nardella. In un contesto generale di vita collettiva nazionale che viene valutato piuttosto negativamente, gli aspetti pi critici per i fiorentini sono rappresentati dai problemi del lavoro e dell'immigrazione, anche se su quest'ultimo punto la situazione appare meno grave che per il resto degli italiani. La dimensione che invece ottiene il punteggio pi alto, cio sulla quale i fiorentini sono pi soddisfatti della loro condizione, costituita dai servizi sanitari (voto medio: 2,7 su 5 in Italia la media 2,3).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. La star Rupert Everett al Lucca Film Festival e Europa Cinema 2018 - Sar la star Rupert Everett a solcare il tappeto rosso del Lucca Film Festival e Europa Cinema, stasera, gioved 12 aprile, alle 20.30, in piazza del Giglio per andare poi al cinema Astra in occasione della proiezione del film The Happy Prince. L'ultimo ritratto di Oscar Wilde (2018), nei cinema italiani distribuito da Vision Distribution e prodotto da Palomar (il 12 aprile). Everett ritirer il premio alla carriera e presenter insieme alla giornalista Silvia Bizio. Il film, recentemente presentato al Sundance Film Festival e al Berlinale Special Gala Event, porta sul grande schermo gli ultimi giorni di vita di Oscar Wilde e vanta un cast stellare con nomi del calibro di Colin Firth ed Emily Watson. The Happy Prince arricchisce una lunga carriera che ha visto Everett dare corpo e voce a personaggi celebri della letteratura britannica come Oberon in Sogno di una notte di mezza estate, Lord Arthur Goring in Un marito ideale, Algy ne "L'importanza di chiamarsi Ernesto" e a collaborare con registi italiani di fama internazionale come Francesco Rosi in Cronaca di una morte annunciata, Giuliano Montaldo in Gli occhiali d'oro e Michele Soavi nel cult movie Dellamorte Dellamore. Intervista a Nicola Borrelli direttore artistico di Lucca film festival (BORRELLI)

 

Grosseto. Evento in ricordo dell'antropologo Roberto Ferretti - La Biblioteca Chelliana di Grosseto unitamente all'associazione "Camminare sulle Mura" organizza un incontro di studi dedicato all'antropologo grossetano Roberto Ferretti, prematuramente scomparso nei primi anni Ottanta, del quale ricorre il 70esimo anniversario dalla nascita. L'incontro, che si svolger oggi, gioved 12 aprile dalle 17 alle 19 nella sala del Consiglio comunale, vedr amici e collaboratori del giovane studioso ricordarne la figura di uomo e di antropologo, il lavoro sul campo, i tanti viaggi nei luoghi pi esotici del mondo, le pubblicazioni. L'incontro - cui il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Luca Agresti invitano a partecipare - sar caratterizzato dalla proiezione di immagini e filmati, da interviste ai membri del suo staff di ricerca antropologica, dai ricordi dei tanti amici che hanno condiviso con lui momenti di svago e di lavoro.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Chiuso un tratto del raccordo cittadino in direzione Abetone - Fino all 11 maggio una corsia del raccordo cittadino (tangenziale sud) di Pistoia in direzione Abetone (dopo la rotonda della Vergine, tra il distributore di carburanti e l ingresso in autostrada, per un centinaio di metri) non sar percorribile e il traffico diretto verso nord sar deviato tutto sulla corsia di sorpasso. Il provvedimento necessario ad allestire il cantiere di lavoro per realizzare la strada di collegamento che, partendo dal raccordo cittadino (tangenziale sud) raggiunger la rotonda di Porta Nuova, passando lungo il fronte del nuovo supermercato Esselunga (che realizzer la nuova opera di urbanizzazione prevista negli strumenti urbanistici comunali e nel Piano Attuativo approvato nel dicembre 2015). La strada, a una corsia, sar percorribile solo in direzione di entrata in citt e sar lunga oltre 300 metri. Per chi proviene dal centro citt (piazza Leonardo da Vinci) ed diretto verso l Autostrada, l ospedale San Jacopo, Montecatini Terme o la Montagna Pistoiese, si consiglia di evitare la zona della Vergine e di proseguire in via Vittorio Veneto, la stazione, Porta Nuova e da l , tramite via dell Annona e via Ciliegiole, raggiungere il raccordo autostradale. Per chi proviene da via Bonellina ed diretto verso la zona industriale di Sant Agostino o la tangenziale di via Toscana, si consiglia di prendere via del Casello e la Variante dello Sperone, evitando, cos , la zona della Vergine.

 

Pisa. Aeroporti: Ryanair mette un aereo in pi - Ryanair ha annunciato che un ulteriore aeromobile sar basato a Pisa a supporto della stagione estiva. Lo rende noto la compagnia aerea presentando la programmazione 2018 da Pisa che include una nuova rotta estiva verso Crotone, in Calabria, e due nuove rotte invernali verso Praga (Repubblica Ceca) e Danzica (Polonia). Inoltre, si legge nella nota diffusa da Ryanair, saranno incrementati i voli sulle 14 rotte previste: "Alghero, Bruxelles, Cagliari, Catania, Cefalonia, Chania, Corf , Francoforte, Ibiza, Londra Stansted, Malta, Palermo, Rodi e Siviglia" che garantiscono il transito da Pisa "di 3,3 milioni di passeggeri (+3%) che valgono 2.500 posti di lavoro locali".

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con nubi pi compatte sulle zone interne; possibilit di precipitazioni sparse nottetempo e in mattinata, a carattere isolato nel pomeriggio, quando i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale. In serata piogge in esaurimento sulle zone interne, mentre nuove precipitazioni saranno possibili sul litorale. Venti: deboli meridionali con locali rinforzi. Mari: mossi sui settori settentrionali, poco mossi altrove. Temperature: minime in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Non disponibile

 

Allegati