
FIRENZE - "In Toscana i conti sono a posto. Da tempo lavoriamo sulla revisione della spesa con l'obiettivo di liberare risorse da reinvestire per il mantenimento e il potenziamento dei servizi: dal trasporto pubblico alla scuola, dagli interventi a favore dell'economia e del lavoro alle politiche sociali fino ai servizi sanitari". Lo afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
"Nel corso degli ultimi 3 anni - continua Rossi - abbiamo ridotto di ben 80 milioni le spese di funzionamento. Una riduzione ottenuta grazie ai risparmi sul personale con il blocco del turn over, una drastica riduzione di consulenze e collaborazioni, la riduzione di enti e indennit ai membri dei Cda, la centralizzazione degli acquisti, la riorganizzazione delle sedi con un risparmio sugli affitti di 3 milioni".
"La conferma della buona gestione arriva dallo stesso ministero delle finanze che ha indicato 5 regioni italiane, e tra queste la Toscana (insieme a Lombardia, Veneto, Luguria ed Emilia), con il pi basso rapporto tra spesa per il personale e spesa corrente e per questo ci riconoscer una premialit di 2,7 milioni. Finalmente un segnale positivo per le regioni virtuose, con un significativo riconoscimento agli sforzi fatti che, oltre a farci molto piacere, ci aiuta anche a far quadrare i conti".
"Ovviamente - sottolinea Rossi - siamo disponibili a proseguire questo lavoro sulla revisione della spesa, verificando il bilancio voce per voce. Sapendo che tagliare la spesa pubblica si pu fare, ma solo fino a un certo punto. Ad esempio il trasporto pubblico andr pure finanziato, altrimenti si fermano bus e treni. Lo stesso vale per tutti gli altri servizi. L'unica alternativa parrebbe quella di ridurli, ma questa non la nostra volont . La Toscana non pu e non vuole rinunciare al proprio welfare".
"Trovo poi sbagliato, da tutti i punti di vista, presentare le Regioni come se fossero tutte 'sprecone': non cos e lo dimostrano i fatti", conclude il presidente Rossi. "Ci sono differenze profonde, tra Regione e Regione: l'assemblea regionale siciliana costa 175milioni, sei volte pi di quella Toscana; la Sicilia ha 20mila dipendenti mentre la Toscana 2.854. Detto questo, ritengo che tutti, nessuno escluso, n al centro n in periferia, abbiamo bisogno di passare in rassegna i conti, di eliminare gli sprechi. Regioni ed enti locali sono quelli che hanno contribuito di pi al risanamento. Per esempio sui ministeri e sulle strutture centrali si tagliato molto meno che alle regioni. Tutto ci dimostra che i tagli lineari sono sbagliati, non incentivano l'efficienza. Anzi le penalizzano".
Leggi l'articolo di Repubblica Firenze e del Mattino di Napoli (22/7/2012)
[flv:/documents/735693/1331466/Rtv3820120722ToscanaVirtuosa.mp4 320 240]